bg header
logo_print

Caprese con melone, l’insalata gustosa che non ti aspetti

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Caprese con melone
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 20 min
cottura
Cottura: 00 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (2 Recensioni)

Caprese con melone, un classico italiano rivisitato in prospettiva agrodolce

La caprese con melone è molto più sfiziosa della classica caprese, l’insalata di origine napoletana realizzata con pomodoro e mozzarella. La variazione sul tema non è data, in questo caso, dalla sostituzione di alcuni ingredienti con altri, ma dall’aggiunta del prosciutto crudo e del melone. La ricetta, quindi, può essere considerata come una commistione tra la caprese e il classico prosciutto e melone, che è probabilmente l’antipasto agrodolce più famoso in assoluto. L’idea, per quanto possa apparire strana a primo acchito, risulta azzeccata e in grado di farsi apprezzare da tutti i palati. Ovviamente, la ricetta è piuttosto semplice in quanto consiste nel mettere insieme gli ingredienti.

L’unico elemento di difficoltà della caprese con melone riguarda la scelta delle dosi degli ingredienti. Il consiglio è di seguire le indicazioni in maniera fedele e di non riservarsi alcun margine di discrezione in merito. Qualsiasi cambiamento, infatti, potrebbe pregiudicare l’equilibrio dei sapori e dei sentori, che in questo caso sono molto delicati. Per quanto riguarda le mozzarelle, ovviamente, potete utilizzare quelle che preferite. Se soffrite di intolleranza al lattosio, vi consiglio di non esitare e di optare per le mozzarelle delattosate, piuttosto che rinunciare a preparare questo delizioso antipasto. Infatti, le mozzarelle delattosate sono buone esattamente come quelle che contengono il lattosio, in quanto il processo di rimozione di questa sostanza non influenza in alcun modo il sapore.

Ricetta caprese con melone

Preparazione caprese con melone

  • Per la preparazione della nostra caprese iniziate lavando il melone, poi tagliatelo in due e togliete i semi e la parte centrale.
  • Ora porzionatelo per bene utilizzando uno scavino, quindi create delle sfere e mettetele da parte.
  • Intanto, scolate le mozzarelline e asciugatele con carta da cucina tamponandole con delicatezza. Poi lavate i pomodorini, senza tagliarli né sbucciarli.
  • Procuratevi un’insalatiera e mettete all’interno le sfere di melone, poi versate anche le mozzarelline e i pomodorini.
  • Adagiate sopra le fette di prosciutto crudo e guarnite con un po’ di origano e qualche foglia di menta.
  • Mettete un po’ di olio d’oliva, un pizzico di pepe, un po’ di sale e servite.

Ingredienti caprese con melone

  • 1 melone
  • 200 gr. di mozzarelline consentite
  • 300 gr. di pomodorini misti gialli e rossi
  • 100 gr. di prosciutto crudo tagliato sottile
  • 10 ravanelli
  • qualche fogliolina di menta e origano fresco
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • q. b. di sale
  • q. b. di pepe

L’essenziale contributo del melone

La presenza del melone contribuisce a rendere ancora più suggestiva la caprese, introducendo un sapore non comune tra gli antipasti salati. Infatti, la dolcezza del melone, che può essere considerata più corposa rispetto al solito, si sposa alla perfezione con gli altri ingredienti, a prescindere dal loro grado di sapidità. Non è un caso che spesso venga abbinato con prodotti di carne, in particolare con il prosciutto crudo, insieme al quale forma un delizioso antipasto, capace di farsi apprezzare anche da chi non è avvezzo all’agrodolce. Tra l’altro, il melone è anche un alimento prezioso e ricco di nutrienti essenziali. Il riferimento è al carico di sali minerali e vitamine che apporta.

Caprese con melone

Il melone, infatti, contiene tantissimo potassio, più della maggior parte della frutta abitualmente consumata. Stesso discorso per il calcio e per il fosforo, elemento – quest’ultimo – difficile da trovare negli alimenti vegetali. Per quanto concerne le vitamine, invece, si segnalano concentrazione apprezzabili di vitamina C e di vitamina B3.

Tra l’altro, la vitamina B3 svolge una funzione antiossidante, dunque contribuisce a contrastare gli effetti dei radicali liberi e a prevenire il cancro. Nonostante sia un frutto decisamente zuccherino, il melone si caratterizza per un apporto calorico basso, infatti 100 grammi di alimento apportano solamente 37 kcal. Ciò è dovuto alla quasi totale assenza di grassi, proprio per questo e per il suo potere saziante, il melone è l’alimento perfetto per le diete ipocaloriche e dimagranti.

Quali pomodori utilizzare per la caprese con melone?

La caprese con melone, sicuramente lo saprete già, è realizzata con la mozzarella e il pomodoro. La versione che vi propongo oggi, però, è abbastanza sui generis, e non solo per la presenza del melone e del prosciutto crudo. A determinare una certa diversità rispetto alla versione standard è anche la presenza dei pomodorini gialli.

Perché proprio questa scelta? Il motivo risiede nel loro sapore, che si differenzia notevolmente dai classici pomodori rossi. Se questi ultimi sono abbastanza sapidi e leggermente aciduli, i pomodorini gialli si caratterizzano per una spiccata dolcezza. Dunque, si sposano alla perfezione con il melone, facendo di questa insalata una pietanza perfettamente agrodolce, ben calibrata ed equilibrata.

