
Uva spina sotto spirito, una ricetta versatile fatta in casa

Uva spina sotto spirito, una preparazione dai tanti usi
L’uva spina sotto spirito è la classica ricetta della nonna, ossia una conserva fatta in casa che fa riferimento alla migliore tradizione italiana. Il sapere popolare, infatti, tramanda di generazione in generazione le tecniche per conservare frutta e verdura. Ciò che però è nato come una necessità (impedire il deperimento dei cibi) si è trasformato in una risorsa gastronomica. L’uva spina è un chiaro esempio di questo fenomeno, dato che può essere utilizzata in molti modi. Merita certamente di essere consumata così come si trova, quasi alla stregua di uno snack dolce. Analogamente, può essere utilizzata per preparare dolci (ottima nei dolci al cucchiaio), e in particolare per realizzare decorazioni gustose e di forte impatto.
Infine, può essere impiegata per preparare antipasti e stuzzichini agrodolci, che sappiano esprimere una raffinata idea di eleganza. La ricetta non è nemmeno troppo complicata. L’uva spina va lavata con cura e asciugata con altrettanta attenzione. Va poi inserita nei barattoli e ricoperta con grappa e sciroppo. Per garantire ulteriore sapore, vanno aggiunti anche la cannella e l’anice stellato.
Ricetta uva spina sotto spirito
Preparazione uva spina sotto spirito
- Per la preparazione dell’uva spina sotto spirito iniziate a preparare lo sciroppo. Come prima cosa prendete un pentolino e versate il bicchiere d’acqua e lo zucchero, poi mescolate con cura e accendete il fuoco.
- Fate cuocere per almeno due minuti dopo il raggiungimento del bollore. Quando lo sciroppo è pronto, mettetelo da parte e lasciatelo raffreddare.
- Ora staccate gli acini dell’uva spina e lavateli con cura sotto l’acqua corrente, poi fateli scolare in modo che siano completamente asciutti; se necessario utilizzate un canovaccio pulito.
- Trasferite l’uva spina nei barattoli di vetro a chiusura ermetica puliti e sterilizzati, poi aggiungete una stecca di cannella, i chiodi di garofano e due fiori di anice stellato.
- Versate anche la grappa (mescolata allo sciroppo) e ricoprite completamente l’uva spina.
- Sigillate, etichettate e riponete i barattoli in un luogo fresco e al riparo dalla luce.
- Attendete almeno due mesi prima di consumare l’uva spina sotto spirito.
Ingredienti uva spina sotto spirito
- 1 lt. di grappa
- 500 gr. di uva spina
- 1 stecca di cannella
- 2 fiori di anice stellato
- 2 chiodi di garofano
- 150 gr. di zucchero semolato
- 1 bicchiere d’acqua
Le proprietà dell’uva spina
Nonostante una marcata ricchezza di ingredienti, quasi insolita per una conserva di frutta, il protagonista di questa preparazione rimane l’uva spina. Il nome fa pensare a una qualche parentela con l’uva, ma in realtà è un “cugino” del ribes, che si distingue per il sapore dolce e solo leggermente acidulo, oltre che per il colore chiaro, tendente al verde. L’uva spina sotto spirito contiene molte vitamine e sali minerali. In particolare, si apprezzano buone dosi di vitamina C, che aiuta il sistema immunitario a contrastare batteri, virus e parassiti. Si segnalano anche tracce di vitamina A, che fa bene alla vista e non solo. Non mancano nemmeno il potassio, il calcio, il magnesio e le fibre.
Il potassio è coinvolto in molti processi dell’organismo, soprattutto quelli responsabili della salute del cuore e della circolazione. Il calcio fa bene alle ossa, mentre il magnesio funge da ricostituente. Le fibre, infine, aiutano a digerire e a risolvere i casi non patologici di stitichezza. L’uva spina è un frutto salutare, che in passato veniva utilizzato per curare alcuni malati. Di certo è un ottimo astringente, nonché un eccellente diuretico. Il merito va all’abbondanza di acqua, rara per i frutti della sue categoria.
