bg header
logo_print

Confettura di banane, ideale per merende e colazioni

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Confettura di banane
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 30 min
cottura
Cottura: 00 ore 05 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.3/5 (7 Recensioni)

Confettura di banane, un’alternativa a more fragole e lamponi

La confettura di banane è una conserva gradevole e alternativa alle classiche confetture realizzate con fragole, more, ciliegie, lamponi etc.. Anche perché la banana è un frutto che si presta molto bene alla trasformazione in confettura, vista la sua morbidezza e la sua dolcezza intrinseca. Tra l’altro, si tratta di una delle confetture più salutari che possiate mai assaggiare. Infatti, benché alla banana sia associato un apporto calorico sostenuto, in realtà presenta alcune proprietà nutrizionali tutt’altro che trascurabili. Il riferimento è in particolare alla straordinaria abbondanza di potassio, sostanza che agevola molte funzioni dell’organismo e ricopre un ruolo energizzante. La banana, inoltre, è ricca di sali minerali come il fosforo, il ferro e il calcio.

Non mancano le vitamine, in particolare quelle del gruppo B e la vitamina C, che come sicuramente già saprete contribuisce a rafforzare il sistema immunitario. Secondo recenti studi, le banane non fanno bene solamente alla salute ma anche all’umore. Il merito va al triptofano, una sostanza che stimola la produzione della serotonina. Va segnalata, infine, l’elevata concentrazione di fibre, che la compongono per il 2%, una quantità sufficiente ad agevolare il funzionamento dell’intestino.

Ricetta confettura di banane

Preparazione confettura di banane

  • Per la preparazione delle confettura di banane iniziate igienizzando i tappi e i vasetti.
  • Poi rimuovete la buccia delle banane e riducete la polpa a pezzetti, infine versatela in una terrina.
  • Ora aggiungete il succo di limone, un accorgimento necessario per evitare che la banana annerisca.
  • Versate le banane nella pentola, unite la scorza di limone, lo zucchero di canna e mescolate per bene.
  • Se lo gradite aggiungete un po’ di vaniglia o cannella in polvere per aromatizzare.  Io utilizzo la polvere ma potete utilizzare direttamente la bacca di vaniglia.
  • Cuocete per 5 minuti a fiamma moderata, poi frullate le banane utilizzando un frullatore ad immersione.
  • Continuate a frullare fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Versate la confettura calda nei vasetti, chiudeteli e capovolgeteli fino a completo raffreddamento.
  • Etichettate e conservate in un luogo fresco e asciutto per tre settimane prima di gustare spalmata su delle fette biscottate per la colazione o a merenda.

Ingredienti confettura di banane

  • 800 gr. di banane mature al netto
  • succo di un limone
  • 400 gr. di zucchero di canna finissimo
  • q. b. di vaniglia o cannella in polvere (facoltativo)

Come scegliere le banane?

Quando si parla di confettura di banane, e di confetture in generale, sorge sempre qualche dubbio circa la tipologia di frutti da utilizzare. La questione raramente verte sulla varietà, bensì sul grado di maturazione. Infatti, se si opta per un frutto poco maturo, vi è il rischio che il composto risulti poco dolce. Viceversa, se il frutto è troppo maturo, vi è il rischio che emergano alcune sgradevoli note acidule. In realtà, non esiste una regola fissa, dunque è necessario regolarsi caso per caso, soprattutto in base alla quantità di zucchero che si intende inserire.

Confettura di banane

Nella fattispecie, è bene optare per banane mediamente mature, che sono riconoscibili per la presenza di alcune macchie nere sulla buccia. In questo modo, è possibile conseguire un equilibrio tra sentori forti e sentori dolciastri. Per quanto riguarda invece la varietà di frutto fate riferimento alla banana “standard”, che è quella più diffusa nei mercati italiani. Non cedete al richiamo delle varietà esotiche, poco adatte alla trasformazione in confettura.

Che tipo di zucchero utilizzare?

Anche attorno allo zucchero gravitano alcuni dubbi per realizzare una buona confettura di banane (e non chiamatela marmellata di banane) o un’altrettanto gustosa marmellata. Ebbene, la domanda da porsi è la seguente: è meglio lo zucchero bianco o lo zucchero bruno di canna? Anche in questo caso, purtroppo, non esiste una regola fissa, ma avete il massimo margine di discrezione. Infatti, è semplicemente una questione di gusti. Se desiderate un sentore maggiormente caramellato, allora puntate sullo zucchero bruno di canna. In caso contrario, utilizzate il classico zucchero bianco.

Nella fattispecie della confettura di banane, però, vi consiglio di optare per lo zucchero bruno di canna, in quanto il sentore caramellato si sposa alla perfezione con quello dolce, ma allo stesso tempo spiccato del frutto. D’altronde, la banana si presta ad abbinamenti particolari, come si evince dalle tante ricette che prevedono l’uso contemporaneo della banana e della cioccolata. Infine, è bene precisare che dal punto di vista nutrizionale, lo zucchero bruno di canna e lo zucchero bianco non presentano alcuna differenza.

Prima di cominciare mi raccomando alcune nozioni elementari

Prima di mettere la propria preparazione nel barattolo bisogna procedere a sanificare e sterilizzare il barattolo stesso. I barattoli acquistati, anche se nuovi, sono conservati in luoghi non adatti alla sterilizzazione del cibo pertanto necessitano di una bella lavata per rimuovere eventuali residui e impurità. Uno dei metodi più utilizzati è quello della lavastoviglie, che pur essendo un metodo banale risulta davvero pratico quando si ha poco tempo a disposizione.