Tra l’altro, i pomodorini gialli si caratterizzano per l’elevata concentrazione di antiossidanti che, come abbiamo visto, fanno davvero bene alla salute. Inoltre, sono molto ricchi di vitamina C e di sali minerali. La loro presenza è dunque preziosa, sia dal punto di vista organolettico che più squisitamente nutrizionale. Il consiglio è di non sbucciarli e non tagliarli, ma di inserirli nell’insalata così come sono.

Prosciutto, melone e mozzarella: un trittico eccezionale!

Prosciutto, melone e mozzarella può sembrare a prima vista un abbinamento azzardato che crea dei contrasti non troppo piacevoli. In realtà è una combinazione azzeccata, che disegna un equilibrio un’esperienza gustativa di prim’ordine per la nostra caprese con melone.

Il prosciutto, con la sua sapidità intensa e la leggera nota affumicata, crea una contrapposizione perfetta con la dolcezza succosa del melone, esaltandone la freschezza e intensificandone gli aromi fruttati. La mozzarella, con la sua consistenza morbida e il gusto delicato, aggiunge una componente di latte che armonizza il tutto, smorzando la sapidità del prosciutto e abbinandosi al meglio con la dolcezza del melone.

Insomma, più che di contrasto, si può parlare di equilibrio tra sapori e consistenze. In generale siamo di fronte ad un abbinamento buonissimo, fresco e intenso.

Come condire questa speciale caprese con melone

La caprese con melone, prosciutto e mozzarella è pur sempre un’insalata che necessita di un condimento. Di base è sufficiente un po’ di sale, pepe e olio extravergine di oliva di assoluta qualità. Una domanda a questo punto sorge spontanea: come riconoscere un ottimo olio extravergine d’oliva?

Tanto  per cominciare bisogna valutare l’aspetto. Un buon olio ha sempre un aspetto brillante e quasi lucente, a prescindere dalla tonalità (che indica il tipo di olive e il grado di maturazione).

Anche il profumo è indicativo, che deve sapere di olive fresche e deve recare con sé anche sentori specifici di erba tagliata, carciofo, pomodoro, mandorla etc. Badate bene, per valutare il profumo non basta avvicinare il naso alla bottiglia. Piuttosto è indicato spalmare qualche goccia sui palmi delle mani, sfregare e odorare.

FAQ caprese con melone

Che prosciutto si mangia con il melone?

Il prosciutto più adatto da abbinare al melone è il prosciutto crudo dolce e stagionato, come il Prosciutto di Parma o il Prosciutto San Daniele. Questo tipo di prosciutti sono molto dolci e delicati, dunque il loro sapore bilancia perfettamente la freschezza e la dolcezza del melone, creando una perfetta armonia.

Chi ha inventato l’abbinamento prosciutto e melone?

L’abbinamento tra prosciutto e melone risale all’epoca romana. Gli antichi Romani seguivano il principio gastronomico dell’equilibrio tra sapori opposti, combinando cibi dolci e freschi con ingredienti salati e saporiti. Nel Rinascimento questa accoppiata divenne ancora più popolare grazie agli studi sulla dietetica e sulla combinazione dei sapori.

Come presentare il prosciutto a tavola?

Il prosciutto va servito a fette sottili disposte con su un piatto o su un tagliere. Se viene abbinato al melone le fette possono essere avvolte intorno agli spicchi. Si può aggiungere anche qualche foglia di rucola, scaglie di Parmigiano o un filo di aceto balsamico per arricchire la presentazione.

Chi ha il colesterolo alto può mangiare il prosciutto crudo?

Chi ha il colesterolo alto può consumare prosciutto crudo con moderazione. Inoltre dovrebbe preferire quello sgrassato e privo di conservanti. Non bisogna dimenticare che, pur essendo meno grasso di altri salumi, contiene comunque colesterolo e sodio.

Cosa si beve con il prosciutto e melone?

Prosciutto e melone si accompagnano bene con vini bianchi freschi e fruttati, come il Prosecco, il Vermentino o il Sauvignon Blanc. Sono ottime scelte anche i rosé leggeri e gli spumanti brut, poiché la loro acidità e freschezza esaltano il contrasto tra dolcezza e sapidità del piatto.

Ricette con melone ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Insalata di patate lesse con pesto

Insalata di patate lesse con pesto: un contorno...

Un focus sul pesto di basilico rosso Il pesto di basilico rosso è la vera novità di questa insalata di patate lesse, nonché il suo elemento distintivo. Dal punto di vista gastronomico è un...

Insalata con ananas e noci

Insalata con ananas e noci, l’abbinamento che non...

Quale insalata utilizzare? La lista degli ingredienti dell’insalata con ananas e noci comprende anche la verdura. A tal proposito potete sbizzarrirvi e scegliere quella che più vi aggrada, io...

Insalata con fichi e crudo

Insalata con fichi e crudo: un contorno proteico...

Le interessanti proprietà dei fichi Vale la pena parlare dei fichi, che sono i veri protagonisti di questa deliziosa insalata. Senza di essi non si potrebbe realizzare la delicata commistione di...