bg header
logo_print

Maccheroncini con radicchio e fontina: un primo spettacolare

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Maccheroncini con radicchio e fontina
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 20 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Maccheroncini con radicchio, crema di porro e fontina: un primo d’alta classe

Oggi vi presento un primo che vi stupirà per il carattere gourmet e per il sapore complesso: i maccheroncini con radicchio, crema di porro e fontina. Si tratta di una ricetta spettacolare che potrebbe figurare nei menù dei ristoranti più altolocati, una vera e propria sinfonia di colori, consistenze e sapori. Ma non fatevi intimorire da tutti queste peculiarità: la ricetta è relativamente semplice, sebbene sia un po’ laboriosa.

Si tratta di rosolare il radicchio nel vino rosso e nel brodo, in modo che acquisisca un sentore sia amaro che acidulo. Poi si prepara una deliziosa crema di porri e fontina, infine si cuociono i maccheroncini, si fanno saltare sul radicchio e si guarniscono con la crema appena preparata e con un po’ di noci.

Vi consiglio di preparare questo piatto nelle occasioni importanti, ossia quando volete onorare gli ospiti con un’esperienza gustativa degna dei migliori ristoranti. Per inciso potete preparare la ricetta con maccheroncini semplici, piuttosto che con varietà più nobili come quella di Campofilone.

Ricetta maccheroncini

Preparazione maccheroncini

  • Per preparare i maccheroncini con radicchio iniziate lavando per bene quest’ultimo, poi tagliatelo a listarelle.
  • Preparate un soffritto di aglio e cipolla tritata, poi cuoceteci il radicchio a fiamma bassa per qualche minuto.
  • Sfumate con mezzo bicchiere di vino rosso, aggiungete un mestolo di brodo vegetale e cuocete a fiamma bassa per 10 minuti con il coperchio messo, mescolando di tanto in tanto.
  • Ora passate alla crema di porro e fontina. In una pentola sciogliete il burro, unite il porro e la patate, poi fate rosolare il tutto per un paio di minuti.
  • Unite un cucchiaio di farina e mescolate in fretta, poi integrate il latte poco per volta e mescolate intensamente per evitare grumi.
  • Cuocete a fiamma bassa per 10-12 minuti, infine frullate il tutto con il minipimer in modo da ottenere una crema liscia e morbida.
  • Poi trasferite la crema in una pentola, unite la fontina e mescolate affinché si sciolga. Regolate di sale e di pepe.
  • Cuocete i maccheroncini in acqua bollente salata, saltateli nella padella con il radicchio e aggiungete un po’ di acqua di cottura per renderli più umidi e morbidi.
  • Impiattate guarnendo con un cucchiaio di crema di porro e fontina.
  • Infine completate con una bella sventagliata di noci tritate.

Per la pasta:

  • 400 gr. di maccheroncini freschi all’uovo,
  • 2 cespi di radicchio trevigiano,
  • 1 spicchio di aglio,
  • 1 cipolla rossa media,
  • 6 noci (sgusciate e tritate grossolanamente),
  • q. b. di grani di pepe (schiacciati grossolanamente),
  • mezzo bicchiere vino rosso corposo (ad esempio Pinot Nero),
  • q. b. di brodo vegetale (per stufare il radicchio),
  • q. b. di olio extravergine di oliva

Per la crema di porro e fontina:

  • 1 porro (solo la parte bianca),
  • 1 patata piccola (circa 100 gr.),
  • 15 gr. di burro chiarificato,
  • 1 cucchiaio colmo di farina (12-13 gr.),
  • 200 ml. di latte senza lattosio,
  • 80 gr. di fontina valdostana a dadini

Cosa sapere sul radicchio

Il radicchio è una verdura particolare dal sapore leggermente amaro e alquanto versatile. Di certo calza a pennello con la crema di porri e fontina, inoltre è anche preziosa sul piano nutrizionale.

Tanto per cominciare contiene un’elevata quantità di fibre, che favoriscono la digestione e regolano il transito intestinale. Nondimeno si rivela una fonte eccellente di antiossidanti, come antociani e polifenoli, che contrastano l’azione dei radicali liberi e riducono lo stress ossidativo, abbattendo il rischio di cancro.

Il radicchio fornisce vitamine essenziali, tra cui la vitamina C e la vitamina K, importante per la coagulazione del sangue. Il radicchio è inoltre ricco di sali minerali come potassio, ferro e magnesio, che sostengono la salute cardiovascolare e muscolare. Infine vanta un apporto calorico limitato, tale da giustificarne la presenza nelle diete dimagranti.

Maccheroncini con radicchio e fontina

Una crema speciale per questi deliziosi maccheroncini con radicchio

Il vero protagonista della ricetta dei maccheroncini con radicchio è il condimento, che coincide in larga parte con una crema di porri e fontina. Si tratta di rosolare porri e fontina in un soffritto di aglio, poi si aggiunge il latte e la farina, si porta a cottura e infine si frulla il composto per ottenere una vellutata morbida e saporita. Il sapore che emerge di più è quello della fontina, d’altronde siamo di fronte a uno dei formaggi più caratteristici della tradizione casearia italiana.

