bg header
logo_print

Spiedini di anguria con prosciutto: un antipasto raffinato

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Spiedini di anguria con prosciutto
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Spiedini di anguria con prosciutto e melone: una ricetta semplice per l’estate

Oggi cuciniamo un antipasto fuori dal comune, che dà il meglio di sé nei menù estivi, quando la calura impone il consumo di piatti freschi e colorati: gli spiedini di anguria con prosciutto e melone.

Si tratta di spiedini gourmet, che si basano su abbinamenti particolari e che rompono alcuni tabù. Per esempio quello dell’incompatibilità tra dolce e salato, infatti in questo caso troviamo ben due ingredienti dolci e un ingrediente salato. Il risultato, potete crederci, è davvero straordinario. I sapori di mescolano e si valorizzano allo stesso tempo, dando vita a un’esperienza gustativa di primo livello.

Vi consiglio di preparare gli spiedini di anguria con prosciutto e melone nelle occasioni speciali, ossia quando lo scopo non è solo di far stare bene gli ospiti, ma anche di colpire il loro immaginario con un antipasto degno di una cucina gourmet. D’altro canto la ricetta è molto facile e si risolve nel semplice assemblaggio degli ingredienti.

Ricetta spiedini di anguria con prosciutto

Preparazione spiedini di anguria con prosciutto

  • Per preparare gli spiedini iniziate tagliando l’anguria e il melone a cubetti di dimensioni simili.
  • Poi tagliate le fette di prosciutto crudo in due.
  • Infilate negli spiedini gli ingredienti, seguendo quest’ordine: un cubetto di anguria, una foglia di basilico, un cubetto di melone e un pezzo di prosciutto crudo.
  • Ripetete il procedimento fino a completare gli spiedini.
  • Disponete gli spiedini nei piatti di portata e servite subito.

Ingredienti spiedini di anguria con prosciutto

  • q. b. di anguria
  • q. b. di melone
  • qualche fetta di prosciutto crudo
  • q. b. di foglie di basilico fresco

Cosa sapere sull’anguria

Al netto del prosciutto e del melone, la vera protagonista di questi spiedini di frutta è l’anguria. E un frutto inevitabilmente associato all’estate, che risulta colorato, gustoso e abbastanza dolce. Inoltre delizia il palato con una consistenza tra il morbido e il granuloso, oltre ad una texture fondente e niente affatto impegnativa. L’anguria fa anche bene alla salute. Tanto per cominciare non è assolutamente vero che fa ingrassare, infatti l’apporto calorico è di soli 30 kcal per 100 grammi.

In secondo luogo è ricca di acqua, quindi aiuta a mantenersi ben idratati (un dettaglio importante in estate) e a sconfiggere la ritenzione idrica. Non manca poi di vitamine e sali minerali. Il riferimento è alla vitamina A (che impatta positivamente sulla pelle e sulla vista) e alla vitamina C, che supporta le difese immunitario e contribuisce all’assorbimento del ferro. Importante è anche l’apporto di potassio, che interviene in molti processi organici e in particolare nella “gestione” della pressione del sangue.

L’anguria contiene anche alcuni antiossidanti, come il licopene, che determina il colore del frutto, supporta la funzione cardiaca e diminuisce le probabilità di sviluppare tumori.

Spiedini di anguria con prosciutto

Prosciutto e melone, una combinazione gourmet per gli spiedini di anguria

Veniamo ora alla componente “gourmet” di questi spiedini con prosciutto e melone. Questo abbinamento non è inedito, anzi viene riproposto con una certa frequenza nei menù più eleganti e chic. E’ sinonimo di audacia e rende molto bene sul piano organolettico. La dolcezza del melone, infatti, contrasta e risulta valorizzata dalla sapidità del prosciutto crudo. Ovviamente il consiglio è di utilizzare un prosciutto di qualità, che metta in secondo piano le note lipidiche, a beneficio di quelle sapide che richiamano alla carne rossa.

