bg header

Carciofi

carciofi

Caratteristiche e proprietà del carciofo

I carciofi sono uno degli ingredienti più utilizzati dalla cucina italiana e, in realtà, anche mediterranea. E’ coltivato soprattutto nella fascia mediterranea, sebbene venga prodotto anche negli USA. A prescindere da ciò, il carciofo propriamente detto non è altro che il fiore della pianta Cynara scolymus. In genere, il suo ciclo di vita è autunnale-primaverile, infatti sono abbondanti a partire da febbraio-marzo.

Questa pianta è apprezzata per il suo gusto, per la sua versatilità, ma anche per il suo valore nutrizionale. Esso, infatti, vanta proprietà quasi terapeutiche, almeno a giudicare dalla funzione diuretica che esercita e dalla sua capacità detossinante. I carciofi, inoltre, contengono tantissime fibre, più della maggior parte delle verdure e degli ortaggi. Eccellente è anche il contenuto di vitamine e sali minerali, infatti questa pianta apporta tanta vitamina C, come anche potassio, calcio, fosforo e magnesio.

Elenchiamo le principali varietà:

Il carciofo è coltivato da millenni, dunque non stupisce che ad oggi esistano numerose varietà. Ecco quelle più consumate in Italia.

  • Violetto. Si caratterizza per il colore vagamente tendente al viola, ma anche per una spiccata dolcezza delle sue foglie.
  • Bianco. Come suggerisce il nome, si caratterizza per la tonalità chiara delle foglie, comunque tendenti al verde. E’ così tenero da poter essere consumato crudo o anche solo leggermente condito.
  • Spinoso. È una verità molto particolare in quanto deve essere assolutamente cotta, e per lungo tempo. Il suo sapore è particolarmente apprezzato in quanto corposo e deciso.
  • Tondo. Le dimensioni sono contenute e la forma è parzialmente ovoidale. Non richiede grandi cotture e viene impiegato soprattutto per condire pasta e riso.
  • Romanesco. E’ probabilmente la varietà più famosa, anche perché protagonista di tantissime ricette. Le foglie sono mediamente tenere, in genere molto piccole e ideali per la frittura.

Quali sono i benefici dei carciofi?

Ho già accennato alle proprietà nutrizionali dei carciofi. Vale ora la pena parlare più nello specifico dei benefici per l’organismo, d’altronde stiamo parlando di un alimento incredibilmente salutare.

Tanto per cominciare contengono sostanze di tipo depurativo, che agevolano l’attività del fegato, proteggendolo dal rischio di “sovraccarico”. La buona notizia è che tali sostanze agiscono anche a seguito di cottura, resistendo molto bene alle alte temperature.

I carciofi, poi, fanno digerire, in quanto sono ricchi di fibre. Inoltre, questa funzionalità non viene compromessa dalla cottura. Inoltre, contengono anche il betacarotene, una sostanza che agevola l’assorbimento della vitamina A, fondamentale per la vista e per la pelle.

I carciofi, infine, fanno bene alle ossa e ai denti, in virtù del discreto apporto di calcio. Fanno bene anche al sistema immunitario, in quanto sono ricchi di vitamina C, zinco e selenio. Queste ultime due sostanze sono abbastanza rare in natura.

Come scegliere i carciofi migliori?

I carciofi vantano una discreta varietà, sebbene si differenziano per qualità, gusto e proprietà nutrizionali. Proprio per questo vi è la necessità di selezionarli al meglio nei contesti più rustici, come nel classico mercato popolare.

Per scegliere i carciofi è bene fare riferimento ad alcune proprietà peculiari. Ovvero, consistenza, colore e conformazione delle foglie. Un buon carciofo è per definizione sodo, quindi se al tatto risulta molliccio non è fresco.

Inoltre, un carciofo di qualità presenta delle foglie esterne molto scure e delle foglie interne molto chiare. Infine, le foglie devono aderire al corpo centrale. Occhio anche al gambo, che deve essere il più possibile liscio e privo di ammaccature.

Il carciofo deve essere chiuso in quanto è per sua stessa natura a rischio ossidazione, infatti si annerisce facilmente, perdendo parte dei suoi sentori delicati. Non a caso, in fase di preparazione le foglie vengono poste in acqua acidula con un po’ di succo di limone.

Come cucinare i carciofi: idee e ricette da non perdere

I carciofi sono una verdura speciale: buonissimi, salutari e incredibilmente versatili. Con il loro gusto inconfondibile, riescono a trasformare ogni piatto in qualcosa di unico. Ti stai chiedendo come cucinarli? Sei nel posto giusto! Qui troverai tante idee semplici e gustose per esaltare tutto il sapore di questa meraviglia della natura.

Se vuoi un piatto facile e che piace a tutti, i carciofi al forno sono l’ideale. Una volta pulita, basta condirli con un filo d’olio, aglio, prezzemolo e pangrattato. Poi si informano a 180°C per una mezz’oretta e il gioco è fatto! Croccanti fuori, morbidi dentro: un contorno perfetto per ogni occasione.

Per chi preferisce la leggerezza, i carciofi bolliti sono una soluzione veloce e sana. Dopo averli puliti, li metti a cuocere in acqua con una fetta di limone per evitare che anneriscano. Un filo d’olio extravergine, un pizzico di sale e pepe ed ecco pronto un piatto essenziale ma ricco di gusto.

Se cerchi qualcosa di più ricco e saporito, prova i carciofi ripieni . Puoi farcirli con un mix di pangrattato, parmigiano, prezzemolo e magari aggiungere anche del prosciutto cotto per un tocco in più. Poi li metti in forno con un po’ d’acqua sul fondo della teglia e aspetti che si trasformano in un piatto delizioso.

