
Pizza con farina di lenticchie rosse: una variante da scoprire

La rivoluzione della pizza: farina di lenticchie rosse secondo lo Chef Marco Scaglione
Un impasto innovativo e senza glutine che unisce gusto, benessere e creatività
La pizza con farina di lenticchie rosse è l’ultima proposta dello Chef Marco Scaglione, da sempre appassionato di cucina senza glutine e sapori alternativi. Partendo dalla base più amata della cucina italiana, ha voluto creare qualcosa di nuovo, mantenendo però la convivialità e la bontà della pizza tradizionale. L’impasto preparato con farina di lenticchie rosse è una vera sorpresa: profumato, nutriente e con una consistenza piacevolissima. Perfetto per chi cerca alternative sane, ma non vuole rinunciare al piacere di una pizza fatta come si deve.
Questa farina, naturalmente priva di glutine, è ricca di proteine vegetali e fibre, rendendo la pizza molto più digeribile e adatta anche a chi segue un’alimentazione bilanciata. La pizza con farina di lenticchie rosse si distingue per il suo colore caldo e per un gusto leggermente rustico, che si sposa bene con condimenti freschi e stagionali. Può diventare una base ideale per versioni vegetariane, vegane o per farciture più decise, grazie alla sua struttura compatta e saporita. Una novità che ha già conquistato chi l’ha provata.
Lo Chef Scaglione dimostra che tradizione e innovazione possono convivere nello stesso piatto. Con la sua pizza con farina di lenticchie rosse ha aperto una nuova strada, dove la sperimentazione diventa occasione per mangiare meglio, senza perdere gusto. Una proposta perfetta per cene in famiglia, pizze gourmet o semplicemente per variare la solita routine con qualcosa di buono, sano e sorprendente.
Ricetta pizza con farina di lenticchie
Preparazione pizza con farina di lenticchie
Mescolate le farine con l’amido, il sale e lo zucchero e sciogliete il lievito di birra nell’acqua, aggiungete le farine ed impastate per 2 minuti. Aggiungete gli oli e impastate per 2 minuti fino ad ottenere una consistenza solida simile al pane all’olio. Lasciate riposare l’impasto per 12 ore.
Finito il riposo stendete l’impasto in una teglia oliata e lasciate lievitare per 3 ore circa a 28/30° gradi. Stendete delicatamente la salsa di pomodoro e infornate per 15/20 minuti a 220°C, aggiungete il fiordilatte e completate la cottura per altri 3/5 minuti. Per la farcitura utilizzate salsa di pomodoro, fiordilatte e foglie di basilico fresco.
Ingredienti pizza con farina di lenticchie
- 500 gr. di amido di mais
- 240 gr. di farina di lenticchie rosse La Veronese
- 40 gr. di farina di semi di psyllium
- 20 gr. di lievito di birra
- 800 gr. di acqua naturale
- 80 gr. di olio extravergine di oliva
- 40 gr. di olio di riso
- un pizzico di sale e zucchero
Quando la golosità incontra il benessere. Prepariamo la pizza, ovvero l’Ambasciatrice della tavola italiana, nella versione gluten free: ecco la pizza con farina di lenticchie rosse, un vero capolavoro tricolore!
Si fa sempre più strada la tendenza a ricercare ingredienti naturali e salutari che possano soddisfare la voglia di stare in forma e la necessità di seguire determinate diete condizionate da intolleranze. Ecco allora che, molto spesso, si ricorre all’utilizzo di miscele che rimandano alla buona tradizione, a quando ci si nutriva unendo pochi, ma essenziali, ingredienti a chilometro zero e, soprattutto, non raffinati.
È questo il caso della farina di lenticchie, un vero toccasana per il nostro organismo perché ricca di proteine, ferro, vitamine e priva di glutine, perfetta per i celiaci e per chi segue una dieta ipocalorica. Avete mai provato ad utilizzare la farina di lenticchie per realizzare anche solo una semplice pizza margherita?
Otterrete un impasto leggero e dal sapore gradevolissimo che ben si amalgama al resto degli ingredienti, al buon pomodoro fresco e al fiordilatte che permettendoci di gustare un goloso piatto genuino. Qualunque sia il nostro stile di vita, con questi semplici ingredienti ci garantiamo un pasto completo, sano e gustoso.
