Nonnapaperina » Ricette per intolleranti » Ricette da tutto il mondo per voi » Pagina 3
Ricette da tutto il mondo per voi
Tutte le ricette del mondo, un compendio delle più sfiziose
Ricette dal mondo è una categoria che punta a valorizzare quanto di buono proviene dall’estero, in una prospettiva di condivisione e di rispetto per la cucina nostrana. Non si tratta di un concetto per mentalità aperte, bensì di un’operazione di onestà intellettuale, finalizzata a diffondere la consapevolezza che la cucina italiana non è l’unica degna di questo nome.
Di seguito, dunque, vi propongo ricette originarie dei Paesi più vari, fedeli alla loro versione più pura, ma all’occorrenza ritoccate per renderle ancora più salutari. Vi consiglio di intendere questa sezione come un viaggio ideale oltre i confini dell’Italia, verso il Giappone, la Cina, le Americhe, l’Europa settentrionale etc. Un’occasione per scoprire sapori nuovi e accostamenti audaci, ma niente affatto azzardati. La categoria, inoltre, contiene ricette dedicate a specifiche ricorrenze.
Quello alle ricorrenze è un riferimento quasi doveroso. In primo luogo perché le ricorrenze sono un’occasione per mangiare tanto e bene, celebrate spesso e volentieri a tavola. Secondariamente, perché alcune delle ricorrenze attuali hanno un’origine estera (vedi Halloween). Inoltre, conoscere le tradizioni culinarie significa, in un certo senso, approfondire le origini delle feste.
La cucina etnica, un mondo da scoprire
La cucina etnica rappresenta un vero e proprio mondo da scoprire, un universo ricco di sapori, culture e tradizioni. Molti di noi tendono a restare ancorati alla cucina tradizionale del proprio paese, guardando con una certa diffidenza a tutto ciò che è straniero o non immediatamente riconoscibile. Tuttavia, vi incoraggio ad andare oltre questa visione ristretta e ad esplorare la vasta e variegata gamma di cucine che il mondo ha da offrire.
Solo sfidando i propri paradigmi e preconcetti è possibile scoprire e apprezzare la ricchezza che si trova oltre i confini tradizionali. La cucina, in fondo, è una forma di cultura, e come ogni cultura, ha la sua unica identità e i suoi stilemi distintivi. Ogni nazione, ogni regione del mondo, ha i suoi sapori caratteristici, le sue tecniche di cottura, i suoi ingredienti peculiari.
Un viaggio sensoriale e culturale
Lasciarsi sedurre dalla cucina etnica significa intraprendere un viaggio sensoriale e culturale senza precedenti. Non è necessario spostarsi fisicamente; basta aprire la mente e il cuore ai nuovi sapori, agli aromi, ai colori, per vivere un’esperienza culinaria straordinaria. Si tratta di un viaggio che arricchisce non solo il palato, ma anche lo spirito, offrendo nuove prospettive e nuove comprensioni.
Immaginate di esplorare piatti che variano dai sapori speziati dell’India, alla cucina raffinata del Giappone, passando per le note esotiche dell’America Latina e le delizie mediterranee. Ogni piatto racconta una storia, ogni sapore porta con sé un pezzo di storia e tradizione. Con ogni boccone, si scopre un nuovo angolo del mondo, si imparano nuove storie e si aprono nuove finestre sulla diversità culturale.
Un invito all’apertura mentale
Vi invito a considerare la cucina etnica non solo come un’alternativa gastronomica, ma come un mezzo per arricchire la vostra comprensione del mondo. Sfida i tuoi gusti abituali, esplora nuovi territori culinari e lasciati sorprendere dalla varietà e dalla bellezza delle diverse cucine etniche. Questo viaggio nel mondo dei sapori è un’esperienza che arricchisce, che apre nuovi orizzonti e che, senza dubbio, diventa un’avventura per il palato e per l’anima.
Il meglio delle cucine straniere
Il mondo è bello perché è vario, recita un proverbio, e le ricette dal mondo lo dimostrano. Anche perché il detto vale soprattutto in cucina, se si guarda con occhio scevro di pregiudizi alle tradizioni culinarie altrui. Dunque, considerare ricette dal mondo come una categoria ricca di spunti e dalle mille scoperte in cucina. E’ bene riconoscere che ogni cucina ha le sue particolarità, i suoi punti di contatto e di divergenza rispetto alla cucina italiana.
Potrete trovare ricette tipiche che fanno dell’agrodolce il loro punto cardine, o ricette che mettono al centro l’uso delle spezie. Molto probabilmente troverete ricette che tendono al piatto unico, dal momento che la divisione in portate è quasi un’invenzione italiana. Troverete persino ricette che fanno uso di alimenti che non avete mai sentito nominare. Qui di seguito, invece, trovate un approfondimento su alcune delle cucine estere più particolari, in grado di riscuotere una certa fortuna anche oltre i confini nazionali.
Il meglio della cucina francese
Una selezione di ricette da tutto il mondo non può prescindere dalla cucina francese. Infatti non è solo una delle più rinomate, ma è anche quella più vicina alla cucina italiana. La vicinanza è evidente soprattutto nella pasticceria, che ha molto in comune con quella nostrana. Anzi, alcune preparazioni sono contese, nel senso che la loro origine è rivendicata da entrambi i Paesi.
E’ francese senza alcun dubbio la madeleine, un dolcetto dalla consistenza morbida, dall’apparenza elegante e dal gusto inconfondibile. E’ realizzato con farina, burro, zucchero, lievito e limone. Pochi ingredienti per una resa straordinaria, come dimostra l’incredibile successo che ha riscosso in tutto il mondo. Nondimeno si presta a numerose varianti, tra cui quelle dedicate ai celiaci, realizzate con farine senza glutine.
La cucina francese è speciale ed apprezzata anche per la sua varietà. Essa deriva dalla presenza di alcune cucine regionali, che esprimono valori propri. E’ il caso della cucina provenzale, che fa ampio uso della frutta, adottando approcci peculiari. Un esempio è dato dalla clafoutis, una torta che si prepara “al contrario”, in cui l’impasto viene versato sopra uno strato di frutta tagliata a pezzettini. La clafoutis originale è realizzata con le ciliegie della Provenza.
Le caratteristiche della cucina greca
La cucina del mondo conferisce ampio spazio anche alla cucina greca. Nell’immaginario collettivo la cucina greca è simile alla cucina italiana, vista la vicinanza culturale dei due Paesi. In realtà si rivela molto diversa, anche perché vanta una decisa influenza turca. La cucina greca si distingue per l’abbondanza di verdura e frutta, quasi a disegnare la medesima piramide alimentare della dieta mediterranea. Tuttavia, è arricchita dall’uso di salse speziate, non di rado a base di yogurt bianco.
