bg header
logo_print

Semifreddo al radicchio, un dolce particolare per Carnevale

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Semifreddo al radicchio
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, Carnevale
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (11 Recensioni)

Oggi vi presento il semifreddo al radicchio, un dolce particolare in quanto reinterpreta il concetto stesso di semifreddo. E’ un semifreddo adatto per il Carnevale, in quanto diverso dal solito e ricco di colore, grazie alla vellutina spray. Se di norma per preparare il semifreddo si utilizzano solo alimenti dolci, qui si utilizza il radicchio, che è una delle verdure dal sapore più rustico e aromatico dell’agroalimentare italiano.

Ricetta semifreddo al radicchio

Preparazione semifreddo al radicchio

Per preparare il semifreddo al radicchio iniziate proprio dal radicchio. Pulitelo, lavatelo e riducetelo a fettine, poi brasatelo in una padella con un cucchiaio di zucchero fino a quando quest’ultimo non viene del tutto assorbito. Versate lo zucchero rimanente in un pentolino, aggiungete un cucchiaio di acqua e preparate uno sciroppo abbastanza denso. Ora versate gli albumi in una ciotola e montateli a neve fino a ricavare una bella spuma. Incorporate lo sciroppo caldo e continuate a montare fino a completo raffreddamento.

Aggiungete anche il radicchio, il cioccolato tagliato a pezzi, la panna montata e un po’ di pepe di Timut (ben macinato). Ora bagnate leggermente sei stampini da semifreddo, riempiteli con il composto e fateli rassodare nel congelatore per circa 5 ore. Prelevate i semifreddi, sformateli e date una bella spruzzata di vellutina del colore che più preferite. Se li preparate per Carnevale, sbizzarritevi colorando i semifreddi con più colori possibili. Servite e buona scorpacciata!

Ingredienti semifreddo al radicchio

  • 150 gr. di radicchio rosso di Treviso tardivo
  • 2 albumi
  • 130 gr. di zucchero semolato
  • 250 ml. di panna fresca consentita
  • 50 gr. di cioccolato fondente al 70%
  • q. b. di pepe di Timut
  • q. b. di vellutina spray colorata.

Semifreddo al radicchio rosso di Treviso, un dolce dagli abbinamenti coraggiosi

Può sembrare una scelta azzardata, ma il coraggio è ben ripagato, infatti il risultato è sorprendente e restituisce le tradizionali sensazioni del semifreddo, aggiungendo un tocco aromatico in più. Un altra peculiarità di questo semifreddo è l’assenza della gelatina o della colla di pesce, generalmente impiegati per conferire stabilità al composto. Al loro posto troviamo uno sciroppo che funge da  legante.

Infine, segnalo la presenza del pepe di Timut, che del pepe ha solo l’aspetto. Si tratta, infatti, di una bacca tipica del Nepal, essiccata e utilizzata come spezia. Il suo sapore è delicato, per quanto forte e tangibile. Al palato ricorda gli agrumi, e in particolare il pompelmo. Viene spesso integrato nelle ricette dolciarie in sostituzione del succo di limone. Il pepe di Timut presenta inoltre proprietà benefiche: depura, funge da diuretico e aiuta a digerire. Proprio per questo fa parte della medicina naturale del Nepal e di gran parte del sudest asiatico. Per il resto, il procedimento non nasconde altre sorprese, basta un ampio passaggio al congelatore per almeno quattro ore. Come accennato, vi consiglio di preparare il semifreddo al radicchio nelle occasioni speciali, che si prestano alla creatività e alla fantasia, proprio come il Carnevale!

Le proprietà del cioccolato fondente

Tra gli aromi di questo inedito semifreddo per Carnevale spicca quello del cioccolato fondente. La sua presenza valorizza la ricetta nel suo complesso, e in particolar modo il radicchio. Da un lato troviamo una punta di amaro, dall’altro un aroma pungente. Insieme, trasmettono sentori complessi ma molto suggestivi e gradevoli. Per quanto concerne la gradazione, vi consiglio di utilizzare il cioccolato fondente al 70%, in quanto è il più equilibrato quando si tratta di preparare dolci. Vale la pena spendere qualche parola sul cioccolato fondente anche sul piano nutrizionale, dal momento che è uno dei pochi alimenti che smentisce il detto “se è buono fa male”.

