bg header

Prugne

prugne

Le proprietà delle prugne.

Le prugne sono frutti apprezzati e consumati, hanno un sapore spiccatamente dolce, sono moderatamente rinfrescanti e gradevoli al palato. In Europa sono state importate dai romani nel II secolo a.C., in quanto in origine erano diffuse solo nella zona del Caucaso. L’albero delle prugne si presenta con una caratteristica forma ad ombrello, è piuttosto sottile e nodoso. Fruttifica in genere durante i mesi estivi, sebbene si segnalino varietà precoci e varietà tardive.

Il frutto non è solo buono, ma anche salutare. E’ uno degli alimenti più ricchi di fibre in assoluto, a tal punto che viene spesso inteso come rimedio naturale alla stitichezza. Inoltre è ricco di potassio, calcio, fosforo, vitamina C e vitamine del gruppo B. Le prugne contengono molte sostanze antiossidanti, come flavonoidi e polifenoli, che giovano all’organismo sotto molti punti di vista e aiutano persino a prevenire il cancro. Pur essendo molto zuccherine, le prugne apportano solo 42 kcal per 100 grammi.

Un breve panoramica sulle varietà di prugne

Le prugne sono tra i frutti più coltivati al mondo, dunque non stupisce l’esistenza di così tante varietà. Di seguito vi elenco quelle più famose.

  • Agostana. Varietà tutta italiana, si caratterizza per frutti piccoli e tendenti al rosso. La polpa è gradevolmente dolce, ideale per liquori e confetture.
  • Bianca di Milano. La buccia è verde, la polpa è gialla e il gusto piuttosto zuccherino.
  • Florentia. Questa varietà si caratterizza per una polpa molto dolce e succosa.
  • Rusticana. I frutti sono piccoli e di tonalità sia gialle che rosse. Il sapore è deciso, ma tendente all’acidulo.
  • Sugar. E’ la varietà più dolce in assoluto, ideale per l’essiccazione.
  • Verdacchia. E’ una varietà italiana molto antica. La forma è ovoidale, la polpa è sul giallo-verde e il gusto è tendente all’acidulo (conserva però note spiccatamente dolci).

Le prugne, un frutto interessante

Le prugne sono frutti davvero affascinanti, con una storia antica e tante proprietà benefiche che le rendono un alimento prezioso. Si pensa che la loro coltivazione risalga a più di 2000 anni fa , con origini in Asia, prima di diffondersi in Europa e nel Mediterraneo. Oggi ne esistono tantissime varietà, dai colori più diversi: viola intenso, giallo dorato, rosso brillante e perfino verde.

Non tutti sanno che prugna e susina non sono esattamente la stessa cosa . Le prugne sono più allungate e vengono spesso essiccate, mentre le susine sono rotonde, succose e perfette da gustare fresche. Chiunque abbia mangiato una prugna secca sa bene che, oltre al loro gusto dolce e intenso, hanno un effetto benefico sull’intestino. Questo è dovuto alla presenza di sorbitolo e fibre , che le rende un rimedio naturale contro la stitichezza. Ma i loro benefici non si fermano qui: sono ricche di potassio , utile per prevenire i crampi muscolari, e di vitamina K , essenziale per la salute delle ossa. Non a caso, sono considerato uno snack perfetto per gli sportivi!

Oltre al loro uso alimentare, le prugne hanno trovato spazio anche nell’industria: il loro estratto è un ottimo conservante naturale grazie alle proprietà antimicrobiche. In Giappone, invece, esiste una varietà molto particolare chiamata Ume , utilizzata per produrre il famoso liquore Umeshu , una bevanda dolce e profumata apprezzata in tutto il mondo.

Curioso è anche il fatto che esista una varietà gigante di prugna, chiamata “Dinosaur Egg” , che può arrivare a pesare 250 grammi per frutto ! E per chi pensa che le prugne siano solo da mangiare, c’è da sapere che il legno di prugno è molto pregiato e viene utilizzato per la realizzazione di strumenti musicali e oggetti di artigianato.

In Francia, nella città di Agen , famosa per le sue prugne secche, ogni anno si celebra un festival interamente dedicato a questo frutto, con degustazioni e piatti tipici. Insomma, la prugna non è solo gustosa, ma ha anche una storia ricca di curiosità che la rende un frutto tutto da scoprire!