Un esempio di queste caratteristiche sono i souvlaki con salsa tirokafteri, che sono degli spiedini di maiale o di pollo aromatizzati con timo, rosmarino e succo di limone. Gli spiedini sono accompagnati con la pita, con il celebre pane greco, con un contorno di olive kalamata e con i pomodori. Inoltre, sono arricchite con la tirokafteri, una salsa gradevolmente acidula realizzata con la feta e con lo yogurt.
Dal carattere decisamente più mediterraneo è la moussaka, che potremmo paragonare a una sorta di parmigiana in salsa ellenica. E’ una pasto completo formato da strati di melanzane fritte, arricchite da carne macinata, patate e burro. Non è un piatto dietetico, ma comunque squisito e tutto da gustare. Come da tradizione greca (e turca) non mancano le spezie, per l’occasione si utilizzano la noce moscata e il timo.
Alcuni piatti della cucina spagnola
Alcune ricette dal mondo sono simili alle ricette nostrane, proprio come quelle spagnole. D’altronde, la cucina spagnola ha molto in comune con la cucina italiana, come si evince dall’approccio utilizzato nel trattamento delle carni e del pesce. Anzi, proprio quest’ultimo – specie nella cultura valenzana – assume una notevole importanza.
Non si può parlare di cucina spagnola senza fare riferimento alla paella, un piatto nazionale molto conosciuto anche dalle nostre parti. La paella è declinata in molti modi, a seconda delle ricette locali, ma si individuano comunque due filoni: la paella di carne (principalmente pollo) e la paella di pesce. In questi piatti ricorrono elementi comuni come l’abbondanza di spezie, la cottura prolungata (gli ingredienti vanno inseriti secondo un certo ordine) e la perizia nella scelta della padella, che deve essere poco profonda e larga.
La cucina spagnola eccelle anche in ambiti associati anche ad altre culture gastronomiche. Il riferimento è ad esempio alla rosticceria, e in particolare alle crocchette di patate con Chorizo e Manchego. La ricetta è simile alle nostre crocchette di patate, ma vanta la presenza del Chorizo, che è un salame molto gustoso, e del Manchego, che è un formaggio mediamente stagionato della tradizione castigliana.
Un salto nella cucina russa
Con la cucina russa si fa un salto verso una cultura gastronomica molto diversa dalla nostra. Come molte cucine dell’est e del nord Europa, si nota una predominanza di zuppe, minestre e piatti caldi. D’altronde, gli inverni rigidi influenzano il modo di approcciarsi al cibo dei russi e delle popolazioni limitrofe. Si segnalano, però, alcune eccezioni. La cucina russa, infatti, ha subito l’influenza francese per un certo periodo di tempo, sicché si possono trovare alcune peculiari e suggestive commistioni.
Incarna pienamente la tradizione russa lo Schi, che può essere considerata come una minestra iper-proteica. E’ realizzata con fagioli rossi, che contengono molte proteine, e con le verdure come il cavolo cappuccio, le patate e i pomodori. Il piatto è composto da ingredienti semplici che apportano colore e sapore. Le versioni più “ricche” sono valorizzate anche dai funghi porcini.
Una ricetta della cucina russa molto raffinata e gustosa è quella del pollo alla Kiev. E’ simile alla nostra cotoletta, anche se ad alcuni ricorda un cordon bleu. D’altronde, il pollo è arricchito da un cuore di verdure, e la panatura è molto spessa. Il pollo alla Kiev viene di norma servito con un contorno di patate condite con sale, pepe, olio, prezzemolo ed erba cipollina. Stiamo dunque parlando di un secondo completo, ma non necessariamente pesante.
Uno sguardo sulla cucina anglosassone
Il termine cucina anglosassone è abbastanza improprio, dal momento che indica almeno due cucine tra di loro molto diverse: quella inglese e quella americana. La prima si distingue per la centralità della carne e delle minestre, nonché per l’importanza conferite alle salse acidule. La seconda è invece il frutto della commistione con altre tradizioni gastronomiche, introdotte dai migranti che nel corso dei secoli sono approdate sulle coste degli Stati Uniti.
Della cucina inglese apprezzo molto i dolci, che seguono un approccio in parte diverso rispetto a quelli nostrani. La pasticceria inglese conferisce grande importanza agli impasti, più che alle creme. Una prova lampante è fornita dai muffin, che sono tra i dolci più semplici da fare. Per giunta, possono essere declinati in numerose varianti, che promuovono modifiche all’impasto e alle guarnizioni.
Per quanto concerne la cucina americana, potrei citare molte ricette che nell’immaginario collettivo sono esclusive dei fast food, ma che in realtà vantano una loro storia. A tal proposito cito la ricetta degli onion rings, ossia gli anelli di cipolla. La ricetta può sembrare semplice e quasi banale, ma in verità nasconde dei tratti di complessità inaspettati, che ne rivelano la natura di ricetta non confinata esclusivamente alla cultura dei fast food. Un’altra interessante ricetta sono le fettuccine Alfredo, un gustoso piatto italo-americano al burro e Parmigiano.
Alcuni piatti della cucina irlandese
In teoria la cucina irlandese dovrebbe essere compresa in quella anglosassone, ma a mio parere merita uno spazio a parte. In primo luogo, perché presenta delle influenze precedenti alla diffusione della cultura anglosassone. Secondariamente, perché vanta alcuni elementi peculiari e non condivisi dalla cucina inglese. Per esempio, molte ricette irlandesi valorizzano il pesce, mentre altre vedono come protagonisti ingredienti particolari, che non ci si aspetterebbe di trovare in cucina. Il riferimento è alla birra scura, che è un’istituzione in Irlanda e viene impiegata anche per cucinare.
Un esempio di ricetta con questo tipo di birra è la torta di manzo alla birra scura, un pasticcio di carne che vede la partecipazione attiva della celebre bevanda. Per inciso, la birra dona alla carne un retrogusto gradevolmente amarognolo che rievoca il caffè. L’impasto è simile alla sfoglia, ma potete utilizzare direttamente la pasta sfoglia comprata al supermercato, purché di qualità.
Una ricetta popolare irlandese che può essere apprezzata anche dai palati italiani è il Colcannon. Con questo termine si indica una zuppa molto densa a base di patate e verza. Questo piatto si fa apprezzare per il colore, tra il giallognolo e il verde scuro, ma anche per il gusto estremamente corposo. La ricetta è realizzata con il latte e con abbondante burro.
Le peculiarità della cucina tex-mex
Quando ho pensato ai piatti tipici del mondo ho inteso dare spazio anche alle cucine ibride, che sono riuscite a diventare popolari e molto apprezzate. E’ il caso della cucina tex-mex, un po’ americana e un po’ messicana, frutto della commistione tra le due culture e tipica in particolare del sud degli Stati Uniti (Texas, Florida e California).
Il simbolo della cucina tex-mex sono le tortillas, delle piadine realizzate con farina di mais e variamente farcite. La farcitura classica vede come protagonista la carne macinata, i fagioli e il peperoncino. E’ un piatto completo, che solo parzialmente è entrato a far parte della categoria “fast food”, quindi conserva ancora il fascino dei piatti riconducibili a una tradizione specifica. Pietanze simili, ma diverse per impasto e farcitura, sono i tacos e i burritos. Anche in questo caso le farciture possono essere davvero varie, ed è concesso un ampio margine di discrezione.
