
Insalata di zucchine e gamberi, un contorno che fa da primo

Insalata di zucchine e gamberi, un’idea creativa e nutriente
L’insalata di zucchine e gamberi è una soluzione creativa ed originale per un contorno gustoso, bello da vedere e anche nutriente (proprio come avviene con le zucchine trifolate). Questa insalata spicca per l’impiattamento anche in virtù del taglio a spaghetto delle zucchine, che ricorda un primo piatto. La ricetta mantiene comunque la leggerezza tipica dei contorni, visti gli ingredienti in gioco e il condimento leggero. Inoltre è molto semplice e si prepara in pochi minuti, in quanto le zucchine vengono utilizzate crude.
L’unico elemento di “difficoltà” consiste proprio nel taglio delle zucchine, che deve richiamare ai classici spaghetti. A tal proposito vi consiglio di utilizzare un comodo tagliaverdure o, in alternativa, una mandolina.
Ricetta insalata di zucchine
Preparazione insalata di zucchine
- Per preparare l’insalata di zucchine e gamberi iniziate pulendo per bene questi ultimi. Staccate delicatamente la testa dal corpo, poi incidete il dorso e rimuovete il guscio. Infine estraete le viscere (ovvero il filino nero interno) e sciacquate i gamberi sotto l’acqua corrente.
- Ora lavate le zucchine, tagliate via le punte e ricavatene degli spaghettini usando il tagliaverdure o una mandolina.
- Poi lavate i datterini e tagliateli a metà.
- Infine, lavate il mazzetto di menta e strizzatelo leggermente.
- Ora componete l’insalata. In una grande ciotola versate gli spaghetti di zucchine, i pomodorini e i gamberi. Condite con l’olio extravergine d’oliva, con l’aceto di mele (o il succo di limone) ed aggiungete un po’ di sale e di pepe.
- Mescolate con cura e guarnite con la menta fresca prima di servire.
Ingredienti insalata di zucchine
- 250 gr. di gamberi freschi
- 2 zucchine gialle
- 200 gr. di pomodorini datterini gialli e rossi
- un mazzetto di menta fresca
- un pizzico di sale e pepe
- 3-4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- q. b. di aceto di mele o succo di limone
Perché abbiamo scelto le zucchine gialle?
Per questa insalata di zucchine e gamberi vi consiglio di utilizzare le zucchine gialle, che si caratterizzano non solo per il colore, ma anche per il gusto e la consistenza. Sono delle zucchine più dolci e quindi più adatte a interagire con gli altri ingredienti in gioco, ovvero con i pomodori datterini e i gamberi. Sono anche più morbide e possono essere consumate a crudo se vengono tagliate molto sottili.
Per quanto concerne le proprietà nutrizionali le differenze con le classiche zucchine verdi sono davvero minime. Le zucchine gialle sono ricche di vitamina C, che fa bene al sistema immunitario e aiuta l’organismo ad assimilare il ferro. Sono anche ricche di potassio, che interviene in molti processi dell’organismo e in particolare nella regolazione della pressione del sangue. Infine, sono diuretiche, digestive e poco caloriche.
Inoltre abbondano di betacarotene, una sostanza responsabile del colore giallo che esercita una buona funzione antiossidante. Il betacarotene stimola anche l’assorbimento della vitamina A, che è importante per la pelle e per la vista.
Cosa sapere sui gamberi
La lista degli ingredienti dell’insalata di zucchine comprende anche i gamberi, che vanno puliti a dovere, ovvero privati della testa, del carapace e dell’intestino. Quest’ultimo è in realtà commestibile, ma viene rimosso quasi sempre in quanto è antiestetico.
I gamberi arricchiscono l’insalata di zucchine crude con un sapore marino, vagamente grasso e delicato. Impattano anche sulla texture grazie alla polposità delle loro carni. Infine, aumentano lo spessore nutrizionale della ricetta.
I gamberi sono apprezzati anche per l’abbondanza di vitamine del gruppo B, per la presenza di grassi benefici e per l’ottimo apporto di proteine. Sono anche poco calorici, in quanto non superano le 85 kcal per 100 grammi.
Il contributo dei datterini nell’insalata di zucchine e gamberi
Anche i pomodori datterini giocano un ruolo importante nella ricetta dell’insalata di zucchine e gamberi. Nello specifico vengono tagliati in due e aggiunti all’insalata insieme agli altri ingredienti. Per questo piatto unico vi consiglio di utilizzare sia i gamberi rossi che i gamberi gialli, in tal modo avrete un gradevole effetto estetico. Le differenze tra le due tipologie di datterini non si limitano però all’aspetto. I datterini gialli, infatti, sono più ricchi di betacarotene, sono meno acidi e più dolci.
Per il resto, e a prescindere dal colore, i datterini si posizionano sullo stesso livello degli altri pomodori. Sono ricchi di vitamina A, vitamina C, potassio e altri sali minerali. Contengono anche la luteina e il licopene, due antiossidanti che giocano un ruolo importante nella prevenzione del cancro.
Quali condimenti usare per questa insalata di zucchine e gamberi?
Come qualsiasi insalata che si rispetti anche questa prevede l’impiego di un condimento più o meno corposo. Nello specifico andrebbero utilizzati l’olio extravergine di oliva e l’aceto di mele. Quest’ultimo va preferito all’aceto di vino in quanto è più morbido e fruttato. Se l’aceto di mele non vi piace, potete sostituirlo con qualche goccia di succo di limone.
L’ insalata di zucchine e gamberi andrebbe guarnita anche con un bel mazzetto di menta fresca, da distribuire in foglioline. In tal modo si conferirebbe al piatto un carattere ancora più fresco e aromatico, senza rischiare di coprire il sapore degli altri ingredienti.
