
Tramezzini con bresaola e tonno, un perfetto pasto veloce

Tramezzini con bresaola e tonno, un pasto semplice e gustoso
I tramezzini con bresaola, tonno e acciughe sono un’idea semplice per un pasto veloce e senza cottura, ma comunque gustoso e nutriente. Tramezzini particolari ottimi anche per un pranzo al sacco, da porre nella schiscetta e da consumare in occasione di un picnic.
La ricetta è molto facile in quanto si tratta di realizzare un composto con bresaola, tonno, acciughe, rucola e spalmabile. Con questo composto si farciscono i tramezzini, che vanno posti in frigo ben avvolti nella pellicola alimentare. Infine si tagliano in due, in modo che assumano la forma triangolare e si guarniscono con i ravanelli. Di ricette con bresaola e tonno se ne possono creare a volontà.
I tramezzini con breasola e tonno sono anche abbastanza leggeri in quanto non si utilizzano salse pesanti come la maionese. Ogni tramezzino non va oltre le 330 kcal, ma allo stesso modo sono nutrienti e completi. I carboidrati sono dati dal pane, mentre le proteine da tutti gli altri ingredienti. Si segnalano anche grassi benefici dati dal tonno e dalle acciughe, nonché vitamine e sali minerali apportati dalla rucola e dai ravanelli.
Ricetta tramezzini con bresaola, tonno e acciughe:
Preparazione tramezzini con bresaola
- Per preparare i tramezzini bresaola, tonno e acciughe dovrete partire ovviamente dalla farcitura.
- Ricavate un trito con la bresaola, i filetti di acciuga (ben sgocciolati) e il tonno. Mescolateli tra di loro in una ciotola con lo spalmabile, poi unite la rucola fatta a pezzetti e l’erba cipollina tritata grossolanamente.
- Infine regolate con un po’ di sale e amalgamate per bene.
- Aprite la confezione del pane per tramezzini solo al momento della preparazione, in modo da non compromettere fragranza e morbidezza.
- Posizionate tre fette di pane sulla superficie di lavoro e spalmate il composto, facendo attenzione a lasciare liberi 2 centimetri dal bordo.
- Applicate altre tre fette di pane, esercitando la necessaria pressione sui margini esterni per sigillare la farcitura.
- Copriteli con la pellicola alimentare e fateli riposare in frigo per mezz’ora.
- Trascorso questo lasso di tempo, tagliateli in diagonale per ottenere dei classici tramezzini triangolari.
- Infine guarnite con delle fettine di ravanello e servite.
Ingredienti tramezzini con bresaola
- 6 fette di pane per tramezzini consentito
- 60 gr. di bresaola
- 6 filetti di acciuga sott’olio
- 80 gr. di tonno al naturale sgocciolato
- 120 gr. di formaggio Fresco Cremoso Light
- 6 foglie di rucola
- 1 mazzetto di erba cipollina
- 2 ravanelli
- un pizzico di sale
Quale spalmabile utilizzare nei tramezzini con bresaola e tonno?
Lo spalmabile gioca un ruolo fondamentale in questi tramezzini con bresaola, tonno e acciughe. Oltre ad aggiungere sapore e nutrienti, il formaggio spalmabile garantisce alla farcitura la necessaria cremosità. Per questo è opportuno scegliere bene il prodotto. A tal proposito vi consiglio di utilizzare uno spalmabile fresco e cremoso.
Lo spalmabile si contraddistingue per la sua leggerezza, infatti contiene in genere il 40% in meno di grassi rispetto al formaggio classico, per cui è uno dei latticini spalmabili meno calorici in assoluto. Potete scegliere anche delle varianti delattosate se soffrite di intolleranza al lattosio. Il sapore delle variati delattosate è molto simile e quasi indistinguibile, lo stesso si può dire del profilo nutrizionale.
