bg header

Radicchio

radicchio

Il radicchio, una delle verdure più colorate in assoluto

La storia del radicchio è molto particolare e, in un certo senso, recente. E’ infatti frutto degli interventi dell’uomo su varie specie di cicorie, che sono state selezionate per ottenere una verdura a foglia larga dal colore intenso e dal sapore spiccato. Le varietà di radicchio sono davvero numerose, e alcune di queste si differenziano nettamente le une dalle altre.

Tuttavia, hanno tutte una caratteristica in comune, ossia l’elevata concentrazione di antocianine, sostanze antiossidanti che, oltre a conferire il tipico colore rosso-violetto, supportano i meccanismi di rigenerazione cellulare e aiutano a prevenire il cancro. Per il resto, il radicchio è ricco di vitamina C, di potassio e di calcio. Non irrilevante, per la categoria cui appartiene, la quantità di proteine. L’apporto calorico è abbastanza basso, pari a 13 kcal per 100 grammi.

Alcune varietà di radicchio

Ecco un elenco completo delle varietà di radicchio , suddiviso per tipologia e caratteristiche principali:

Radicchi rossi (più comuni e apprezzati)

  • Treviso Precoce IGP – rosso intenso, gusto amarognolo ma delicato, perfetto sia foglie crude che cotto.
  • Treviso Tardivo IGP – Più pregiato, dalle foglie lunghe e arricciate, croccante e dal sapore più dolce rispetto al precoce.
  • Chioggia IGP – Rotondo come un’insalata, dal rosso intenso e sapore amarognolo deciso, perfetto per insalate e grigliate.
  • Verona IGP – A forma di cespo allungato, con foglie rosse e venature bianche, dal sapore più delicato.
  • Gorizia – Detto anche “Rosa di Gorizia”, ha una forma che ricorda una rosa, dal gusto leggermente amarognolo e raffinato.
  • Lusia IGP – A metà tra il Trevigiano e il Chioggia, ha un sapore delicato e una forma tondeggiante.
  • Variegato di Castelfranco IGP – Foglie bianco-crema con macchie rosso-violacee, molto delicato e croccante, ideale per insalate.
  • Variegato di Lusia – Simile a quello di Castelfranco ma con una forma più compatta e sapore meno amaro.

Radicchi verdi (meno comuni, ma molto versatili)

  • Pan di Zucchero – Verde chiaro, forma allungata, sapore molto delicato, perfetto per chi non ama l’amarognolo intenso.
  • Trieste – Foglie verdi tenere, ideale per insalate fresche e dal sapore più dolce rispetto agli altri radicchi.

Radicchi selvatici e particolari

  • Spadone – Simile al Trevigiano Precoce, ma più rustico e dal gusto amarognolo più marcato.
  • Selvatico (Cicoria Selvatica) – Foglie sottili e allungate, molto amaro, spesso usato cotto o nelle minestre.

Il radicchio: un protagonista versatile in cucina

Il radicchio, con il suo inconfondibile sapore amarognolo e la consistenza croccante, è un ingrediente prezioso nella gastronomia italiana. Viene spesso consumato a crudo, soprattutto in insalate semplici che ne esaltano il gusto autentico, magari condito con un filo di olio extravergine di oliva e un pizzico di sale per apprezzarne al meglio le qualità.

Tuttavia, il radicchio è molto più di un contorno: si presta infatti a diventare l’ingrediente principale di primi piatti come risotti, lasagne o paste, in particolare quelle con formati più grandi e salse corpose a base di formaggi come il gorgonzola. La sua amarezza naturale viene equilibrata dalla dolcezza di alcuni latticini, creando un’armonia di sapori irresistibile.

Il radicchio è anche ideale per antipasti sfiziosi, come involtini farciti con speck e formaggi, dove la sua consistenza croccante si sposa alla perfezione con ingredienti dal sapore deciso. Grazie alla sua versatilità, può sostituire la lattuga per arricchire panini gourmet, donando un tocco di eleganza e un gusto caratteristico.

La versatilità del radicchio lo rende ideale per accompagnare i sapori della cucina lombarda, veneta e trentina. Si abbina perfettamente a ingredienti come speck, gorgonzola, prosciutto crudo e noci, esaltandone il sapore con il suo caratteristico retrogusto amarognolo.

