bg header
logo_print

Torta salata con uova di quaglia, una ricetta per stupire

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Torta salata con uova di quaglia
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
preparazione
Preparazione: 00 ore 10 min
cottura
Cottura: 00 ore 50 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (6 Recensioni)

Torta salata con uova di quaglia, una lista di ingredienti insolita

La torta salata con uova di quaglia, ricotta di capra e zucchine è una ricetta diversa dal solito. Il perché è intuibile dal nome, infatti presenta ingredienti non comuni e in grado di formare abbinamenti particolari e sfiziosi. Il riferimento è soprattutto alle uova di quaglia. Il loro sapore è più delicato rispetto alle uova di gallina, inoltre sono più piccole di dimensioni e, quindi, più versatili. Le proprietà nutrizionali sono simili a quelle delle uova di gallina, ma la quantità di nutrienti è maggiore.

Nello specifico le uova di quaglia contengono molte proteine, che rappresentano ben il 13% della sua struttura (contro l’11% di quelle di gallina). Ottimo è anche l’apporto di sali minerali, e in particolare di fosforo, calcio, potassio e zinco. Tra i punti di forza delle uova di quaglia spicca l’assenza del colesterolo cattivo, un vero nemico per l’apparato cardiovascolare. L’apporto calorico, invece, si assesta sulle 150 kcal per 100 grammi. In occasione di questa ricetta, le uova di quaglia vengono rassodate in acqua bollente, poi sgusciate, tagliate a metà e poste sul ripieno quasi come se fossero una decorazione.

Ricetta torta salata con uova di quaglia

Preparazione torta salata con uova di quaglia

Per la preparazione della torta salata con uova di quaglia iniziate facendo bollire le uova in acqua calda per 3 minuti. Fatele raffreddare sotto l’acqua corrente, sgusciatele e tagliatele in due. Ora pelate le zucchine, lavatele e fatele asciugare, infine tagliatele a rondelle sottili. Riscaldate l’olio in una padella e rosolateci le zucchine. Quando sono ormai morbide, spegnete il fuoco e fatele raffreddare.

Versate nel mixer la ricotta e metà delle zucchine rosolate, poi frullate per bene. Spostate il composto così ottenuto in una ciotola, unite un uovo intero, il Parmigiano grattugiato e condite con sale e pepe, infine mescolate ed amalgamate per bene il tutto. Ora foderate una teglia con la carta da forno, srotolate la pasta sfoglia e distribuite il composto appena preparato. Poi adagiate le uova di quaglia fatte a fette e metà delle zucchine rimaste. Infine piegate i bordi della pasta sfoglia fino a coprire un po’ di farcitura e cuocete al forno (preriscaldato a 160 gradi) per 40 minuti. Servite la torta salata calda e buon appetito.

Ingredienti torta salata con uova di quaglia

  • 1 rotolo di pasta sfoglia consentita
  • 400 gr. di zucchine
  • 250 gr. di ricotta di capra
  • 6 uova di quaglia
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q. b. di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • q. b. di sale e di pepe.

Torta salata con uova di quaglia: un tocco raffinato in cucina

La torta salata con uova di quaglia è una di quelle ricette che stupiscono con eleganza. È semplice da preparare, ma d’effetto nel risultato finale. Il guscio di pasta sfoglia accoglie un ripieno morbido di zucchine e ricotta di capra, profumato, saporito, ma mai pesante. La presenza delle uova di quaglia cambia tutto: piccole, delicate, belle da vedere. Si cuociono in forno direttamente nel ripieno e restano al centro dell’attenzione. Ogni fetta diventa un piccolo quadro, con la loro forma perfetta e quel tuorlo che invita al primo morso.

Amo usare le uova di quaglia perché aggiungono un dettaglio speciale anche alla più semplice delle preparazioni. Rispetto a quelle di gallina sono più piccole, leggere, raffinate. Il sapore è simile ma più concentrato, quasi più “elegante” al palato. In questa torta salata con uova di quaglia, funzionano benissimo perché restano intere e scenografiche. Non si rompono in cottura, e ogni boccone è una scoperta. Sono ideali anche per chi cerca una presentazione più curata, magari per un brunch, un aperitivo o un pranzo delle feste.

