bg header
logo_print

Cocktail rosa, un cocktail alcolico colorato e gustoso

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Cocktail rosa
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 10 min
cottura
Cottura: 00 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (2 Recensioni)

Cocktail rosa, una gradevole variazione sul tema

Oggi vi presento il cocktail rosa, un cocktail diverso dagli altri in quanto fa leva su ingredienti abbastanza rari, che vengono combinati insieme per dare vita a una bevanda dal gusto soave e dall’aspetto suggestivo, capace di esprimere un bel rosa shocking. Proprio come vuole la tradizione dei cocktail casalinghi, la ricetta è molto semplice: si tratta di versare gli ingredienti nel bicchiere, mescolare e decorare con dei petali di rosa.

Per l’occasione vi consiglio di utilizzare un bicchiere old fashioned, che esalta la freschezza del cocktail e ne valorizza il colore. Il cocktail rosa può essere bevuto in solitaria, ma può essere associato anche agli aperitivi più leggeri a base di patatine, olive e salatini. Non è pesante ed è dolce, dunque è adatto anche a chi non è solito alle grandi bevute.

Specifico che la ricetta non è mia ma di Bar Roots, mentre il vero nome del cocktail è Ain’t no Hood Like Motherhood, che vi consiglio di preparare.

Ricetta cocktail rosa

Preparazione cocktail rosa

Per preparare il cocktail rosa occorrono solo due passaggi:

  • versate tutti gli ingredienti in un bicchiere old fashioned.
  • mescolate delicatamente e guarnite con i petali di rosa.

Ingredienti cocktail rosa

  • 45 ml. di liquore ai petali di rosa Lanique
  • 15 ml. di liquore al cocco
  • 30 ml. di succo di lime
  • 15 ml. ‎di sciroppo di lime kaffir
  • 1 bianco d’uovo
  • q. b. di bitter Burlesque
  • q. b. di petali di rosa

Un liquore speciale per questo cocktail rosa

Tra i protagonisti di questo cocktail rosa spicca il liquore ai petali di rosa, che propone sentori delicati ed alcolici, ma tutto sommato contenuti. Potete scegliere di acquistarlo al supermercato, e in quel caso vi consiglio di acquistare il liquore ai petali di rosa targato Lanique, o procedere con la preparazione casalinga. Nel caso scegliate la seconda soluzione sappiate che il procedimento è semplice, benché un po’ lungo. Inoltre, la ricetta è identica a quella del limoncello.

Basta versare dell’alcol puro in un contenitore a chiusura ermetica e aggiungere i petali di rosa. Poi si chiude, si fa riposare per una settimana e si filtra. Il liquido così ottenuto si unisce a uno sciroppo di zucchero e si filtra per una seconda volta. Infine, si imbottiglia e si lascia riposare per circa un mese.

In alternativa è possibile creare una sorta di composto a base di petali di rosa pestati e zucchero. Poi si fa riposare il tutto per un giorno, si aggiunge l’alcol e si attende per un mese circa. Questo procedimento è all’apparenza più semplice, ma fornisce minori garanzie in termini di consistenza. Il risultato, infatti, è troppo suscettibile delle condizioni in cui si trovano i petali.

Il liquore di rose è coadiuvato dal liquore di cocco, che è più dolce e più corposo in quanto a sapore. Se ne utilizza giusto un po’, anche perché la sua funzione non è tanto insaporente, ma più che altro riequilibrante.

Cosa sapere sul lime

La lista degli ingredienti del cocktail rosa comprende anche il lime, e per la precisione il suo succo. Il suo contributo è determinante. In primo luogo fornisce una componente non alcolica tale da rendere il cocktail più bevibile e amabile. In secondo luogo controbilancia la dolcezza del liquore.

Molti credono che il lime sia un limone piccolo e acerbo, d’altronde il suo aspetto si presta a questa interpretazione in quanto è verde e presenta dimensioni contenute. In realtà è un frutto a parte, per quanto appartenente alla grande famiglia degli agrumi.

Cocktail rosa

Il suo sapore è molto specifico e si differenzia tanto da quello del limone quanto da quello dell’arancia, del cedro e del pompelmo. Le proprietà nutrizionali, invece, sono del tutto simili al limone. Il riferimento è all’abbondanza di vitamina C (che fa bene al sistema immunitario), alla presenza del potassio (che regola la pressione) e all’azione purificatrice e digestiva dell’acido citrico.

Il ruolo dell’albume nel cocktail rosa

Il cocktail rosa conta anche sulla presenza dell’albume. Il suo ruolo è importante, benché quasi del tutto funzionale. L’albume contribuisce a rendere la consistenza della bevanda più corposa e meno liquida. In questo modo ogni sorso si trasforma in una sorta di esperienza gastronomica, tale da segnare un’importante discontinuità con gli altri cocktail. Non preoccupatevi per la linea, è sufficiente un solo albume a persona.

Vale la pena sottolineare anche le proprietà nutrizionali dell’albume. E’ infatti ricco di proteine, benché non quanto il tuorlo. Inoltre, è ricco di acidi benefici, come l’acido aspartico. Contiene anche molte vitamine del gruppo B, che a vario titolo sono coinvolte nel metabolismo energetico. Non mancano poi i sali minerali come il magnesio e il potassio. Stesso discorso per il sodio, che è presente in quantità tollerabili. Per quanto concerne  l’apporto calorico siamo sulle 14 kcal ad albume, un valore di gran lunga inferiore a quello del tuorlo.