La fontina ha un sapore delicato ma complesso, con note burrose e un leggero sentore di nocciola, che si intensificano con la stagionatura. Vanta una consistenza morbida, fondente al palato ed è ideale per preparazioni culinarie come fondute e creme. Questo tipo di formaggio presenta una crosta sottile e cedevole, mentre la pasta presenta una colorazione giallo paglierino uniforme, punteggiata da occhiature sparse.

Una guarnizione croccante per questi maccheroni con radicchio e fontina

I maccheroncini con radicchio e fontina vengono completati da una croccante guarnizione a base di noci. Basta tritarle grossolanamente e disporre in maniera equilibrata sul piatto. Le noci garantiscono un sentore corposo, tipico della migliore frutta secca, inoltre impattano anche sul piano nutrizionale.

Innanzitutto contengono grassi sani, in particolare acidi grassi omega tre, essenziali per la salute del cuore e per ridurre i livelli di colesterolo cattivo. Le noci sono una fonte non trascurabile di proteine vegetali di qualità, inoltre forniscono fibre (al pari delle verdure) e vitamine, come la vitamina E e le vitamine del gruppo B, utili per il metabolismo energetico. Tra i minerali spiccano magnesio, fosforo e zinco, che supportano l’apparato scheletrico e il sistema immunitario.

Cosa bere con i maccheroncini?

Per un piatto così è necessario pensare a un accompagnamento degno di nota, a tal proposito vi suggerisco dei vini rossi eleganti e morbidi. Per esempio potete usare il Pinot Nero, un tipo di vino dagli aromi fruttati che si armonizza alla perfezione con il sapore delicato della fontina e con le note amare del radicchio.

Un’altro vino da prendere in considerazione è il Nebbiolo. Esso esprime note di spezie che favoriscono l’integrazione con la complessità della fontina e che si abbinano al meglio con gli aromi del radicchio stufato nel vino rosso.

Infine vi propongo il Lagrein del Trentino, un vino che si distingue per i suoi profumi intensi di frutti di bosco e per la leggera mineralità. Queste proprietà completano con equilibrio e intensità l’esperienza gustativa di questo magnifico piatto.

FAQ sui maccheroncini con radicchio

Che differenza c’è tra spaghetti e maccheroni?

La differenza tra spaghetti e maccheroni risiede nella forma e nella consistenza. Come noto gli spaghetti sono un formato lungo, sottile e cilindrico, mentre i maccheroni sono un formato corto, generalmente tubolare e talvolta rigato. Questa diversità li rende adatti a diversi tipi di condimenti: condimenti leggeri per gli spaghetti e più densi per i maccheroni.

Che hanno di speciale i maccheroncini di Campofilone?

I maccheroncini di Campofilone sono un’eccellenza marchigiana caratterizzata da una lavorazione artigianale e da ingredienti semplici come uova e farina. Sono sottilissimi e cuociono rapidamente. La loro consistenza delicata e il sapore ricco li rendono un formato unico, ideale per sughi tradizionali o per condimenti leggeri.

Come condire i maccheroncini?

I maccheroncini si prestano a condimenti delicati che ne esaltino la loro forma sottile. Tradizionalmente sono accompagnati da sughi leggeri a base di pomodoro fresco, ragù di carne o condimenti semplici con burro e Parmigiano. In questo caso, però, propongo un condimento complesso a base di radicchio stufato nel vino e di una crema di fontina e porri.

Che sapore ha la fontina?

La fontina ha un sapore delicato, burroso e leggermente dolce, con note di nocciola e latte fresco. A seconda della stagionatura il gusto può diventare più intenso e aromatico, acquisendo una leggera sapidità. La sua consistenza cremosa la rende ideale per fondute, gratin e piatti ricchi di formaggio.

Le noci fanno ingrassare?

Le noci non fanno ingrassare se vengono consumate con moderazione. Sono ricche di grassi sani, proteine e fibre, che favoriscono la sazietà e contribuiscono ad una dieta equilibrata. Tuttavia, essendo caloriche (circa 600 calorie per 100 grammi), è importante limitarne l’assunzione a una porzione di circa 30 grammi al giorno.

Ricette di pasta ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Caserecce al ragù di polpo e fagiolini

Caserecce al ragù di polpo e fagiolini: un...

Come condimento un delizioso ragù di polpo Vale la pena approfondire il condimento delle caserecce al ragù di polpo, che è veramente squisito. In buona sostanza si tratta di un ragù in cui il...

Risotto ai broccoli con tataki di tonno

Risotto ai broccoli con tataki di tonno: un...

Cosa sapere sui broccoli Vale la pena approfondire il discorso sui broccoli, che sono i veri protagonisti di questo delizioso risotto. I broccoli sono tra i vegetali più utilizzati in cucina,...

Gnocchi di zucca e taleggio

Gnocchi di zucca e taleggio, un primo semplice...

Le interessanti proprietà del taleggio Vale la pena parlare del taleggio, che è uno degli elementi principali del condimento degli gnocchi di zucca. Nello specifico il taleggio viene sciolto nella...