bg header
logo_print

Baccalà con crema di patate, un secondo da aperitivo

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

baccala con crema di patate
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 35 min
cottura
Cottura: 40 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3/5 (2 Recensioni)

Perché è così speciale il baccalà mantecato con crema di patate viola?

Il baccalà mantecato con crema di patate viola non è il classico piatto a base di baccalà. Se non altro perché propone un impiattamento davvero particolare. Anzi, nemmeno si potrebbe parlare di “impiattamento”, infatti viene servito nei bicchieri di aperitivo! L’impatto visivo è notevole, oltre che spiazzante, e in grado di segnare davvero un elemento di diversità rispetto a tutte le preparazioni di baccalà tradizionali. Ci tengo a precisare, però, che “l’inbicchieramento” non rappresenta un semplice vezzo, o la volontà di stupire fine a se stessa, ma serve per valorizzare la materia prima.

Una materia prima nobile, testimonianza di una tradizione che vanta secoli di storia. I metodi di preparazione del baccalà, infatti, sono cambiati poco. Oggi come ieri, si ottiene attraverso la salagione del merluzzo, che così conserva tutti i suoi elementi nutritivi, ma allo stesso tempo assume un sapore diverso e più accentuato. Il baccalà spicca per un apporto proteico straordinario: 100 grammi di prodotto, infatti, contengono 39 grammi di proteine, quasi il doppio rispetto alla carne di maiale e di manzo. Il baccalà, poi, è ricco di lisina, un amminoacido essenziale che l’uomo non è in grado di sintetizzare in autonomia, così come di calcio e di acidi grassi omega tre.

Ricetta baccalà con crema di patate

Preparazione baccalà con crema di patate

  • Iniziate la preparazione del baccalà con crema di patate rimuovendo la pelle del baccalà. Rimuovete anche le lische, poi versatelo in una pentola insieme al latte e al rosmarino.
  • Cuocete per 30-35 minuti, fino a quando il baccalà sarà totalmente cotto. Poi fate intiepidire il baccalà nel suo stesso liquido di cottura.
  • Ora lavate e bollite le patate in acqua. Quando sono pronte, sbucciatele e schiacciatele (è sufficiente utilizzare una forchetta).
  • Poi unite la noce moscata e aggiustate con un po’ di sale. Utilizzate un po’ di latte della cottura per dare la giusta consistenza alle patate, fino ad ottenere un composto leggermente più fluido di un purè.
  • Trasferite il baccalà in una ciotola o nel bicchiere di un frullatore, poi usate le fruste con due cucchiai di olio da versare a filo e un po’ del latte usato in cottura, fino ad ottenere un composto cremoso ed abbastanza compatto.
  • Sbucciate, affettate la cipolla e fatela soffriggere per pochi minuti in abbondante olio, poi scolatela e ponetela su una carta assorbente.
  • Ora non rimane che comporre il piatto: in un bicchiere da aperitivo mettete un po’ di crema di patate viola.
  • Poi aggiungete due quenelle di baccalà aiutandovi con due cucchiai e ricoprite con la crema. Concludete con la cipolla fritta (senza esagerare) e una spolverata di pepe nero.

Ingredienti baccalà con crema di patate

  • 400 gr. di baccalà ammollato
  • 700 ml. di latte intero
  • 6 patate viola
  • 1 cipolla
  • 1 rametto di rosmarino
  • q. b. di olio di girasole
  • un pizzico di noce moscata
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q. b. di sale
  • q. b. di pepe

Il segreto del baccalà mantecato con crema di patate viola

Il segreto del baccalà mantecato con crema di patate viola è però un altro, ossia il latte intero consentito. Si tratta di un prodotto straordinario, che eccelle sotto tutti i punti di vista. E’ buono, è salutare, è meno calorico e grasso rispetto alle altre tipologie di latte. E’ la testimonianza della volontà dei produttori di offrire il meglio ai consumatori, e di sfruttare nel migliore dei modi la materia prima in un contesto di rispetto e valorizzazione del territorio.

baccala con crema di patate

In questo modo, può essere consumato (e con esso l’intera ricetta) anche da chi soffre di intolleranza a questa sostanza. Sbaglia però chi pensa al processo di rimozione del lattosio come a un qualsiasi processo artificioso, industriale o peggio ancora chimico. Semplicemente, viene applicato al latte l’enzima lattasi, che è presente nell’intestino umano ma non in quello degli intolleranti, in modo che il lattosio venga scomposto in galattosio e glucosio, e possa essere assorbito da tutti.

Le proprietà nutritive delle patate viola

L’impatto visivo sui generis del baccalà mantecato con crema di patate è determinato soprattutto dalle patate viola. D’altronde vedere una cremina violacea su un secondo piatto non è cosa frequente. Perché le patate viola hanno questo colore così strano? In realtà non c’è nulla di sorprendente, sono semplicemente ricche di antocianine, come sono del resto anche le melanzane, le carote in origine e tanti altri ortaggi.

Le antocianine sono antiossidanti e in quanto tali benefiche per la salute. Contribuiscono infatti a contrastare l’azione dei radicali liberi, a prevenire tumori, le patologie cardiache e molto altro ancora. Le patate viola sono leggermente più dolci delle patate normali e vantano una texture più farinosa, adatta alla trasformazione in crema.

Ricette con il baccalà ne abbiamo? Certo che si!

3/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Il Porkolt

Il Porkolt, un pilastro della cucina ungherese

Quali aromi si usano in questa ricetta? Il Porkolt si caratterizza per l’abbondanza di sapori. La lista degli ingredienti, infatti, è molto lunga e comprende il peperone, il pomodoro, l’aglio,...

Gamberoni in padella con pomodori

Gamberoni in padella con pomodori: un secondo aromatico

Le interessanti proprietà dei gamberoni Vale la pena parlare dei gamberoni, che sono i protagonisti di questa ricetta fatta in padella. Come suggerisce il nome sono una variante dei gamberi che...

Tartare di tonno con salsa di carote

Tartare di tonno con salsa di carote: una...

Una salsina deliziosa per questa ricetta a base di tartare di tonno Tra i punti di forza di questa tartare di tonno spicca la salsa alle carote che funge da letto. Prepararla è semplicissimo, basta...