Questa torta è perfetta anche per chi ha esigenze alimentari particolari. Basta usare una pasta sfoglia senza glutine per ottenere una versione adatta anche ai celiaci. Le zucchine danno freschezza, la ricotta di capra aggiunge cremosità, e il Parmigiano lega tutto con gusto. Il contrasto tra la cremosità del ripieno e la friabilità della sfoglia è irresistibile. E poi c’è lei, la vera protagonista: l’uovo di quaglia, che trasforma un piatto quotidiano in qualcosa di speciale, che si fa ricordare.

Le proprietà della ricotta di capra

Anche la ricotta di capra gioca un ruolo importante nella torta salata con uova di quaglia. Tra l’altro non è nemmeno un alimento così comune, se si escludono le zone d’Italia dove funge da prodotto tipico. La ricotta di capra stupisce in primis per il suo sapore, che è più accentuato rispetto alla ricotta di latte vaccino, ma anche per le proprietà nutrizionali. Il riferimento è in particolar modo alle proteine. L’apporto proteico è degno dei formaggi più stagionati, e consta di 13 grammi ogni 100. Sono presenti anche i carboidrati nella misura del 3%. Infine, l’apporto calorico non è affatto eccessivo, anzi risulta inferiore a quello della ricotta di latte vaccino. Un etto di ricotta di capra contiene solo 175 kcal.

La ricotta, inoltre, è una buona fonte di vitamine e sali minerali. A tal proposito si segnalano buone dosi di vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina C ed E, oltre a calcio, fosforo, magnesio, zinco, selenio e ferro. E’ presente anche il sodio, ma non in quantità allarmanti. La ricotta di capra, va detto, contiene lattosio, quindi chi soffre di intolleranza a questa sostanza dovrebbe reperire varianti delattosate. In occasione di questa ricetta, la ricotta di capra va frullata insieme alle zucchine in modo da produrre un composto molto saporito e morbido. Proprio questo fungerà da ripieno per la torta salata.

Il contributo delle zucchine

Le zucchine, presenti nella torta salata con uova di quaglia, sono ortaggi molto versatili, che non possono mancare in una torta salata che fa della genuinità e del bilanciamento tra i sapori il suo punto di forza. D’altronde, dal punto di vista organolettico, le zucchine contrastano la sapidità della ricotta e il sapore corposo delle uova sode. Tra l’altro, vengono impiegate in modo creativo e in due riprese.

Nello specifico, vengono tagliate a rondelle e rosolate. Dopodiché una parte viene frullata insieme alla ricotta mentre l’altra viene posta sul ripieno, poco prima di riporre la torta in forno. In questo modo fungono sia da condimento principale che da guarnizione. Per quanto concerne le proprietà nutrizionali le zucchine sono molto salutari. Sono povere di grassi, ipocaloriche, ricche di vitamine e sali minerali, inoltre sono considerate dei buoni diuretici e dei discreti lassativi. In particolare le zucchine contengono la vitamine E, che esercita una poderosa funzione antiossidante.

Ricette uova di quaglia ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (6 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Pizza con gorgonzola e barbabietole

Pizza con gorgonzola e barbabietole: una versione raffinata

Pizza e gorgonzola, un’ottima accoppiata Il gorgonzola ci sta sulla pizza, infatti la variante che vi presento qui non è l’unica ricetta a proporre questo abbinamento. D’altronde stiamo...

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio per San...

Il prosciutto cotto fa male? Il prosciutto cotto è il pezzo forte di questa pasta sfoglia con prosciutto e formaggio. E’ l’ingrediente che emerge di più con la sua sapidità delicata e con le...

Pizza con crema di radicchio e taleggio

Pizza con crema di radicchio e taleggio, una...

Il taleggio, un ingrediente importante nella pizza con crema di radicchio Il taleggio è uno dei formaggi più famosi d’Italia, infatti è apprezzato per il sapore dolce e aromatico, valorizzato...