Un assaggio sulla cucina cilena
In questa sezione uno spazio lo merita anche la cucina cilena, che è poco conosciuta dalle nostre parti. Si tratta di una cucina tra le più varie al mondo, infatti è frutto di molte influenze: quella spagnola, ma anche quella indigena e persino quella francese. Le ricette cilene spesso stupiscono per l’abbondanza di ingredienti e per la capacità di mixare tra di loro sapori e sentori all’apparenza agli antipodi. Una certa importanza, rispetto agli ingredienti, la ricopre il pesce, che viene preparato spesso sotto forma di zuppa. Un esempio è dato dal caldillo de congrio, un pesce simile all’anguilla. E’ una ricetta corposa, che comprende anche molto verdure (patate e carote in primis).
La cucina cilena abbonda anche di salse, che vengono utilizzate per insaporire le carne o anche come semplice intingolo. Sono salse piccanti, come vuole la tradizione sudamericana. Un esempio tra tutti è la salsa chipotle, realizzata con gli omonimi peperoncini e con lo yogurt. Molto particolare è anche la pebre, una salsa dalla grana molto irregolare e dall’aspetto simile a quello di un insalata. Viene utilizzata soprattutto per gli antipasti, ma può essere impiegata anche per valorizzare i barbecue. La cucina cilena conferisce importanza anche alla rosticceria, come dimostra la ricetta delle empanadas (una specie di panzerotti ripieni di carne) e delle sopapillas, che hanno un impasto diverso e sono di norma speziate.
Corna di gazzella, dal Marocco un dolce profumato
Le corna di gazzella, note in Marocco come Kaab el Ghazal o Cornes de Gazelle, sono dolci...
Fabada asturiana, una gustosa zuppa di carne e fagioli
Di cosa sa il chorizo? Tra gli alimenti più importanti della fabada asturiana spicca proprio il...
L’Ayran: una bevanda nutriente e tradizionale della cucina turca
L'Ayran: un viaggio nei sapori e nella cultura turca L'Ayran, una bevanda tradizionale ricca di...
Doce de jerimum com coco, un dessert al cucchiaio
Le radici del Doce de Jerimum com Coco Il Brasile è noto per la sua ricca cultura culinaria che...
La tradizione del Tè turco, un mondo da esplorare
La tradizione del Tè turco Nelle strade affollate della Turchia, una scena familiare ha catturato...
Welsh rarebit, la bruschetta alla gallese
Le proprietà del cheddar nel welsh rarebit Il composto che dà vita al welsh rarebit è...
Kadai Paneer, dall’India una zuppa aromatica di formaggio
Un focus sul Paneer Il protagonista indiscusso del piatto Kadai è il Paneer , un formaggio...
Halva, dalla Grecia uno delizioso dolce gluten-free
Mandorle e nocciole, una splendida accoppiata Le mandorle e le nocciole hanno un notevole impatto...
Salmone affumicato con insalata di mele, un piatto proteico
Che cos’è lo skyr? Il salmone affumicato con insalata di mela è condito da un intingolo...
Kafteji, il piatto di verdure della cucina tunisina
Quali peperoni utilizzare nel kafteji? Vale la pena trattare nel dettaglio gli ingredienti del...
Pithiviers, il dolce al rum della tradizione francese
Un ripieno squisito per il pithiviers Il protagonista del pithiviers è il ripieno. Ma da cosa è...
Nasi goreng, il riso e pollo della cucina indonesiana
Oggi presentiamo il Nasi goreng. La cucina indonesiana è una cucina ricca e diversificata che...
Kottbullar, le ottime polpette svedesi con pastinaca
Perché abbiamo usato le patate nelle kottbullar? Sembrerà strano, ma l’alimento più bizzarro...
Noodle Pakora, le speciali frittelle della cucina pakistana
Le speciali farine della Pakora I Noodle Pakora spiccano per la loro accessibilità, infatti si...
Torta di pane di segale con ciliegie, una ricetta danese
Le proprietà della farina di mandorle Il pane di segale non basta a sostenere l’impasto di...
Loco moco, una corposa colazione hawaiana
Quale riso utilizzare per il loco moco? Benché non richieda chissà quale impegno, la cottura del...
Ymerdrys con frutti di bosco, il dessert ricco di frutta
Il gusto e le proprietà del pane di segale Il protagonista della ricetta del ymerdrys con frutti...
Banana Poe, un dolce polinesiano semplice e gustoso
La banana, uno dei frutti più amati La protagonista del Banana Poe è proprio la banana, che...
Mtuza wa samaki, il pesce in umido della cucina kenyota
Un focus sul pesce persico Il protagonista del mtuza wa samaki, almeno nella versione che vi...
Hawaiian chicken, un secondo a base di pollo e ananas
Un focus sulla carne di pollo Tra i protagonisti della ricetta hawaiian chicken spicca la carne di...
Torta di mandorle svedese, un esempio di pasticceria nordica
Un dolce senza farina? La peculiarità più importante di questa torta di mandorle svedese è...
Jambalaya, un primo piatto ricco contaminazioni culturali
Tutti gli ingredienti esotici della jambalaya All’occhio di un mediterraneo, la jambalaya appare...
Smen, il burro salato della tradizione marocchina
Perché abbiamo usato il burro chiarificato nella ricetta dello smen? Preparare lo smen è molto...
Malva pudding, un dolce cremosissimo dal Sud Africa
Un dessert per chi soffre di intolleranze alimentari? Di base il malva pudding è un dessert...
Kimchi alla salsa di soia, una delizia coreana
Una marinatura speciale per il kimchi La preparazione del kimchi è molto particolare, e...
Insalata con aringa e rabarbaro, un pasto completo
Un focus sul rabarbaro L’insalata con aringa e rabarbaro è ricca di elementi vegetali. Essi...
Il tilslorte bondepiker, il dolce norvegese con panna
Lo speciale trattamento riservato alle mele Le mele vengono sottoposte a un particolare...
La salsa harissa, un intingolo della cucina magrebina
Quali peperoncini scegliere? Uno dei motivi per preparare in perfetta autonomia la salsa harissa...
Crema de jojoto, una speciale zuppa venezuelana
Un focus sul mais Il protagonista della crema de jojoto è ovviamente il mais. A tal proposito vi...
Tortilla spagnola, una versione con le cipolle
Quali patate utilizzare nella tortilla spagnola? Le patate sono tra gli ingredienti principali...
Lo sapevi che…
Le 10 ricette di lasagne più gustose: un piatto, mille varianti
Si fa presto a dire lasagne! Un piatto, mille tradizioni Le lasagne sono molto più che un piatto di pasta: sono un simbolo della cucina italiana e portano con sé storie di famiglia, di convivialità e di cura dei dettagli. Dietro ogni strato di sfoglia , ragù , besciamella e formaggio si cela una lunga tradizione che varia da regione a regione, talvolta addirittura da casa a casa. Non esiste, infatti, una sola versione di lasagne: ci sono quelle classiche alla bolognese, ma anche ricette regionali che utilizzano ingredienti locali, verdure, formaggi e persino pesce, come nella tradizione...
