Tutto sul timo, l’erba aromatica che sa di limone
Tartellette alle carote, sedano rapa e timo: tortini unici
Ottime come secondo, come antipasto e anche per rendere più speciale una festa o un picnic, le tartellette alle carote, sedano rapa e timo sono ottime, senza glutine e senza lattosio. Pertanto, le potrete offrire anche a coloro che devono stare alla larga da queste sostanze e vi assicuro che rimarranno tutti molto soddisfatti. Generalmente, piacciono anche ai bambini, e il merito va principalmente alla dolcezza delle carote, alla ricotta e alla pasta brisée.
Gli adulti, invece, restano colpiti da questa pietanza grazie ai sapori del sedano rapa e del timo, che si combinano perfettamente tra loro e con gli altri ingredienti, proponendo un connubio di gusto davvero unico. Nonostante tutto, questa ricetta non è difficile da preparare e possiamo portarla in tavola con alimenti genuini e facilmente reperibili. Perciò, andiamo a scoprire qualcosa in più sulle tartellette alle carote, sedano rapa e timo… In seguito, vi dirò come prepararle, passo dopo passo!
Ricetta tartellette carote sedano rapa timo
Preparazione tartellette carote sedano rapa timo
- Togliete al sedano rapa la corteccia che lo ricopre, lavatelo e asciugatelo ben bene; pelate e lavate le carote, lasciandole intere.
- Passate il sedano rapa alla mandolina o usate una grattugia dai fori grossi per grattarlo in maniera consistente; fate la stessa cosa con le carote.
- In una larga padella antiaderente scaldate l’olio, poi uniteci le due verdure e fatele saltare a fiamma vivace, sfumando col vino bianco e aggiungendo sale e pepe a piacere.
- Unite poi le foglioline di timo e continuate la cottura per alcuni minuti, in modo da appassire bene il tutto; infine lasciate intiepidire.
- Accendete il forno e portatelo a una temperatura di 180°.
- Srotolate la pasta brisèe e ottenete, con l’aiuto di una formella, dei cerchi, che userete per rivestire sei stampini da tartelletta del diametro di circa 8-10 cm al massimo, punzecchiando poi il fondo di ognuna coi rebbi di una forchetta.
- In una ciotola versate le verdure cotte e intiepidite, unite la ricotta e il parmigiano, poi amalgamate in modo da ottenere un composto denso e morbido.
- Regolate di sale e pepe, e versatelo dentro alle tartellette livellandolo ben bene. Se vi va, aggiungete qualche decorazione fatta con la briseè avanzata.
- Infornate le tartellette per 15-20 minuti circa, cuocendo a 180° con funzione statica, appena diventeranno ben dorate saranno cotte.
- Sfornate, lasciate raffreddare e servite tiepide decorando con qualche rametto o fogliolina di timo fresco.
Ingredienti tartellette carote sedano rapa timo
- 1 rotolo pasta brisée consentita
- 100 gr. di ricotta consentita
- 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato 36 mesi
- mezzo sedano rapa
- 2 piccole carote
- 3 rametti di timo
- mezzo bicchiere di vino bianco secco
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- q. b. di sale e pepe nero
Dalla base giusta agli ingredienti che fanno la differenza
Le tartellette alle carote, sedano rapa e timo possono essere portate in tavola in circa 40 minuti (20 minuti di preparazione e 20 minuti di cottura). Fin dal primo boccone, vi accorgerete di aver a che fare con una pietanza diversa dal solito, che propone un’esperienza culinaria semplice ma indimenticabile. Tuttavia, per poterla assaporare con soddisfazione, non dovrete dimenticare che la scelta degli ingredienti farà la differenza.
Con questi piccoli tortini salati, nel vostro pasto non potranno mancare numerose vitamine (in particolare la A e la C), il betacarotene e tanti altri funzionali antiossidanti, fibre e minerali di qualità. Si riveleranno infatti un perfetto mix di bontà e benessere, accompagnato da importanti effetti benefici per tutto l’organismo. Potrete contare su proprietà idratanti, depurative, remineralizzanti e protettive nei confronti della pelle, del sistema nervoso, dell’apparato gastrointestinale, delle ossa e degli occhi.