Un focus sulla grappa
La ricetta prende il nome di uva spina sotto spirito ma si dovrebbe chiamare “uva sotto grappa”. E’ infatti il celebre alcolico a fungere da liquido di conservazione. Un ruolo che non esercita in via esclusiva, ma insieme allo sciroppo. Entrambi gli ingredienti, per inciso, insaporiscono l’uva spina, conferendole una sorta di seconda vita. Non che il risultato finale sia radicalmente diverso dal frutto fresco, ma poco ci manca.
Vale la pena spendere qualche parola per la grappa, che è un po’ il simbolo della tradizione liquoristica italiana. Anzi, in alcune regioni, come il Veneto, è una sorta di istituzione. Tecnicamente è un acquavite realizzata con le vinacce, ovvero con le bucce dell’uva. Si distingue, oltre che per il suo sapore tipico, anche per l’elevata gradazione alcolica. Per legge non può essere inferiore a 37,5 gradi, ma supera abbondantemente i 45. Le grappe più alcoliche, tra quelle considerate ufficiali, superano i 60 gradi.
Le meravigliose proprietà della cannella
Tra le spezie utilizzate per l’uva spina sotto spirito spicca la cannella. E’ una delle spezie più utilizzate in cucina e apprezzata per la sua versatilità. Infatti, da un lato aromatizza, proprio come dovrebbe fare qualsiasi spezia, mentre dall’altro dolcifica. Non è un caso che venga utilizzata per le ricette di dolci, in cui viene spesso inserita nell’impasto. In maniera altrettanto naturale, viene utilizzata anche nelle ricette salate per conferire un tocco agrodolce.
La cannella si distingue anche per le proprietà curative. Contiene molte sostanze antiossidanti, capaci di ridurre le probabilità di contrarre il cancro. Analogamente, contiene sostanze che alleviano i dolori e contribuiscono a risolvere le infiammazioni, se non causate da infezioni virali o batteriche. Infine, la cannella è ricca di vitamine e sali minerali, anche di più della frutta e della verdura. Tuttavia, la cannella va usata con accortezza, in quanto si tratta pur sempre di una spezia che potrebbe coprire gli altri sapori.
Proprietà e usi dell’anice stellato
Anche l’anice stellato figura tra gli aromi dell’uva spina sotto spirito. Si tratta di una pianta che fa parte delle “magnoliaceae”, di cui si utilizzano i frutti (non commestibili) nella veste di aromi. Dall’anice si ricava un olio essenziale capace di esercitare delle buone proprietà curative. In generale, l’anice stellato può essere considerato un valido esponente della medicina popolare. Viene impiegato come depurativo, antispasmodico, antivirale e antinfiammatorio. Secondo il senso comune è utile per accelerare la guarigione da bronchite, tosse e affezioni polmonari non gravi.
L’anice stellato viene preparato anche sotto forma di infuso, e più raramente sotto forma di decotto. Gli infusi all’anice stellato si rivelano utili in caso di problemi allo stomaco, disturbi digestivi e flatulenza. In alcuni casi è in grado di risolvere o lenire i dolori cronici, come quelli scatenati dall’artrite. Tuttavia, bisogna tener presente che l’anice stellato presenta controindicazioni da interazione con altri farmaci (cortisonici e antidolorifici FANS).
Uva spina, un mondo di ricette
L’uva spina è più versatile di quanto si possa immaginare, infatti da essa si possono ricavare tante ricette. Per esempio può essere utilizzata per realizzare confetture dal sapore intenso e leggermente acidulo, perfette per accompagnare formaggi stagionati o per farcire crostate e dolci da forno.
Nondimeno può essere impiegata nella preparazione di salse agrodolci che esaltano il gusto delle carni bianche, come il pollo o il tacchino, oppure come ingrediente principale di chutney aromatici da abbinare a piatti speziati.