In quali occasioni preparare la pizza con farina di lenticchie?
La pizza con la farina di lenticchie si presta ad essere consumata in diverse occasioni: come piatto unico durante una serata in famiglia o tra amici, ma anche durante i pasti conviviali inserita all’interno di un vasto buffet.
Infatti, grazie alle sue qualità nutrizionali complete, è un ottimo piatto unico in grado di saziare l’appetito per lungo tempo oltre ad apportare notevoli benefici al nostro organismo.
La pizza margherita è un piatto invitante anche per gli occhi, perché il colore ambrato della pasta unito al candore del fiordilatte, al rosso vivo del pomodoro e al verde vivace del basilico richiamano sapori graditi e allettanti per tutti.
Non essendo un impasto che ha bisogno di ore di lievitazione, la pizza margherita con farina di lenticchie rosse può essere un piatto pensato per assecondare una voglia improvvisa, come una ricetta veloce da preparare in casi di necessità.
I benefici della farina di lenticchie e della farina di psyllium
Uno degli ingredienti principali di questa ricetta è la farina di lenticchie La Veronese, un prodotto che tra le molte alternative in commercio mi ha sorpreso per il suo sapore dovuto alla qualità delle materie prime utilizzate.
Solitamente prodotti gluten free, specialmente gli impasti per pane e pizza, presentano un alto indice glicemico, poche fibre e una ridottissima quantità di proteine. Questa farina di lenticchie invece potrà agevolmente risolvere questo tipo di problema.
Come quasi tutte le farine di legumi, quella di lenticchie è priva di glutine, molto ricca di proteine, di sali minerali, di fibre e contiene un basso indice glicemico.
Se poi uniamo anche la farina di semi di psyllium, otterremo un impasto molto benefico per il nostro intestino e, in definitiva, per tutto l’organismo. Infatti, quest’ultimo tipo di farina è molto conosciuta per le sue proprietà terapeutiche: è un ottimo alleato contro la stitichezza, ha qualità antinfiammatorie e lenitive, riduce il colesterolo e risveglia un metabolismo assopito.
Perché scegliere la farina di lenticchie rosse
La farina di lenticchie rosse è un ingrediente prezioso per chi cerca gusto e benessere nello stesso piatto. È naturalmente priva di glutine, ma ricca di proteine vegetali, fibre e sali minerali come ferro, fosforo e potassio. Ha un basso indice glicemico e un elevato potere saziante, il che la rende perfetta per chi segue un’alimentazione equilibrata o cerca alternative ai cereali raffinati. In un impasto per pizza dona struttura, colore e un gusto leggermente dolce che si abbina benissimo a verdure, formaggi e spezie.
Provala così: impasto con mix di farine senza glutine
Per una pizza con farina di lenticchie rosse ancora più leggera e bilanciata, puoi creare un impasto unendo più farine senza glutine. Una base interessante nasce mescolando 50% farina di lenticchie rosse, 30% farina di riso finissima e 20% fecola o farina di tapioca. Questo mix migliora elasticità e digeribilità, senza compromettere il gusto. Aggiungi acqua tiepida, un pizzico di sale, olio extravergine d’oliva e lievito, poi lascia riposare l’impasto per almeno due ore. Il risultato? Una pizza profumata, con una crosta dorata e una consistenza che piace a tutti, celiaci e non.
Ricette pizza ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Pizza con gorgonzola e barbabietole: una versione raffinata
Pizza e gorgonzola, un’ottima accoppiata Il gorgonzola ci sta sulla pizza, infatti la variante che vi presento qui non è l’unica ricetta a proporre questo abbinamento. D’altronde stiamo...

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio per San...
Il prosciutto cotto fa male? Il prosciutto cotto è il pezzo forte di questa pasta sfoglia con prosciutto e formaggio. E’ l’ingrediente che emerge di più con la sua sapidità delicata e con le...

Pizza con crema di radicchio e taleggio, una...
Il taleggio, un ingrediente importante nella pizza con crema di radicchio Il taleggio è uno dei formaggi più famosi d’Italia, infatti è apprezzato per il sapore dolce e aromatico, valorizzato...