bg header
logo_print

Il sanguinaccio, come valorizzare il celebre insaccato

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Il sanguinaccio
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 15 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4/5 (16 Recensioni)

Il sanguinaccio, una preparazione della tradizione lombarda

Il sanguinaccio è una preparazione di origine popolare che valorizza alcune parti “non nobili”, come il sangue di maiale e le sue interiora. Viene declinato nei modi più svariati da regione a regione, ma a cambiare è soprattutto il contorno, ovvero gli alimenti e le preparazioni con cui viene servito. Spesso, però, cambia radicalmente anche la ricetta. In Calabria, per esempio, viene realizzato addirittura sotto forma di crema. Nella stragrande maggioranza dei casi, però, il sanguinaccio è un vero e proprio insaccato. La ricetta che vi presento oggi è tipica lombarda a ad essa mi legano tanti bei ricordi, infatti la preparava sempre la mia cara nonna. Ci sono molti modi di cucinare questo insaccato e ogni regione ha la sua tipicità come il sanguinaccio piemontese con le patate o il sangiunaccio ligure con le animelle.

Ricetta sanguinaccio

Preparazione sanguinaccio

Per la preparazione del sanguinaccio iniziate applicando dei fori con uno stuzzicadenti. Poi cuocete il sanguinaccio in acqua senza aggiungere sale per circa 40 minuti, infine fatelo raffreddare.

Ora riducete le cipolle a julienne, poi imbionditele con un po’ di olio d’oliva e aggiungete la passata di pomodoro, il rosmarino, un po’ di pepe e un po’ di sale. Unite anche il sanguinaccio affettato e cuocete per altri 10 minuti. Ora mettete la polenta nei piatti e aggiungete il sanguinaccio. Servite e buon appetito.

Ingredienti sanguinaccio

  • 900 gr. di sanguinaccio
  • 100 gr. di cipolle
  • 1 rametto di rosmarino
  • 300 gr. di passata di pomodoro
  • 900 gr. di polenta
  • q. b. di olio extravergine di oliva
  • un pizzico di sale e di pepe.

Il sanguinaccio come si cucina? Il procedimento è semplice, il sanguinaccio insaccato viene dapprima bollito per tre quarti d’ora, poi viene cotto su un soffritto di cipolle, olio e rosmarino, a cui si aggiunge la polpa di pomodoro, un po’ di sale e un po’ di pepe. Dopo essere stato preparato, il sanguinaccio viene servite su un letto di polenta. L’unico accorgimento da adottare riguarda la fase precedente alla bollitura, ossia occorre bucherellare il sanguinaccio in modo da farlo cuocere per bene anche all’ interno. Per quanto concerne il sapore, il sanguinaccio spicca per un gusto abbastanza intenso. Dal punto di vista nutrizionale, invece, contiene gli stessi principi nutritivi delle frattaglie. Dunque, pur non essendo ricco di proteine, contiene anche molte vitamine e antiossidanti. La presenza del sangue, inoltre, garantisce un apporto straordinario di ferro.

Il segreto per una buona polenta

Tra le componenti principali di questo sanguinaccio spicca il suo contorno. Come già accennato, il sanguinaccio viene accompagnato dalla polenta, un’altra preparazione tipica della Lombardia (e in generale del Nord Italia). Preparare la polenta può sembrare un gioco da ragazzi, e in effetti lo è, tuttavia per ottenere una polenta perfetta, dovete adottare alcuni specifici accorgimenti.

Il sanguinaccio

Per esempio è opportuno utilizzare solo farina ad hoc, tipicamente la farina di mais bramata. Possono andare bene, però, anche le varianti integrali e alcune varietà al grano saraceno, ma solo in associazione ad un tipo specifico di farina di mais, in questo caso la polenta prende il nome di “taragna”. Di fondamentale importanza è anche il tradizionale paiolo in rame per la cottura, che distribuisce il calore in modo più uniforme rispetto alle classiche pentole. Fate attenzione anche alle dosi, e in particolare alla proporzione tra acqua e farina. Di base, il rapporto deve essere di uno a quattro, ovviamente a favore dell’acqua. Infine, occhio al modo in cui introducete la farina, che deve essere versata “a pioggia” in modo costante e graduale.

Le spezie da usare per questo piatto

Il sanguinaccio non è di norma molto speziato, in questo caso, infatti, si utilizza soltanto il rosmarino. Il rosmarino è la spezia perfetta per le carni, soprattutto per quelle dal sapore intenso. Dona aroma, una certa freschezza e si sposa tanto con il sanguinaccio quanto con la polenta. Ma i pregi del rosmarino non si limitano al suo contributo “organolettico”, infatti sono da segnalare anche le sue importanti proprietà nutrizionali.

Come molte spezie, abbonda di vitamine e sali minerali. Il riferimento è in particolare alla vitamina C e al potassio. Contiene anche molti flavonoidi, che svolgono una funzione antiossidante e contribuiscono a prevenire il cancro. Per quanto concerne l’impatto sull’ organismo, questa spezia ha tipiche proprietà pseudo-terapeutiche. Il rosmarino, infatti, si caratterizza per le sue funzioni antinevralgiche e moderatamente antinfiammatorie. Contribuisce a risolvere gli stati febbrile e le affezioni all’ apparato respiratorio (tosse e raffreddore), inoltre facilita la digestione e aiuta a tenere sotto controllo lo stress.

Ricette lombarde ne abbiamo? Certo che si!

4/5 (16 Recensioni)
Riproduzione riservata

2 commenti su “Il sanguinaccio, come valorizzare il celebre insaccato

  • Mar 30 Gen 2024 | Laura Conca ha detto:

    Mio Dio, Ris Erburin e curadela…mi riporta indietro nel tempo di 60 anni. il problema è che adesso la curada non la trovi più

    • Mar 6 Feb 2024 | Tiziana Colombo ha detto:

      Laura anche a me fa lo stesso effetto. La ordino dal mio macellaio

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Arrosto di maiale con castagne

Arrosto di maiale con castagne, una ricetta per...

Come preparare le castagne? Le altre protagoniste di questo arrosto di maiale sono le castagne, che caratterizzano questo secondo piatto, differenziandolo dalla versione canonica. Le castagne...

Lumache alla calabrese

Lumache alla calabrese, una ricetta gustosa e tradizionale

Un focus sulle lumache La ricetta delle lumache alla calabrese ci da modo di parlare della lumaca, un ingrediente che non ricorre spesso nelle ricette della cucina tradizionale ma che può regalare...

Harira

Harira, l’ottima zuppa di carne della cucina marocchina

Ceci e lenticchie, una combinazione perfetta L’harira può essere definito un secondo con ambizioni da pasto completo grazie al contestuale apporto di proteine e carboidrati. Le proteine vengono...