
Banane in sfoglia con crema alle nocciole, un rotolo unico

Banane in sfoglia con crema alle nocciole: un dolce golosissimo e aromatico
Oggi vi presento un dolce fuori dagli schemi ma incredibilmente gustoso: le banane in pasta sfoglia ripiene di crema di nocciole. Il dolce si presenta come una banana farcita con la crema di nocciole avvolta nella pasta sfoglia. Il tutto viene cotto al forno, dando vita a uno spuntino irresistibile croccante fuori e morbido dentro.
Nonostante le sue peculiarità, la banana in sfoglia con crema alle nocciole è una ricetta molto semplice da preparare. Basta incidere un profondo taglio verticale sulla banana, estrarre quel tanto di polpa che basta a creare un incavo e riempire con la crema. Poi la banana viene avvolta nella pasta sfoglia arricchita con un po’ di latte, un accorgimento necessario a conferire al dolce un aspetto lucente.
Vi consiglio di preparare la pasta sfoglia con banana ripiena di crema alle nocciole durante le merende con gli amici (o come antipasto dolce) in modo da trasformare il momento dello spuntino pomeridiano in una vera esperienza gastronomica.
Ricetta banane in sfoglia
Preparazione banane in sfoglia
- Per preparare la pasta sfoglia con banana ripiena di crema alle nocciole iniziate riscaldando il forno a 180 gradi, poi foderate una teglia con la carta da forno.
- Ora sbucciate le banane e incidete un taglio per lungo, poi scavate all’interno ed estraete un po’ di polpa.
- Riempite le banane con la crema di nocciole, sfruttando il buco che avete creato rimuovendo parte della polpa. Assicuratevi di distribuire in maniera uniforme la crema di nocciole, poi arricchite la crema con un po’ di granella di nocciole.
- Stendete la pasta sfoglia e tagliatela a strisce di 2 cm di larghezza.
- Avvolgete le banane nelle strisce di pasta sfoglia con un movimento a spirale, partendo dal basso verso l’alto.
- Date una bella spennellata di con il latte e cuocete al forno per 20-25 minuti a 180 gradi. La sfoglia deve risultare dorata e croccante.
- Terminata la cottura lasciate raffreddare le banane di pasta sfoglia e guarnite la superficie con abbondante zucchero a velo.
Ingredienti banane in sfoglia
- 1 rotolo di pasta sfoglia consentita
- 4 banane mature
- 100 gr. di crema spalmabile alle nocciole
- q. b. di granella di nocciole
- 1 cucchiaio di latte senza lattosio
- q. b. di zucchero a velo
La banana, un frutto dalle tante potenzialità
Vale la pena parlare della banana, il vero protagonista della ricetta delle banane in sfoglia con crema alle nocciole. La banana è un frutto sottovalutato e considerato meno salutare rispetto agli altri, in realtà è una miniera di nutrienti essenziali a partire dal potassio, una sostanza che incide sul metabolismo energetico. Non a caso la banana è il frutto preferito dagli sportivi, che la utilizzano come “gustoso ricostituente” post-allenamento.
La banana è anche meno calorica di quanto si pensa. In genere non va oltre le 200 kcal, più o meno come una mela o una pera di grandi dimensioni. La banana si presta anche ad abbinamenti eccentrici, come quelli con il cacao e i suoi derivati. Il motivo di ciò risiede nella sua dolcezza poco zuccherina e nella sua morbidezza. In questo caso viene abbinata alla crema di nocciole, che contiene spesso dosi generose di cacao.
Come scegliere la crema di nocciole per le banane in sfoglia?
Un ingrediente importante della ricetta delle banane in sfoglia è la crema di nocciole. Questo tipo di crema viene spalmata all’interno della banana in modo da formare un’inedita farcitura. Quando si parla di crema di nocciole il pensiero va alla Nutella. In effetti si tratta di una scelta adeguata, d’altronde a chi non piace la Nutella?
Sappiate, però, che non è necessariamente la soluzione migliore in circolazione. Anzi si trovano in commercio creme dal taglio più artigianale, per esempio quelle realizzate con le nocciole del Piemonte IGP, che spesso sono prive di olio di palma e fanno un uso piuttosto moderato del cacao. In ragione di ciò possono essere considerate creme di nocciole più autentiche. Se amate il sapore della nocciola e le sue note intense vi consiglio di preferire queste creme artigianali alla nutella.