Per inciso la contemporanea presenza del prosciutto e del melone rende questi spiedini di anguria un piatto leggero, ma anche abbastanza completo. Il melone, come buona parte della frutta a polpa, è ricco di vitamine e sali minerali. Il prosciutto, invece, è straordinariamente ricco di proteine.

L’aromatico tocco del basilico negli spiedini di anguria con prosciutto e melone

Il basilico è un ingrediente importante per la ricetta degli spiedini di anguria con prosciutto e melone. Funge da aroma ma anche da elemento in grado di “spezzare” il sapore peculiare dell’anguria, del prosciutto e del melone.

Nello specifico il basilico spicca per le sue note aromatiche, per il suo gusto fresco e per il retrogusto gradevolmente amaro. Il suo sapore è comunque versatile, come si evince dalla quantità e dalla varietà di ricette che il basilico può impreziosire. Lo si ritrova nella pasta, nella carne, in abbinamento con le verdure e anche con la frutta.

Oltre al suo delizioso sapore, il basilico offre numerosi benefici nutrizionali. È un’ottima fonte di vitamine, come la vitamina K e la vitamina A, che come abbiamo visto è importante per la salute degli occhi.

Contiene anche antiossidanti, tra cui il beta-carotene, che aiutano a combattere i radicali liberi e a prevenire l’invecchiamento cellulare. Il basilico è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, determinate dalla presenza di oli essenziali come l’eugenolo, che può contribuire a ridurre l’infiammazione e migliorare la digestione. Inoltre il suo contenuto di minerali, come il calcio e il magnesio, supporta la salute delle ossa e la funzione muscolare.

FAQ sugli spiedini di anguria con prosciutto e melone

Quali sono le proprietà dell’anguria?

L’anguria è ricca di acqua, vitamine A e C, antiossidanti e minerali come potassio e magnesio. Ha proprietà idratanti e diuretiche, inoltre favorisce la digestione e aiuta a mantenere la pelle sana. Questo frutto contiene anche licopene, un potente antiossidante che protegge le cellule dai danni dei radicali liberi.

L’anguria fa ingrassare?

L’anguria non fa ingrassare, anzi è un frutto a basso contenuto calorico grazie all’elevato contenuto di acqua. Ha un basso indice glicemico e contiene poche calorie, circa 30 per 100 grammi. Può essere consumata come spuntino leggero e rinfrescante senza preoccupazioni per l’aumento di peso.

Perché è ottimo l’abbinamento prosciutto e melone?

Prosciutto e melone è un abbinamento ottimo per il contrasto tra il sapore dolce e succoso del melone e quello salato e sapido del prosciutto. Questa combinazione di sapori crea un equilibrio perfetto che stimola il palato. Inoltre il melone rinfresca e idrata, mentre il prosciutto aggiunge un ottimo supporto proteico.

Quali sono le proprietà del basilico?

Il basilico ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antibatteriche. È ricco di vitamine A, C, K e minerali come calcio, ferro e magnesio. Favorisce la digestione, rafforza il sistema immunitario e ha effetti benefici sulla salute cardiovascolare. Inoltre il suo aroma può avere effetti rilassanti e aiuta a migliorare l’umore.

Ricette di spiedini ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Tartare di tonno con salsa di carote

Tartare di tonno con salsa di carote: una...

Una salsina deliziosa per questa ricetta a base di tartare di tonno Tra i punti di forza di questa tartare di tonno spicca la salsa alle carote che funge da letto. Prepararla è semplicissimo, basta...

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici,...

Un focus sui fiori di zucca Vale la pena parlare dei fiori di zucca, che sono i veri protagonisti di questa ricetta in virtù del loro sapore e delle loro proprietà nutrizionali. I fiori di zucca...

Zuppa thai con capesante

Zuppa thai con capesante, un secondo fusion e...

Come cucinare le capesante in modo alternativo Cucinare le capesante è molto semplice, infatti spesso basta una semplice passata in padella. In questo caso, però, vi propongo un metodo alternativo...