Peperoni

I peperoni, un’importante fonte di vitamina C
I peperoni sono l’ortaggio estivo che per eccellenza colora le nostre tavole grazie alle diverse varietà. Sono, inoltre, un ottimo ingrediente per diverse e salutari ricette, fresche e gustose. Appartengono alla famiglia delle Solonaceae, una pianta originaria dell’America meridionale la cui coltivazione è diffusa in tutto il mondo. La caratteristica principale che rende i peperoni così importanti sul piano nutrizionale è la presenza di vitamina C. Considera che soli 100 grammi di peperoni apportano la quantità necessaria al fabbisogno quotidiano. A ciò occorre aggiungere anche la presenza di vitamina A, potassio e luteina che completano le caratteristiche nutrizionali di un alimento che si rivela un vero e proprio toccasana.
Inoltre sono costituiti per il 90% d’acqua, ciò permette di avere una perfetta idratazione specie nei periodi di maggior caldo. I peperoni sono indicati anche come diuretici e disintossicanti per eliminare con facilità scorie e tossine in eccesso. Un ulteriore beneficio è dato a coloro che sono a dieta in quanto contengono un bassissimo contenuto calorico. E’ questa una proprietà importante che evidenzia come i peperoni possano essere in grado di soddisfare il senso di fame senza che l’ago della bilancia si sposti dal peso forma.
Le più diffuse varietà
I peperoni solitamente si differenziano per colore: rossi, gialli e verdi. Si tratta di una prima classificazione, i peperoni verdi hanno un elevato contenuto di sali minerali ed acqua, quelli gialli una quantità importante di vitamina A e i peperoni rossi contengono molta vitamina C. Le loro differenze consentono anche di sceglierli per differenti preparazioni culinarie. Potreste rimanere stupiti dalla varietà di peperoni presenti in Italia, qui trovate una panoramica su quelli maggiormente diffusi.
Ecco un elenco completo delle varietà di peperoni , suddiviso per caratteristiche e utilizzo:
Peperoni dolci (senza piccantezza)
- Quadrato – Grosso, carnoso e dolce, con colori che variano dal verde al rosso o giallo.
- Lungo o corno di bue – Forma allungata e sapore dolce, ottimo sia crudo che grigliato.
- Friggitello – Piccolo e allungato, dolce e ideale per essere fritto intero.
- Lombardo – Simile al friggitello, più sottile e leggermente croccante.
- Topepo – Rotondo e schiacciato, dolce e spesso usato ripieno.
- Carmagnola – Piemontese, dolce e croccante, tra i più pregiati d’Italia.
- Senise IGP – Basilicata, lungo e sottile, essiccato e usato per i famosi “cruschi”.
- Voghera – Varietà lombarda, dolce e con polpa sottile.
- Giallo d’Asti – Grosso e carnoso, molto dolce e profumato.
Peperoni semi piccanti
- Padrón – Spagnolo, piccolo e verde, alcuni dolci e altri leggermente piccanti.
- Anaheim – Medio-grande, con un sapore delicatamente piccante.
- Jimmy Nardello – Lungo e rosso, molto aromatico, ottimo fritto o crudo.
Peperoni piccanti (Peperoncini)
- Jalapeño – Verde o rosso, medio-piccante, ideale per salse e ripieni.
- Serrano – Simile al Jalapeño ma più piccolo e più piccante.
- Cayenna – Sottile e molto piccante, perfetto essiccato o in polvere.
- Habanero – Uno dei più piccanti, con un aroma fruttato e intenso.
- Carolina Reaper – Attualmente il più piccante al mondo.
- Calabrese – Rotondo e piccante, molto usato nella ‘nduja.
- Thai – Piccolo e potentissimo, utilizzato nella cucina asiatica.
- Ghost Pepper (Bhut Jolokia) – Estremamente piccante, originario dell’India.
Peperoni esotici e rari
- Shishito – Giapponese, dolce con occasionali punte di piccantezza.
- Chocolate Bell – Dolce e croccante, con una colorazione marrone scuro.
- Purple Beauty – Dolce e violaceo, perfetto per insalate.
- Bianca di Spagna – Raro, bianco e dal sapore delicato.
I peperoni in cucina
I peperoni consumati crudi rappresentano il modo ideale per preservarne al meglio tutte le vitamine. Dunque possono essere aggiunti alle insalate tagliandoli a strisce sottili.
Un’esotica insalata di salmone con peperoni ed avocado sarà un piatto ideale per sorprendere gli ospiti più esigenti. Invece, per preparare dei gustosi primi, potete scegliere un risotto con crema di peperone oppure degli originali peperoni con riso nero e gamberi.