bg header
logo_print

Arrosto con salsa all’arancia, una meraviglia agrodolce

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Arrosto alla salsa di arancia
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 30 min
cottura
Cottura: 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.2/5 (5 Recensioni)

Un arrosto agrodolce tutto da gustare

L’arrosto con salsa all’ arancia è un secondo piatto che merita di essere provato. Certo, la tradizione italiana è ricca di arrosti, come il famoso arrosto di maiale, ma quelli agrodolci non sono poi così tanti e l’arrosto alla salsa di arancia esprime al meglio il concetto di agrodolce. Secondariamente, per quanto “sui generis” rispetto alle altre ricette, è comunque semplice da realizzare.

Ovviamente, per ottenere un risultato apprezzabile, dovrete necessariamente seguire alla lettera le indicazioni che vi darò. Infine gli ingredienti sono molto reperibili, oltre alla carne sono necessari la pancetta, il rosmarino, l’aglio, il vino rosso, il sale, il pepe, l’aceto e il brodo. In più c’è la maizena, che in effetti è più complicata da trovare, almeno nel supermercato, ma niente affatto complicata se cercate nei posti giusti.

Due sono i punti di forza dell’arrosto con salsa all’arancia: la carne e la salsa. La carne è data dallo scamone di vitello, che è uno dei tagli più pregiati in assoluto. Mentre la salsa è realizzata con l’arancia, l’aceto e gli altri ingredienti. Per quanto riguarda le varietà delle arance, vi consiglio il tarocco o il Newhall. Entrambi, infatti, non contengono semi dunque non causano problemi durante l’estrazione del succo.

Ricetta arrosto di vitello all'arancia

Preparazione arrosto all'arancia

Per la preparazione dell’arrosto alla salsa d’arancia iniziate legando la carne usando la retina degli arrosti (o con un filo). Nel farlo inserite all’interno anche qualche fetta sottile di pancetta e un rametto di rosmarino. Fate rosolare la carne in una casseruola con dell’olio già caldo ed uno spicchio d’aglio ben schiacciato. Un consiglio per non far indurire la carne: non cucinatela da fredda, ossia appena tirata fuori dal frigo. Ad ogni modo, quando la carne è ben rosolata da tutti i lati, versate il vino e fate sfumare. Poi trasferite la carne in una teglia e date una spennellata con il liquido del fondo di cottura. Fatela cuocere a 200 gradi per 30 minuti, girandola di tanto in tanto ed irrorandola con del brodo bollente per non farla seccare. Non appena l’arrosto sarà cotto spegnete la fiamma e copritelo per 10 minuti con un foglio di alluminio.

Nel frattempo preparate la salsa, ricavate il succo dalle arance e rimuovete la buccia da una di esse. Poi tagliate la buccia a striscioline e conservatela. Ora prendete una pentola e mettete un cucchiaio di aceto balsamico insieme al succo di arancia. Date una mescolata abbondante per un paio di minuti, poi aggiungete un bicchiere d’acqua con la maizena e fate bollire lentamente. Quando la salsa ha raggiunto una certa consistenza, spegnete il fuoco. Infine completate aggiungendo il fondo di cottura della carne, le striscioline di scorza di arancia che avevate conservato e 1 cucchiaio di liquore all’arancia. Mescolate con cura e utilizzate la salsina per guarnire l’arrosto tagliato a fette. Servite e buon appetito!

Per l'arrosto di vitello:

  • 600 gr. di scamone di vitello;
  • 3-4 fettine molto sottili di pancetta;
  • 1 rametto di rosmarino;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • ½ bicchiere di vino rosso;
  • 1 mestolo di brodo bollente;
  • q. b. di pepe.

Per la salsa all arancia

  • 2 arance bio;
  • 1 cucchiaio di aceto balsamico;
  • 1 bicchiere di acqua;
  • 2 cucchiai di fondo di cottura;
  • 1 cucchiaino di maizena;
  • 1 cucchiaio di liquore all’arancia.

Scamone di vitello, una prelibatezza tutta da gustare

Il vitello è una delle carni migliori in assoluto, mentre lo scamone, utilizzato nel nostro arrosto all’arancia, è uno dei tagli più pregiati. L’abbinamento dunque è eccellente. La carne di vitello si fa apprezzare per la leggerezza, per la scarsità di grassi, per la tenerezza e per l’apporto calorico limitato. Lo scamone è invece il taglio più muscoloso ma niente affatto stopposo. Si localizza tra la la lombata e la coscia. Lo scamone, è vero, costa di più, ma ne vale veramente la pena.

Arrosto alla salsa di arancia

La carne subisce un trattamento speciale per questa ricetta, infatti viene sottoposta a due metodi di cottura. Una volta legata con dello spago, o inserita in una retina alimentare, va prima rosolata con le spezie e poi cotta al forno. Lo scopo è impedire che la carne si indurisca, rischio che è tutt’altro che teorico anche per un taglio pregiato come lo scamone. Importante, poi, è irrorare regolarmente la carne durante la cottura al forno.

Una salsina speciale che valorizza il nostro arrosto

L’altro punto di forza di questo arrosto è la salsa di arance per carne. E’ una salsa agrodolce, che unisce il sapore leggermente acidulo dell’aceto con quello a volte acre e dolce dell’arancia. E’ molto semplice da preparare: è sufficiente “cuocere” l’aceto con il succo di arancia, restringere il tutto e unire poi il brodo di cottura delle arance con qualche scorzetta messa da parte.

ll risultato è straordinario! E’ una salsa gustosa anche da sola, ma che viene valorizzata dalla carne. Fate attenzione quando scegliete le arance. Io personalmente vi consiglio quelle senza semi, giusto per facilitare l’estrazione del succo e quelle con la buccia non troppo spessa adatte per questa ricetta.

Ricette di carne arrosto ne abbiamo? Certo che si!

4.2/5 (5 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Tartare di tonno con salsa di carote

Tartare di tonno con salsa di carote: una...

Una salsina deliziosa per questa ricetta a base di tartare di tonno Tra i punti di forza di questa tartare di tonno spicca la salsa alle carote che funge da letto. Prepararla è semplicissimo, basta...

Lumache trifolate

Lumache trifolate, un secondo gourmet rustico e gustoso

Come cucinare le lumache trifolate? Dalla pulizia al piatto Le lumache trifolate sono difficili da cucinare? E’ una domanda più che legittima, se si considera il carattere straordinario...

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici,...

Un focus sui fiori di zucca Vale la pena parlare dei fiori di zucca, che sono i veri protagonisti di questa ricetta in virtù del loro sapore e delle loro proprietà nutrizionali. I fiori di zucca...