Insomma, nascondono non poche peculiarità e, quando le assaggerete, sicuramente non vedrete l’ora di cucinarle di nuovo! Pertanto, passiamo alla lista degli ingredienti e alle modalità di preparazione. Buon divertimento ai fornelli e buon appetito!
Le varietà del timo
Le diverse varietà di timo sono tutte fortemente aromatiche e contengono quantità variabili di un olio essenziale detto timolo, che è disinfettante. Ma il timo cos’è? E’ un conservante. Si può essiccare bene, e trattiene la maggior parte dell’aroma senza prendere nessuno di quei vari odori di fieno che assumono invece quasi tutte le erbe secche. Esistono inoltre alcune specie provenienti da climi molto caldi e asciutti che sono già quasi secche prima di essere raccolte. Il timo si può surgelare.
Anche questa è una delle grandi erbe culinarie europee. Si usava già ai tempi degli antichi greci e forse anche prima. Ne esistono molte specie provenienti da un’area che comprende Europa, Asia occidentale, Nordafrica e isole Canarie. Il timo è originario dell’Europa meridionale e del Mediterraneo, e se ne coltivano molte varietà con aromi diversi. Cresce spontaneo sulle asciutte colline dell’Europa meridionale, per esempio sulle montagne della Riviera, dove è incomparabilmente più aromatico di quello della stessa specie che cresce bene nei giardini della Gran Bretagna. In altre zone, a esempio in Spagna, l’aroma può risultare ancora diverso.
Il tipico timo spontaneo mediterraneo è una pianticella cespugliosa con fusti legnosi, piccole foglie grigio verdi e fìori color porpora. Quando cresce spontaneo e in posizioni molto asciutte ha foglie molto rade e portamento sparso. Si coltiva facilmente, per seme o per divisione dei cespi, preferisce sole, posizione asciutta, terreno leggero e calcareo. In un terreno argilloso e umido si incontrano difficoltà e non si ottiene un aroma altrettanto buono. È perenne, ma alcuni sostengono che va trapiantato di tanto in tanto.
Come conservare il timo? Come essiccare il timo? Disponete il timo lavato e asciugato su una teglia ricoperta da carta forno e infornate a 80 gradi lasciando aperto lo sportello. Mescolate e rigirate il timo. Una volta pronto conservatelo in vasi di vetro. Il timo secco è ottimo e pronto all’uso. Il timo essiccato viene usato come condimento. Se ne estrae un olio dotato di azione carminativa; viene anche impiegato in profumeria in sostituzione dell’olio di timo. Tra le molte varietà, coltivate anche per decorazione, vi sono il timo al limone, all’arancio e, in Corsica e in Sardegna ( dove sono spontanei), il timo al carvi detto « erba barona ». Il loro sapore è conforme alla descrizione; il timo al limone è particolarmente prezioso in cucina, dove può sostituire il timo comune. Altre specie e varietà sono soprattutto decorative. In un buon orto dovrebbero esserci diversi tipi di timo, e nella scelta si dovrebbe seguire il proprio criterio personale.
Il timo dove si compra? Si puo’ coltivare nel proprio giardino
Come coltivare il timo in vaso o nell’orto. Il timo fresco in cucina ha un posto importantissimo. Come la salvia, si usa comunemente per i ripieni, ma qui ogni analogia termina; sono entrambe erbe forti, pungenti e ricche, però la salvia ha sempre una certa asprezza che il timo migliore non ha. Insieme al prezzemolo e all’alloro fa parte del bouquet-garni e di conseguenza entra nell’aromatizzazione base di innumerevoli piatti. Si mette in molte zuppe, si accompagna con le verdure ( come pomodori, patate, zucchine, melanzane e peperoni dolci), con il pesce, il brodo ristretto e i ripieni; ma soprattutto si unisce al vino, all’aglio, alla cipolla e al brandy per formare l’aroma di innumerevoli piatti saporiti di carne, selvaggina e pollame, specialmente quelli che si cucinano a fuoco lento e a lungo in terracotta. A questo genere di piatti il timo sembra conferire una grande qualità aromatica, e se mancasse la cucina sarebbe molto impoverita. Spesso il timo si mescola alla maggiorana.
