bg header

Insalata di riso Basmati e pesce, un primo delicato

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Insalata di riso Basmati e pesce

L’ insalata di riso Basmati con pesce affumicato non è la classica insalata di riso. In primis, perché manca della maionese, che nelle versioni standard è quasi sempre presente, mentre qui è sostituita con una delicata emulsione di olio, limone, sale e aneto. Secondariamente, perché propone ingredienti del tutto diversi, di tipo squisitamente ittico: pesce spada, salmone e tonno. E’ dunque un’insalata di riso decisamente marinara, capace di stuzzicare il palato dei più scettici. Rimane fondamentale la scelta del riso, la soluzione migliore, in questo caso, è il riso Basmati.

Il Basmati è un il classico riso da insalata. Infatti, è una delle poche varietà che presenta una certa valenza dal punto di vista organolettico, in quanto molto profumato e dal sapore delicato e intenso. Il chicco è allungato e di discrete dimensioni, il ché genera una bella sensazione al palato. E’ ricco di amido, dunque deve essere gestito con cura. Il metodo migliore è quello “alla giapponese”, che consiste in un attento risciacquo e in una breve fase di ammollo. Portata a termine questa fase, si passa alla lessatura, che richiede meno di un quarto d’ora.

La corposità del pesce spada

I veri protagonisti di questa insalata di riso basmati con pesce affumicato sono il salmone, il tonno e il pesce spada. Sono tre specie ittiche che regalano parecchie soddisfazioni in cucina, soprattutto in virtù della corposità delle carni, che non a caso vengono paragonate alla carne rossa. Vorrei soffermarmi, però, sul pesce spada, che dei tre è sicuramente quello meno consumato (eccetto che nel Sud Italia, dove il suo consumo è ben attestato). Il pesce spada, oltre ad essere semplicemente squisito, vanta ottime proprietà nutrizionali.

Insalata di riso Basmati e pesce

Presenta una certa quota di grassi, ma si tratta di grassi che fanno bene alla salute, come per esempio gli acidi grassi omega tre. Queste sostanze impattano positivamente sull’apparato cardiocircolatorio, sulla funzione visiva e su quella cognitiva. Per quanto concerne i sali minerali, spicca il fosforo, il magnesio e il potassio (la cui presenza non è scontata in un prodotto di origine animale). Il pesce spada è un’ottima fonte di proteine, che rappresentano il 20% della sua struttura. L’apporto calorico, poi, non è affatto eccessivo, infatti si attesta sulle 144 kcal per 100 grammi.

Il contributo dello zenzero

Lo zenzero gioca un ruolo fondamentale nella ricetta dell’insalata di riso Basmati con pesce affumicato. Nella stragrande maggioranza dei casi, lo zenzero viene utilizzato come spezia, e non in qualità di ingrediente vero e proprio, come avviene invece in questa ricetta. Proprio per questo si parla di radice di zenzero tagliata a fette.

A prescindere da ciò, lo zenzero regala comunque parecchie soddisfazione, non solo dal punto di vista organolettico, ma anche per le sue eccellenti proprietà nutrizionali. Il riferimento è al tradizionale carico di vitamine e sali minerali, ma anche alle sue proprietà antinfiammatorie, paragonabili a quelle di alcuni farmaci.

Ecco la ricetta dell’insalata di riso Basmati con pesce affumicato:

Ingredienti:

  • 300 gr. di riso Basmati,
  • 100 gr. di salmone affumicato,
  • 100 gr. di pesce spada affumicato,
  • 1 cm. di radice di zenzero,
  • 100 gr. di tonno affumicato,
  • 10-12 ravanelli,
  • succo di 1 lime,
  • un ciuffetto di aneto fresco,
  • qualche gheriglio di noce,
  • 1 dl. di olio extravergine di oliva,
  • q. b. di sale e di pepe.

Preparazione:

Per la preparazione dell’ insalata di riso Basmati con pesce affumicato iniziate con il riso passandolo almeno tre volte sotto l’acqua corrente, poi ammollatelo per mezz’ora. Questa operazione, oltre a liberare l’amido, rende i chicchi più resistenti e compatti. Passate alla cottura. Versate il riso in una pentola con dell’acqua già in ebollizione, assicurandovi che il riso e l’acqua siano in una proporzione di 1 a 1,5. Per regolarvi meglio, usate le tazze come unità di misura: per ogni tazza di riso è necessaria una tazza e mezza di acqua. Ad ogni modo, regolate di sale dopo aver versato il riso. Ora chiudete il coperchio, alzate la fiamma e proseguite così per 3 minuti, poi abbassate la fiamma e proseguite per 10 minuti, sempre senza togliere il coperchio.

Trascorso questo lasso di tempo, spegnete il fuoco e fate raffreddare, mantenendo comunque il coperchio (il riso deve continuare a cuocere). Scolate il riso, lavatelo con acqua fredda e trasferitelo in una insalatiera. Intanto, fate a listarelle il salmone, il tonno e il pesce spada. In una ciotola piccola unite l’olio, un po’ di sale, un po’ di pepe, il succo di limone e il trito di aneto, poi mescolate fino ad ottenere un’emulsione. Ora versate nell’insalatiera (contenente il riso) le listarelle di salmone, tonno e pesce spada, poi aggiungete anche lo zenzero fatto a fette e i ravanelli a rondelle. Arricchite il tutto con l’emulsione che avete preparato. Infine, coprite con la pellicola alimentare e lasciate in frigo per qualche ora. Al momento del servizio sventagliate un po’ di gherigli di noce sbriciolati. Buon appetito

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto alla monzese

Risotto alla monzese, una variante del risotto alla...

Risotto alla monzese, degli ingredienti popolari grazie alla luganega Vale la pena parlare della luganega, che è la vera protagonista del risotto alla monzese. La luganega è una salsiccia fresca...

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini, una...

Un approfondimento sulle canocchie Vale la pena parlare delle canocchie, che sono le vere protagoniste di questa ricetta a base di spaghetti e pomodorini. Le canocchie spiccano per il sapore, per le...

Zuppa di patate del Puledro Impennato

Zuppa di patate del Puledro Impennato, un primo...

Quali patate usare per la zuppa del Puledro Impennato? Le patate sono le vere protagoniste di questa zuppa, tuttavia esistono molte varietà che sono indicate per preparazioni specifiche. Per...

logo_print