
Cialledda o acquasale, un’ottima insalata dalla Puglia

Cialledda o acquasale, un’insalata colorata e gustosa
La cialledda o acquasale è il classico esempio di piatto tradizionale capace di fondere gusto, leggerezza e semplicità. Bastano pochi ingredienti per comporre la cialledda, così come basta giusto qualche accorgimento e una certa attenzione alle materie prime. Di base la cialledda è un’insalata di cetrioli, pomodori e cipolle accompagnate con pane raffermo o simili.
E’ un piatto tipico della tradizione pugliese, sebbene sia consumata in abbondanza anche in Basilicata e in particolare nel materano. La cialledda è condita in maniera equilibrata. Non è necessario preparare chissà quale emulsione, basta un po’ di sale, un po’ di pepe e del buon olio extravergine di oliva.
Tuttavia non devono mai mancare il basilico e l’origano, di cui vanno utilizzate le foglie spezzettate. D’altronde la cialledda o acquasale incarna lo spirito delle classiche ricette mediterranee, che si basano proprio sulla freschezza e sulla qualità degli ingredienti. In virtù di queste caratteristiche la cialledda viene consumata soprattutto in estate, quando è bene mantenersi leggeri. Nondimeno è nutriente vista la componente di pane, che conferisce la giusta dose di energia.
Ricetta cialledda
Preparazione cialledda
- Per la cialledda o acquasale iniziate dalla cipolla sbucciandola e riducendola a fettine.
- Poi lavate e tagliate in quattro parti i pomodori. Sbucciate il cetriolo, lavatelo e riducetelo a pezzi piccoli.
- Poi pulite l’origano e il basilico.
- Ora riducete a pezzetti le friselle e trasferitele in una ciotola capiente.
- Aggiungete poi i pomodori, il cetriolo tagliato a pezzi, le foglie di basilico e l’origano.
- Arricchite il tutto con l’olio, un po’ di pepe, un po’ di sale e mescolate per bene.
- Sigillate la ciotola con la pellicola alimentare e fate raffreddare in frigo per un’ora.
- Al momento del servizio aggiungete la cipolla.
- Date un’ulteriore mescolata e, se lo gradite, integrate con un po’ di olio d’oliva prima di servire.
Ingredienti cialledda
- 500 gr. di friselle consentite
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- qualche foglia di basilico e origano freschi
- 8 pomodorini
- 1 cetriolo carosello
- 1 cipolla
- un pizzico di sale
- q. b. di pepe nero
Cosa sono le friselle?
E’ impossibile pensare alla cialledda o acquasale senza il pane. Di base questo deve essere duro, quindi raffermo, in modo da accogliere bene i liquidi degli altri ingredienti e formare un gradevole contrasto a livello di texture. La versione di cialledda che vi presento oggi non è realizzata con del semplice pane raffermo, ma con la frisella.
Chi si è già approcciato alle gastronomie dell’Italia meridionale, ha senz’altro un’idea chiara di cosa sia la frisella. Può essere definito come un tarallo di grano duro, cotto a lungo e tagliato in due lungo la sua circonferenza. Una volta tagliato, le fette vengono cotte al forno una seconda volta in modo da biscottarle. L’impasto è molto semplice e assomiglia a quello del pane. In buona sostanza si impiega la farina di grano, l’acqua, il sale e il lievito.
Spesso la farina di grano è sostituita dall’orzo. Nella preparazione delle friselle pugliesi l’impasto viene fatto a mano e manipolato in modo da assumere la forma della losanga. Per inciso esistono friselle senza glutine, realizzate con farine alternative e quindi adatte a chi soffre di intolleranze alimentari.
Sebbene la frisella venga consumata anche senza condimento, quasi come fosse uno snack croccante, in realtà viene impiegata per accompagnare pietanze leggermente liquide o ben condite, come la cialledda appunto. In alternativa la frisella va sempre bagnata, in modo da assumere una consistenza più morbida. In questa forma è spesso protagonista di aperitivi “rustici” e a forte trazione locale. La frisella, infatti, può essere utilizzata per preparare deliziose e semplici bruschette con pomodoro, olio e sale.