Ricette e articoli più letti
Menemen, una colazione proteica tipica della Turchia
La lista degli ingredienti del menemen, piatto tradizionale turco, potrebbe sembrare piuttosto...
Picanha alla piastra, un secondo di carne tipico del...
Un alimento essenziale nei menù brasiliani Nel menù...
Falafel al forno, delle polpettine di ceci senza glutine
Falafel al forno, la ricetta del piatto mediorientale più...
Cena tra amici e menù messicano con burritos di...
Menù messicano con tortillas croccanti e...
Pane nero danese con farina di segale integrale
Un aiuto per i diabetici. Tra le sue proprietà è...
Mai fare autodiagnosi
Sintomi e sostanze scatenanti
Da quanto appena detto deriva anche l’eterogeneità di sintomi che allergie e intolleranze provocano. I sintomi delle allergie sono sovente sistemici e violenti, e possono includere forte malessere, rush e problemi respiratori. Se l’interazione con la sostanza avviene a livello cutaneo, si possono notare eczemi in corrispondenza della zona di contatto. E’ il caso dell’allergia al nichel. Non mancano, soprattutto in caso di assunzione, problemi gastrointestinali, come dolori, crampi, diarrea e nausea. I sintomi delle intolleranze sono più circoscritti e sono principalmente gastrointestinali. Ciò si verifica - nella maggior parte dei casi - in quanto l’organismo non riesce ad assimilare la sostanza, dunque produce gas nel tentativo di farlo. Tale abnorme quantità di gas provoca i sintomi che abbiamo appena descritto. Questo è proprio il caso dell’intolleranza al lattosio, infatti il lattosio rimane per lo più integro, anziché scomporsi in glucosio e galattosio, stimolando un accumulo di gas. Una differenza tra allergie e intolleranze, che spesso viene scambiata per punto in comune, è la classe di sostanze che scatenano le une e le altre. Nel caso delle allergie, la sostanza incriminata è un alimento nel suo complesso. Nel caso delle intolleranze, è spesso una molecola, uno zucchero o una proteina. Le allergie alimentari più comuni riguardano il latte, il miglio, il frumento, le uova e i crostacei. Le intolleranze alimentari più comuni, invece, riguardano il lattosio, il glutine e così via. Ciò pone in essere conseguenze diversificate sul tenore di vita. In buona sostanza, quello degli allergici risulta molto più compromesso. Dover evitare una sostanza è un conto, dover evitare un alimento è un altro paio di maniche. Giusto per fare un esempio, chi è intollerante al lattosio può comunque bere latte e consumare latticini, purché siano delattosati. Chi è allergico al latte non dispone di questa possibilità.Come diagnosticare allergie e intolleranze?
La diagnosi delle allergie alimentari è sostanzialmente clinica, dunque è frutto dell’osservazione di reazioni visibili e misurabili empiricamente. Ciò ha determinato la convinzione secondo cui anche il singolo individuo possa giungere a una diagnosi, senza l’aiuto di un esperto. In realtà è un errore madornale. L’autodiagnosi è fallace in quanto per individuare correttamente la malattia è necessario un bagaglio di conoscenze utile ai fini dell’interpretazione dei fenomeni. Inoltre, è anche pericolosa in quanto si rischia di scatenare i sintomi della malattia. E’ vero che la diagnosi passa per prove ed errori, ma queste devono susseguirsi in una prospettiva di riduzione dei rischi propria della professione medica. Dunque, sì all’eliminazione dalla dieta di questo o quell’elemento, per capire se è proprio lui a scatenare i sintomi allergici. Si anche all’aggiunta di dosi ulteriori del sospetto allergene per verificare la reazione dell’organismo, ma secondo tappe e indicazioni ben precise, fornite dallo specialista. Anche l’intolleranza viene diagnostica o più frequentemente “scovata” con l’aggiunta o la sottrazione di elementi specifici dalla dieta. Il primo scopo è comunque escludere l’allergia, cosa tra l’altro abbastanza semplice vista la diversità di sintomi. In alcuni casi sono a disposizione alcuni test che garantiscono una diagnosi. E’ il caso del breath test per le intolleranze al lattosio. Il paziente viene invitato a consumare del latte, in modo progressivo. Successivamente, soffia in un macchinario che analizza la composizione dell’aria immessa. Se si riscontra una quantità di anidride carbonica esagerata, allora si è in presenza di una intolleranza, infatti l’abbondanza di CO2 è causata proprio dalla cattiva digestione e dal malassorbimento. Se vi è un sospetto caso di celiachia, invece, si possono realizzare degli esami del sangue per rintracciare gli anticorpi specifici, in quanto tale patologia “stimola” comunque il sistema immunitario.Gli esami strumentali nello specifico
Vale la pena approfondire la questione degli esami strumentali. Molti, infatti, pensano all’iter diagnostico con un po’ di timore reverenziale, immaginando chissà quale pratica complessa o dolorosa. In realtà è tutto molto semplice, e nemmeno troppo scomodo. Ciò vale soprattutto per il breath test. Sul meccanismo di azione ho già accennato qualcosa prima, rimane da affrontare il tema della “preparazione”, che merita particolare attenzione. Infatti, non ci si può presentare al breath test come se nulla fosse, ma occorre seguire delle regole ben precise. La più importante riguarda il digiuno: esso deve durare per le otto ore precedenti al test. Lo scopo è quello di giungere con lo stomaco e gli intestini “vuoti”, analizzando al meglio l’impatto del lattosio sull’apparato digerente senza interferenze. Stesso discorso per il fumo. Il consumo di tabacco, infatti, può alterare - seppur impercettibilmente - l’attività respiratoria, inducendo all’errore l’esaminatore. E’ bene, poi, consumare cibo leggero in occasione dell’ultimo pasto (almeno otto ore prima del test). A tal proposito, si consiglia riso, carne o pesce, degli alimenti che producono pochi gas intestinali. Più complessi sono i test per la diagnosi della celiachia, almeno dal punto di vista medico. Per il paziente sono una “passeggiata”, in quanto constano di un semplice prelievo di sangue. Questo viene poi analizzato per verificare la presenza di anticorpi specifici contro il glutine. Gli anticorpi possono essere anti-transglutaminasi (tTG), anti-gliadina (AGA) e anti-endomisio. I risultati, per ovvi motivi, sono difficili da leggere, ma per questo ci sono esperti e specialisti. Se i risultati non sono chiari, o se la celiachia è a uno stadio precoce, è possibile sottoporsi ad alcuni test genetici. Questi hanno lo scopo di verificare la presenza di componenti genetiche associate alla celiachia. I test genetici sono comunque abbastanza rari, anche perchè costano parecchio.Comportamenti e terapie