Il timo è una delle erbe aromatiche più conosciute, anche perché molto abbondante, infatti cresce selvatico in tutta la macchia mediterranea ed è facile da coltivare anche in casa. Il timo si fa apprezzare per l’aroma forte, penetrante e gradevole. Per quanto le varietà si differenzino anche da questo punto di vista, il timo ricorda l‘acetosella e la maggiorana, ai cui sentori si aggiunge un timido ma riconoscibile richiamo al limone.
L’acetosella, una pianta rustica molto diffusa su tutto il territorio italiano, specie nelle fasce collinari e pedemontane. E’ conosciuta anche con altri nome come: bella addormentata acetosella dei boschi, pane degli angeli, trifoglio acetoso o trifoglio dormiente, pancuculo, erba brusca, lapazio, romice, crespa. E’ da sempre considerata una pianta officinale, anche se la tradizione la vede di tanto in tanto protagonista anche in cucina, in sostituzione di altre erbe aromatiche e di condimenti vari, come il timo e il limone.
Come tante altre erbe aromatiche, il timo non è solo una spezie ma anche una pianta officinale. Il riferimento è alla sua funzione antisettica, nonché a quella vermifuga. Ovviamente, il timo non è utilizzato come medicina da ormai qualche secolo, ma queste sue doti nascoste rappresentano un valore aggiunto per chiunque voglia consumarlo. Per quanto concerne la coltivazione, il timo è poco esigente. Sopporta il caldo, il freddo, l’umidità e il clima secco, tuttavia preferisce i climi temperati e solo moderatamente umidi.
Le caratteristiche botaniche
La pianta di timo, dal punto di vista botanico, è una pianta perenne. Le sue foglie di timo si caratterizzano per le dimensioni contenute e per la forma circolare o leggermente ovoidale. Il loro colore, a seconda delle varietà, varia dal verde brillante al giallognolo. I fiori di timo, a loro volta sono piccoli, di forma labiata e di colore bianco, per quanto non è raro che possano assumere un suggestivo rosa sbiadito. Il periodo di fioritura inizia a novembre e si conclude ad agosto. In virtù di ciò, il timo è anche una pianta ornamentale presso alcune culture.
Le foglie del timo si caratterizzano, poi, per la presenza al loro interno di un olio essenziale che, oltre ad avere una blanda valenza terapeutica, spicca per il suo profumo. Esistono differenti essenze di timo, e d’altronde le foglie vengono impiegate anche nella cosmetica e nella produzione di oli e detergenti. Ciononostante, il timo rimane una pianta aromatica con funzione di spezia.
Le differenti varietà di timo
Timo in cucina. Dietro a questa erba aromatica, in realtà si celano centinaia di specie diverse. Di seguito, illustro quelle più diffuse e apprezzate.
- Timo limonato o timo limoncino. E’ la varietà più diffusa e anche quella più apprezzata. Come suggerisce il nome, si caratterizza per un sentore di limone. Per questo motivo, è impiegata soprattutto nelle ricette dolciarie e per aromatizzare il pesce.
- Timo cedrato. L’aroma ricorda vagamente l’origano e, in maniera un po’ più decisa, la melissa. Tuttavia, è anche leggermente amarognolo. In virtù delle sue proprietà terapeutiche, si consuma soprattutto sotto forma di infuso.
- Timo erba barona. E’ un timo diffuso soprattutto nel Mediterraneo occidentale. Si caratterizza per il sapore spiccatamente aromatico e pungente. Viene impiegato per aromatizzare il latte nell’ambito della preparazione di formaggi.
- Timo lanuginoso. E’ il timo più “strano”, anche perché assomiglia al muschio. E’ molto più aromatico rispetto alle altre varietà, ma viene molto raramente utilizzato in cucina. Essendo ricco di oli essenziali, viene impiegato soprattutto nella cosmetica. Benché raro, lo si trova facilmente nei vivai.
