
Gnocchi di ortica con rabarbaro e bacon, un pasto completo

Gnocchi di ortica con rabarbaro e bacon, una pietanza ricca di gusto
Gli gnocchi di ortica con rabarbaro e bacon sono un primo piatto molto particolare in quanto trasmette sentori complessi e all’apparenza in contrasto tra di loro, almeno secondo i canoni della cucina italiana. Ho tratto questa ricetta da un libro molto interessante che ho letto di recente, “La nuova cucina del Nord “, che vi consiglio vivamente. In questo piatto troviamo i sentori “erbosi “e allo stesso tempo aciduli dell’ortica, che si legano con il sapore corposo, sapido e grasso del bacon. Il tutto è arricchito da una salsa di accompagnamento, ovvero dal chutney di rabarbaro, che aggiunge un tocco agrodolce alla ricetta.
In definitiva siamo di fronte a un primo piatto molto singolare, da preparare per un pranzo diverso dal solito per stupire i vostri ospiti. Tra l’altro il procedimento non è affatto complicato, ma solo un po’ lungo.
Ricetta gnocchi di ortica
Preparazione gnocchi di ortica
Per preparare gli gnocchi di ortica iniziate indossando dei guanti, poi lavate con cura le ortiche sotto l’acqua corrente più volte, rimuovendo con le dita la peluria delle foglie e dei gambi. Ora ricavate un trito grossolano e soffrigetelo in una padella a fuoco medio con un po’ di olio.
In questa fase le ortiche dovrebbero appassire come gli spinaci. Condite il tutto con sale e pepe bianco, poi trasferite le ortiche su un piatto e lasciatele intiepidire. Poi versate i tuorli, le ortiche e la ricotta in un robot da cucina, o in alternativa in una ciotola con la frusta.
Incorporate un po’ di farina e frullate per ottenere un impasto leggero. Infine regolate di sale e di pepe. Intanto modellate gli gnocchi lavorando tra i palmi delle mani una cucchiaiata di composto per volta.
Dovrebbero avere una forma ovale, ma potreste anche modellare l’impasto a forma di quenelle usando due cucchiai. Trasferite gli gnocchi su un foglio di carta da forno e copriteli con un canovaccio pulito. Riscaldate il forno a 90 gradi.
Poi portate a bollore 2 litri di acqua leggermente salata in una grande pentola e cuocete gli gnocchi (5 per volta) per 2 minuti, o fino a quando non emergeranno a pelo d’acqua. Man mano che completate la cottura, mettete da parte gli gnocchi già pronti, mantenendoli caldi.
Ora cuocete il bacon in una padella a fiamma medio-alta con un po’ di olio, o in alternativa abbrustolitelo. Servite gli gnocchi insieme al bacon, accompagnando il tutto con il chutney di rabarbaro.
Ingredienti gnocchi di ortica
- q. b. di chutney di rabarbaro
- 200 gr. di bacon in fette sottili
- 1 cucchiaio di olio
- 200 gr. di ortiche
- 1 cucchiaio di olio
- 1 pizzico di pepe bianco
- 3 tuorli
- 200 gr. di ricotta fresca consentita
- 60 gr. di farina di riso.
Come preparare gli gnocchi di ortica?
È innegabile che la componente principale di questo piatto sia rappresentata dagli gnocchi all’ortica. Come prepararli? In realtà è tutto molto più semplice di quanto non sembri. Si tratta infatti di frullare insieme le ortiche passate in padella con gli altri ingredienti. Poi non rimane che modellare l’impasto così ottenuto in forma ovale o a forma di quenelle. L’unica difficoltà, casomai, è data dalla pulitura delle foglie di ortica, un passaggio che può rivelarsi delicato a causa della peluria pungente che ricopre le foglie e i gambi. Per l’occasione vi consiglio quindi di indossare dei guanti.
L’ortica è un’erba spontanea troppo spesso bistrattata in cucina, eppure può regalare molte soddisfazioni, sia per il sapore che per le sue proprietà nutrizionali. L’ortica, una volta cotta, assume note che richiamano agli spinaci, pur proponendo dei sentori aciduli simili a quelli del cetriolo. Sul piano nutrizionale si segnala una certa capacità depurativa e una spiccata abbondanza di vitamine e sali minerali.
Una ricetta davvero speciale
