bg header
logo_print

Ciambella di sfoglia alla nutella, un’idea ottima per Pasqua

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Ciambella di sfoglia alla nutella
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, Pasqua e Pasquetta
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Ciambella di sfoglia alla nutella, un dolce pasquale facile da preparare

La ciambella di sfoglia alla nutella è senz’altro una bella idea per la Pasqua, anche se a parere mio merita di essere sfoderata in tutte le grandi occasioni, ovvero quando c’è bisogno di un dolce squisito per chi – almeno di tanto in tanto – non bada alla linea. Infatti, benché sia realizzato con una manciata di ingredienti, la ciambella è molto abbondante. Il merito va soprattutto alla crema spalmabile al cioccolato, che funge ovviamente da ripieno.

L’idea è simpatica in quanto consente di trasformare un rotolo di pasta sfoglia in una ciambella golosa. Basta stendere la sfoglia, farcirla e arrotolarla per lungo per formare una specie di cilindro. Questo cilindro viene diviso in due metà, che vanno intrecciate per formare una ciambella. La ricetta si conclude con la cottura al forno e con una bella spolverata di zucchero a velo.

Ricetta ciambella di sfoglia alla nutella

Preparazione ciambella di sfoglia alla nutella

  • Per preparare la ciambella di sfoglia alla nutella iniziate riscaldando il forno a 180 gradi.
  • Poi coprite una teglia con carta da forno e stendete il rotolo di sfoglia.
  • Spalmate in modo uniforme la nutella, lasciando libero un po’ di spazio lungo i bordi.
  • Arrotolate la sfoglia per lungo in modo da formare un cilindro.
  • Tagliate in due il rotolo e intrecciate i due mezzi cilindri per realizzare una specie di ciambella, infine sigillate bene le estremità per evitare che la nutella fuoriesca.
  • Ora sbattete leggermente l’uovo e spennellatelo sulla superficie della ciambella.
  • Cuocete per 20-25 minuti, o almeno fino a quando la ciambella non risulterà dorata e voluminosa.
  • Infine spolverate un po’ di zucchero a velo e servite.

Ingredienti ciambella di sfoglia alla nutella

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare consentito
  • 300 gr. di nutella (o altra crema spalmabile al cioccolato)
  • 1 uovo sbattuto
  • q. b. di zucchero a velo

Come valutare la qualità di una crema spalmabile al cioccolato

La ricetta della ciambella di sfoglia alla nutella spicca per la sua semplicità, d’altronde la sua farcitura è composta dalla sola crema spalmabile al cioccolato. In realtà ne esistono di tanti tipi, quindi è difficile scegliere. Il primo pensiero va alla nutella, che è lo spalmabile per eccellenza e piace a grandi e piccoli. Comunque potete valutare anche altre alternative, soprattutto se si ricercano dei sapori più complessi.

Per esempio si potrebbe optare per le creme al cioccolato fondente, che spiccano per il sapore intenso e per una punta di amaro che valorizza in pieno le preparazioni dolci. A tal proposito potreste optare per le creme al cioccolato e nocciole del Piemonte IGP, che si caratterizzano per il sapore corposo e aromatico. Per inciso le nocciole del Piemonte IGP sono considerate le più buone al mondo, dunque meritano di giocare un ruolo da protagonista anche in questa ricetta.

Nella scelta delle creme spalmabili dovreste valutare anche i valori nutrizionali. Sia chiaro il contenuto calorico non cambia molto, ma varia la quantità di zuccheri e le sostanze potenzialmente ambigue come quelle insite nell’olio di palma.

Ovviamente nessuno vi vieta di cambiare registro utilizzando una crema spalmabile non al cioccolato. Le più buone sono a mio avviso quelle al pistacchio. Scegliete però con cura il prodotto, in quanto la differenza di qualità tra una crema e l’altra può essere significativa.