- Timo serpillum. E’ un “timo strisciante”, che si sviluppa per lo più orizzontalmente, fino a creare una specie di manto erboso. E’ diffuso nel nord Europa ma, di tanto in tanto, cresce anche nella macchia mediterranea. Si caratterizza maggiormente come varietà più ornamentale, anche perché i suoi fiori (rosa e viola) sono i più belli tra tutte le varianti di timo.
Sale al timo e uso in cucina
Il sale al timo è un vero toccasana per la salute! Per quale motivo? Perché aromatizzare il tradizionale sale da cucina con quest’erba è una valida soluzione per abbassare la pressione ematica. Diversi studi clinici eseguiti in questi anni, tra i quali spicca uno in particolare condotto presso l’Università di Belgrado, hanno infatti messo in luce l’efficacia del timo selvatico da questo punto di vista. Le sperimentazioni al proposito sono state eseguite su alcuni topi.
Se la cosa dovesse essere confermata con prove sugli esseri umani sarebbe bellissimo, non pensate? Con un sale aromatizzato gustoso sarà possibile ovviare a una delle controindicazioni dell’utilizzo eccessivo del tradizionale sale da cucina.
Ci sono tantissimi piccoli dettagli che possono fare la differenza quando si parla di salute in cucina. Il sale al timo è uno di questi! Lo avete mai provato? Siete curiosi di utilizzarlo per i vostri piatti?
Il timo è un’erba aromatica consentita a chi ha problemi di intolleranza e/o allergia al nichel. Un’alternativa potrebbe essere il tagete che può sostituire, oltre al timo, il limone e il dragoncello. Inoltre, nella forma essiccata può partecipare agli impasti, soprattutto in quelli di pasticceria. I fiori freschi, invece, possono essere utilizzati come guarnizione di torte e persino per arricchire zuppe e vellutate. Il timo viene utilizzato in cucina, in quanto, pur avendo un ruolo in termini di gusto, abbellisce le preparazioni.
Il timo è un’erba aromatica, dunque funge da spezia. Da solo viene impiegato per condire il pesce e gli ortaggi dal sapore delicato, o al massimo acidulo come i pomodori e le zucchine. Meno raramente è protagonista di miscele aromatiche, dunque non è spesso utilizzato in comunione con altre spezie. Il suo uso è attestato anche nella pasticceria, e in particolare per aromatizzare l’impasto di torte secche (senza crema), con esplicito riferimento alle torte di zucca. Soprattutto per quanto concerne i dolci, il timo è il protagonista di molte ricette non solo italiane, ma anche francesi e russe. Per quanto concerne il salato, è utilizzato soprattutto in Grecia e in Spagna, in abbinamento a piatti di carne e pesce.
L’utilizzo del timo fresco comporta sempre un maggiore apporto aromatico. Il consiglio è di non esagerare con le dosi, anche perché si rischierebbe di coprire gli altri sapori. Per quanto concerne il pesce, si sposa in particolare con le cotture al forno, in occasione delle quali può sprigionare tutto il suo aroma. Per quanto riguarda la carne, invece, predilige l’abbinamento con quella rossa, specie se cotta in umido; anche in questo caso, però, si sposa bene con la cottura al forno. Per quanto concerne le verdure, infine, consente un ampio margine di discrezione, potendo essere abbinato a una grande varietà di alimenti. Il timo ha un ruolo anche negli impasti e nei composti, soprattutto in quelli per le polpette vegetali (ad esempio di melanzane). Anche in questo caso, però, il consiglio è di non esagerare con le dosi.
Ricette con erbe aromatiche ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
Gelato con erba cedrina e lime, meglio della...
Gelato con erba cedrina, una ricetta molto facile Il gelato con erba cedrina e lime è molto semplice da realizzare. Di base il procedimento è identico a quello di qualsiasi altro gelato fatto in...
Zuppa di malva, un primo piatto semplice e...
Come preparare un perfetto brodo vegetale? Come avrete capito, tra gli ingredienti principali di questa zuppa di malva spicca il brodo vegetale. La tentazione è di utilizzare il classico dado...
Risotto alla malva, un primo piatto aromatico e...
Quale riso scegliere? Per quanto concerne il risotto alla malva vi consiglio di andare sul sicuro utilizzando il riso Carnaroli. E’ la varietà più comunemente usata per il risotto, in quanto è...