Tonno e acciughe, una riserva di proteine e grassi benefici
Anche il tonno e le acciughe sono importanti per questo tramezzino bresaola, tonno e acciughe. Nello specifico offrono proteine e grassi benefici omega tre, che giovano soprattutto al cuore e alla circolazione. Il tonno dovrebbe essere al naturale, che è per definizione più leggero. Le acciughe, a meno ché non si trovino fresche o sotto sale, sono sempre sott’olio, per questo motivo abbiate cura di sgocciolarle accuratamente.
Il tonno e le acciughe apportano anche altri nutrienti tipici dei pesci grassi e dei pesci azzurri. In primo luogo contengono la vitamina D, fondamentale per il sistema immunitario ma rara in natura. Inoltre apportano molto fosforo, che aiuta le facoltà mentali e la concentrazione. Contengono anche ferro, potassio, iodio e vitamine del gruppo B. Per quanto concerne l’apporto calorico, il tonno viaggia sulle 100 kcal per 100 grammi, mentre le acciughe sott’olio sulle 150 kcal se vengono ben sgocciolate.
Le proprietà nutrizionali della bresaola
La bresaola, utilizzata nei nostri tramezzini, è uno dei salumi più nobili in quanto viene prodotta a partire da tagli pregiati di carne, come la punta d’anca. Inoltre la bresaola vanta una percentuale di grassi pari ad appena il 2%, proprio per questo l’apporto calorico è basso, pari a 130-140 kcal per 100 grammi. Non è un caso quindi che la bresaola venga spesso inserita nelle diete dimagranti. Certo, costa un po’ di più rispetto al prosciutto o al salame, ma ne vale davvero la pena.
La bresaola è anche nutriente, infatti contiene tante proteine (33 grammi per ogni etto). La presenza di sostanze non proprio salutari, come i nitriti e nitrati, è molto limitata. Inoltre contiene le vitamine e i sali minerali tipici degli alimenti di origine animale: vitamine del gruppo B, fosforo, magnesio, zinco e potassio. Contiene anche la vitamina E, che fa bene alla salute in quanto aiuta a prevenire il cancro. L’unico difetto della bresaola, tra l’altro condiviso dagli altri salumi, è l’abbondanza di sodio. Ricette con bresaola e tonno ne possiamo creare a volontà!
Un focus sulla rucola
La farcitura dei tramezzini con bresaola è valorizzata anche dalla rucola, che è a tutti gli effetti l’unico elemento di origine vegetale di questi tramezzini alla bresaola. La rucola si fa apprezzare per il tocco aromatico e per la texture tenera e gradevole al palato. Impreziosisce anche in virtù del suo colore verde intenso e spesso brillante. La rucola se la cava egregiamente anche sul piano nutrizionale.
E’ ovviamente poco calorica (28 kcal per 100 grammi), in compenso contiene molta vitamina C, una sostanza che svolge una funzione antiossidante e aiuta ad assorbire il ferro (dettaglio non da poco per i malati di anemia). Infine contiene il potassio, che interviene in molti processi dell’organismo, e il calcio, che fa bene alle ossa ed è di solito presente negli alimenti di origine animale.
Qualche idea per valorizzare questo tramezzino alla bresaola
Il tramezzino con bresaola e tonno potrebbe apparire un po’ troppo semplice per gli amanti delle salse, d’altronde ad “ammorbidire il tutto” interviene solo il formaggio fresco. Ma niente paura, è possibile condire ulteriormente il tramezzino con una buona salsa, magari esotica e niente affatto scontata.
A tal proposito potete usare la salsa guacamole. Il sentore neutro e morbido di questa salsa si sposa perfettamente con la sapidità del tramezzino. Il merito va sicuramente all’avocado e al lime, i protagonisti di una salsa davvero gustosa e versatile. Potete usare anche la salsa allo yogurt e curry. Lo yogurt greco unito al curry dà vita a una crema speziata e leggermente acidula che bilancia il gusto intenso del tonno e della bresaola. Questo tipo di salsa è perfetta per chi ricerca un’esperienza aromatica e suggestiva.
