bg header
logo_print

Bowl di frutta fresca, un piatto pieno di colori e sapori

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Bowl di frutta fresca
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 20 min
cottura
Cottura: 00 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (2 Recensioni)

Bowl di frutta, più che una macedonia un pasto completo

La bowl di frutta non è la classica bowl, infatti potremmo definirla come un’insalatona a base di frutta, che può essere considerata un pasto completo con una texture speciale. Questa bowl non contiene solo la frutta fresca, ma anche aromi e frutta secca. Inoltre è condita con una bella coulis di fragole, che rende il tutto gradevolmente acidulo e più morbido. Il risultato è straordinario e soddisfa tanto gli occhi quanto il palato. La bowl spicca per i colori vivaci, che rivelano la presenza di tanti tipi di frutta. La frutta usata si divide in due categorie: frutta zuccherina e frutti di bosco. Della prima fanno parte l’anguria, il mango e il melone, che si distinguono per la loro dolcezza e per il sapore unico.

L’anguria è la più dolce di tutti, il mango è a metà strada tra l’albicocca e l’ananas, il melone invece ha una texture un po’ più soda e può essere a volte acidulo. Per quanto concerne le proprietà nutrizionali sono molto simili, infatti tutti e tre i frutti sono ricchi di vitamina C, che giova alle difese immunitarie e aiuta ad assorbire il ferro. Non mancano i sali minerali, come il potassio e il magnesio. L’apporto calorico infine è molto vario: anguria e melone si attestano sulle 30 kcal per 100 grammi, il mango invece raggiunge le 60 kcal.

Ricetta bowl di frutta fresca

Preparazione bowl di frutta fresca

  • Per la bowl di frutta dovrete preparare la coulis. Lavate con cura la frutta e inseritela nel mixer, poi frullate fino ad ottenere un composto dalla consistenza cremosa.
  • Infine unite il succo di limone e frullate ancora fino ad avere un composto uniforme.
  • Ora filtrate attraverso un colino a maglie strette e incorporate lo zucchero, mescolando per bene.
  • Per quanto concerne la bowl vera e propria, procedete come segue. Lavate la frutta, sbucciate la mela e riducetela a fettine sottili.
  • Poi ripetete l’operazione con l’anguria, il mango, il melone e le albicocche.
  • Le more e il lampone, invece, lavateli per bene senza tagliarli.
  • Inserite tutto nella bowl, poi aggiungete le foglioline di menta, la coulis di fragole e gli anacardi (interi o tritati). Servite e buon appetito.

Ingredienti bowl di frutta fresca

  • 1 mela
  • una fetta di anguria
  • mezzo mango
  • mezzo melone
  • 5-6 more
  • 10 lamponi
  • 2 albicocche
  • una manciata di anacardi
  • 3 cucchiai di coulis di fragole
  • qualche fogliolina di menta
  • 250 gr. di fragole
  • 50 gr. di zucchero di canna bianco a velo
  • succo di mezzo limone

Un mix di frutta fresca davvero azzeccato

La bowl di frutta fresca non si fregia solo della presenza della frutta zuccherina, ma anche di frutti rossi e frutti di bosco. Il riferimento è alle more, ai lamponi e alle fragole, queste ultime vengono impiegate per realizzare la coulis. Per quanto concerne le more vi consiglio di utilizzare quelle nere, che hanno un sapore più deciso, aromatico e poco tendente all’acidulo. In questo modo possono interagire molto bene con i lamponi, anch’essi dolci e lievemente aciduli allo stesso tempo.

Sul piano nutrizionale more e lamponi propongono gli stessi principi attivi della frutta zuccherina. Tuttavia, in aggiunta, apportano dosi non trascurabili di vitamina A, che fa bene alla vista. Inoltre contengono l’acido ellagico, che giova al cuore e agli altri organi. Nondimeno sono ricchi di antiossidanti, che aiutano a prevenire il cancro e sono responsabili del loro colore. Il riferimento è in particolare alle antocianine per le more e al licopene per i lamponi.

Il ruolo degli anacardi nella bowl di frutta fresca

La particolarità di questa bowl di frutta fresca è la capacità di comprende ingredienti di contorno, che impattano profondamente sul gusto e sulla texture. E’ il caso degli anacardi, una frutta secca originaria del Sud America e diffusa anche dalle nostre parti. Gli anacardi spiccano per il sapore delicato e per un retrogusto intenso, molto più aromatico delle arachidi. Gli anacardi sono molto calorici, come tutta frutta secca, ma meno di molti altri elementi della stessa categoria, infatti apportano “solo” 550 kcal.

A fronte di ciò, gli anacardi contengono grassi benefici, che aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo cattivo. Non mancano inoltre le vitamine (come la vitamina E) e i sali minerali, come il magnesio. In occasione di questa ricetta gli anacardi sono gli ultimi ingredienti ad essere inseriti. Potete porli nella bowl così come sono, oppure tritati più o meno finemente.

E se gli anacardi non piacciono?

Gli anacardi giocano un ruolo importante in questa bowl di frutta fresca, in quanto “spezzano” il sapore facendo in modo che non risulti stucchevole, inoltre aggiungono un elemento croccante. Tuttavia qualcuno  potrebbe preferire un’alternativa più dolce che esalti il sapore naturale della frutta. Se lo scopo è questo si potrebbero sostituire gli anacardi con i datteri o con le noci pecan.

I datteri sono morbidi e trasmettono note caramellate, per questa ragione si addicono alla freschezza della frutta, disegnando un contrasto tra la loro dolcezza intensa e la leggera acidità degli altri ingredienti. Alcune varietà ricordano il miele e il caramello, rendendo ogni boccone più suggestivo.

