bg header
logo_print

Mousse al torrone, un dessert per Natale

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Mousse al torrone
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, Natale
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 15 min
cottura
Cottura: 00 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4/5 (1 Recensione)

Mousse al torrone, come valorizzare un celebre dolce natalizio

La mousse al torrone è un dessert davvero squisito, dal grande impatto visivo e facile da preparare. Visti gli ingredienti in gioco, tra cui spiccano il torrone e il pandoro, lo consiglio soprattutto per le festività natalizie. Potrebbe essere un’idea sfiziosa per concludere il pranzo di Natale o per impreziosire il momento della merenda. Per quanto sia una ricetta ricca di gusto, il protagonista è il torrone alle mandorle. E’ un dolce al cucchiaio tipicamente natalizio, realizzato con un impasto di frutta secca, albume d’uovo, miele e zucchero. E’ ricco di vitamina E e di fosforo (grazie alla frutta secca), ma è anche piuttosto calorico, infatti le varianti meno grasse si aggirano sulle 500 kcal per 100 grammi. Inoltre, proprio a causa degli zuccheri, andrebbe consumato con estrema moderazione da chi soffre di diabete. Può essere servito come fine pasto oppure a merenda.

Ricetta mousse al torrone

Preparazione mousse al torrone

Per la preparazione della mousse iniziate facendo a pezzetti il torrone, poi inseritelo nel bicchiere del mixer e frullate per bene. A parte, montate la panna usando la frusta elettrica. In un’altra ciotola versate la ricotta, l’estratto di vaniglia, lo zucchero a velo, il torrone tritato e le gocce di cioccolato. Una parte di queste ultime lasciatele anche per la decorazione finale. Ora amalgamate tutti gli ingredienti nella ciotola e aggiungete la panna montata.

Con l’aiuto di un coppapasta, ritagliate dei cerchi dalle fette di pandoro. Poi prendete una coppetta, mettete un cucchiaio di mousse, livellate e applicate sopra un disco di pandoro. Versate altra mousse e guarnite con gocce di cioccolato e pezzetti di torrone. Ripetete il procedimento con le altre coppette e servite.

Ingredienti mousse al torrone

  • 3 fette di pandoro
  • 350 gr. di ricotta consentita
  • 200 ml. di panna da montare consentita
  • 100 gr. di torrone alle mandorle
  • 50 gr. di zucchero al velo
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 confezione di gocce di cioccolato.

In commercio, soprattutto se abitate tra la Calabria e l’Abruzzo, ce ne sono di tanti tipi. Io vi consiglio di andare sul classico, e di optare per quelli mediamente farciti. Anche per ciò che concerne la consistenza, l’ideale sarebbe un torrone mediamente duro, tale che possa essere frullato con facilità, ma non così morbido da trasformarsi in “pasta”. Una volta frullato, il torrone va aggiunto alla ricotta, allo zucchero a velo, alle gocce di cioccolato, alla vaniglia e alla panna montata, in modo da ottenere una soffice mousse. A quel punto non rimane che comporre il dessert, versando il composto in una coppetta e intervallando le cucchiaiate di mousse con il pandoro e guarnendo il tutto con altre gocce di cioccolato. Insomma la ricetta è semplice, ma rende molto in termini di gusto e impatto visivo. La mousse si fa apprezzare per il sapore corposo, dolce e non eccessivamente zuccherato.

Il ruolo del pandoro in questa ricetta

L’altro protagonista della mousse al torrone è il pandoro. Nello specifico, va tagliato a fette dello stesso spessore, da cui ricavare dei dischi per mezzo di un coppapasta. La presenza delle fette di pandoro spezza il sapore e la consistenza della mousse, rendendo il dessert più profondo dal punto di vista organolettico. Inoltre, la tradizionale morbidezza del pandoro, così come la sua struttura spugnosa, valorizzano creme e farciture varie. Il consiglio, comunque, è di optare per un pandoro “classico”, privo di farcitura. In caso contrario, il sapore del pandoro emergerebbe in maniera eccessiva, compromettendo l’equilibrio gustativo di questo interessante dessert.

Mousse al torrone
Vi consiglio di dare una chances alla mousse al torrone anche se non siete dei sostenitori del pandoro. La competizione tra il celebre dolce natalizio veneto e il panettone si fa sentire ogni anno, chi prende posizione difficilmente cede alle lusinghe “dell’avversario”, ma questa volta ne vale veramente la pena. La mousse al torrone è veramente buona, e il merito è anche del pandoro.

Vaniglia e cioccolato, un mix di aroma e gusto

Uno dei punti di forza della mousse al torrone è la complessità organolettica, infatti al palato si avvertono tanti sapori diversi, ma che si sposano alla perfezione l’uno con l’altro. Il merito di ciò va all’oculata lista degli ingredienti. Un ruolo importante è dato anche dall’estratto di vaniglia e dalle gocce di cioccolato. Entrambi contribuiscono alla formazione del composto, mentre le gocce di cioccolato intervengono in fase di guarnizione.

Circa la tipologia di gocce di cioccolato, avete ampio margine di discrezione, sebbene io consiglio il cioccolato fondente. Per quanto concerne l’estratto è bene non esagerare con le dosi, in quanto tale ingrediente ha un sapore più forte del previsto. Basta un cucchiaino per tutti i bicchieri. Tra l’altro la vaniglia, a modo suo, è un alimento abbastanza salutare. Il riferimento è a determinate proprietà pseudo-terapeutiche. La vaniglia, infatti, è considerata un antisettico naturale e un calmante, in grado di contrastare l’insonnia e lo stress.

Ricette con torrone ne abbiamo? Certo che si!

4/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

petrafennula

La petrafennula, un dolce siciliano per il Natale

Quale miele utilizzare per la petrafennula? Il miele è l’ingrediente più importante della petrafennula, infatti funge da base su cui vengono “innestati” ingredienti e aromi. Il miele va...

Albero di Natale di pasta sfoglia

Albero di Natale di pasta sfoglia, un antipasto...

Cosa sapere sul formaggio fresco Tra i protagonisti di questo albero di Natale di pasta sfoglia spicca il formaggio fresco. D’altronde questo tipo di formaggio è la soluzione migliore per...

Candela di burro con pane

Candela di burro con pane, una deliziosa ricetta...

Come preparare la candela di burro? Guardando la candela di burro potreste pensare a una preparazione estremamente complicata, che richiede una manualità spiccata se non addirittura un...