bg header

Casetta di pan di zenzero, un dolcetto quasi artistico

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Casetta di pan di zenzero

Casetta di pan di zenzero, un dolce per la Befana

La casetta di pan di zenzero (gingerbread house) è un dolce davvero particolare. Per capirlo è sufficiente dare un’occhiata alla foto: si tratta, infatti, di una piccola opera d’arte, quasi un gadget, con l’unica differenza che questa “speciale” casetta è commestibile e anche molto buona! Io ne consiglio la preparazione in occasione di quelle ricorrenze che consentono un certo margine di creatività in cucina, come appunto la Festa della Befana.

La casetta è fatta, proprio come suggerisce il nome, con il pan di zenzero. Si tratta di un impasto davvero soffice e gustoso, realizzato certo con la farina ma arricchito da miele, di solito di acacia, e da varie spezie, tra cui spicca proprio lo zenzero. Il procedimento di solito non è complicato, ma per questa “casetta” vi servirà un po’ di manualità, anche perché dovrete realmente “costruire” un piccolo edificio con l’impasto! E’ una ricetta per bambini che arriva dal Nord Europa.

Le meraviglie del miele di acacia

Tra gli ingredienti principali della casetta di pan di zenzero spicca il miele di acacia. Esso interviene nella fase dell’impasto, che tra l’altro vede il contributo di altri ingredienti, oltre alle farine. Si tratta di un miele molto particolare, che si distingue nettamente da quello che si acquista al supermercato, come anche dal molto diffuso millefiori. Il miele di acacia si ricava dal nettare prodotto dalla robinia, una pianta molto diffusa nel nord Italia.

Il miele di acacia spicca per la sua delicatezza. Il gusto è ottimo, degno del millefiori, ma è molto più delicato e quasi impalpabile. Questa caratteristica, se da un lato scoraggia il consumo a crudo, lo rende un ingrediente davvero importante per realizzare gli impasti. Come tutte le tipologie di miele, anche quello di acacia esercita funzioni depurative, disintossicanti, persino antibatteriche e blandamente antivirali.

Casetta di pan di zenzero

Le particolari farine della casetta di pan di zenzero

La casetta di pan di zenzero è realizzata con la farina di grano saraceno, che però viene integrata con quella di riso per consentire una migliore lievitazione. La farina di grano saraceno è una farina sana, molto nutriente e dal gusto assai particolare, che privilegia il sentore integrale. E’ praticamente un superfood in quanto offre una grande quantità di proteine (18%, quasi come la carne) e di sali minerali (in primis zinco, magnesio e selenio).

La farina di grano saraceno è anche una farina alla portata di tutti. Infatti, non contiene glutine, il ché la rende commestibile anche per chi soffre di intolleranza a questa sostanza o addirittura di celiachia. La farina di grano saraceno è inoltre poco calorica, in quanto la concentrazione di lipidi è davvero ridotta al minimo.

Ecco la ricetta della casetta di pan di zenzero

Ingredienti:

Per la frolla:

  • 100 gr. di miele di acacia;
  • 100 gr. di zucchero di canna;
  • 80 gr di burro di cocco;
  • 2 uova;
  • 160 gr. di farina di grano saraceno;
  • 140 gr. di farina di riso;
  • 60 gr. di amido di tapioca;
  • 40 gr. di amido di riso;
  • 3 cucchiaini di spezie (zenzero, cannella, noce moscata etc in polvere).

Per la ghiaccia reale:

  • 1 albume;
  • 250 gr. di zucchero a velo;
  • 3/4 gocce di succo di limone.

Preparazione:

Per la preparazione della casetta di pan di zenzero iniziate facendo sciogliere a fuoco basso il miele e lo zucchero in un pentolino, spegnete il fuoco, aggiungete il burro e mescolate per farlo sciogliere; infine fate raffreddare il tutto. Dopodiché aggiungete le uova (una per volta) e mescolate aiutandovi con la frusta. Aggiungete anche le farine e le spezie, mescolate con una spatola e infine inserite il composto su un piano e iniziate a impastare. Non appena l’impasto risulta ben omogeneo copritelo con una pellicola e fate riposare in frigo per mezz’ora.

Nel frattempo riscaldate il forno a 180 gradi e coprite due teglie con carta da forno. Prendete l’impasto dal frigo e stendetelo con un mattarello fino a quando non avrà acquisito uno spessore di 7 mm circa. Adagiate la pasta sulle sagome e ritagliate con un coltello a lama lunga, nel complesso create le 2 facciate della casa, le 2 pareti laterali, 2 rettangoli per il tetto e un rettangolo per la base. Cuocete le varie componenti per 10-12 minuti (sempre a 180 gradi). Nel frattempo occupatevi della ghiaccia: montate l’albume in una ciotola, aggiungete con gradualità lo zucchero a velo e il succo di limone; continuate a montare fino a quando non avrete ottenuto una glassa uniforme e liscia.

Dividete la glassa in due, in una parte applicare il colorante rosso, mentre lasciate l’altra parte così com’è. Con la carta forno formate due conetti e riempiteli con la glassa. Adesso componete il dolce. Volendo potete utilizzare una piccola sac à poche. Ponete la base su una superficie (va bene la spianatoia), attaccate le “pareti” usando la glassa come se fosse colla. Fate riposare per un’ora ma nel mentre decorate la casetta. Potete sbizzarrirvi e decorare a piacere come meglio volete. Io ho utilizzato la ghiaccia reale per formare il sentiero e i confetti per lo spazio tutto intorno. Infine, “montate” il tetto: spennellate abbondante glassa in cima alle pareti e sistemate il pezzo di impasto che funge da tetto, sigillate il tutto con altra glassa e lasciate asciugare il dolce finito per 2 ore prima di servirlo.

Se avanzate della pasta frolla potete realizzare dei biscotti con la forma di un albero di Natale, qualche animaletto, un pupazzo di neve, la stella cometa e altre che vi vengono in mente a tema.

5/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Torta di pandoro alla nutella

Torta di pandoro alla nutella, un dolce natalizio...

Una crema semplice ma deliziosa Tra i punti di forza della ricetta della torta di pandoro alla nutella spicca la farcitura, che può essere considerata una crema al mascarpone “modificata”. Il...

Cannoli di pandoro

Cannoli di pandoro: cucina di recupero per un...

Un ripieno classico per i cannoli di pandoro Per quanto concerne il ripieno le cialde di pandoro non riservano alcuna sorpresa. Il ripieno è lo stesso dei cannoli siciliani e viene composto...

Stelle di gelatina di arancia

Stelle di gelatina di arancia, un dessert per...

L’agar agar, il sostituto vegano della gelatina La ricetta delle stelle di gelatina di arancia richiede una manciata di ingredienti, tra cui l’agar agar. Si tratta di un sostituto della gelatina...

logo_print