I carciofi sono anche un condimento perfetto per la pasta. Basta saltarli in padella con un po’ d’olio, aglio e prezzemolo, e poi unirli alla pasta al dente. Se aggiungi una spolverata di parmigiano o pecorino, il risultato sarà un primo piatto irresistibile.

E per gli amanti del fritto? Non c’è niente di meglio dei carciofi fritti . Li tagli a spicchi, li passi nella farina o in una pastella leggera, e li friggi in olio bollente fino a quando non diventano dorati e croccanti. Sono perfetti come antipasto o come contorno sfizioso.

Pulire i carciofi può sembrare complicato, ma è più semplice di quanto pensi. Basta eliminare le foglie più dure e immergerli in acqua e limone per evitare che anneriscano. Poi, aggiungi il tuo tocco personale con gli aromi: aglio, prezzemolo, mentuccia e pepe sono perfetti per esaltarne il sapore.

Che tu li scelga al forno, fritti, bolliti o ripieni, i carciofi saranno sempre una garanzia di successo. Prova una di queste ricette e porta in tavola il loro sapore unico.

Lasagne ai carciofi e taleggio

Lasagne ai carciofi e taleggio, una ricetta rustica

Cosa sapere sui carciofi La presenza dei carciofi garantisce gusto, rusticità e vivacità alle...

Carciofi alla giudia

Carciofi alla giudia, un piatto della tradizione romana

Origini e curiosità dei carciofi alla giudia I carciofi alla giudia sono uno dei piatti più...

Ghirlanda di spiedini con salame

Ghirlanda di spiedini con salame, un antipasto di classe

Quale salame utilizzare? Il salame è il pezzo forte di questa ghirlanda di spiedini. La ricetta...

Pizza di Hogwarts

Pizza di Hogwarts, idee sfiziose a tema Harry Potter

Un impasto classico per la pizza di Hogwarts Per quanto concerne l’impasto della pizza di...

Differenza tra zuppa minestra crema e vellutata

Zuppa di verdure con uovo poché, una lista di ingredienti...

Gli insospettabili pregi nutrizionali dei piselli I piselli sono tra gli ingredienti principali...

Cappuccino di carciofi

Cappuccino di carciofi, una zuppa gustosa e creativa

Una ricetta per chi soffre di intolleranze alimentari? A questo punto verrebbe da chiedersi: il...

Lasagne ai porri e carciofi

Lasagne ai porri e carciofi, un ricco pranzo della Domenica

Un focus sui porri La lista degli ingredienti di queste lasagne ai porri e carciofi comprende...

Gnocchi di semolino con mazzancolle

Gnocchi di semolino con mazzancolle, una delizia gratinata

Un condimento dal carattere rustico Gli gnocchi di semolino con mazzancolle e carciofi sono...

Spaghetti alla spirulina con salmone

Spaghetti alla spirulina con salmone, un primo che stupisce

Le proprietà dei carciofi In questi spaghetti alla spirulina senza glutine un ruolo di primo...

Flan di carciofi

Flan di carciofi, un antipasto rustico ed elegante

Il contributo del Parmigiano Reggiano Tra gli ingredienti più importanti del flan di carciofi...

Faraona ripiena con carciofi e salsiccia

Faraona ripiena con carciofi e salsiccia, un secondo ricco

Faraona ripiena con carciofi e salsiccia, un piatto corposo La carne di faraona è anche molto...

Frittata di carciofi

Frittata di carciofi, un’alternativa alla frittata classica

Frittata carciofi e parmigiano, un secondo leggero Il carciofo è facile da cuocere ma va pulito...

Tortini di carciofi e mozzarella

Tortini di carciofi e mozzarella, un’esplosione di gusto

I carciofi sono apprezzati anche per le loro proprietà nutrizionali. Il riferimento è...

Carciofi trifolati

Carciofi trifolati, un contorno rustico e corposo

E’ importante preservare il colore e il sapore del carciofo, per questo va posto in acqua...

Insalata di carciofi

Insalata di carciofi, un contorno colorato e salutare

Insalata di carciofi e grana, una lista di ingredienti gustosi e salutari Il carciofo è anche...

malfatti con asparagi e carciofi

Squisiti Malfatti con asparagi e carciofi

Tra l’altro, i malfatti sono tra i formati di pasta più antichi. Si narra, infatti, che siano...

Zuppa di carciofi

Zuppa di carciofi, un primo leggero e nutriente

I protagonisti della ricetta, dunque, sono i carciofi. Si tratta di un alimento popolare, e per...

Strudel di baccalà e carciofi

Strudel di baccalà e carciofi, un piatto particolare

Le proprietà nutrizionali del baccalà Il protagonista dello strudel di baccalà e carciofi è...

Spaghettini di riso con vongole e carciofi

Spaghetti con carciofi e vongole, un primo unico

Gli insospettabili benefici dei carciofi Il vero punto di forza di questa pasta vongole e...

Lasagne di lenticchie ai carciofi: per una domenica golosa e genuina senza rinunce

Lasagne di lenticchie ai carciofi: una ricetta golosa e genuina...

L’alternativa della domenica che non conoscevamo: lasagne di lenticchie gialle ai carciofi La...

Calamarata con merluzzo e datterini

Calamarata con merluzzo e datterini, un primo estivo

Le proprietà organolettiche e nutrizionali del carciofo Tra gli ingredienti principali di questa...