Quando si è in presenza di un’allergia alimentare, l’unica terapia realmente a portata di mano è l’esclusione totale dell’alimento dalla propria dieta. Tuttavia, in alcuni casi ciò non risulta possibile in quanto provoca un grave peggioramento della qualità della vita. Un’evenienza non comune, ma che fa riferimento solo alle situazioni in cui sono presenti contemporaneamente molte allergie. In questi casi si procede con delle immunoterapie, che prevedono l’esposizione graduale e crescente all’allergene nel tentativo di ripristinare una corretta risposta immunitaria. Nella peggiore delle ipotesi, ovvero quando la sensibilità è estrema si possono assumere farmaci chelanti, che di fatto disintossicano il corpo dalla sostanza incriminata. Per la celiachia vale lo stesso discorso, solo che in questo caso ci si ferma all’eliminazione del glutine. E’ infatti uno sforzo meno gravoso di quanto si pensa, dal momento che esistono molti alimenti che possono sostituire al meglio i cibi full-gluten. Discorso diverso, invece, per l’intolleranza al lattosio. Nella fattispecie è possibile evitare latte, latticini e formaggi freschi, o puntare sulle varianti delattosate. La rimozione del lattosio è un’operazione banale, che altera solo un po’ il gusto. Il procedimento consiste nell’immissione dell’enzima lattasi nel latte. Tale enzima, che manca negli intolleranti, di fatto “scompone” il lattosio. Il lattosio si trasforma poi in glucosio e galattosio, sostanze digeribili da chiunque.Lo stile di vita di chi soffre di intolleranze alimentari
Chi soffre di intolleranze alimentari o allergia va incontro a un drastico peggioramento della qualità della vita? Il senso comune suggerisce di sì. Se l’unica terapia possibile, eccettuati i casi speciali (es. immunoterapia) è rinunciare agli alimenti che provocano i sintomi, si fa presto a concludere che questi disturbi privano di uno dei piaceri della vita, ossia mangiare ciò che si vuole. Il ragionamento ha una sua fondatezza, ma corrisponde al vero solo se chi ha ricevuto una diagnosi “si lascia andare” e non reagisce con furbizia di fronte a un problema in effetti piuttosto grave. La verità è semplice: si può convivere con le intolleranze e con le allergie senza compromettere il proprio rapporto con il cibo. Insomma, si può evitare di scambiare le sofferenze fisiche (sintomi da intolleranze e allergie) con le sofferenze psicologiche. Il segreto sta nel cambiare il proprio approccio all’alimentazione, intraprendendo un percorso di conoscenza degli alimenti. La natura offre tanti alimenti in grado di sostituire quelli che, per una intolleranza o un’allergia sono off limits. Nella stragrande maggioranza dei casi sono buoni, nutrienti e porgono il fianco alla buona cucina. Per intraprendere questo percorso e portarlo a termine sono necessari alcuni “ingredienti”. In primo luogo è necessario metabolizzare la diagnosi sul piano psicologico. Non è un processo immediato, ma prima o poi tutti se ne fanno una ragione. Secondariamente è necessario sviluppare una forma mentis diversa e più aperta a nuovi sapori, che vanno oltre gli approcci diversi da quello “mediterraneo classico”. E’ un caso, ma buona parte degli alimenti “agibili” provengono da altri contesti, e lo stesso si può dire delle ricette che ne fanno uso. Infine, è bene sviluppare una vera cultura della condivisione. Coinvolgere il prossimo nel proprio percorso di crescita, o più banalmente condividere i pasti “anti-intolleranze” restituisce una dimensione di normalità e cambia la percezione che i “sani” hanno degli intolleranti e degli allergici.Alcuni dettagli sull’intolleranza al lattosio e sulla celiachia
Cosa significa, nello specifico, convivere con questi disturbi? Rispondo alla domanda limitando il campo di indagine a quelli più diffusi: l’intolleranza al lattosio e la celiachia. D’altronde, ne so qualcosa, visto che sono affetta da entrambe. Attualmente, dopo aver intrapreso un percorso di conoscenza e di evoluzione del mio rapporto con il cibo, posso dirmi soddisfatta. Per me questi disturbi non sono un problema in quanto ci convivo non solo sul piano psicologico, ma anche come stile di vita, applicando in modo oculato eventuali rinunce. Per esempio, affronto l’intolleranza al lattosio sostituendo il latte e i suoi derivati con versioni vegetali, come il latte di mandorla, il latte di cocco e il latte di soia. In alternativa, posso tranquillamente consumare prodotti delattosati, che sono buoni come quelli “normali” sebbene un po’ più costosi. La celiachia mi ha imposto un cambio di marcia pesante, che mi ha portato a scoprire tanti alimenti e a esprimere un livello di creatività in cucina per me inedito (ho sempre amato sperimentare). Sostituiscono la farina di frumento con quella di riso e di mais, come fanno tutti, ma allo stesso tempo consumo - e preparo deliziose ricette – con farine diverse e più esotiche. Qualche esempio? La farina di amaranto, la farina di quinoa, la farina di fonio etc. Non è uno sforzo, ma piuttosto un piacere. Anche perché nella stragrande maggioranza dei casi aggiungono un tocco di fantasia ai piatti. Senza considerare le loro proprietà nutrizionali, che sono spesso più accentuate rispetto delle farine standard. Non di rado contengono anche molte proteine e sono ricche di sali minerali e di vitamine. Per quanto concerne l’apporto calorico non ci sono grosse differenze, del resto la farina è sempre farina!
Esplora la versatilità di Cucinarea: il tuo palcoscenico culinario
Cucinarea rappresenta molto più di un semplice spazio. È un ambiente dove la passione per il cibo e il design si fondono, creando un'atmosfera unica per ogni tipo di evento. Con i suoi spazi eleganti e attrezzature all'avanguardia, Cucinarea è il luogo ideale per trasformare ogni occasione in un momento memorabile. Che si tratti di lezioni di cucina, riunioni aziendali o grandi eventi, scopri come possiamo esaltare ogni tua iniziativa.
Corsi di cucina: impara dai migliori
A Cucinarea, ogni mese ospitiamo corsi di cucina che si concentrano su menu eleganti e sofisticati. Avrai l'opportunità di imparare direttamente da chef rinomati e specializzati, che ti guideranno nella preparazione di piatti che lasceranno i tuoi ospiti a bocca aperta. I nostri corsi sono un perfetto equilibrio tra intrattenimento e apprendimento, svolgendosi in un ambiente accogliente e raffinato, ideale per chiunque desideri migliorare le proprie abilità culinarie. I corsi sono articolati in due fasi: una dimostrazione pratica dello chef e una fase di degustazione, durante la quale potrai gustare e condividere i piatti appena preparati, trasformando l'apprendimento in un vero piacere.
