
Sfoglia con asparagi e prosciutto, un finger food d’autore

Sfoglia con asparagi e prosciutto cotto, una delizia pronta in pochi minuti
La pasta sfoglia con asparagi e prosciutto cotto è una soluzione gustosa per un pranzo veloce, oppure per un pasto all’insegna della rosticceria di qualità. Sono facili da preparare, abbondanti e tutto sommato leggeri, inoltre sono in grado di farsi apprezzare anche dai palati più raffinati.
La ricetta si inserisce nel solco delle sfoglie ripiene, che dal canto loro si prestano alle preparazioni più creative e agli abbinamenti classici o più arditi. In questo caso gli ingredienti formano un ripieno corposo ma niente affatto pesante. Un ripieno vario ed equilibrato, che dona il giusto peso tanto agli ingredienti vegetali quanto a quelli di origine animale.
Vi consiglio di preparare la sfoglia con asparagi e prosciutto cotto (o torta salata agli asparagi) in occasione di feste ed eventi informali. La ricetta è ovviamente buona anche per il pranzo e per la cena, soprattutto se avete voglia di qualcosa di buono e sfizioso.
Ricetta sfoglia con asparagi
Preparazione sfoglia con asparagi
- Per preparare la pasta sfoglia con asparagi e prosciutto cotto seguite questo procedimento.
- Lavate e asciugate gli asparagi, poi rimuovete le parti legnose.
- Cuocete gli asparagi in una pentola con acqua bollente salata per 3-4 minuti (dovrebbero diventare teneri ma rimanere un po’ croccanti). Poi scolate gli asparagi e immergeteli immediatamente in acqua molto fredda in modo da preservare il colore. Infine scolateli ancora.
- Stendete la pasta sfoglia su una superficie leggermente infarinata.
- Ricavate dalla pasta sfoglia dei quadrati di 10 cm e incidete delle listarelle sui due lati di ciascun quadrato.
- Su ogni quadrato spalmate un po’ di formaggio cremoso e adagiate una fetta di prosciutto. Posizionate anche 4 o 5 asparagi, infine salate e pepate.
- Chiudete i lati della pasta sfoglia alternando le listarelle e facendo in modo che le punte degli asparagi fuoriescano dai fagottini.
- Date una bella spennellata di uovo sbattuto, infine decorate con i semi di sesamo.
- Disponete i fagottini su una teglia coperta da carta forno e cuoceteli nel forno preriscaldato a 200 gradi per 15-20 minuti.
- La sfoglia è pronta e può essere gustata sia calda che fredda.
Ingredienti sfoglia con asparagi
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- 200 gr. di asparagi freschi
- 100 gr. di formaggio cremoso
- 100 gr. di prosciutto cotto a fette
- 1 tuorlo d’uovo
- 100 gr. di mozzarella (tagliata a cubetti e ben sgocciolata)
- semi di sesamo
- q. b. di sale
- q. b. di pepe
Un focus sugli asparagi
I protagonisti di questa pasta sfoglia sono gli asparagi, che compongono la maggior parte del ripieno e impattano sulla resa estetica in maniera preponderante. Inoltre vengono posizionati in modo da emergere dalla sfoglia, dando vita a un effetto originale. Gli asparagi sono tra i vegetali più amati, in quanto propongono un sapore a metà strada tra il dolce e il corposo. Proprio per questo vengono spesso integrati nelle ricette gourmet.
Gli asparagi sono anche ottimi dal punto di vista nutrizionale, visto il loro contenuto di vitamine, sali minerali e fibre. Purtroppo contengono anche le purine, sostanze che potrebbero causare qualche problema a chi soffre di uricemia alta e gotta.
In occasione di questa ricetta gli asparagi vanno spuntati, privati della parte fibrosa e sbollentati per 3-4 minuti (devono rimanere croccanti). Infine vanno posizionati sulla pasta sfoglia per formare il ripieno.
Gli altri ingredienti del ripieno della sfoglia con asparagi
Il vero punto di forza di questa sfoglia con asparagi è la varietà del ripieno. Oltre agli asparagi troviamo il formaggio cremoso e il prosciutto cotto.
Il formaggio cremoso viene spalmato sulla sfoglia come base, invece il prosciutto cotto va posizionato dopo. Potete tagliare il prosciutto a cubetti o a fette, ma vi consiglio quest’ultima soluzione in quanto permette di dare vita a un ripieno più omogeneo, in cui tutti i sapori si distribuiscono in modo uniforme.
