bg header

Pomodori

Pomodorini del Piennolo

I pomodori, un’ottima fonte di antiossidanti

I pomodori sono l’ortaggio principe della dieta mediterranea, nondimeno è un ingrediente ricorrente in molte altre tradizioni gastronomiche. Il motivo è semplice, è buono, nutriente, versatile e fa molto bene alla salute. Tra le altre cose, è ricco di vitamina C ed E. Inoltre è ricco di antiossidanti come il licopene, il quale giova alla salute del cuore, contrasta gli effetti dei radicali liberi e aiuta a prevenire il cancro. Contiene anche tanti carotenoidi che stimolano la produzione di  vitamina A. I pomodori sono un toccasana anche per l’apparato cardiovascolare, in quanto abbassano il colesterolo cattivo e aiutano a prevenire la pressione alta. Il tutto al costo di un apporto calorico davvero basso.

Il pomodoro, per quanto venga considerato un ortaggio, in realtà è un frutto e più propriamente una bacca. Cresce soprattutto nei climi mediterranei, leggermente caldi e umidi. La qualità del frutto dipende principalmente dalla ricchezza del suolo e della sua capacità di trattenere l’acqua.

Le più diffuse varietà di pomodori

Il pomodoro è coltivato in maniera intensiva al di fuori delle Americhe da quasi mezzo millennio, dunque non stupisce la quantità di varietà attualmente a disposizione. Ecco una rapida panoramica di quelle più diffuse.

  • Costoluto. Si caratterizza per le coste laterali, una polpa piuttosto soda (e succosa) e un sapore deciso. E’ utilizzato soprattutto per le insalate.
  • San Marzano. E’ una delle varietà più apprezzate. Molto succoso e leggermente dolce; è particolarmente indicato per le salse.
  • Cuor di bue. E’ una delle varietà più coltivate, si caratterizza per una polpa molto soda e per l’assenza di filamenti. E’ il classico pomodoro da insalata.
  • Piccadilly. Varietà di pomodorini molto coltivata, è apprezzata per il suo sapore dolce, da spendere soprattutto nella preparazione di insalate.
  • Datterini. Varietà ascrivibile alla categoria dei pomodorini da mensa, si adatta sia alla produzione di salse che al condimento a crudo, piuttosto che alle insalate.
  • Pachino. Varietà coltivata soprattutto in Sicilia, racchiude in sé tutte le caratteristiche migliori delle altre tipologie di pomodorini. Ottimo sia come condimento che come ingrediente da insalata.
  • Piennolo: Il pomodorino del Piennolo è una varietà molto particolare, non solo rispetto al pomodoro classico. Si caratterizza, infatti, per un sapore molto dolce, che se da un lato gli conferisce un surplus di gusto a tratti sorprendente (soprattutto per chi non è abituato) dall’altro determina una certa versatilità.
  • Kumato:  sono un po’ più dolci rispetto ai pomodori rossi, e presentano persino qualche nota lievemente acidula
  • Yoom. È una varietà e un prodotto registrato. Infatti, ha fatto la sua comparsa solo nel 2019, frutto della “sapienza botanica” del produttore Syngenta. Si caratterizza per il colore viola, determinato da un’abbondanza di antocianine, e per un sapore equilibrato, tra l’acidulo e lo zuccherino.

Cosa si può cucinare con questo ortaggio?

Il fattore che ha segnato il successo del pomodoro è sicuramente la sua versatilità. E’ il protagonista di una infinità di ricette, quasi tutte salate. Il pomodoro è capace di valorizzare i primi come i secondi piatti, i contorni e le insalate. In Italia è praticamente un’istituzione, simbolo della cucina mediterranea.

Qui di seguito vi presento tantissime ricette valorizzate dalla presenza del pomodoro. Avete solo l’imbarazzo della scelta. Si va dalle classiche tagliatelle con pomodorini fino alla più originale insalata di pasta.

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini, una ricetta delicata

Un approfondimento sulle canocchie Vale la pena parlare delle canocchie, che sono le vere...