Alcuni di voi potrebbero pensare che la presenza dell’albume possa incidere negativamente sul sapore del cocktail, d’altronde è realizzato con liquori, succhi di frutta etc. In realtà l’albume funge anche da stabilizzatore del sapore, inoltre bilancia, riequilibra ed armonizza.

Un cocktail rosa nonostante lo sciroppo di lime

Lo sciroppo di lime è un ingrediente fondamentale per questo cocktail rosa. E’ un ingrediente che dolcifica e aromatizza, fornendo al contempo una nota acre e delicata. Si presenta con un colore verdognolo, che non interferisce con la tonalità rosa del cocktail.

Come preparare lo sciroppo di lime? È presto detto. Si spreme  il succo di alcuni lime fino ad ottenere circa 100 ml. Poi lo si versa in un pentolino insieme a 100 grammi di zucchero bianco e 100 ml. d’acqua. Si accende a fiamma bassa e si mescola continuamente fino a quando lo zucchero non si sarà completamente sciolto. A questo punto si spegne il fuoco e si lascia raffreddare lo sciroppo così ottenuto. Chi desidera un aroma più intenso può aggiungere qualche scorzetta di lime mentre il composto cuoce, a patto di filtrare il tutto prima di imbottigliare lo sciroppo.

Il liquore al cocco per rendere più esotico il cocktail rosa

Il cocktail rosa assume un carattere vagamente esotico e quasi tropicale. Ciò si deve al ruolo rivestito dal liquore al cocco, che impatta sul piano organolettico (oltre che alcolico). Potete acquistare il liquore al cocco al supermercato, oppure potete prepararlo in casa.

Per preparare il liquore al cocco è necessario munirsi di 200 ml. di latte di cocco, 200 ml. di alcool puro alimentare a 95 gradi, 150 grammi di zucchero e 100 ml. d’acqua. In un pentolino si fa sciogliere lo zucchero nell’acqua a fiamma bassa, fino ad ottenere uno sciroppo limpido. Poi lo si lascia raffreddare e si uniscono il latte di cocco e l’alcol. Infine si versa il composto in una bottiglia di vetro sterilizzata e si lascia riposare almeno una settimana in frigorifero, agitando ogni tanto. In questo modo si ottiene un liquore denso, profumato e perfetto per arricchire il cocktail, conferendogli una personalità spiccata.

FAQ sul cocktail rosa

Quali sono i cocktail più famosi?

I cocktail più famosi in assoluto, e preparati un po’ ovunque, sono il Black Russian, il Mojito, il Negroni, il Daiquiri, il Cosmopolitan, il Dry Martini, il Pina Colada e il Margarita.

Qual è il cocktail più bevuto in Italia?

Secondo una recente ricerca il cocktail più richiesto in Italia è il Negroni. In realtà ci sarebbe anche lo Spritz, che però non viene considerato un cocktail in senso stretto.

Qual è il cocktail più forte di tutti?

Tra i cocktail più forti spicca il Sazerac, che si attesta sui 40 gradi. E’ uno dei pochi cocktail realizzati con l’assenzio, che viene aggiunto al cognac.

Perché il cocktail è rosa?

Il colore rosa di questo cocktail va a due ingredienti speciali: il liquore Lanique e il bitter Burlesque. Il primo è un distillato a base di petali di rosa, dal colore rosa intenso e dal profumo floreale. Il secondo è un bitter artigianale, ottenuto da ibisco, frutti di bosco e peperoncino, che aggiunge non solo una nota amara e speziata, ma anche una sfumatura cromatica che va dal rosso tenue al rosa brillante.

Che sapore ha il cocktail rosa?

Il profilo aromatico del cocktail rosa è allo stesso tempo dolce, floreale, acidulo e leggermente amarognolo. Il cocco conferisce una nota cremosa ed esotica, mentre il lime dona freschezza e vivacità. Il liquore Lanique e il bitter completano il tutto con sentori floreali, speziati e leggermente fruttati. Nel complesso si tratta di un cocktail ben bilanciato, che gioca sulla contrapposizione tra morbidezza e freschezza, tra dolcezza e amaro.

Quanto è alcolico il cocktail rosa?

Pur trattandosi di un drink dall’aspetto delicato e invitante, il cocktail rosa ha una gradazione alcolica che non va sottovalutata. Gli ingredienti utilizzati, come il liquore Lanique (al 39% vol.), il liquore al cocco e il bitter artigianale, contribuiscono a un contenuto alcolico complessivo piuttosto elevato. Si può stimare una gradazione intorno ai 20-22 gradi, variabile in base alle dosi esatte degli ingredienti.

Ricette di cocktail ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

pozione degli Ent

Il mocktail fruttato degli Ent dal Signore degli...

Come dolcificare questo cocktail analcolico? La pozione degli Ent può essere dolcificata a piacimento o non dolcificata affatto, la scelta sta a voi. Se gradite un mocktail fruttato dolce vi...

Il cocktail di Miruvor

Il cocktail di Miruvor, una bevanda dal Signore...

Il miele giusto per questo cocktail fantastico di Miruvor Lo scopo del cocktail è di replicare il sapore dell’originale miele di Miruvor. Dalle opere di Tolkien sappiamo che è un miele intenso...

cocktail per San Valentino

Il cocktail per San Valentino con ghiacci a...

Il ruolo del ghiaccio aromatizzato nel cocktail di San Valentino Il ghiaccio aromatizzato galleggia nel cocktail di San Valentino come se fosse un elemento decorativo. In effetti la sua presenza...