Inoltre si presta ad essere trasformata in sorbetti, gelati e mousse dal sapore fresco e delicato. Infine è ottima anche per la preparazione di un bel liquore, una bevanda dal sapore delicato e leggermente acidulo, perfetta da gustare a fine pasto. Si realizza in modo simile al limoncello: si mettono a macerare i chicchi di uva spina nell’alcol, poi si filtra e si unisce lo sciroppo.
I differenti tipi di uva spina
La ricetta dell’uva sotto spirito che vi ho presentato si prepara con l’uva spina bianca. Tuttavia è possibile impiegare anche l’uva spina rossa. In questo caso il risultato finale assumerà un sapore più intenso e leggermente più dolce rispetto alla variante bianca, che si contraddistingue per una nota acidula più marcata.
L’uva spina rossa conferisce una sfumatura aromatica che ricorda vagamente i frutti di bosco. In particolare la versione sotto spirito risulta ideale per dolci e dessert, poiché il suo gusto meno acido permette di ridurre l’aggiunta di zuccheri senza compromettere l’equilibrio complessivo.
In realtà l’uva spina rossa si differenzia da quella bianca anche per le proprietà nutrizionali. Il riferimento è al maggiore contenuto di antocianine presenti nell’uva spina rossa, responsabili del suo colore caratteristico e per le loro proprietà antiossidanti. Questi composti aiutano a contrastare l’azione dei radicali liberi e contribuiscono alla protezione del sistema cardiovascolare.
L’uva spina bianca, pur essendo ugualmente ricca di vitamine e minerali, presenta un contenuto inferiore di questi pigmenti, ma risulta comunque una fonte preziosa di vitamina C e di fibre.
FAQ sull’uva spina
Che sapore ha l’uva spina bianca?
L’uva spina bianca ha un sapore delicato e leggermente dolce, con una nota acidula che ricorda il ribes e l’uva moscato. Il gusto varia a seconda del grado di maturazione: quando acerba è più aspra e rinfrescante, mentre a piena maturazione diventa più morbida e zuccherina, con un retrogusto lievemente floreale.
Che sapore ha l’uva spina rossa?
L’uva spina rossa ha un sapore più intenso rispetto a quella bianca, con un perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità. Il gusto può ricordare il lampone o il ribes rosso, con un retrogusto leggermente tannico. Quando è ben matura la sua dolcezza aumenta, rendendola ideale per il consumo fresco o in confetture.
A cosa fa bene l’uva spina?
L’uva spina è ricca di vitamina C, antiossidanti e fibre, che favoriscono il sistema immunitario e la digestione. Grazie al suo contenuto di flavonoidi aiuta a contrastare l’invecchiamento cellulare e a migliorare la circolazione. Inoltre le sue proprietà depurative e diuretiche contribuiscono ad eliminare le tossine, per questa ragione supporta il benessere di fegato e reni.
L’uva spina sotto spirito fa ubriacare?
L’uva spina sotto spirito può avere un contenuto alcolico elevato, dipendente dalla gradazione dell’alcol utilizzato per la conservazione. Se viene consumata in quantità moderate non provoca effetti significativi, ma in dosi più abbondanti può effettivamente causare un leggero stato di ebbrezza, poiché l’alcol viene assorbito insieme agli zuccheri del frutto.
Ricette con uva ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Confettura di pere, lime e zafferano per una...
Il prezioso contributo della vaniglia La lista degli ingredienti della confettura di pere comprende anche la vaniglia. In realtà si tratta di un ingrediente facoltativo, dunque scegliete pure se...

Confettura di mele cotogne e senape, una ricetta...
Cosa sapere sulle mele cotogne Alcuni pensano che la confettura di mele cotogne sia formata in realtà da una particolare varietà di mela. In realtà le mele cotogne sono frutti a sé stanti,...

Confettura di pesche senza zucchero, buona e fatta...
I tanti usi della confettura di pesche senza zucchero La confettura di pesche senza zucchero può essere utilizzata come qualsiasi altra confettura. Può essere spalmata sulle fette biscottate, sui...