Le proprietà del cetriolo carosello
Non esiste cialledda o acquasale senza cetriolo. Questo frutto (per quanto possa sembrare strano non è un ortaggio) è molto ricorrente nella cucina dell’Italia meridionale e lo si trova spesso sotto forma di insalate. Il gusto può sembrare troppo acidulo, ma se ben condito valorizza al meglio insalate, contorni e antipasti.
In particolare, il cetriolo si sposa alla perfezione con i pomodori, con cui forma abbinamenti tipici di molte ricette. Il cetriolo si fa apprezzare anche per la sua leggerezza, infatti apporta solo 12 kcal per 100 grammi, quasi un record nel mondo vegetale. E’ ricco anche di sostanze benefiche, come l’acido tartarico, che regola i processi di trasformazione dei carboidrati in grassi.
Non stupisce, quindi, come il cetriolo sia parecchio consumato da chi sostiene diete dimagranti. Per il resto, il cetriolo può essere considerato un buon diuretico. D’altronde, contiene ben il 96% di acqua. E’ povero di grassi e di proteine, ma è ricco di vitamine e sali minerali. Si segnalano, infatti, ampie dosi di potassio (che regola la circolazione del sangue), di calcio (che fa bene alle ossa) e di fosforo, che sostiene le performance mentali. Contiene anche la vitamina C, che agisce a protezione del sistema immunitario.
In occasione della variante di cialledda che vi presento oggi, vi consiglio di utilizzare il cetriolo carosello. Si tratta di un varietà molto interessante. In primis è più morbida, pur mantenendo comunque una certa croccantezza. In secondo luogo è più dolce e quindi si sposa ancora meglio con gli altri ingredienti. Per quanto concerne le proprietà nutrizionali non si discosta molto dalle altre varietà, dunque è ricco di vitamine, sali minerali, acqua e fibre. Naturalmente è anche poco calorico.
Quali pomodori usare per questa insalata?
La cialledda o acquasale ha un altro ingrediente fondamentale, il pomodoro. Anzi si può affermare che il pomodoro sia il leitmotiv di quasi tutte le insalate tipiche dell’Italia meridionale, nonché protagonista di molti primi piatti, contorni e antipasti.
In occasione di questa ricetta, il pomodoro va lavato, fatto a fette e aggiunto nell’insalatiera. Qualche dubbio potrebbe sorgere in merito alla varietà di pomodoro e al suo grado di maturazione. Per quanto concerne la varietà, consiglio di utilizzare i classici pomodori da insalata, che offrono un certo equilibrio tra succosità e morbidezza. Per la maturazione, invece, dovrebbe andare bene un grado di maturazione medio-basso. A prescindere da questi elementi, al pomodoro va riconosciuta una spiccata capacità nutrizionale.
E’ ricco di vitamine (in particolare la vitamina A e la C), potassio e altri sali minerali. E’ ricco anche di licopene, un antiossidante in grado di giovare alla salute del sistema cardiovascolare, nonché responsabile del colore rosso. Per concludere l’apporto calorico del pomodoro è del tutto trascurabile.
La cipolla giusta per la cialledda
La cialledda vede come protagonista la cipolla, configurandosi come una ricetta simbolo della cucina mediterranea. A tal proposito quale tipo di cipolla utilizzare? Le varietà a disposizione sono numerose, tuttavia la tradizione suggerisce l’impiego della cipolla rossa.
La cipolla rossa è apprezzata per il suo sapore dolce e leggermente pungente, inoltre risulta più delicato rispetto alle varietà bianche o dorate. Se viene consumata cruda la cipolla rossa mantiene una croccantezza piacevole e un retrogusto fresco, invece da cotta diventa più morbida e dolce, arricchendo i piatti con una nota caramellata. Ovviamente in questo caso va inserita cruda.
La cipolla rossa spicca anche sul piano nutrizionale, infatti è ricca di antiossidanti (in particolare quercetina e antociani) che le conferiscono il caratteristico colore ed esercitano una funzione antinfiammatoria, antibatterica e antitumorale. E’ inoltre povera di calorie ma ricca di fibre, vitamine del gruppo B e vitamina C. Infine grazie ai composti solforati favorisce la salute cardiovascolare e aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue, risultando utile anche ai diabetici.