Hamburger fatto in casa con Emmentaler

Hamburger fatto in casa con Emmentaler: un panino delizioso

Le proprietà dell’Emmentaler, un formaggio davvero unico Vale la pena parlare...

Lumache trifolate

Lumache trifolate, un secondo gourmet rustico e gustoso

Come cucinare le lumache trifolate? Dalla pulizia al piatto Le lumache trifolate sono difficili da...

cacciucco

Cacciucco, la zuppa di pesce della tradizione livornese

Tanti pesci e frutti di mare per il caciucco Esistono più varietà di cacciucco, qui vi presento...

Tagliolini ai mirtilli rossi e ragù di cervo

Tagliolini ai mirtilli rossi e ragù di cervo: un primo...

Tagliolini ai mirtilli: una pasta davvero speciale In questo paragrafo parliamo dei tagliolini ai...

Ragù di camoscio con castagne

Ragù di camoscio con castagne, un condimento davvero unico

Quali sono le proprietà della carne di camoscio? La protagonista di questo delizioso ragù è la...

Caserecce al ragù di polpo e fagiolini

Caserecce al ragù di polpo e fagiolini: un primo rustico

Come condimento un delizioso ragù di polpo Vale la pena approfondire il condimento delle...

Cheeseburger valdostano con fontina

Cheeseburger valdostano con fontina, il panino che delizia

Le proprietà della fontina Vale la pena parlare della fontina, che è il vero tratto distintivo...

Lingua di vitello con lenticchie

Lingua di vitello con lenticchie: come cucinarla al meglio

Come preparare la zuppetta di lenticchie? La zuppetta di lenticchie è il contorno ideale per la...

Toast a forma di cuore

Toast a forma di cuore: un antipastino per San Valentino

Un tocco gourmet per i toast a forma di cuore Nella loro semplicità i toast a forma di cuore non...

paprika csirke

Pollo alla paprika ungherese o paprika csirke, davvero unico

Un focus sulla paprika Tra i protagonisti dello stufato di pollo ungherese spicca la paprika, che...

Trofie al pesto di basilico e pomodorini

Trofie al pesto di basilico e pomodorini, un primo delizioso

Un pesto diverso dal solito Il protagonista di queste trofie è ovviamente il pesto, che non è un...

Navratan korma

Navratan korma, dall’India un piatto sontuoso e aromatico

Un piatto vegetariano ma incredibilmente vario Il punto di forza del navratan korma è la...

Caponata di cardi

Caponata di cardi, un contorno ricco e sfizioso

Cosa sapere sui cardi La principale novità di questa caponata è proprio la presenza dei cardi....

Pav bhaji

Pav bhaji, il pane farcito della tradizione indiana

Tante verdure per il pav bhaji Il pav bhaji utilizza le verdure come companatico. Nello specifico,...

Lumache in umido con salsa piccante

Lumache in umido con salsa piccante, un secondo intenso

E se utilizzassimo lumache fresche? Per questa ricetta potete utilizzare anche le lumache fresche....

Pizza bianca con zucchine e pomodoro giallo

Pizza bianca con zucchine e pomodoro giallo, una vera bonta!

Come preparare la salsa di pomodoro giallo? Preparare la salsa di pomodoro giallo è semplice,...

Hamburger con salsa guacamole

Hamburger con salsa guacamole, un finger food esotico

Come si preparare la salsa guacamole? La salsa guacamole, un ingrediente base per questo tipo di...

Pindi chana

Pindi chana, la zuppa di ceci della tradizione indiana

Tante spezie per un gustoso piatto indiano a base di ceci Il pindi chana (o pindi chole) è uno...

Bruschette di pesce e pomodorini

Bruschette di pesce e pomodorini, una ricetta sfiziosa

Come marinare i pesciolini L’unica parte della ricetta di questa bruschetta che potrebbe...

Lumache alla calabrese

Lumache alla calabrese, una ricetta gustosa e tradizionale

Un focus sulle lumache La ricetta delle lumache alla calabrese ci da modo di parlare della lumaca,...