Sala riunioni e convegni: unisce eleganza e funzionalità
La nostra sala riunioni è progettata per ospitare una vasta gamma di eventi aziendali e convegni. Spaziosa e ben arredata, questa sala offre un ambiente ideale per incontri di lavoro, presentazioni e iniziative speciali. È il contesto perfetto per promuovere il networking, l'aggiornamento professionale e il rafforzamento dello spirito di squadra. Le nostre sale possono essere configurate per incontri tra dirigenti, trattative d'affari, o eventi sia formali che informali. Grazie all'offerta gastronomica di alto livello, ogni incontro diventa un'occasione memorabile.
Servizio di chef a domicilio: trasforma la tua casa in un ristorante di alta classe
Il nostro servizio di chef a domicilio porta la cucina di alta qualità dei migliori ristoranti direttamente nella tua casa. Questa modalità di servizio sta guadagnando sempre più popolarità, permettendoti di godere dell'ebbrezza di avere uno chef personale senza lasciare il comfort domestico. Gli chef a domicilio sono professionisti esperti che adattano i loro menu per creare eventi memorabili, sia che si tratti di cene formali che di incontri più casuali. La preparazione dei piatti avviene sotto i tuoi occhi, rendendo ogni occasione un momento speciale e personalizzato. Ogni evento gestito dal nostro chef diventa un'occasione unica, attentamente progettata per soddisfare le esigenze specifiche di ogni cliente.
Team building: crescita e divertimento
Il team building è una serie di attività pensate per rafforzare lo spirito di squadra e migliorare la coesione tra i membri di un team. Attraverso sfide cooperative e divertenti, i partecipanti lavorano insieme per raggiungere obiettivi comuni, migliorando la comunicazione e l'interazione. Le nostre attività di team building sono progettate per essere non solo efficaci ma anche coinvolgenti, creando un ambiente positivo e stimolante. Queste esperienze sono cruciali per formare team affiatati e motivati, che si traducono in prestazioni migliori sul lavoro.
Le sale eventi: location perfette per momenti indimenticabili
Le nostre sale eventi offrono lo spazio ideale per ogni tipo di festa o celebrazione. Ogni dettaglio è pensato per creare un ambiente che non sia solo un luogo, ma un punto di partenza per costruire ricordi preziosi. Che si tratti di un incontro intimo o una grande celebrazione, le nostre sale sono adattabili per realizzare l'evento che i nostri clienti hanno sempre sognato. Dalla disposizione degli spazi all'illuminazione, ogni elemento è modulabile per soddisfare le esigenze più specifiche.
Location per shooting fotografici
Cucinarea offre anche spazi ideali per shooting fotografici e produzioni video. I nostri spazi sono progettati con grande attenzione allo stile e all'arredamento, creando ambientazioni uniche che arricchiscono ogni tipo di servizio fotografico o produzione video. Dallo stile sobrio ed elegante della sala convegni, ideale per video istituzionali, all'ambiente vivace della cucina, perfetto per video culinari, ogni angolo di Cucinarea è pensato per essere fotogenico e funzionale.
Ebook scaricabili gratuitamente
In questa sezione potrete scaricare gratuitamente alcuni ebook che, sono sicura, vi saranno di grande aiuto in cucina.
Ebook, un formato perfetto per imparare divertendosi Qui su Nonnapaperina.it ho preparato per voi una sezione piena di ebook da scaricare gratuitamente. Gli ebook sono pieni di contenuti esposti in modo leggero e gradevole. Reputo, infatti, che questo formato sia l’ideale per imparare divertendosi, senza necessariamente appesantire il contenuto con testi troppo corposi. D’altronde, sono pensati per essere visualizzati con facilità anche dal cellulare, ovunque vi troviate.
Tutti gli ebook riprendono un tema e lo approfondiscono. Dopo una prima parte introduttiva e descrittiva, presentano alcune ricette ad hoc, corredate di indicazioni precise e immagini che mostrano il risultato finale. Troverete ovviamente una dettagliata lista di ingredienti (con particolare riferimento al dosaggio) e la preparazione della ricetta esposta in modo semplice ed alquanto creativo.
Perché quindi scaricare gli ebook? In primo luogo perché sono gratis, secondariamente perché rappresentano una risorsa per migliorare le proprie “performance” in cucina, senza doversi sorbire complicati e lunghi manuali. Avete solo l’imbarazzo della scelta, vista l’abbondanza dei temi che ho affrontato in questi anni.
Gli ebook tematici
Come ho già specificato, gli ebook sono principalmente “tematici”, ovvero affrontano un alimento, un pasto della giornata o un evento. Ho scelto questo approccio in quanto mi è sembrato quello più utile, in grado di fornire un valido aiuto a chi è alla ricerca di soluzioni per soddisfare una specifica esigenza.
Non mancano ovviamente gli ebook dedicati alle festività. In particolare, ho affrontato il tema della cucina natalizia, ma ho dedicato un ebook anche a feste meno tradizionali ma ormai radicate dalle nostre parti, come Halloween. Altri ebook si concentrano su uno specifico alimento, come la zucca, un ortaggio che merita di essere apprezzato non solo per il gusto e per le proprietà nutrizionali, ma anche per la sua versatilità. Quest’ultima qualità emerge anche solo sfogliando l’ebook, ricco di ricette molto diverse tra di loro.
Ho parlato anche dei pasti in sé. Per esempio, ho dedicato un ebook ai dessert, argomento che appassiona tutti colori che si cimentano in cucina. Inoltre, ho dedicato un ebook alle colazioni, a rimarcare l’importanza di questo pasto, e ai contorni (soprattutto insalate).
Un compromesso tra tradizione e sperimentazione
Tutti gli ebook procedono da un’attenta selezione di ricette. Ho cercato di raggiungere un equilibrio tra tradizione e sperimentazione, fondendo i due approcci. Reputo, infatti, che la tradizione vada rispettata, ma vadano lasciati margini per la creatività. L’importante è replicare lo “spirito” di un piatto tradizionale, a prescindere dalle sostituzioni che possono coinvolgere gli ingredienti.
In tutti gli ebook ho dato ampio spazio alle ricette anti intolleranze alimentari. Spesso vedrete ricette realizzate con basi senza glutine, con creme senza lattosio e con alimenti a basso contenuto di nichel. Inoltre, si potrebbe considerare questa scelta come una sorta di auto-limitazione. In realtà si tratta di un pregiudizio, e non è certo l’unico quando si indaga il rapporto tra il senso comune e le intolleranze alimentari.
Infondo, il messaggio che questi ebook vogliono lanciare è il linea con ciò che cerco di trasmettere con Nonnapaperina.it, ossia è possibile sconfiggere le intolleranze alimentari con la buona cucina e con un approccio creativo, che può essere condiviso con chiunque (intolleranti e non). Insomma, le ricette sono pensate a uso e consumo di celiaci e intolleranti in generale, e sono godibili anche da tutti gli altri. Un terreno comune che regala grandi soddisfazioni, a prescindere da disturbi e patologie. Fammi sapere che ne pensi!.
Don’t worry be happy
Non preoccuparti e sii felice. Questo è il mio motto.
