bg header
logo_print

Insalata di radicchio con petto di quaglia

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Insalata di radicchio con petto di quaglia
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 20 min
cottura
Cottura: 00 ore 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Insalata di radicchio con petto di quaglia, molto particolare

L’insalata di radicchio variegato con petto di quaglia è un contorno molto ricco, anche perché contiene una discreta dose di proteine (date dalla quaglia). Si caratterizza per una vera e propria esplosione di colori, resa possibile da una lista di ingredienti che ha unito l’elemento salato a quello dolce, ossia le verdure e la frutta, oltre che la carne. L’impatto sul palato è davvero gradevole e allo stesso tempo delicato, inoltre si fregia di alcuni abbinamenti davvero particolari. D’altronde, consumare un pasto a base di mele e carne di quaglia non è cosa di tutti i giorni. L’ingrediente predominante di questa ricetta, però, è il radicchio variegato. Si tratta di una varietà coltivata soprattutto in Veneto, che vanta anche una denominazione IGP (quella di Castelfranco).

Ricetta insalata di radicchio con petto di quaglia

Preparazione insalata di radicchio con petto di quaglia

Per la preparazione dell’insalata di radicchio con petto di quaglia iniziate versando in una padella antiaderente un po’ d’olio d’oliva e uno spicchio d’aglio. Unite le quaglie, un rametto di rosmarino e fate rosolare. Poi eliminate lo spicchio d’aglio, integrate un po’ d’acqua e cuocete a fiamma bassa con il coperchio. Quando i petti di quaglie sono pronti, fateli intiepidire e tagliateli a tocchetti.

Lavate il radicchio variegato, poi fatelo a pezzi e trasferitelo in una ciotola. Con una mandolina sbucciate le mele e fatele a fette sottili, poi unitele al radicchio ed aggiungete i petti di quaglia. Infine, condite con un po’ di olio extravergine di oliva, aceto di mele, un po’ di pepe e di sale. Mescolate con cura, infine impiattate guarnendo con le nocciole tritate.

Ingredienti insalata di radicchio con petto di quaglia

  • 500 gr. di radicchio variegato
  • 2 quaglie
  • 2 mele
  • 1 rametto rosmarino
  • 1 spicchio di aglio
  • q. b. di nocciole
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di aceto di mele
  • un pizzico di sale e pepe.

Il radicchio variegato è molto riconoscibile, anche per le sue foglie che si sviluppano a forma di rosa. Esse si caratterizzano per il bordo frastagliato e per un colore cangiante, che va dal viola chiaro al rosso vivo, segno della contemporanea presenza delle antocianine e dei carotenoidi. Il sapore è più delicato del classico radicchio rosso e solo a tratti pungente. Per quanto concerne le proprietà nutrizionali, il radicchio variegato spicca rispetto a molte altre verdure, e persino rispetto alle altre specie di radicchio. Oltre ai già citati carotenoidi e antocianine, il radicchio variegato apporta molte vitamine e sali minerali. E’ ricco, nello specifico, di potassio e vitamina C, che come sicuramente già saprete fa bene al sistema immunitario. Abbondante è la presenza di fibre, mentre molto ridotto è l’apporto calorico.

Gusto e valore nutrizionale del petto di quaglia

L’alimento più sui generis di questa insalata di radicchio variegato è proprio il petto di quaglia. Per quanto alcuni possano storcere il naso al pensiero di consumare la carne di un volatile, essa è molto gustosa e sana. Anzi, è talmente sana che può essere consumata semplicemente marinata. Non a caso, in occasione di questa ricetta, viene cotta per un tempo limitato, necessario affinché venga completata la rosolatura. Tra l’altro, è anche una carne dalla consistenza tenera e dal sapore delicato, che ricorda vagamente quella del pollo.

Insalata di radicchio con petto di quaglia

Dal punto di vista nutrizionale, quella di quaglia è un’ottima carne. L’apporto proteico è superiore alla media e rappresenta il 25% del totale. E’ anche piuttosto digeribile, più o meno come quella di pollo. Il grasso, poi, è presente in dosi piuttosto limitate, almeno rispetto agli altri volatili. Ogni 100 grammi di carne di quaglia, 6 sono di grasso. Il colesterolo, però, è piuttosto scarso, sicché non si segnalano grosse controindicazioni al suo consumo. L’apporto calorico, infine, si attesta sulle 160 kcal per etto.

Perché abbiamo usato l’aceto di mele?

L’aceto è uno dei condimenti principali dell’insalata di radicchio con petto di quaglia e più in generale delle insalate. Tuttavia, si può discutere su quale aceto utilizzare. C’è chi preferisce quello di vino bianco, c’è chi opta per il rosso. In questo caso, io consiglio di utilizzare l’aceto di mele perché si abbina perfettamente con le mele stesse. In secondo luogo, perché vanta alcune peculiarità che ne fanno l’aceto perfetto per le insalate che contengono sia la carne che la frutta.

Nello specifico, l’aceto di mele si caratterizza per una spiccata delicatezza. Dunque, non copre bensì valorizza gli altri sapori di questa ricetta, ovvero il radicchio e la carne di quaglia. Inoltre, fa bene alla salute in quanto è ricco di antiossidanti, sostanze che aiutano a prevenire il cancro e giovano all’apparato cardiocircolatorio. Si caratterizza, infine, per le proprietà antinfiammatorie e per la capacità di allontanare i parassiti.

N.B.: le nocciole sono come decorazione finale. Se siete intolleranti al nichel evitate di metterle. Se invece state seguendo una dieta a rotazione valutate di farla in giorno di dieta libera.

Ricette con radicchio ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Insalata di patate lesse con pesto

Insalata di patate lesse con pesto: un contorno...

Un focus sul pesto di basilico rosso Il pesto di basilico rosso è la vera novità di questa insalata di patate lesse, nonché il suo elemento distintivo. Dal punto di vista gastronomico è un...

Insalata con ananas e noci

Insalata con ananas e noci, l’abbinamento che non...

Quale insalata utilizzare? La lista degli ingredienti dell’insalata con ananas e noci comprende anche la verdura. A tal proposito potete sbizzarrirvi e scegliere quella che più vi aggrada, io...

Insalata con fichi e crudo

Insalata con fichi e crudo: un contorno proteico...

Le interessanti proprietà dei fichi Vale la pena parlare dei fichi, che sono i veri protagonisti di questa deliziosa insalata. Senza di essi non si potrebbe realizzare la delicata commistione di...