Per inciso la crema di nocciole viene arricchita con la granella di nocciole. Si tratta di un’aggiunta gradevole che crea un bel contrasto a livello di texture: croccantezza vs morbidezza.
Come adattare le banane in sfoglia per gli intolleranti alimentari
Di base la pasta sfoglia con banana ripiena di crema di nocciole è off limits per chi soffre di celiachia e intolleranza al lattosio. I celiaci trovano un pericolo nella pasta sfoglia stessa, che è realizzata con farine glutinose. Invece gli intolleranti al lattosio possono avere problemi con la crema di nocciole, che nella maggior parte dei casi è realizzata anche con il latte.
Tuttavia è possibile adattare la ricetta per renderla più adatta a tutti. Per esempio si può sostituire la pasta sfoglia con una versione gluten-free. Nella maggior parte dei casi è realizzata con un mix di farina di riso e farina di mais, ma alcuni tipi di pasta sfoglia sono realizzati con farine più rustiche ed esotiche, come quelle di grano saraceno, fonio, sorgo e teff.
Allo stesso tempo è possibile utilizzare una crema di nocciole realizzata senza latte, oppure con il latte senza lattosio. In genere i supermercati sono ben forniti in questo senso.
FAQ sulle banane in sfoglia con crema alle nocciole
Come non fare attaccare la pasta sfoglia?
Per evitare che la pasta sfoglia si attacchi è consigliabile lavorarla su una superficie leggermente infarinata, utilizzando un mattarello ben infarinato. Un’altra idea consiste nel cuocere la sfoglia su carta da forno. Inoltre è bene evitare di conservare la pasta sfoglia in ambienti troppo caldi.
Quanto è grassa la pasta sfoglia?
La pasta sfoglia è ricca di grassi a causa della presenza del burro o della margarina, utilizzati per la sua preparazione. La percentuale di grassi può variare, ma generalmente si aggira intorno al 30-40%. Questo alto contenuto di grassi è essenziale per creare i caratteristici strati friabili e croccanti della pasta sfoglia.
Come si conserva la pasta sfoglia ripiena?
La pasta sfoglia ripiena deve essere conservata in frigorifero coperta con pellicola trasparente, o in un contenitore ermetico per evitare che si secchi o assorba odori. Se non si pensa di consumarla entro uno o due giorni è possibile congelarla per prolungarne la conservazione.
Quanto deve cuocere la pasta sfoglia in forno?
La pasta sfoglia deve cuocere in forno a una temperatura di 180-200°C per un tempo che varia tra i 15 e i 25 minuti, a seconda dello spessore e del tipo di ripieno. È importante cuocere le banane in sfoglia fino a quando non assumono un colore dorato, uniforme e una texture croccante.
Quanto dura la pasta sfoglia aperta?
La pasta sfoglia aperta dura generalmente 1-2 giorni in frigorifero se viene avvolta in una pellicola trasparente, o in un contenitore ermetico. È importante mantenerla al fresco per preservarne la freschezza e la consistenza. Se si desidera prolungarne la conservazione è consigliabile congelarla.
Ricette con le banane ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Budino di riso con salsa al cioccolato: un...
I tanti aromi di questo budino di riso Il budino di riso è una ricetta semplice ma che non lesina in termini di sapori. Il merito di ciò va anche all’impiego di alcuni ingredienti di supporto,...

Torta di mele svedese, una ricetta facile dal...
Una copertura spettacolare per questa torta di mele alla svedese Come ho già specificato, questa torta di mele alla svedese si caratterizza per la presenza di una copertura. Nello specifico la...

Crostata con crema al latte e datteri: un...
Come rendere la crostata con crema al latte a prova di intolleranti? Nella sua forma base la crostata con crema al latte e datteri non è adatta a chi soffre di intolleranze e problemi simili. Gli...