bg header

Crostata di lamponi e mirtilli, un dolce creativo

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

crostata di lamponi e mirtilli

All’apparenza la crostata di lamponi e mirtilli è la classica crostata. D’altronde, si tratta di farcire una normalissima pasta frolla con una crema dalla consistenza morbida. In realtà, sono tanti gli elementi di rottura rispetto alle crostate classiche. In primis, perché la guarnizione non è data da strisce di pasta adagiate a mo’ di griglia, bensì da altri ingredienti, come per esempio i lamponi e i mirtilli. Secondariamente, perché la crema è davvero sui generis, in virtù del procedimento e degli alimenti che la compongono. La farcitura, infatti, è realizzata con ricotta, zucchero e Skyr, un formaggio-yogurt molto particolare, di tradizione scandinava.

Il risultato è una crostata che eccelle sotto tutti i punti di vista. Esteticamente, spicca per l’abbondanza di colori, determinata dal bianco della crema e dal rosso dei lamponi e dei mirtilli. Dal punto di vista organolettico propone un delicato contrasto tra la dolcezza della ricotta, l’acidulo dei frutti rossi e i sentori corposi dello Skyr. Dal punto di vista nutrizionale, infine, si propone come un dessert completo, in grado di apportare vitamine, sali minerali e carboidrati nella giusta quantità. Il procedimento è semplice e abbastanza simile a quello delle altre crostate. Il consiglio è comunque di seguire passo passo la ricetta, soprattutto per quanto concerne la farcitura.

crostata di lamponi e mirtilli

Quello che c’è da sapere sullo Skyr

L’ingrediente più “strano” della crostata di lamponi e mirtilli è certamente lo Skyr. Si tratta di un prodotto lattiero-caseario praticamente sconosciuto in Italia, anche perché originario dell’Islanda, dove in effetti è una specie di istituzione. Si tratta di uno yogurt, anche se, dal punto di vista tecnico, è un formaggio. Infatti, pur assomigliando ad uno yogurt, è realizzato con il caglio di vitello. Al palato ricorda lo yogurt greco, per quanto sia più corposo ed allo stesso tempo più neutro. Infatti, viene impiegato tanto per le ricetta salate quanto per quelle dolci. Si sposa, in particolare, con i frutti rossi, in quanto è capace di valorizzare i sentori aciduli.

Lo Skyr non è solo buono, ma anche nutriente. E’ ricco di proteine e sali minerali, in particolare di calcio. Da questo punto di vista, ha ben poco da invidiare ai formaggi più conosciuti e apprezzati, come il nostro parmigiano reggiano. In occasione di questa ricetta, consiglio lo Skyr di Exquisa. L’azienda italiana è stata tra i primi ad importarlo, o per meglio dire a proporre una versione del prodotto quasi identica all’originale, solo leggermente rivisitata per adattarla al contesto mediterraneo. La presenza dello Skyr nell’offerta di Exquisa dimostra ancora una volta la capacità di questa azienda di innovare il mercato, proponendo prodotti “nuovi” ma allo stesso tempo squisiti e genuini.

Quale zucchero utilizzare per questa crostata?

La lista degli ingredienti della crostata di lamponi e mirtilli comprende ovviamente lo zucchero, a tal proposito quale tipo di zucchero utilizzare? D’altronde esistono numerose varietà di zucchero, che differiscono per sapore e utilizzo. In genere, la scelta è tra zucchero bianco, zucchero bruno di canna, zucchero fine e zucchero semolato. Per questa ricetta consiglio lo zucchero bianco semolato. Bianco perché propone un sentore neutro, in grado di non interferire con gli altri abbinamenti. Semolato perché si amalgama meglio, per quanto ciò possa risultare strano.

Ad ogni modo, se intendete conferire alla ricetta un sapore più forte e leggermente caramellato, potreste comunque optare per lo zucchero bruno di canna. Rispetto al bianco, infatti, contiene la melassa, che dal punto di vista nutrizionale non aggiunge e non toglie quasi nulla, ma apporta un sentore che ricorda il caramello. Da questo punto di vista, dunque, avete qualche margine di discrezione in più.

Ecco la ricetta della crostata di lamponi e mirtilli:

Ingredienti:

  • 1 rotolo di pasta frolla consentita.

Per il ripieno:

  • 100 gr. di ricotta consentita,
  • 100 gr. di zucchero semolato,
  • 125 gr. di Exquisa Skyr,
  • 100 gr. di lamponi,
  • 100 gr. di mirtilli,
  • q. b. di fagioli secchi.

Preparazione:

Per la preparazione della crostata di lamponi e mirtilli iniziate riscaldando il forno a 180 gradi. Poi lavate i lamponi e mirtilli, ripulendoli da eventuali impurità. Ora prendete una ciotola ed unite lo zucchero, la ricotta e lo Skyr. Mescolate con cura, fino a quando non avrete ottenuto una crema morbida e dalla texture sabbiosa, che riporrete in frigo. Nel frattempo stendete la pasta frolla, senza rimuovere la carta forno, e foderate una teglia.

Con i rebbi di una forchetta bucherellate la frolla e adagiate dei fagioli secchi, un escamotage per evitare che la pasta si gonfi troppo. Poi cuocete al forno per 15 minuti. Trascorso questo lasso di tempo, prelevate la torta dal forno, fate freddare e farcitela con la crema realizzata precedentemente. Concludete guarnendo abbondantemente con mirtilli e lamponi.

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Capirotada

Capirotada, il dolce messicano dedicato alla Pasqua

I migliori tipi di pane senza glutine Il protagonista della capirotada è il pane. Questo ingrediente pone un problema per i celiaci visto che il pane è di norma realizzato con farine ricche di...

Budino di riso con salsa al cioccolato

Budino di riso con salsa al cioccolato: un...

I tanti aromi di questo budino di riso Il budino di riso è una ricetta semplice ma che non lesina in termini di sapori. Il merito di ciò va anche all’impiego di alcuni ingredienti di supporto,...

Torta di mele svedese

Torta di mele svedese, una ricetta facile dal...

Una copertura spettacolare per questa torta di mele alla svedese Come ho già specificato, questa torta di mele alla svedese si caratterizza per la presenza di una copertura. Nello specifico la...

logo_print