Ricordo ancora quando, molti anni or sono, mi diagnosticarono non una ma ben tre intolleranze: al lattosio, al nichel e al glutine. Una dopo l’altra, senza nemmeno il tempo di metabolizzare la notizia. Mi sentivo perduta, mi prendeva il magone al solo pensiero di dover rinunciare ai miei piatti preferiti. Se è vero che anche il cibo è fonte di felicità, sentivo di averla persa per sempre.
Ben presto ho scoperto che la cucina è la chiave per uscirne e non perdere nulla nella vita. Sono sempre stata appassionata di cucina e del buon cibo. Ho sempre manifestato interesse per le ricette della tradizione italiana e per quelle estere. Inoltre, non mi sono mai tirata indietro quando si trattava di sperimentare. Proprio l’apertura mentale al nuovo mi ha salvata. Ho capito ben presto che là fuori c’era una marea di alimenti ancora alla mia portata, e infinite ricette con cui valorizzarli.
Nonnapaperina.it nasce proprio per questo scopo, ossia condividere con voi non solo le ricette per intolleranti, ma anche un approccio diverso alla gestione della malattia. Un approccio che non punta a limitare i danni, ma a trovare la felicità in una cucina solo all’apparenza diversa. In tutto ciò mi ha spinto il senso di condivisione, che non mi è mai mancato, ma anche la consapevolezza di poter fare del bene, contribuendo alla serenità altrui.
Nonnapaperina.it nel suo piccolo è la dimostrazione di come le intolleranze alimentari possano essere sconfitte proprio sul terreno in cui sembrano avere vita facile: l’alimentazione. In realtà le difficoltà della vita sono un’occasione per mettersi in gioco. Un paradosso buffo, ma che trova conferme nella vita reale: le difficoltà spingono a mettersi in gioco, e mettersi in gioco significa superare le difficoltà.
Mi rivolgo a tutti coloro che hanno ricevuto di recente una diagnosi di intolleranza alimentare, di allergia alimentare o di celiachia. Sentitevi in diritto di dispiacervi per tutto il tempo necessario, prendetevi tutto il tempo che vi serve per elaborare la notizia. Dopo, però, rialzatevi e reagite. Anche perché potete farlo. La soluzione è a portata di mano e anche divertente, ossia ripensare la cucina, l’alimentazione e il proprio rapporto con il cibo.
Vi consiglio anche di abbandonare prima possibile i pensieri negativi che, certamente, stanno affollando la vostra mente. Lo so perché ci sono passata anche io. Un esempio? La convinzione che la condizione di intollerante alimentare segni un solco rispetto al prossimo e alle altre persone è molto consistente. D’altronde, non potete mangiare alcune delle cose che gli altri mangiano tutti i giorni!
E’ un pensiero negativo e falso. In primo luogo, il concetto di intolleranza alimentare è entrato stabilmente nell’immaginario collettivo, dunque nessuno si stupisce di una persona che soffre di questo disturbo. Oggi più che mai lo stigma della malattia è superfluo e fuori luogo. Secondariamente gli alimenti a disposizione degli intolleranti e le ricette che su di essi si basano sono buoni per tutti, anche per chi non soffre di problemi del genere. Insomma, la “ghettizzazione” non ha senso di esistere, men che meno quella in cui il presunto malato relega se stesso.
Anzi, molti accolgono con gioia la possibilità di sperimentare nuovi piatti in cucina. Un dolce realizzato con una farina alternativa può suscitare maggiore interesse rispetto a un dolce classico. E poco importa se si toccano le corde dell’appartenenza. Non è certo un alimento a fare di un piatto il simbolo della tradizione!
Stesso discorso per la paura di provocare fastidi agli altri nelle occasioni sociali, quando si va a mangiare fuori tutti assieme. Quello delle intolleranze alimentari non è affatto un tabù, dunque tutte o quasi le attività di ristorazione offrono alternative a chi soffre di intolleranza al lattosio, al nichel, o per chi è affetto da celiachia e da allergie. Per questo motivo vi consiglio di fare come me, anche se la diagnosi vi ha sconvolto e vi ha preso in contropiede. Non preoccupatevi, siate felici. La soluzione c’è ed è molto concreta.
Ho aperto questo mio excursus sulle intolleranze alimentari e allergie alimentari con un riferimento alle mie diagnosi. In realtà la mia storia da questo punto di vista è un po’ più lunga e complessa. Vale la pena raccontarla, in quanto può offrire qualche spunto per superare certi passaggi forse un po’ più ardui. Il giro di boa più importante è avvenuto a qualche mese di distanza dalle prime diagnosi, quando ero già venuta a patti con la mia nuova condizione.
Ebbene, non ero più intollerante al nichel, ma ero proprio allergica. La notizia non mi ha sconvolto più di tanto in quanto si trattava pur sempre di evitare o gestire il nichel. Tuttavia, ho scoperto sulla mia pelle che l’allergia porta ad una sensibilità ancora più spiccata. Azzerare il nichel è impossibile, dunque mi sono sottoposta inizialmente a una terapia iposensibilizzante, che punta a introdurre nel mio corpo quantità di nichel dapprima minime, e poi via via più elevate, in modo da abituare l’organismo.
La terapia è fallita, in quanto la mia estrema sensibilità alla sostanza non lasciava margini di manovra. Ho provato quasi subito con una terapia chelante, che invece consiste nella disintossicazione naturale da alcuni metalli, nichel in primis. Questo rimedio ha funzionato, in quanto in poco tempo ho smesso di accusare i sintomi e ho potuto sospendere i cortisonici (che i sintomi li tenevano a bada).
Cosa dimostra la mia storia? Semplicemente, anche quando gli ostacoli sembrano insormontabili, esiste sempre una soluzione. Nel campo dell’alimentazione il mio caso è abbastanza particolare, eppure sono qui, soddisfatta della mia dieta e del mio rapporto con il cibo.
Cosa può fare per voi Nonnapaperina.it
Ho già introdotto il motivo per cui ho intrapreso il progetto di Nonnapaperina.it, ossia condivisione della mia esperienza e la possibilità, per tutti, di fruire di soluzioni a portata di mano per un’alimentazione a prova di intolleranze alimentari. Tanto vale, quindi, parlare un po’ del sito e dare qualche consiglio per “viverlo” al meglio. Ad esempio, per la vita di tutti i giorni, fate riferimento alla sezione “ricette per intolleranti”. Ne trovate a bizzeffe, tutte categorizzate per portata (primi, secondi etc.), momento della giornata (colazione, pranzo, cena), funzione (basi, impasti, creme, salse) e molto altro ancora.
Non trascurate, però, anche la sezione sulle festività. Se il principio cardine del progetto è la condivisione, allora la palla passa presto a voi, quindi condividete liberamente le ricette con i vostri cari e con i vostri amici. E quale migliore occasione di una festività, sia essa il Natale, la Pasqua o la Festa della Mamma? Non di rado le ricette hanno un ché di artistico. I piatti porgono il fianco a un concetto “elevato” di cucina, che coinvolge non solo il senso del gusto, ma pone le basi per un’esperienza a tutto tondo. Il tutto a uso e consumo degli intolleranti alimentari, o degli amanti del buon cibo in generale.