Che sia servito come protagonista di un piatto o come complemento, il radicchio porta in tavola il meglio della cucina tradizionale, combinando semplicità, gusto e raffinatezza.

Maccheroncini con radicchio e fontina

Maccheroncini con radicchio e fontina: un primo spettacolare

Cosa sapere sul radicchio Il radicchio è una verdura particolare dal sapore leggermente amaro e...

Pizza con crema di radicchio e taleggio

Pizza con crema di radicchio e taleggio, una ricetta gourmet

Il taleggio, un ingrediente importante nella pizza con crema di radicchio Il taleggio è uno dei...

Cannelloni al radicchio e castagne

Cannelloni al radicchio e castagne, una variante autunnale

Cosa sapere sulle castagne Le vere protagoniste della ricetta dei cannelloni al radicchio sono le...

Bowl con capesante

Bowl con capesante, come valorizzare il celebre mollusco

Le proprietà del riso venere Il riso gioca un ruolo di fondamentale importanza per la bowl con...

Insalata di lenticchie con radicchio

Insalata di lenticchie con radicchio, un ottimo primo piatto

Quali lenticchie utilizzare? Le protagoniste di questa insalata di lenticchie e radicchio sono...

Gnocchi al radicchio e zafferano

Gnocchi al radicchio e zafferano, un primo rustico

Il ruolo della panna negli gnocchi al radicchio e zafferano L’ingrediente più particolare di...

spiedini di capesante

Spiedini di capesante con radicchio, un secondo per le feste

Cosa sapere sulle capesante? I protagonisti degli spiedini con radicchio e melagrana sono proprio...

Bowl con prosciutto cotto

Bowl con prosciutto cotto, un’insalatona veramente gustosa

Le proprietà del radicchio Il radicchio gioca un ruolo fondamentale in questa bowl con prosciutto...

Bowl con pollo e quinoa

Bowl con pollo e quinoa, un’insalata ricca e completa

Le proprietà nutrizionali della quinoa Tra i protagonisti di questa pokè bowl con pollo e quinoa...

Bowl con tartare di scottona

Bowl con tartare di scottona, una bowl raffinata

Il contributo delle nocciole Il contributo delle nocciole a questa bowl con tartare di scottona è...

Cena per atleti

Cena per atleti, un carico di energia e leggerezza

Un contorno adatto ad una perfetta cena per atleti La cena per atleti è un pasto completo per chi...

Pranzo per atleti

Pranzo per atleti, un pasto carico di energia

Un secondo leggero ed equilibrato Il pranzo per atleti si compone anche di un secondo a base di...

Bowl con tartare di salmone e tonno

Bowl con tartare di salmone e tonno, una bowl elegante

Quali verdure usare per questa bowl? Nonostante emergano soprattutto i sapori del pesce, questa...

Insalata di asparagi rosa

Insalata di asparagi rosa, un contorno nutriente

Il sublime tocco dei fiocchi di latte Uno degli ingredienti più peculiari di questa insalata di...

Testaroli con radicchio e rigatino

Testaroli con radicchio e rigatino, un primo gourmet

Le proprietà nutrizionali del radicchio Vale la pena spendere qualche parola sul radicchio, che...

Insalata di carciofi

Insalata di carciofi, un contorno colorato e salutare

Insalata di carciofi e grana, una lista di ingredienti gustosi e salutari Il carciofo è anche...

Indivia e radicchio in vasocottura

Indivia e radicchio in vasocottura, una ricetta versatile

Indivia e radicchio in vasocottura, una preparazione versatile L’indivia e radicchio in...

Semifreddo al radicchio

Semifreddo al radicchio, un dolce particolare per Carnevale

Semifreddo al radicchio rosso di Treviso, un dolce dagli abbinamenti coraggiosi Può sembrare una...

Millefoglie di trota e radicchio

Millefoglie di trota e radicchio come secondo piatto

Millefoglie di trota e radicchio, un’idea gourmet La millefoglie di trota e radicchio trevigiano...

pesce spada al forno con bergamotto

Pesce spada al forno con bergamotto, un piatto gourmet

Cosa c’è da sapere sul bergamotto Il bergamotto, utilizzato nella ricetta del pesce spada al...

Insalata di fagioli con radicchio

Insalata di fagioli con radicchio, un pasto completo

Insalata di fagioli con radicchio, un trionfo di colori e sapori L’ insalata di fagioli con...