Ciambella di sfoglia alla nutella

Ciambella di sfoglia alla nutella: una versione per gli intolleranti al lattosio e per i celiaci

La ciambella di sfoglia alla nutella è un dolce off limits per i celiaci e per gli intolleranti al lattosio. I celiaci trovano un ostacolo nella sfoglia, che di norma è realizzata con farine glutinose. Gli intolleranti al lattosio, invece, possono avere dei problemi nella crema spalmabile, che spesso e volentieri contiene latte.

Per fortuna si fa presto a rimediare. I celiaci potrebbero sostituire la pasta sfoglia classica con una gluten-free. Nella maggior parte dei casi è realizzata con farina di riso e farina di mais, che vantano una resa e un sapore simili alle farine tradizionali. Benché più rare, si trovano anche sfoglie con farine esotiche, come quelle di teff, fonio e grano saraceno.

Per quanto concerne gli intolleranti al lattosio basta utilizzare una crema spalmabile priva di latte. Alcuni tipi di crema, come le creme gianduia e le creme al cioccolato fondente, si caratterizzano proprio per l’assenza di latte, dunque possono essere impiegate per una ciambella lactose free.

Una decorazione semplice che funziona

La ricetta della ciambella di sfoglia alla nutella prevede una decorazione semplice ma di notevole impatto: lo zucchero a velo. Lo zucchero va distribuito uniformemente su tutta la superficie della ciambella in modo da creare il classico contrasto tra bianco e giallo dorato. Vi consiglio inoltre di far precedere la cottura con una bella spennellata di uovo sbattuto. Questo accorgimento contribuisce a rendere la ciambella più brillante e lucida, quindi decisamente bella da vedere.

Potete ovviamente pensare a una guarnizione più complessa ed elaborata. Per esempio potete inserire delle gocce di cioccolata alla fine, in modo da creare un collegamento con la farcitura. Inoltre potete sventagliare un po’ di scaglie di mandorle, in questo modo conferirete alla ciambella una dolcezza ulteriore ed un tenore diverso rispetto a quello della farcitura. Stesso discorso per le noci, che aggiungono un sapore corposo. Per inciso le noci conferiscono al dolce anche un carattere croccante, che crea un bel contrasto con la friabile morbidezza della sfoglia.

FAQ sulla ciambella di sfoglia alla nutella

Come creare il buco alla ciambella?

Il miglior modo per creare il buco alla ciambella è quello di utilizzare lo stampo apposito. Se non ne avete a disposizione potete utilizzare un foglio di carta forno arrotolato e modellato a cerchio, da porre al centro della teglia. Nel caso della ciambella di sfoglia con nutella il problema non si pone, in quanto la ciambella si forma intrecciando due cilindri di pasta sfoglia ripieni.

Come si fa a lucidare una ciambella?

Per lucidare una ciambella è sufficiente spennellare la sua superficie con dell’uovo sbattuto prima della cottura.

Come si conserva la ciambella?

La ciambella si conserva a temperatura ambiente in un contenitore ermetico, o in una campana per dolci. In questo modo può durare anche un paio di giorni.

Quali sono gli ingredienti della ciambella?

In genere gli ingredienti della ciambella sono la farina, l’uovo, lo zucchero e il burro. In questo caso l’impasto è dato esclusivamente dalla pasta sfoglia.

Ricette di ciambelle ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Colomba salata con tonno e olive

Colomba salata con tonno e olive: una quiche...

Un ripieno gustoso per la colomba pasquale salata Vale la pena parlare del ripieno, che è il vero punto di forza della ricetta della colomba salata. Stiamo parlando di un ripieno equilibrato, che...

Cestini di sfoglia per Pasqua

Cestini di sfoglia per Pasqua, una ricetta a...

Un ripieno cremoso Tra i punti di forza di questa ricetta spicca il ripieno, che coniuga semplicità, gusto, facilità di preparazione ed eleganza. Di base si tratta di una crema al mascarpone...

Pastiera di grano saraceno

Pastiera di grano saraceno: una ricetta dolce per...

Un ripieno unico per la mini pastiera di grano saraceno Parliamo ora del ripieno della mini pastiera, che rispetto a quello classico vanta la presenza del grano saraceno. Il grano saraceno ha un...