
Cannelloni con spinaci e zucca, un primo da re

Cannelloni con spinaci e dadolata di zucca, una deliziosa combinazione
I cannelloni con spinaci e dadolata di zucca sono un’alternativa ai classici cannelloni realizzati con pomodoro e carne, ma anche agli altrettanto apprezzati cannelloni ricotta e spinaci ricetta della nonna Anna. In realtà rappresentano una diretta variante di questi ultimi, dai quali differiscono per la presenza della zucca. Il risultato è comunque straordinario, in quanto fa interagire tra di loro molti ingredienti e crea una bella armonia in termini di aromi. Stesso discorso per la resa estetica, valorizzata dalle tonalità di bianco, giallo, arancione e verde. I cannelloni in compagnia delle lasagne sono fra i piatti più ricercati e amati della cucina italiana.
Sul mercato si trovano anche cannelloni già pronti e preparati con sfoglia di pasta fresca all’uovo senza glutine e senza lattosio. Potete anche decidere di utilizzare la pasta sfoglia fatta in casa se siete cuoche provette.
Ricetta cannelloni con spinaci e dadolata di zucca:
Preparazione cannelloni con spinaci
Per preparare i cannelloni con spinaci e dadolata di zucca iniziate dal ripieno. Pulite e lavate gli spinacini sotto l’acqua corrente. Poi realizzate un trito con lo scalogno e rosolatelo con due cucchiai di olio d’oliva. Aggiungete quasi subito gli spinaci e regolate con un po’ di sale, un po’ di pepe e la noce moscata. Cuocete per 5 minuti mescolando spesso, poi fate intiepidire e ricavatene un trito. In una ciotola a parte unite la ricotta, metà del Parmigiano grattugiato e quasi tutti gli spinaci (una parte servirà per la decorazione). Poi aggiungete un cucchiaio di besciamella, un po’ di pepe, un po’ di sale e mescolate per bene. Mondate la zucca e rimuovete i semi. Poi riducete la polpa a cubetti e passateli in padella per qualche minuto con olio e sale.
Integrate un mestolo di acqua e lasciate cuocere fino a rendere morbida la zucca, ma senza farla sfaldare. Ora mettete in una sac à poche il ripieno di ricotta (senza bocchetta) e riempite i cannelloni. Stendete metà della besciamella in una pirofila da forno, posizionatevi sopra i cannelloni e coprite con l’altra metà di besciamella. Poi aggiungete il trito di spinacini e la dadolata di zucca a mo’ di decorazione. Cospargete il tutto con il formaggio grattugiato e qualche fiocchetto di burro. Infine, cuocete al forno per 20 minuti a 180 gradi. Servite il piatto caldo e buon appetito.
Ingredienti cannelloni con spinaci
- 16 cannelloni di pasta all’uovo consentiti
- 400 gr. di ricotta consentita
- 1 scalogno
- 60 gr. di Parmigiano Reggiano
- 400 gr. di zucca
- 100 gr. di spinacini
- 500 ml. di besciamella consentita
- 1 pizzico di noce moscata
- q. b. di olio extravergine di oliva
- 20 gr. di burro chiarificato
- un pizzico di sale e pepe.
Per il resto, i cannelloni con spinaci e dadolata di zucca sono un primo piatto molto semplice. Forse l’unico elemento di difficoltà riguarda la cottura, che è più variabile rispetto a quella della pasta al forno. Di base, dovrebbero bastare tra i 15 e i 20 minuti, ma sta a voi decretare la fine della cottura dando un’occhiata alla teglia e verificando in particolare lo stato della gratinatura. Per inciso, la gratinatura si ottiene con il Parmigiano Reggiano, ma è valorizzata dalla dadolata di zucca e da un po’ di spinacini messi a mo’ di decorazione.
Come realizzare il ripieno?