Gli gnocchi di ortica sono un primo particolare proprio perché valorizzano una pianta aromatica raramente associata alle attività culinarie. Proprio per questo il primo piatto merita un posto d’onore nella rubrica “Erbe e fiori” ed in particolare all’appuntamento di marzo.
La rubrica è pensata per valorizzare piante aromatiche, fiori eduli e in generale tutti i vegetali considerati come decorativi ma che rivelano un potenziale gastronomico davvero importante. E’ anche un’occasione per nuove soluzioni, per divertirsi e sperimentare, tenendo comunque presenti i principi della buona cucina e le interazioni tra i vari ingredienti.
Gestisco questa rubrica con le mie amiche Miria Onesta di Due Amiche in Cucina, Daniela Boscariolo di Timo e Lenticchie, Marialuisa Maruzzella di Mantra Bio, Elisa di Rienzo de Il Fior di Cappero e Paola Segattini di Le mie Ricette Con e Senza.
Sono food blogger affermate e appassionate, che guidano community affiatate, costruite attorno a un concetto: premiare la buona cucina creativa e di grande impatto.
Il bacon fa male?
Un’altra componente fondamentale di questi gnocchi all’ortica è rappresentata dal bacon, che viene cotto in padella con un po’ di olio o sulla piastra. Il bacon conferisce alla pietanza un tocco croccante e completa in un certo senso gli gnocchi, sia in termini di sapore che di proprietà nutrizionali. Infatti il bacon, a dispetto di quanto suggerisce l’immaginario collettivo, ha la sua importanza in cucina. Certo, è grasso e calorico (raggiunge le 300 kcal per 100 grammi), ma apporta molte proteine, come i tagli più nobili del maiale.
Il bacon, poi, è ricco di vitamine e sali minerali, come le vitamine del gruppo B (coinvolte nel metabolismo energetico), il potassio, il magnesio e il ferro. Per quanto concerne il sodio e il colesterolo sono ben presenti, ma basta adottare un approccio moderato al consumo per non avere effetti negativi. A differenza dei primi all’italiana, il bacon non va mescolato con gli gnocchi all’ortica ma funge da accompagnamento, come da tradizione per alcune cucine nordiche e anglosassoni.
Come preparare il chutney di rabarbaro?
A completare la ricetta degli gnocchi di ortica interviene il chutney di rabarbaro, che dona una texture morbida e un sapore agrodolce. Come si prepara il chutney di rabarbaro? Niente di più semplice: basta cuocere gli ingredienti in una pentola per ammorbidirli e versare l’aceto e lo zucchero. Si prosegue infine la cottura fino a quando il composto non avrà acquisito la consistenza desiderata. Di norma i chutney sono preparati con l’aceto e lo zucchero, che arricchiscono un mix di verdura, frutta e spezie. La verdura è ovviamente data dal rabarbaro, mentre per la frutta consiglio le mele. Come spezia, invece, potrebbe essere utilizzato lo zenzero.
L’ingrediente principale rimane comunque il rabarbaro, come si evince anche dal colore del chutney (un bel fucsia brillante). Tra l’altro il colore è dato dall’abbondanza di antocianine, delle sostanze antiossidanti che rallentano l’invecchiamento e aiutano a prevenire il cancro. Per il resto il rabarbaro è considerato un formidabile digestivo e anche un eccellente depurativo, merito dell’abbondanza di acqua e di fibre.
Ricette di gnocchi ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Gnocchi di castagne con gorgonzola e pere: un...
Cosa sapere sul gorgonzola Il gorgonzola è uno dei protagonisti di questo piatto a base di gnocchi di castagne, infatti il suo sapore emerge chiaro e distinto. Un sapore che tradisce l’origine di...

Risotto mantecato con coda di rospo: un primo...
Parliamo della coda di rospo Vale la pena parlare della coda di rospo, che è il vero tratto distintivo di questo risotto mantecato, ossia l’elemento che lo contraddistingue rispetto ai tanti...

Risotto alla monzese, una variante del risotto alla...
Risotto alla monzese, degli ingredienti popolari grazie alla luganega Vale la pena parlare della luganega, che è la vera protagonista del risotto alla monzese. La luganega è una salsiccia fresca...