bg header
logo_print

Pindi chana, la zuppa di ceci della tradizione indiana

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Pindi chana
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Pindi chana, un piatto rustico per chi ama i ceci

Il pindi chana è la dimostrazione di come la cucina indiana sia capace di valorizzare ingredienti all’apparenza ordinari, dando vita a piatti fuori dal comune (almeno dal nostro punto di vista), che risultano aromatici e davvero intensi. Il pindi chana è una zuppa di ceci arricchita con una vasta gamma di spezie. I ceci vengono cotti insieme alle foglie di tè nero, in tal modo assumono un colore scuro, simile a quello delle lenticchie, e un sapore più aromatico e quasi dolce.

Il pindi chana è un piatto tipico dell’India settentrionale e del Pakistan. E’ comunque originario della città di Rawalpindi e viene preparato come piatto principale, anche perché viene accompagnato da carboidrati come pane e riso. La ricetta è semplice, l’unica difficoltà è quella di procurarsi le tante spezie che compongono la lista degli ingredienti.

Ricetta pindi chana

Preparazione pindi chana

  • Per preparare il pindi chana iniziate dai ceci. Dopo averli ammollati per una notte intera e scolati per bene, cuoceteli in una grande pentola piena di acqua salata insieme alle foglie di tè. Dovrebbero diventare teneri e assumere un bel colorito scuro (dovuto proprio al tè).
  • Una volta pronti scolateli ma conservate l’acqua di cottura.
  • Passate ora al condimento, ovvero al masala. In una padella molto larga scaldate l’olio o il ghee (burro chiarificato).
  • Poi unite i semi di cumino, le foglie di alloro, la cannella, i chiodi di garofano, il cardamomo e i peperoncini rossi secchi.
  • Rosolate il tutto per qualche minuto poi incorporate la cipolla tagliata a fette e soffriggetela. Fate lo stesso con la pasta di aglio e lo zenzero.
  • Ora unite i pomodori tritati e cuocete fino a quando non si sono disfatti.
  • Poi incorporate il coriandolo in polvere, il cumino, il mango secco, il garam masala, la polvere di peperoncino rosso e un po’ di sale. Infine mescolate tutto con cura.
  • Poi unite i ceci cotti e mescolate ancora. Se necessario aggiungete un po’ di acqua di cottura dei ceci per ammorbidire il tutto.
  • Infine fate cuocere per cinque minuti circa, guarnite con il coriandolo e servite con delle fettine di limone.

Per la zuppa di ceci:

  • 300 gr. di ceci secchi,
  • 3-4 foglie di tè nero,
  • q. b. di sale

Per il masala:

  • 2-3 cucchiai di olio (o ghee),
  • 1 cucchiaio di semi di cumino,
  • 1-2 foglie di alloro,
  • 1 pezzo di cannella,
  • 3-4 chiodi di garofano,
  • 2-3 baccelli di cardamomo verde,
  • 1 pezzo di cardamomo nero,
  • 1-2 peperoncini rossi secchi,
  • 1 cucchiaino di polvere di coriandolo,
  • mezzo cucchiaino di polvere di cumino,
  • 1 cucchiaino di polvere di mango secco (Amchur),
  • mezzo cucchiaino di Garam Masala,
  • 1 cucchiaino di polvere di peperoncino rosso,
  • q. b. di sale,
  • 1 cipolla grande finemente affettata,
  • 1-2 pomodori grandi tritati,
  • 1 cucchiaino di pasta di aglio e zenzero,
  • q. b. di coriandolo fresco per guarnire,
  • q. b. di fette di limone

Tante spezie per un gustoso piatto indiano a base di ceci

Il pindi chana (o pindi chole) è uno dei piatti più speziati della cucina indiana, infatti richiede l’utilizzo di una dozzina abbondante di spezie, che formano una sorta di masala, termine che in patria indica le miscele. Le spezie che emergono più intensamente sono il cumino, il cardamomo, il coriandolo e la cannella.

Il cumino aggiunge una nota balsamica che rende questo piatto pungente e fresco allo stesso tempo. Il cardamomo, invece, aggiunge un tocco vagamente dolce che ricorda il tè. Poi troviamo il coriandolo che apporta un sentore che ricorda la menta, e la cannella che aggiunge aroma e dolcezza, conferendo una straordinaria profondità organolettica al piatto.

In realtà nel pindi chana si utilizza anche il garam masala, che è una miscela di spezie a base di zenzero, sesamo e senape.