Infine vi consiglio anche la salsa teriyaki al sesamo. La dolcezza della salsa teriyaki, arricchita da semi di sesamo tostati, esalta la delicatezza del tonno e aggiunge un tocco orientale al tramezzino, rendendolo più sofisticato.
Il contributo dell’erba cipollina nel tramezzino con bresaola
La ricetta del tramezzino con bresaola si fregia della presenza di un ingrediente piuttosto raro per questo genere di preparazioni, che in qualche modo spezza l’equilibrio sapido-acidulo del ripieno. Sto parlando dell’erba cipollina, che viene utilizzata soprattutto per aromatizzare il formaggio fresco.
In questo intento ci riesce grazie al suo sapore delicatamente pungente, simile a quello della cipolla ma più morbido e fresco. Inoltre apporta un aroma leggermente erbaceo e una nota dolce-amara.
Nel suo piccolo l’erba cipollina impatta positivamente anche sul piano nutrizionale, infatti è ricca di vitamine e minerali. Contiene anche vitamina C, vitamina A e vitamine del gruppo B, che favoriscono il metabolismo e il benessere della pelle. Inoltre è una fonte naturale di antiossidanti e apporta sali minerali come calcio, ferro e potassio, importanti per la salute delle ossa e per la regolazione della pressione del sangue. Infine esercita proprietà digestive e depurative, oltre a contenere una certa varietà di solforati, che stimolano la funzione epatica e migliorano la digestione.
FAQ sui tramezzini con bresaola e tonno
A cosa fa bene la bresaola?
La bresaola è un salume magro e ricco di proteine di alta qualità, ideale per chi segue una dieta equilibrata. Contiene anche ferro, zinco e vitamine del gruppo B, utili per il metabolismo energetico e per la salute muscolare.
La bresaola fa ingrassare?
La bresaola non fa ingrassare se viene consumata con moderazione, infatti ha un apporto calorico contenuto rispetto ad altri salumi. Questo alimento apporta circa 150 calorie per 100 grammi e una quantità irrisoria di grassi. Tuttavia, va bilanciata con altri alimenti e accompagnata da verdure o pane integrale per avere un pasto completo.
A cosa fanno bene le acciughe?
Le acciughe sono ricche di acidi grassi omega tre, che contribuiscono alla salute del cuore e alla riduzione del colesterolo cattivo. Forniscono proteine di qualità, ferro, calcio e vitamina D, importanti per le ossa e per il sistema immunitario. Contengono anche antiossidanti, che aiutano a contrastare l’infiammazione e lo stress ossidativo.
Con cosa stanno bene le acciughe?
Le acciughe si abbinano bene a pane tostato, burro, pomodori, olive e capperi. Sono perfette nelle insalate, sulle pizze e nei condimenti per la pasta. Il loro sapore intenso si bilancia con ingredienti delicati come mozzarella o ricotta, ma si sposano bene anche con gusti decisi come peperoni arrostiti e verdure grigliate.
Ricette tramezzini ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Panino con prosciutto crudo e miele: un secondo...
La ciabatta, il pane perfetto per i panini gourmet Perché ho scelto proprio la ciabatta per questo panino farcito con prosciutto crudo? I motivi sono numerosi. In primo luogo è bello da vedere,...

Sandwich con tonno vegano, un’idea unica e sfiziosa
Il potere nutrizionale dei ceci Il contenuto del nostro sandwich imita il tonno, che viene chiamato tonno vegano in quanto è realizzato principalmente con i ceci. Questi splendidi legumi, infatti,...

Tramezzini con uova sode e asparagi, uno spuntino...
Come fare delle uova sode perfette Il ripieno dei tramezzini con asparagi è composto anche da uova sode, ma come prepararle al meglio? Per prima cosa è sufficiente cuocere le uova in acqua...