Il cetriolo carosello, un ingrediente fondamentale per la cialledda pugliese
La cialledda, o insalata pugliese, vede come protagonista anche il cetriolo carosello, una varietà perfetta per il consumo a crudo. Il cetriolo carosello si presenta con una forma ovaleggiante e una buccia chiara e morbida, che cela una polpa croccante che contiene pochi semi rispetto ai cetrioli comuni. Il cetriolo carosello spicca anche per un sapore delicato, dolce e privo della tipica nota amara dei cetrioli tradizionali, risultando molto rinfrescante e gradevole al palato.
Dal punto di vista nutrizionale il cetriolo carosello ha un ottimo contenuto di acqua, perfetto per mantenere l’organismo fresco nelle giornate calde. E’ facilmente digeribile, povero di sodio e di grassi, inoltre è una buona fonte di potassio, utile per l’equilibrio idrico e per la funzione muscolare.
Basilico e origano: una coppia aromatica perfetta per questa insalata pugliese
Il profilo aromatico della cialledda è spiccato grazie all’utilizzo del basilico e dell’origano, due erbe aromatiche dal taglio mediterraneo che impreziosiscono la ricetta ed esaltano i sapori dei suoi ingredienti. In particolare il basilico spicca per la sua freschezza e per un profilo aromatico intenso, che vira leggermente sul dolce ed è valorizzato da note erbacee.
L’origano invece ha un gusto più deciso, ossia speziato e leggermente piccante, con un aroma rustico e corposo che diventa più intenso da essiccato. In questa forma assume anche note amare che però non coprono gli ingredienti.
Dal punto di vista nutrizionale il basilico spicca per il contenuto di vitamine A, K e di antiossidanti come i flavonoidi, che contribuiscono a combattere lo stress ossidativo e a ridurre le probabilità di contrarre il cancro. L’origano invece contiene carvacrolo e timolo, due composti dalle proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Entrambe le erbe sono ipocaloriche e favoriscono la digestione, migliorando il benessere generale grazie alle loro caratteristiche intrinseche.
FAQ sulla cialledda o insalata pugliese
Che cos’è la cialledda pugliese?
La cialledda è un piatto povero della tradizione pugliese, preparato con pane raffermo (o friselle), pomodori, cipolla, olio extravergine d’oliva e cetrioli. Può essere servita fredda (cialledda estiva) o calda con aggiunta di acqua e patate. E’ una ricetta semplice, nutriente e ricca di sapori mediterranei.
Che cos’è la frisella pugliese?
La frisella è un pane secco a forma di ciambella cotto due volte per una lunga conservazione. Prima di consumarla viene bagnata con acqua e condita con pomodoro, olio extravergine d’oliva, sale e origano. È ideale come base per piatti freschi, veloci e saporiti della cucina pugliese.
Com’è la cucina pugliese?
La cucina pugliese è semplice, genuina e legata alla tradizione contadina. Utilizza ingredienti freschi e locali come verdure, legumi, olio extravergine d’oliva, pesce e pane. I piatti simbolo sono le orecchiette con le cime di rapa, la tiella di riso con patate e cozze e i panzerotti fritti.
Cosa bere con la cialledda?
Con la cialledda si abbina perfettamente un vino bianco fresco e leggero, come un Verdeca o un Fiano pugliese. Anche un rosato del Salento, dal gusto fruttato e delicato, esalta i sapori semplici e mediterranei del piatto.
Ricette pugliesi ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Insalata di patate lesse con pesto: un contorno...
Un focus sul pesto di basilico rosso Il pesto di basilico rosso è la vera novità di questa insalata di patate lesse, nonché il suo elemento distintivo. Dal punto di vista gastronomico è un...

Insalata con ananas e noci, l’abbinamento che non...
Quale insalata utilizzare? La lista degli ingredienti dell’insalata con ananas e noci comprende anche la verdura. A tal proposito potete sbizzarrirvi e scegliere quella che più vi aggrada, io...

Insalata con fichi e crudo: un contorno proteico...
Le interessanti proprietà dei fichi Vale la pena parlare dei fichi, che sono i veri protagonisti di questa deliziosa insalata. Senza di essi non si potrebbe realizzare la delicata commistione di...