Il ripieno dei cannelloni con spinaci e dadolata di zucca assomiglia al classico ripieno dei cannelloni ricotta e spinaci. Per quanto riguarda questi ultimi ultimi, andrebbero cotti in padella su un delicato soffritto di cipolle, ben condito con la noce moscata. Tuttavia, una volta pronti vanno tritati finemente, in modo da creare una bella amalgama con gli altri ingredienti. Tra gli ingredienti troviamo il Parmigiano grattugiato, la besciamella e la ricotta, che dovrebbe essere di grande qualità. La questione non riguarda solo il sapore, ma anche la texture. Una ricotta di bassa qualità tende a rimanere granulosa, e quindi potrebbe creare miscele imperfette.
Il ripieno non è solo squisito ma anche sostanzioso, d’altronde, gli ingredienti spiccano per le proprietà nutrizionali. Gli spinaci sono ricchi di vitamine e sali minerali, in particolare di calcio. Invece, che siano colmi di ferro è solo una leggenda metropolitana, innescata da un celebre cartone animato. Il Parmigiano abbonda di proteine, calcio e vitamina D. Stesso discorso per la ricotta, sebbene sia mediamente meno ricca dei formaggi stagionati.
Come preparare la besciamella?
La presenza della besciamella è scontata nella ricetta dei cannelloni con spinaci e dadolata di zucca. Ma quale besciamella utilizzare? Il dubbio è sempre tra l’acquisto del prodotto pronto e la preparazione in casa. In questo caso vi consiglio di procedere con il fai da te. D’altronde la ricetta è molto semplice e vi consente di esercitare il massimo controllo su sapori e qualità degli ingredienti. Di base la besciamella è off limits per gli intolleranti al lattosio e per i celiaci, in quanto contiene il latte e la farina.
Tuttavia, esistono besciamelle anti-intolleranze, basta sostituire la farina doppio zero con una farina alternativa, magari a base di riso o di mais. Allo stesso modo, dovrete sostituire il latte con la versione delattosata, che è altrettanto buona. Non è consigliato l’impiego di latte vegetale in quanto non lega bene con gli altri ingredienti. Qui sul sito ho pubblicato la ricetta della besciamella per intolleranti alimentari, vi consiglio di prenderla come esempio per realizzare questo piatto.
Il contributo delicato della zucca
La zucca gioca un ruolo importante per questi cannelloni con spinaci. Non fa parte del ripieno e nemmeno della pasta, tuttavia impreziosisce il piatto in quanto viene posta quasi come decorazione, in modo che il suo sapore emerga chiaramente. La zucca per l’occasione va tagliata a cubetti e passata in padella, integrandola con un po’ di acqua per non farla attaccare. La cottura deve essere prolungata, ma non così tanto da sfaldare l’alimento.
La zucca aggiunge colore, sapore e proprietà nutrizionali, infatti è molto nutriente in quanto è ricca di sali minerali e di vitamine. Il riferimento è alla vitamina A, che tra le altre cose fa bene alla vista. Contiene anche tanti carotenoidi, degli antiossidanti che aiutano a prevenire il cancro e conferiscono il classico colore arancione. Le zucche abbondano anche di acqua e di fibre, e per questo sono utili tanto alla digestione quanto alla diuresi.
Ricette con spinaci ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto alla monzese, una variante del risotto alla...
Risotto alla monzese, degli ingredienti popolari grazie alla luganega Vale la pena parlare della luganega, che è la vera protagonista del risotto alla monzese. La luganega è una salsiccia fresca...

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini, una...
Un approfondimento sulle canocchie Vale la pena parlare delle canocchie, che sono le vere protagoniste di questa ricetta a base di spaghetti e pomodorini. Le canocchie spiccano per il sapore, per le...

Zuppa di patate del Puledro Impennato, un primo...
Quali patate usare per la zuppa del Puledro Impennato? Le patate sono le vere protagoniste di questa zuppa, tuttavia esistono molte varietà che sono indicate per preparazioni specifiche. Per...