Il formaggio cremoso e il prosciutto cotto formano un gradevole abbinamento dalle note delicate e vagamente acidule. Il formaggio cremoso è infatti fresco per definizione, dunque è lontano dalla sapidità dei prodotti stagionati. Allo stesso modo il prosciutto cotto è tra gli affettati meno salati in assoluto.
Una decorazione semplice ma dal forte impatto
La pasta sfoglia con asparagi e prosciutto cotto si fanno apprezzare anche per la guarnizione. Essa è formata dal classico uovo sbattuto, che viene spennellato sulla superficie per renderla dorata, lucida e più bella a vedersi. In questa fase i protagonisti sono i semi di sesamo, che vengono in genere associati ad alcuni tipi di pane rustico, ma possono regalare qualche soddisfazione anche nei fagottini di pasta sfoglia.
I semi di sesamo garantiscono un aroma deciso ma non coprente, che interagisce perfettamente con gli alimenti cerealicoli. Allo stesso tempo introducono l’elemento croccante nella texture, contribuendo a un’esperienza gustativa davvero unica.
Non da ultimo si caratterizzano per un buon profilo nutrizionale. E’ vero, sono molto calorici, ma ciò è dovuto all’abbondanza di grassi benefici per il cuore e per la circolazione.
Come adattare la sfoglia con asparagi agli intolleranti alimentari?
Nella loro forma base la sfoglia con asparagi e prosciutto cotto sono off limits per chi soffre di disturbi alimentari, come i celiaci e gli intolleranti al lattosio. I celiaci hanno problemi con la pasta sfoglia, che è di norma realizzata con farine glutinose. Gli intolleranti al lattosio, invece, possono avere problemi con il formaggio cremoso, che se non è stagionato risulta ricco di lattosio.
Per fortuna è possibile adattare la ricetta con relativa facilità. Per esempio si potrebbe impiegare una pasta sfoglia realizzata con farine gluten free. Buona parte delle sfoglie in vendita nei supermercati vedono come protagonisti la farina di riso e di mais, ma si trovano anche farine senza glutine più particolari, come la farina di teff, di grano saraceno, di sorgo e di fonio.
Per quanto concerne il formaggio cremoso basta acquistarne una versione delattosata. I prodotti senza lattosio sono molto reperibili e risultano in genere solo un po’ più dolci rispetto al prodotto originale.
FAQ sulla sfoglia con asparagi
Che differenza c’è tra pasta sfoglia e pasta brisée?
La pasta sfoglia è fatta alternando strati di burro e pasta, dunque ha una consistenza leggera e croccante. La pasta brisée, invece, è una pasta friabile composta principalmente da farina, burro e acqua. Questo tipo di pasta non è fatta a strati, dunque è meno soffice ma più consistente.
Come chiudere i fagottini?
Per chiudere i fagottini si sigillando i bordi premendoli con una forchetta, o pizzicandoli con le dita. In questo caso ho optato per un procedimento diverso, ossia si tagliano delle listarelle sulla sfoglia e si chiude intrecciandole per bene.
Esiste la pasta sfoglia per celiaci?
Certo, esiste la pasta sfoglia per celiaci. Essa è realizzata con farine senza glutine, come quella di riso o di mais, e altri ingredienti adatti. Questa versione senza glutine garantisce una consistenza simile alla pasta sfoglia tradizionale, anche se di tanto in tanto fa uso di addensanti.
Quante calorie hanno i fagottini di pasta sfoglia con asparagi e prosciutto?
Nonostante l’abbondanza di ingredienti, i fagottini di pasta sfoglia con asparagi e prosciutto non sono molto calorici. Ciascuno di essi, infatti, dovrebbe apportare circa 400 kcal.
Ricette di pasta sfoglia ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Sformatini di carletti e ricotta, degli antipasti originali
Parliamo dei carletti, delle erbe aromatiche davvero deliziose Vale la pena parlare dei carletti, che sono gli elementi distintivi di questi deliziosi sformatini. I carletti si presentano come...

Sformatini di topinambur al tartufo, una vera raffinatezza
Il topinambur, il protagonista della ricetta degli sformatini Ora parliamo del topinambur, che è l’ingrediente principale di questi sformatini. Il suo sapore emerge sugli altri, nonostante sia un...

Tartare di tonno con salsa di carote: una...
Una salsina deliziosa per questa ricetta a base di tartare di tonno Tra i punti di forza di questa tartare di tonno spicca la salsa alle carote che funge da letto. Prepararla è semplicissimo, basta...