Le noci pecan, invece, offrono una dolcezza meno marcata e un retrogusto che ricorda il burro, oltre a fornire una consistenza croccante che aggiunge un bel contrasto in questo piatto di frutta fresca. Anche da fresche le noci pecan trasmettono una nota leggermente tostata che bilancia la dolcezza del piatto, arricchendo il mix con eleganza.

Il sublime tocco della menta nella bowl di frutta fresca

La fase di guarnizione della bowl a base di frutta fresca si fregia anche della presenza della menta. Essa aggiunge un ulteriore tocco di colore con il suo verde intenso. La menta è da sempre considerata una pianta non solo aromatica, ma anche capace di decorare i piatti. Della menta si apprezza non solo il sapore, ma anche il profilo nutrizionale. E’ ricca di vitamine e sali minerali, inoltre esercita proprietà di tipo curativo. La menta allevia il dolore, inibisce il senso del vomito e aiuta a mantenere in perfetta salute lo stomaco.

Bowl di frutta fresca

La menta contiene anche il mentolo, che è il principale responsabile dell’aroma. Allo stesso tempo è anche un formidabile antiossidante, che regolarizza il processo di rigenerazione cellulare e allontana lo spettro del cancro. Occorre comunque fare attenzione alla menta, infatti è pur sempre una pianta con potere spaziante, dunque va inserita con moderazione. Troppa menta significa coprire in maniera irreversibile gli altri sapori, tenetelo presente.

Come preparare la coulis di fragole?

Il vero tocco di eleganza di questa bowl di frutta fresca è la coulis di fragole, che viene impiegata a mo’ di guarnizione, se non addirittura di condimento. La coulis è una preparazione della cucina francese, simile alla nostra composta, ma che viene utilizzata soprattutto per rendere agrodolci i secondi di carne. In questo caso però da un tocco acidulo alla frutta, che altrimenti renderebbe il piatto troppo dolce. In genere la coulis viene realizzata con le fragole, ma i frutti rossi e di bosco rappresentano comunque una valida alternativa.

Preparare la coulis è molto semplice: bastano fragole, limone e zucchero. Si inizia frullando le fragole, una volta che hanno raggiunto una consistenza densa, si unisce il succo di limone, affinché assumano un tocco acidulo e non anneriscano. Infine si frulla ancora, poi si filtra il composto attraverso un colino a maglie strette e si insaporisce con lo zucchero.

Come valorizzare questo magnifico piatto di frutta fresca

La menta e la coulis bastano e avanzano per “condire” la bowl di frutta fresca. Tuttavia, se l’intenzione è aggiungere sapore, si potrebbero utilizzare anche altre erbe aromatiche o spezie.

Per esempio potete usare il basilico, che aggiunge una nota fresca e leggermente speziata, valorizzata da un profumo intenso che contribuisce a migliorare l’esperienza culinaria. Il basilico disegna inoltre una sfumatura leggermente erbacea che crea un contrasto delicato, rendendo la bowl ancora più aromatica e suggestiva.

Un’altra soluzione è il timo limone, che conferisce ulteriore freschezza e raffinatezza alla preparazione con il suo profumo agrumato e con la leggera nota balsamica. Nel complesso si integra perfettamente con la bowl, senza coprire gli altri ingredienti.

Per quanto concerne le spezie vi suggerisco il cardamomo. Questa spezia vanta un aroma caldo e leggermente resinoso, arricchito da sentori floreali e agrumati. In virtù di ciò valorizza il mix con una dolcezza speziata che si sposa armoniosamente con tutti gli ingredienti in gioco.

FAQ bowl di frutta fresca

Che cos’è la coulis?

La coulis è una salsa densa e vellutata ottenuta dalla frutta o dalla verdura, che vengono frullate e poi filtrate. Nel caso della frutta si utilizza spesso fragole, lamponi o mango, dolcificandola con zucchero e limone. La coulis è perfetta per accompagnare dolci, gelati o yogurt. In questo caso la utilizzo come topping per  la frutta fresca.

Quale frutta di stagione c’è d’estate?

Durante l’estate sono di stagione anguria, melone, pesche, albicocche, ciliegie, susine e fichi. Sono disponibili anche frutti di bosco come fragole, more, lamponi e mirtilli.

Quale erba aromatica ci sta con la frutta fresca?

Le erbe aromatiche che si abbinano bene alla frutta fresca includono menta, basilico, timo e rosmarino. La menta esalta gli agrumi e i frutti di bosco, il basilico si sposa bene con le fragole e l’anguria, il timo arricchisce le pesche e le albicocche, infine il rosmarino aggiunge un tocco raffinato a mele e pere.

Qual è il frutto meno calorico?

Il frutto meno calorico è il cetriolo, tecnicamente considerato un frutto con circa 15 kcal per 100 grammi. Tra i frutti dolci l’anguria e il melone sono tra i meno calorici, con circa 30 kcal per 100 grammi.

Ricette con frutta fresca ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Insalata di patate lesse con pesto

Insalata di patate lesse con pesto: un contorno...

Un focus sul pesto di basilico rosso Il pesto di basilico rosso è la vera novità di questa insalata di patate lesse, nonché il suo elemento distintivo. Dal punto di vista gastronomico è un...

Insalata con ananas e noci

Insalata con ananas e noci, l’abbinamento che non...

Quale insalata utilizzare? La lista degli ingredienti dell’insalata con ananas e noci comprende anche la verdura. A tal proposito potete sbizzarrirvi e scegliere quella che più vi aggrada, io...

Insalata con fichi e crudo

Insalata con fichi e crudo: un contorno proteico...

Le interessanti proprietà dei fichi Vale la pena parlare dei fichi, che sono i veri protagonisti di questa deliziosa insalata. Senza di essi non si potrebbe realizzare la delicata commistione di...