bg header
logo_print

Salsiccia con fagioli giganti, un piatto completo

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Salsiccia con fagioli giganti
Ricette per intolleranti, Cucina greca
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (6 Recensioni)

Le proprietà organolettiche della salsiccia con fagioli giganti

La salsiccia con fagioli giganti è un primo piatto della tradizione greca. E’ una pietanza composita, un pasto completo in quanto particolarmente ricco di carboidrati e proteine. Tuttavia non è nemmeno tanto grasso, in primis perché non sono presenti grassi aggiunti, se si esclude il semplice olio di oliva punto. Secondariamente perché la ricetta prevede l’impiego della salsiccia stagionata, in genere è un po’ meno grassa rispetto alle altre tipologie. Si tratta comunque di un piatto gustoso, che vale la pena di provare a prescindere dall’apporto calorico e dagli ipotetici rischi per la linea.

Ricetta salsiccia con fagioli giganti

Preparazione salsiccia con fagioli giganti

Per la preparazione della salsiccia con fagioli giganti iniziate mettendo in ammollo i fagioli e lasciateli così per circa 12 ore. Poi bolliteli una decina di minuti affinché si inteneriscano, infine scolateli per bene. Ora sbucciate e lavate il sedano e la carota.

Riducete il sedano a cubetti e tagliate la carota a rondelle. Poi pelate la cipolla e ricavatene delle fette sottili, infine lavate e tagliate i pomodori a piccoli pezzi. In una pentola con dell’olio caldo fate rosolare brevemente la cipolla e l’aglio, poi aggiungete la carota e il sedano. Ora rimuovete l’aglio e versate i pomodori.

Date una regolata di sale, pepe e proseguite la cottura per 15 minuti. Nel frattempo occupatevi della salsiccia, rimuovete la pelle e tagliate la polpa a rondelle di circa 1 centimetro, poi rosolatela in una padella antiaderente senza aggiungere olio (dovrebbero bastare 30 secondi per ciascun lato).

Infine preriscaldate il forno a 180 gradi in cui metterete una teglia con la salsiccia, i fagioli e il sugo. Cuocete per circa mezz’ora e servite.

Ingredienti salsiccia con fagioli giganti

  • 250 gr. di fagioli giganti Plaki
  • 150 gr. di salsiccia stagionata
  • 1 gambo di sedano
  • 1 cipolla dorata tritata
  • 300 gr. di pomodori pelati maturi
  • 1 spicchio di aglio
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q. b. di sale
  • q. b. di pepe.

L’ingrediente principale della salsiccia con fagioli giganti è rappresentato proprio dai fagioli giganti. Essi dovrebbero appartenere a una verità ben precisa e molto consumata in Grecia, ossia i fagioli Plaki. Stiamo parlando di una variante dei fagioli bianchi, che tradizionalmente si caratterizzano, oltre che per il colore particolare, anche soprattutto per la grandezza. Sono ottime le proprietà nutrizionali, infatti, oltre che per il tradizionale carico di proteine e carboidrati, i Plaki si distinguono per l’abbondanza di vitamine del gruppo B e di acido folico. Per quanto concerne i sali minerali si segnalano abbondanti concentrazioni di potassio, calcio e soprattutto ferro. Rispetto alle altre varietà di fagioli, i Plaki si caratterizzano per la presenza delle glucodrine, sostanze capaci di diminuire il livello di glicemia. L’apporto calorico dei Plaki non differisce da quello degli altri fagioli e infatti è pari a 333  kcal per 100 grammi.

Salsiccia con fagioli giganti

Quale salsiccia utilizzare?

La salsiccia con fagioli giganti ha tra gli ingredienti principali proprio la salsiccia. Ma quale salsiccia utilizzare? In realtà a questa domanda ho risposto nel paragrafo precedente, si dovrebbe optare, infatti, per la salsiccia stagionata. Questa scelta non è dovuta solamente ad una minore presenza di grassi e ad una maggiore digeribilità. A far pendere la bilancia verso questa alternativa è anche la modalità di cottura della salsiccia con fagioli giganti.

Il piatto è inteso come una soluzione abbastanza veloce e comoda, dunque non prevede le cotture lunghe tradizionalmente associate alla preparazione della salsiccia. In questo caso la salsiccia, dopo essere stata opportunamente spellata, viene brevemente rosolata e poi cotta al forno insieme ai fagioli precedentemente bolliti. Per far sì che questo metodo di cottura sia sufficiente, è necessario che la salsiccia sia appunto stagionata; quella dolce, infatti, richiede tempi molto più lunghi. Tra l’altro, la salsiccia stagionata da una maggiore sapidità al piatto e gli conferisce un sapore più intenso.

Gli insospettabili benefici del sedano

Nella salsiccia con fagioli giganti quest’ultima va rosolata in un soffritto piuttosto classico, composto da cipolle, carote e sedano. Le verdure vanno tagliate in maniera molto fine e passate in padella. Quando si parla di soffritto, a prescindere dalla ricetta e da altri ingredienti, poca importanza viene tradizionalmente data al sedano. Eppure si tratta di un ingrediente prezioso sia in termini di gusto che dal punto di vista  nutrizionale.

Il sedano è ideale per il soffritto in quanto è ricco d’acqua, Ma questo ovviamente non è il suo unico pregio. In primo luogo è molto ricco di sali minerali quali il potassio, il magnesio, il calcio e il fosforo. Stesso discorso per gli antiossidanti che impattano sulla salute dell’organismo, supportando i processi di rigenerazione cellulare e contribuendo a prevenire il tumore. Anche l’apporto vitaminico non delude, il riferimento è in particolare alle vitamine C, E, K. Ovviamente, come nella maggior parte delle verdure, è anche ricco di fibre alimentari. L’apporto calorico, invece, è praticamente inesistente, pari a 20 kcal per 100 grammi.

Ricette con fagioli ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (6 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Bannock

Bannock, il pane della cucina scozzese simile a...

Come arricchire il pane bannock? Il bannock che vi presento qui è molto corposo, infatti viene arricchito con uvetta, bacche essiccate e gocce di cioccolato fondente. In particolare l’uvetta...

Torta Dobos

Torta Dobos, dall’Ungheria un dolce sontuoso da gustare

Un pan di Spagna speciale senza glutine Lo confesso, la torta Dobos che vi presento qui è leggermente diversa dall’originale. L’elemento di novità risiede nel Pan di Spagna, che è realizzato...

Urad Dal Halwa

Urad Dal Halwa, un delizioso dolce indiano a...

Cosa sapere sull’Urad Dal L’Urad Dal è il vero protagonista di questa ricetta. Si tratta di un legume noto come fagiolo mungo nero, o lenticchia nera. In realtà, almeno dal punto di vista...