Semifreddo al radicchio

Il cioccolato fondente è squisito e può fare bene alla salute se consumato con moderazione. Non dobbiamo dimenticare che è molto calorico, in quanto supera le 500 kcal per 100 grammi. Per il resto, abbonda di sali minerali e di sostanze che impediscono i processi di ossidazione, fungendo da fattore preventivo per il tumore. Il cioccolato fondente, poi, migliora l’umore e contrasta lievi sintomi depressivi. Una verità, questa, che fa parte del sapere popolare e che ha trovato recente conferma nella comunità scientifica.

Un consiglio per chi soffre di intolleranza al lattosio

Di norma, il semifreddo al radicchio non potrebbe essere consumato da chi soffre di intolleranza al lattosio. E’ infatti realizzato anche con la panna, che è un derivato del latte. Consiglio tuttavia di non privarvi di questa gradevole ricetta, infatti basta impiegare una panna delattosata, ottenuta con un processo del tutto naturale, che non alterna ne il gusto ne i nutrienti. Si tratta semplicemente di aggiungere l’enzima lattasi nel latte, e scomporre il lattosio in glucosio e galattosio, due zuccheri digeribili anche da chi soffre di intolleranza.

Semaforo rosso, invece, per i vegani, sebbene sia possibile sostituire la panna con una una versione vegetale. Tuttavia, rimane sempre un ostacolo notevole, ossia la presenza degli albumi, che sono chiaramente di origine animale. Tuttavia, se siete vegani e non volete privarvi di questa ricetta, potreste provare a sostituire gli albumi con l’acquafaba, ovvero con l’acqua di cottura dei ceci. Per certi versi, hanno proprietà simili una volta che questo ingrediente viene sbattuto per realizzare una montata.

Ricette dolci particolari ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (11 Recensioni)
Riproduzione riservata

3 commenti su “Semifreddo al radicchio, un dolce particolare per Carnevale

  • Gio 16 Feb 2023 | Vittoria ha detto:

    Salve ..vorrei provare questo semifreddo al radicchio per i miei ospiti ma mi trovo in difficoltà = 1 per il pepe di Timut (non saprei dove cercarlo e 2 per la forma dei semifreddi fatti a girandola … potete aiutarmi?

    • Gio 16 Feb 2023 | Tiziana Colombo ha detto:

      Vittoria per il pepe puo’ utilizzare il pepe bianco. Il pepe di Timut ha un sapore molto particolare ed è buonissimo. Lo puo’ acquistare su Amazon. Per lo stampo puo’ utilizzare quello che ha a portata di mano ma purchè in silicone. Puo’ utilizzare uno stampo unico, tipo quello del budino non troppo grande

    • Gio 16 Feb 2023 | Tiziana Colombo ha detto:

      Vittoria se le piacciono questi stampini li puo’, anche questi, comperare su Amazon

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Frittelle con le mele

Frittelle con le mele, una ricetta per un...

Una pastella adatta a tutti Ma la ricetta delle frittelle di mele riserva un’altra sorpresa. La pastella, infatti, non è solo squisita ma anche inclusiva, o per meglio dire adatta anche ai...

Il dolce di Carnevale a forma di pagliaccio

Il dolce di Carnevale a forma di pagliaccio:...

Cosa sapere sui mandarini I protagonisti di questa ricetta sono i mandarini, o per meglio dire il loro succo. Vi consiglio di prepararlo in prima persona, spremendo i frutti e filtrando il liquido....

Chiacchiere veneziani

Chiacchiere veneziani, i dolci protagonisti del Carnevale

Una versione gluten free delle chiacchiere veneziane Le chiacchiere veneziane che vi presento in questa ricetta vantano una peculiarità ulteriore, ossia sono compatibili con chi soffre di...