bg header

Crostatine alla crema e mandarino, davvero squisite

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Crostatine alla crema e mandarino

Le crostatine alla crema e mandarino sono dolcetti mignon davvero squisiti, buoni da gustare e belli da vedere, che vi permetteranno di fare bella figura con i vostri commensali. Per quanto richiamino alla migliore pasticceria gourmet, in realtà sono semplici da realizzare. E’ sufficiente prendere qualche accorgimento in più, soprattutto per quanto concerne la cottura della frolla. Per esempio, è bene utilizzare il metodo dei fagioli secchi, ossia al momento di infornare le porzioni di pasta frolla vanno aggiunti dei fagioli secchi. Questi non assolvono a nessuna funziona organolettica, tuttavia impediscono alla pasta frolla di gonfiarsi, e la mantengono ben rigida e croccante. I fagioli secchi vanno comunque rimossi a circa metà cottura.

Fate attenzione anche alla guarnizione, che è rappresentata da dei deliziosi spicchi di mandarino e va posta alla fine, prima di servire le crostatine. La presenza dei mandarini è giustificata sia sotto il profilo estetico che organolettico. Con il loro arancione tiepido, infatti, valorizzano la crema di queste crostatine. Il loro sapore dolciastro, ma mai eccessivo, rende i dolci ancora più buoni, sposandosi alla perfezione con la farcitura.

L’importanza della frolla nella nostra ricetta

Per quanto concerne la frolla delle crostatine alla crema e mandarino, avete a disposizione due alternative: prepararla con le vostre mani, oppure optare per una frolla già pronta. Di norma, consiglierei la prima alternativa, ma non in questo caso. Exquisa, infatti, mette a disposizione un base per pasta frolla, un prodotto eccezionale in grado di competere con le migliori frolle artigianali. E’ realizzata con eccellenti materie prime, secondo un procedimento che richiama alla tradizione, escludendo del tutto conservanti e grassi aggiunti. Di conseguenza, la base di pasta Frolla Mulino Bertotti di Exquisa  è più leggera della media.

Crostatine alla crema e mandarino

Questa base, così come le altre che compongono la sua offerta, conferma la capacità di Exquisa di offrire prodotti buoni, leggeri e genuini. Grazie alla base di pasta frolla Exquisa potrete risparmiare tempo e fatica, senza per questo compromettere il risultato finale. Anzi, trarrete il meglio da questa semplice ricetta.

Una crema speciale per le vostre crostatine

Uno dei punti di forza della crostatina alla crema e mandarino risiede proprio nella crema, che è realizzata con ingredienti semplici ma dal grande effetto. Si tratta, in estrema sintesi, di creare un primo composto con burro, rum e zucchero. Dopodiché, va montata a parte la panna e inserita nel composto precedente. Dopo una mescolata delicata e continua, la crema è pronta per fungere da farcitura di queste eleganti crostatine. Per quanto concerne sia il burro che la panna, potete utilizzare delle varianti delattosate. Di norma, queste varianti sono buone come quelle “originali”, in quanto il processo di rimozione del lattosio agisce sulla composizione dell’alimento, non sul suo sapore. Dunque, se soffrite di intolleranza al lattosio, procedete senza problemi seguendo questa ricetta.

Una menzione a parte merita il mandarino, che è in grado di impattare positivamente sul risultato finale. D’altronde, la frutta, e in particolare gli agrumi, sono ingredienti ricorrenti nelle crostatine e nelle tartine. Per quanto vengano inseriti soprattutto sulla crema bianca, i mandarini riescono a valorizzare e a farsi valorizzare anche da questo tipo di crema, capace di regalare più di qualche soddisfazione. Di norma, potreste abbondare con i mandarini, dal momento che sono tra i frutti più ipocalorici in assoluto. Tuttavia, in questo caso, vi consiglio di non esagerare in quanto vi è il rischio che la resa estetica si riveli troppo sbilanciata a favore della frutta. Potete decidere anzichè fare delle crostatine monoporzione di fare la ricetta crostata alla crema utilizzando una teglia da 22/24 cm.

Ricetta crostatine alla crema e mandarino:

Ingredienti per 6 persone:

Preparazione:

Per la preparazione delle crostatine alla crema e mandarino iniziate riscaldando il forno a 180 gradi in modalità ventilata. Potete optare anche per la modalità statica, ma in questo caso impostate la temperatura a 200 gradi. Ora stendete la pasta frolla e riempite gli stampini monodose già imburrati e infarinati. Rifilate i bordi e bucherellate la superficie con una forchetta, in modo che la cottura sia più omogenea e non produca bolle d’aria. Poi mettete nei cestini i fagioli secchi, che faranno da peso e impediranno loro di gonfiarsi. Infine cuoceteli al forno per 10-15 minuti.

Terminata la cottura, sfornate i cestini, buttate i fagioli e cuocete ancora una volta per 5-6 minuti. Poi, fateli intiepidire. Intanto procedete con la farcitura. Versate in una ciotola i tuorli d’uovo, lo zucchero, e il rum, poi mescolate e montate con una frusta elettrica a velocità media; non fermatevi fino a quando il composto non sarà diventato spumoso. A questo punto aggiungete la panna (che avrete precedentemente montato) e mescolate con delicatezza. Farcite i cestini con la crema che avete preparato e guarnite con degli spicchi di mandarino, così come vedete in foto.

5/5 (420 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU
Contenuto in collaborazione con Exquisa

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Budino di riso con salsa al cioccolato

Budino di riso con salsa al cioccolato: un...

I tanti aromi di questo budino di riso Il budino di riso è una ricetta semplice ma che non lesina in termini di sapori. Il merito di ciò va anche all’impiego di alcuni ingredienti di supporto,...

Torta di mele svedese

Torta di mele svedese, una ricetta facile dal...

Una copertura spettacolare per questa torta di mele alla svedese Come ho già specificato, questa torta di mele alla svedese si caratterizza per la presenza di una copertura. Nello specifico la...

Crostata con crema al latte e datteri

Crostata con crema al latte e datteri: un...

Come rendere la crostata con crema al latte a prova di intolleranti? Nella sua forma base la crostata con crema al latte e datteri non è adatta a chi soffre di intolleranze e problemi simili. Gli...

logo_print