La menta è anche un toccasana per l’organismo in quanto risolve i casi più leggeri di nausea, depura e aiuta a digerire. Non è un caso che la menta funga non solo da erba aromatica, ma anche da medicina naturale preparata a mo’ di infuso. Infine, la menta contiene il mentolo, che è responsabile dell’aroma e funge da ottimo antiossidante.
Come arricchire l’insalata con gamberi e zucchine?
Potete pensare a un condimento alternativo e più corposo per la vostra insalata di zucchine e gamberi. Per esempio potete usare una salsa a base di yogurt, succo di limone e un pizzico di senape, che aggiunge cremosità e un tocco di acidità senza appesantire. Lo yogurt dovrebbe essere greco, che è meno dolce rispetto agli yogurt commerciali e può fungere da condimento, oltre che da prodotto di consumo a sé stante.
Un’altra opzione potrebbe essere un’emulsione di olio extravergine d’oliva, succo d’arancia e zenzero grattugiato. A mio parere è perfetta per esaltare la dolcezza dei gamberi e la delicatezza delle zucchine.
Se invece desiderate un condimento più deciso, e magari più creativo, potete preparare una vinaigrette al miele e aceto balsamico, che regala un piacevole contrasto di sapori. Il miele aggiunge dolcezza, specialmente se si tratta di miele Millefiori, mentre l’aceto balsamico aggiunge una nota glassata e acidula. Infine, per chi ama i sapori esotici, propongo un dressing a base di tahina e limone, che aggiunge una nota leggermente tostata che si abbina bene sia ai crostacei che alle zucchine.
Cosa bere con l’insalata di zucchine e gamberi?
Nel caso in cui abbiate scelto di utilizzare questo tipo di insalata di zucchine come primo abbondante, dovrete pensare anche ad un accompagnamento. A tal proposito vi suggerisco un vino bianco fresco e minerale, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc. Si tratta di vini che bilanciano la dolcezza dei gamberi e la leggerezza delle zucchine grazie alla loro acidità.
Se preferite un’opzione più strutturata vi consiglio il Fiano di Avellino. Si tratta di una scelta eccellente grazie alle sue note fruttate e alla buona persistenza aromatica. Se amate le bollicine, invece, prediligete un Franciacorta Brut o un Prosecco extra dry. Questi eleganti vini possono rendere il pasto più sofisticato e piacevole, creando un bel contrasto con la delicatezza del piatto.
Se invece volete un’alternativa analcolica, e magari salutare, potreste optare per un’acqua aromatizzata con cetriolo e lime, o per un tè freddo rinfrescante al limone e zenzero. Questi “drink” sono perfetti per esaltare i sapori senza coprirli, associando al gusto delle zucchine e dei gamberi un retrogusto agrumato.
FAQ sull’insalata di zucchine e gamberi
Come condire gli spaghetti di zucchine?
Gli spaghetti di zucchine possono essere conditi con olio extravergine di oliva, sale, pepe e aceto di mele. In alternativa è possibile sostituire quest’ultimo con il succo di limone. Come ingredienti di supporto vi consiglio dei pomodorini e dei gamberi.
Come conservare l’insalata di zucchine e gamberi?
L’insalata di zucchine e gamberi andrebbe consumata immediatamente, tuttavia può essere conservata in frigorifero per qualche giorno. L’importante è coprire il tutto con la pellicola alimentare, in modo da evitare che le verdure si ossidano e che assumano gli odori che affollano il frigo.
Come tagliare le zucchine in spaghetti?
Le zucchine possono essere tagliate in spaghetti usando una semplice mandolina o con il tagliaverdure apposito. In ogni caso vi servirà un po’ di manualità per ottenere degli spaghetti uniformi.
A cosa fanno bene le zucchine?
Le zucchine sono ricche di acqua, fibre e sali minerali, dunque favoriscono l’idratazione e la digestione. Si caratterizzano per il basso contenuto calorico e per la presenza di potassio, che aiuta a regolare la pressione del sangue. Contengono anche antiossidanti, come la luteina, utili per la salute degli occhi.
A cosa fanno bene i gamberi?
I gamberi sono una fonte eccellente di proteine magre e acidi grassi omega tre, benefici per il cuore e per il sistema nervoso. Contengono anche zinco e selenio, che rafforzano il sistema immunitario e contrastano lo stress ossidativo. Inoltre sono ricchi di vitamina B12, essenziale per la produzione di globuli rossi e per il corretto funzionamento del metabolismo energetico.
Chi non può mangiare i gamberi?
I gamberi non sono indicati per chi soffre di allergia ai crostacei, poiché possono provocare reazioni anche gravi. Tuttavia deve moderare il consumo anche chi ha l’ipercolesterolemia alta, poiché contengono colesterolo in quantità elevata. Stesso discorso per chi segue diete a basso contenuto di sodio, specialmente se si tratta di gamberi lavorati o conservati con aggiunta di sale.
Ricette di insalate di carote ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Insalata di patate lesse con pesto: un contorno...
Un focus sul pesto di basilico rosso Il pesto di basilico rosso è la vera novità di questa insalata di patate lesse, nonché il suo elemento distintivo. Dal punto di vista gastronomico è un...

Insalata con ananas e noci, l’abbinamento che non...
Quale insalata utilizzare? La lista degli ingredienti dell’insalata con ananas e noci comprende anche la verdura. A tal proposito potete sbizzarrirvi e scegliere quella che più vi aggrada, io...

Insalata con fichi e crudo: un contorno proteico...
Le interessanti proprietà dei fichi Vale la pena parlare dei fichi, che sono i veri protagonisti di questa deliziosa insalata. Senza di essi non si potrebbe realizzare la delicata commistione di...