I ceci indiani sono diversi dai nostri?

Quando si parla di pindi chana e di cucina etnica in generale si menzionano spesso i ceci indiani, o i ceci all’indiana, che vengono venduti nei negozi etnici online e offline. A primo acchito si potrebbe pensare a una variante autoctona, dalla forma e dal sapore diversi rispetto ai nostri ceci. In realtà con questa espressione non si intendono ceci di un’altra specie, bensì ceci cotti insieme alle spezie, insomma non è un alimento ma una preparazione.

Rimangono invariate dunque le proprietà nutrizionali, che qualificano questo legume come uno dei superfood più interessanti del panorama vegetale. I ceci apportano carboidrati, proteine, fibre in abbondanza, vitamine e sali minerali in grande quantità. Non causano gonfiore, a differenza di altri legumi dal profilo nutrizionale simile, e figurano tra i legumi più apprezzati in assoluto.

Pindi chana

Come accompagnare il pindi chana

Il pindi chana, come molti piatti cremosi della cucina indiana, è generalmente accompagnato da pane e riso. Non un pane qualsiasi, bensì il pane indiano, che è noto come naan. Il pane naan ha una consistenza soffice e leggermente gommosa, con una superficie spesso punteggiata da bolle dorate. Il sapore è delicato con note leggermente dolci e un leggero retrogusto di lievito. La preparazione prevede l’uso di farina, lievito, yogurt, latte e un pizzico di zucchero e sale, dunque si pone su un altro livello rispetto al pane “mediterraneo”. Ad alcuni potrebbe apparire quasi come un dolce da forno.

Per quanto concerne il riso basta una bowl di riso basmati. In questo caso la preparazione del riso segue un disciplinare ben preciso. Si sciacqua accuratamente il riso sotto l’acqua fredda finché non risulta chiara. Poi lo si lascia in ammollo per 30 minuti e si scola per bene. Infine lo si porta ad ebollizione con una quantità di acqua pari a una volta e mezza il volume del riso. Poi si aggiunge il riso e un pizzico di sale all’acqua bollente. Infine si riduce la fiamma al minimo, si copre il tutto e si cuoce per 12-15 minuti senza sollevare il coperchio. Terminata questa fase si spegne il fuoco e si lascia riposare il riso coperto per 5 minuti.

FAQ sul pindi chana

Cos’è il pindi chana?

Il pindi chana è una ricetta tradizionale della cucina del Punjab in India. E’ un piatto a base di ceci cotti in una salsa ricca di spezie, caratterizzata da un sapore intenso e aromatico. Viene preparato con o senza pomodoro. In ogni caso richiede una combinazione di spezie e tè nero che dà colore e profondità al piatto.

Come si accompagna il pindi chana?

Il pindi chana si accompagna tradizionalmente con pane indiano come roti, naan o bhatura. Può essere servito anche con riso basmati, trasformandosi così in un pasto più completo.

Quali spezie si usano nella cucina indiana?

Le spezie utilizzate nella cucina indiana sono numerose e comprendono coriandolo, cumino, curcuma, cardamomo, cannella, chiodi di garofano, zenzero e aglio. Non mancano però il peperoncino, il garam masala, il fieno greco e il tamarindo. Queste spezie vengono combinate creando delle miscele interessanti e intense (i famosi “masala”).

Quante calorie ha il pindi chana?

Il pindi chana, almeno nella versione che vi presento qui, non è molto calorico. E’ composto interamente da ingredienti vegetali, quindi dovrebbe apportare 400 kcal a porzione.

Ricette indiane ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Bannock

Bannock, il pane della cucina scozzese simile a...

Come arricchire il pane bannock? Il bannock che vi presento qui è molto corposo, infatti viene arricchito con uvetta, bacche essiccate e gocce di cioccolato fondente. In particolare l’uvetta...

Torta Dobos

Torta Dobos, dall’Ungheria un dolce sontuoso da gustare

Un pan di Spagna speciale senza glutine Lo confesso, la torta Dobos che vi presento qui è leggermente diversa dall’originale. L’elemento di novità risiede nel Pan di Spagna, che è realizzato...

Urad Dal Halwa

Urad Dal Halwa, un delizioso dolce indiano a...

Cosa sapere sull’Urad Dal L’Urad Dal è il vero protagonista di questa ricetta. Si tratta di un legume noto come fagiolo mungo nero, o lenticchia nera. In realtà, almeno dal punto di vista...