bg header
logo_print

Crostata con olivello spinoso, una dolcezza per tutti

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Crostata con olivello spinoso
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (375 Recensioni)

Cosa ha di particolare la crostata con confettura di olivello spinoso?

La crostata con confettura di olivello spinoso ha una particolarità, ossia è realizzata con una confettura davvero particolare. Sono in pochi a conoscere (bene) questo alimento, e ancora di meno coloro che hanno assaggiato questa confettura. Ed è un peccato, se si considerano le sue potenzialità. L’olivello spinoso cresce rigoglioso e selvatico nelle zone collinari del centro e del sud Italia, dunque è facilmente reperibile. Dall’esterno assomiglia a un piccolo agrume, anche perché è arancione.

Ebbene, si tratta di un errore di prospettiva in quanto l’olivello spinoso è, in realtà, una bacca. Il sapore non è nemmeno acre, solo leggermente amarognolo e comunque gradevole al palato. Dal punto di vista nutrizionale l’olivello spinoso è abbastanza ricco di vitamine e sali minerali. Nello specifico contiene la vitamina B1, la vitamina B2, la vitamina C, ma anche potassio, fosforo e magnesio. Dell’olivello spinoso, poi, si apprezzano alcune proprietà, quali l’impatto positivo sulla salute dell’apparato cardiovascolare e la funzione antisettica.

Ricetta crostata con olivello spinoso

Preparazione crostata con olivello spinoso

Per la preparazione della crostata con olivello spinoso iniziate realizzando la confettura. Lavate le bacche di olivello spinoso passandole sotto l’acqua corrente, poi asciugatele tamponandole con della carta da cucina. Lavate e pelate la mela, rimuovetene torsolo e semi. La polpa, invece, fatela a tocchetti. Infine pelate e sminuzzate per bene lo zenzero. Versate le bacche in una pentola con abbondante acqua e cuocetele per 20 minuti, in modo che le bacche diventino molto morbide. Infine, scolate e setacciate direttamente in una pentola di acciaio inox.

Unite i tocchetti di mela, lo zenzero e lo zucchero di canna, poi mescolate per bene il tutto. Mettete sul fuoco a fiamma bassa e cuocete per circa tre quarti d’ora. Se necessario, versate un po’ d’acqua e mescolate spesso. Durante la cottura potrebbe formarsi della schiuma, in questo caso rimuovetela con la schiumarola. A metà cottura frullate direttamente in pentola con il minipimer.

Quando la confettura avrà acquisito la consistenza giusta, spegnete il fuoco, date un’ultima mescolata e riempite con la confettura calda i barattoli ben sterilizzati. Poi chiudeteli per bene, capovolgerli e lasciateli raffreddare in questo modo.
Una volta pronta la confettura, preriscaldate il forno a 220 gradi. Stendete la pasta frolla che avete a disposizione su una teglia, mantenendo la carta da forno in cui è avvolta.

Con un coltello affilato, rimuovete la pasta in eccesso e mettetela da parte, vi servirà per le decorazioni finali. Infine, fate dei piccoli buchi con una forchetta. Con un cucchiaio bagnato prelevate la confettura e distribuitela per bene sulla base della pasta frolla. Continuate così fino a completa copertura della base. Per la decorazione applicate le strisce di pasta precedentemente conservate. Infine, cuocete al forno per 20 minuti. Servite la crostata con olivello spinoso quando è già tiepida

Ingredienti crostata con confettura di olivello spinoso

  • 1 rotolo di pasta frolla tonda consentita,
  • 1 vasetto di confettura di olivello spinoso.

Per la confettura di olivello spinoso (2/3 barattoli):

  • 1,2 kg di bacche di olivello spinoso,
  • 1 mela (bio),
  • 500 gr. di zucchero di canna,
  • un pezzettino di zenzero.

Quale base utilizzare per la nostra crostata?

La crostata con confettura di olivello spinoso è’ buona come dolce di fine pasto, ma anche a colazione e merenda. Anche il procedimento non differisce dalle altre crostate: si tratta di stendere la base, spalmare la confettura e chiudere con l’impasto della base in eccesso.

Di quale base stiamo parlando? Della pasta frolla, ovviamente! Questo ingrediente base, ideale nella maggior parte delle crostate, è perfetta per accogliere confetture e creme. Per questa ricetta, potete comprare la pasta frolla già pronta, o potete farla in casa. Tra l’altro, esistono anche paste frolle pronte e consentite.

Come fare la confettura di olivello spinoso

Per la preparazione della crostata con olivello spinoso occorre partire dalla confettura. Per certi versi, realizzare la confettura di olivello spinoso non è come realizzare una confettura con le classiche fragole, frutti di bosco, prugne etc. Il fatto è che l’olivello spinoso è un frutto (anzi una bacca) troppo “particolare” per essere trattato alla stregua degli altri. Per esempio, impone la necessità di arricchire la confettura con la mela, che restituisce un po’ di dolcezza alla preparazione. La consistenza della bacca, e la necessità di far assorbire al cento per cento gli ingredienti a supporto, impongono qualche accorgimento in più.

Il riferimento è al passaggio preliminare che consiste nella bollitura dell’olivello, che altrimenti sarebbe troppo coriaceo. La seconda fase consiste, invece, nella cottura vera e propria, che comunque richiede un’attenzione in più in quanto va rimossa la schiuma che emerge regolarmente. Come in tutte le confetture, comunque, è pronta quando tutto si sarà addensato e il composto avrà acquisito una tonalità brillante. A secondo del grado di maturazione dell’olivello spinoso, potrebbe volerci anche un bel po’ di tempo.

Ricette crostate ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (375 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Pastiera di grano saraceno

Pastiera di grano saraceno: una ricetta dolce per...

Un ripieno unico per la mini pastiera di grano saraceno Parliamo ora del ripieno della mini pastiera, che rispetto a quello classico vanta la presenza del grano saraceno. Il grano saraceno ha un...

Capirotada

Capirotada, il dolce messicano dedicato alla Pasqua

I migliori tipi di pane senza glutine Il protagonista della capirotada è il pane. Questo ingrediente pone un problema per i celiaci visto che il pane è di norma realizzato con farine ricche di...

Budino di riso con salsa al cioccolato

Budino di riso con salsa al cioccolato: un...

I tanti aromi di questo budino di riso Il budino di riso è una ricetta semplice ma che non lesina in termini di sapori. Il merito di ciò va anche all’impiego di alcuni ingredienti di supporto,...