Il consiglio, comunque, è quello di spaziare. Il sito è basato sul principio dell’ipertesto, ossia ciascuna ricetta ne richiama altre, e molte altre ancora. Lasciatevi trasportare e vi sembrerà realmente di intraprendere un viaggio nella cucina anti-intolleranze alimentari, nella sua versione più “friendly” e divertente! Buona degustazione a tutti!
Intolleranze alimentari e allergie si sconfiggono a tavola
Quello delle intolleranze alimentari e delle allergie rischia di diventare un problema di ordine sociale se non viene gestito con attenzione. In primis per le dimensioni del fenomeno. Si stima, infatti, che circa il 10% della popolazione soffra di un qualche disturbo legato all’assorbimento di sostanze alimentari e, allo stesso tempo, in grado di generare sintomi più o meno importanti. Sul banco degli imputati vi sono l’intolleranza al lattosio e la celiachia, che sono le patologie in assoluto più diffuse, ma vanno prese in considerazione anche l’allergia e la sensibilità al nichel.
Per inciso, la distinzione tra intolleranza e allergia è fondamentale ai fini medici. I sintomi sono infatti diversi per tipologia o per intensità (o per entrambi). A fare il bello è il cattivo tempo è in particolar modo l’allergia, che coinvolge il sistema immunitario e quindi determina una sintomatologia spesso e volentieri sistemica. Le intolleranze alimentari, invece, producono prevalentemente sintomi gastrointestinali. Discorso a parte per la celiachia, che tecnicamente non è un’allergia, ma coinvolge ugualmente il sistema immunitario.
La distinzione tra intolleranza e allergia, tuttavia, assume una posizione di secondo piano per quanto concerne gli approcci terapici, o per meglio dire “di gestione”. Al netto di alcune eccezioni, che riguardano i casi di “scarsa tollerabilità”, intolleranze e allergie vanno trattate allo stesso modo, ovvero evitando le sostanze che creano i disturbi. Nella quasi totalità dei casi, infatti, non esiste una terapia risolutiva e quindi la guarigione è un’ipotesi da escludere.
Ne è consapevole chi viene raggiunto da una diagnosi di intolleranza o allergia. L’impatto emotivo della diagnosi è molto forte proprio per l’impossibilità di raggiungere una guarigione completa. Sia chiaro, il disorientamento iniziale è fisiologico e giustificato. Tuttavia, deve essere destinato a durare poco, ovvero il tempo necessario a prendere atto della buona notizia riguardante intolleranti e allergici: convivere con questi disturbi si può! E’ possibile quindi convivere con i disturbi alimentari senza rinunciare ai propri piatti preferiti e senza dire addio al proprio stile alimentare.
Non surrogati ma scelte alimentari consapevoli
Le intolleranze alimentari e le allergie si combattono non solo con le armi della medicina, ma anche attraverso un cambio di mentalità, che a sua volta coinvolge il modo di intendere la cucina. Il trucco è semplice, basta non guardare agli alimenti anallergici e anti-intolleranze come a dei surrogati degli “alimenti normali”. Gli alimenti per intolleranti sono infatti alimenti dotati di una propria specificità e in grado di offrire molto sul piano organolettico e visivo.
Chi soffre di intolleranze alimentari e di allergia non dovrebbe replicare il consumo di latte, pane o altri alimenti, ma dovrebbe valorizzare gli alimenti a cui può attingere in tutta sicurezza. Adottare questo approccio significa innanzitutto svincolarsi dal ruolo del “malato”, focalizzandosi in realtà su altri alimenti.
Ad aiutarci in questo senso c’è la natura con le sue molteplici varietà. Gli alimenti che fanno al caso del celiaco, o all’intollerante al lattosio, sono numerosi e spesso buoni e belli da vedere; inoltre sono molto versatili in quanto possono dare inizio a molte ricette davvero sfiziose. Non lo sono solo per chi soffre di queste patologie, ma anche per tutti gli altri. Le implicazioni dal punto di vista sociale sono evidenti.
Col mio sito di cucina porto avanti esattamente questa filosofia. Non è solo uno spazio per conoscere ricette, ma anche un vero e proprio manifesto per chi vuole affrontare le intolleranze alimentari con armi meno tediose di quelle esclusivamente sanitarie. In quest’ottica la farina di riso non è un surrogato della farina tradizionale, ma un elemento a parte con cui realizzare ricette deliziose, che si abbinano con una grande varietà di ingredienti. E lo stesso, ovviamente, si può dire delle farine di amaranto, di fonio, di quinoa etc. Un discorso simile può essere fatto anche per l’intolleranza al lattosio. Al netto della possibilità di delattosare il latte, le varianti vegetali godono di una propria dignità gastronomica e porgono il fianco a un interessante approccio creativo in cucina.
Tra l’altro, questo cambiamento forzato pone le condizioni per un viaggio attraverso le cucine alternative e gli alimenti più esotici. Ecco che si capovolge la prospettiva: intolleranze e allergia non sono solo una condizione gestibile, ma anche un’occasione di arricchimento.
Intolleranze alimentari e socialità, un falso problema
Un altro dei motivi per cui la diagnosi di intolleranza o allergia fa molta paura, gettando nello sconforto chi ne soffre, riguarda le implicazioni per la vita sociale. Chi ha ricevuto una diagnosi da poco è convinto nella maggior parte dei casi che la sua patologia inciderà negativamente sulle occasioni di socialità, sia dal punto di vista psicologico – emotivo che dal punto di vista pratico. Il timore è quello di sentirsi diversi e in qualche modo lontani dai canoni della normalità, questo può portare a disagi anche tra parenti e amici.
In realtà sono paure infondate. In primo luogo una condizione patologica non corrisponde a una condizione di “anormalità” (al netto dell’inconsistenza semantica del termine). Secondariamente basta un minimo di organizzazione e di consapevolezza per gestire anche le occasioni di socialità. Anzi, quando queste si svolgono fuori di casa, ossia nei locali adibiti alla ristorazione, la questione è addirittura più semplice. I gestori infatti sono nella maggior parte dei casi preparati ad accogliere clienti con intolleranze e allergie. In ogni caso basta informarsi prima e scegliere di conseguenza.
Ma il problema non si pone nemmeno se si mangia a casa di altri, o se si invitano a casa propria delle persone. In primo luogo perché le diagnosi di questo tipo non fanno scalpore in quanto sono ormai molto diffuse. In secondo luogo perché i piatti per chi soffre di intolleranze alimentari sono in realtà buoni per tutti, anche per chi non soffre di alcun disturbo. Al netto di tutto ciò, se si pone attenzione al tema della contaminazione alimentare, cucinare per intolleranti alimentari (o per allergici) è più semplice di quanto si possa immaginare.