Mettere la lavastoviglie in modalità lavaggio lungo ad alta temperatura e attendere il temine della procedura. Un consiglio spassionato: date una passata con una spugna all’interno dei barattoli per rimuovere meglio eventuale sporco che potrebbe essere difficile da raggiungere solo con la lavastoviglie.

Personalmente, quando acquisto nuovi barattoli e stoviglie il mio consiglio è quello di effettuare un lavaggio accurato a mano e successivamente un giro in lavastoviglie per avere la certezza di un ottimo lavaggio. So che potrebbe risultare eccessivo, ma non avete idea di quali posti siano utilizzati come magazzini pertanto non bisogna essere troppo superficiali.

Una confettura di banane senza zucchero

E’ possibile fare una confettura di banane senza zucchero? Se lo chiedono coloro che cercano una soluzione dolce e allo stesso tempo leggera, compatibile con i regimi alimentari più ferrei. Ebbene una soluzione del genere è possibile.

Un’idea consiste nell’utilizzare banane molto mature, che sono in genere più dolci delle banane “normali”, così dolci da compensare l’assenza dello zucchero. Tra l’altro, le banane più mature consentono di ottenere una confettura ancora più morbida e omogenea. In ogni caso, anche se potrebbe interferire col gusto dolce, vi consiglio di non rinunciare al succo di limone.

Un’altra idea consiste nell’aggiunta di miele, un ingrediente che dolcifica parecchio ma che è più salutare rispetto allo zucchero. A tal proposito vi consiglio di utilizzare il miele di acacia, che è quasi insapore e quindi incapace di interferire con il sapore delle banane.

Come valorizzare la confettura di banane?

Chi cerca una confettura di banane ancora più aromatica è possibile usare la vaniglia e la cannella. La vaniglia aggiunge dolcezza e un aroma caldo e avvolgente, non è un caso che sia una delle spezie più utilizzate in pasticceria. E’ un alleato prezioso che arricchisce le preparazioni di ogni tipo, dagli impasti alle creme.

La cannella, invece, propone una nota calda ma più “legnosa” e decisa. Per questa ragione va utilizzata con estrema accortezza. Chi preferisce un tocco vivace può optare anche per lo zenzero e il cardamomo. Il primo rende la confettura più pungente e più intensa, mentre il secondo aggiunge un sentore agrumato e balsamico.

FAQ sulla confettura di banane

A cosa fanno bene le banane?

Le banane sono ricche di potassio, utile per la salute cardiovascolare e per il controllo della pressione del sague. Contengono anche fibre (che favoriscono la digestione) e vitamine del gruppo B, importanti per il metabolismo energetico. Sono anche una fonte naturale di zuccheri e carboidrati, dunque apportano energia immediata e abbondante, ideale per gli sportivi.

Quanta frutta e quanto zucchero usare per la confettura di banane?

Per preparare la confettura di banane si utilizza generalmente un rapporto di circa 1 kg di banane mature per 300-400 grammi di zucchero. La quantità può variare in base alla dolcezza naturale della frutta e al gusto personale. Per ottenere una consistenza equilibrata si aggiunge anche succo di limone, che aiuta a mantenere il colore e a bilanciare la dolcezza.

Quali spezie usare per la confettura di banane?

Le spezie ideali per la confettura di banane sono la vaniglia e la cannella, che esaltano la dolcezza naturale della frutta. Si possono aggiungere anche zenzero (se si ricerca una nota leggermente piccante) o cardamomo per avere un aroma più complesso. Stesso discorso per la noce moscata che dona un gusto più profondo, mentre un pizzico di sale aiuta a bilanciare la dolcezza.

Che sapore ha la confettura di banane?

La confettura di banane ha un sapore dolce e cremoso, con una consistenza morbida e vellutata. Se viene arricchita con vaniglia e cannella assume un gusto avvolgente e speziato. Il succo di limone dona alla ricetta un leggero tocco di acidità, bilanciando la naturale dolcezza della banana e rendendola più equilibrata al palato.

Ricette di confetture ne abbiamo? Certo che si!

4.3/5 (7 Recensioni)
Riproduzione riservata

2 commenti su “Confettura di banane, ideale per merende e colazioni

  • Mer 7 Lug 2021 | Edit ha detto:

    Vorrei fare la marmellata BANANE-LAMPONI come posso fare?

    • Gio 8 Lug 2021 | Tiziana Colombo ha detto:

      Lavi velocemente i lamponi, li tamponi con delle carta assorbente da cucina e li tagli a pezzettini. Li mescoli alle banane con il succo di limone e procedi con la ricetta
      Io farei 600 gr di banane e 200 di lamponi. Poi fammi sapere.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Confettura di pere, lime e zafferano

Confettura di pere, lime e zafferano per una...

Il prezioso contributo della vaniglia La lista degli ingredienti della confettura di pere comprende anche la vaniglia. In realtà si tratta di un ingrediente facoltativo, dunque scegliete pure se...

Confettura di mele cotogne e senape

Confettura di mele cotogne e senape, una ricetta...

Cosa sapere sulle mele cotogne Alcuni pensano che la confettura di mele cotogne sia formata in realtà da una particolare varietà di mela. In realtà le mele cotogne sono frutti a sé stanti,...

Confettura di pesche senza zucchero

Confettura di pesche senza zucchero, buona e fatta...

I tanti usi della confettura di pesche senza zucchero La confettura di pesche senza zucchero può essere utilizzata come qualsiasi altra confettura. Può essere spalmata sulle fette biscottate, sui...