Come le utilizziamo in cucina?

Le prugne non sono solo frutti molto apprezzati, ma anche tra i più versatili. Il consumo a crudo rimane quello più frequente, ma possono fungere da ingrediente (principale e non) di moltissime ricette dolciarie. Per esempio, possono essere trasformate in una coloratissima e gradevole confettura, magari da impiegare per farcire le crostate. Si sposano bene con alcune spezie, come la cannella.

Le prugne possono fungere da ripieno, magari tagliate a pezzetti in torte che non prevedano la crema. Allo stesso modo possono essere utilizzate per produrre liquori, succhi, centrifugati e molto altro ancora. Insomma avete solo l’imbarazzo della scelta!

Liquore di prugnolo

Liquore di prugnolo, un digestivo perfetto

Un focus sul prugnolo Vale la pena parlare del prugnolo, che è il vero protagonista di questo...

Crostata con prugne alla cannella

Crostata con confetture di prugne alla cannella per merenda

Le speciali farine della crostata con confettura di prugne alla cannella Uno dei punti di forza...

Torta di prugne

Torta di prugne, un dolce veloce e squisito

Perché abbiamo usato gli amaretti? Gli amaretti giocano un ruolo di primo piano nella ricetta...

Susine gialle sciroppate

Susine gialle sciroppate, una ricetta adatta alle occasioni

Un focus sulle susine gialle Vale la pena parlare delle protagoniste delle susine sciroppate,...

Liquore alle susine gialle

Liquore di susine gialle, un ottimo digestivo fatto in casa

Un focus sulle susine La ricetta del liquore alle susine gialle fa un uso efficace delle susine....

Succo di prugna

Succo di prugna, una bevanda salutare per ogni occasione

Proprietà e usi delle prugne La nostra ricetta del succo di prugne ci da l’opportunità di...

Gelato di prugne

Gelato di prugne, un dessert per l’estate

Il ruolo della panna in questa ricetta Il gelato di prugne ha un’altra peculiarità, ossia è...

clafoutis alle prugne

Clafoutis di prugne, una rivisitazione del dolce francese

Clafoutis di prugne, una versione senza glutine Il clafoutis di prugne è una variante di un dolce...

Barretta con arachidi e prugne

Barretta con arachidi e prugne, una merenda energetica

Come si prepara la barretta con arachidi e prugne? La barretta con arachidi e prugne non è la...

Fagottini di pasta brick con roquefort

Fagottini di pasta brick con roquefort, sfizio agrodolce

I vantaggi nutrizionali delle prugne secche Uno degli ingredienti principali di questi fagottini...

Smoothie alle prugne

Smoothie alle prugne, un dessert dissetante e salutare

Tutti i pregi del latte di cocco Il latte di cocco è l'ingrediente che rende questo smoothie alle...

susine

Le susine: un frutto in equilibrio tra dolce ed acidulo

Alla scoperta delle susine, un frutto dolce e acidulo Le susine sono un frutto dal caratteristico...

Confettura di prugne alla cannella

Confettura di prugne e cannella, una ricetta facile e golosa

Sterilizzare sempre i vasetti per le conserve fatte in casa Preparare la confettura di prugne alla...

frullato vitaminico alla mela

Frullato vitaminico alla mela , prugna e ciliegie

Questa è la stagione delle prugne, perché non sfruttarle anche sotto-forma di frullato vitaminico...

roselline di prugne e sfoglia

Auguri mamma: roselline di prugne e sfoglia

Le mille proprietà delle prugne Le prugne sono una frutta estiva che ha mille varietà e mille...

Farina di Kaniwa o Canihua

Farina di Kaniwa o Cañihua: naturalmente senza glutine

Oggi prepariamo una deliziosa Crostata di Kaniwa o Cañihua con salsa di rabarbaro. Lo sapevi che...

confettura di prugne e ciliegie

Confettura di prugne e ciliegie: concentrato di bontà

Quale miglior modo di iniziare la giornata se non con una ghiotta confettura di prugne e ciliegie,...

Confettura di prugne gialle o susine

Confettura di prugne gialle o susine, una ricetta ottima!

Un ingrediente da tenere sempre bene a mente Le prugne, frutto emblematico dell'estate, ci...