bg header
logo_print

Insalata di pasta e gamberi, un primo fresco e delicato

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Insalata di pasta e gamberi
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 20 min
cottura
Cottura: 00 ore 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4/5 (2 Recensioni)

Insalata di pasta e gamberi, un piatto colorato e gustoso

L’insalata di pasta con gamberi e zucchine è un primo piatto freddo che si inserisce nel solco delle paste fredde della tradizione italiana. Tuttavia, si segnala qualche elemento di novità per quanto concerne la lista degli ingredienti. Sebbene la ricetta della “pasta fredda” consenta ampi i margini di discrezione, l’insalata di pasta con gamberi, zucchine e piattoni propone abbinamenti abbastanza arditi, ma comunque in grado di essere apprezzati da tutti i palati. Il riferimento, ovviamente, è alla presenza di un prodotto ittico e dei fagiolini, nello specifico sto parlando dei gamberi e dei piattoni. Per quanto tale commistione possa apparire strana, in realtà risulta davvero azzeccata, sia come impatto visivo e sia in termini organolettici.

Per quanto concerne i gamberi, il consiglio è di porre la massima attenzione nella fase di pulitura. Nella fattispecie, è bene precuocerli, e solo allora rimuovere le teste, le code e i gusci. Vale la pena, comunque, fare qualche sforzo in più e non rinunciare a questo apprezzatissimo prodotto ittico. Anche perché non è solo buono, ma anche nutriente, infatti è un’ottima fonte di proteine, ma allo stesso tempo contiene tantissimi acidi grassi omega tre, sostanze che giovano all’apparato cardiocircolatorio, alla funzione visiva e a quella cognitiva.

Ricetta insalata di pasta e gamberi

Preparazione insalata di pasta e gamberi

  • Per la preparazione dell’insalata di pasta con gamberi e zucchine iniziate passando i gamberi sotto l’acqua corrente, senza staccare la coda e la testa.
  • Ora scaldate dell’acqua leggermente salata, aggiungendo il succo di limone e un cucchiaino di aceto. Non appena l’acqua bolle, scottate i gamberi per pochissimi minuti, poi scolateli e fateli raffreddare.
  • Solo a questo punto rimuovete la coda, la testa e i gusci. Ora lessate la pasta in acqua salata, quando è al dente, scolatela, fatela raffreddare e conditela con un po’ di olio extravergine d’oliva.
  • Intanto rimuovete le estremità dei piattoni ed eliminate i filamenti. Infine, lavateli con cura sotto l’acqua corrente e cuoceteli a vapore per circa 20 minuti.
  • Per conservare il loro colore verde brillante, a fine cottura scolateli per bene e immergeteli nell’acqua fredda. Ora lavate le zucchine e i pomodori, poi sbucciateli.
  • Fate i pomodori a spicchi e affettate le zucchine a julienne, poi rosolateli brevemente in poco olio.
  • Trasferite tutti gli ingredienti in una ciotola, a partire dalle verdure, poi a seguire la pasta e i piattoni ben asciutti.
  • Per finire, unite i gamberi e condite il tutto con olio extravergine di oliva, un po’ di sale e un po’ di pepe.
  • Mescolate per bene prima di servire.

Ingredienti insalata di pasta e gamberi

  • 240 gr. di pasta tipo sedanini
  • 300 gr. di gamberi bolliti
  • 200 gr. di piattoni
  • 200 gr. di pomodorini ciliegino
  • 2 zucchine medie
  • 1 cucchiaio di aceto
  • succo di un limone
  • q. b. di olio extravergine di oliva
  • q. b. di sale e di pepe

Cosa sono i piattoni?

Molti di voi probabilmente non hanno mai sentito parlare dei piattoni, utilizzati in questa insalata di pasta con gamberi e zucchine. Si tratta, in realtà, di un ingrediente piuttosto comune, identificato con il nome di fagiolini. Dal punto di vista botanico, va detto che i piattoni sono una varietà dei fagiolini standard, che si caratterizza per dimensioni più contenute e per un colore un po’ più brillante. Dal punto di vista nutrizionale, ci sono ben poche differenze tra piattoni e fagiolini standard.

Insalata di pasta e gamberi

Dunque, anche i piattoni sono poco calorici, con le loro 42 kcal per 100 grammi. Allo stesso tempo, però, contengono molte vitamine e sali minerali, il riferimento è al magnesio, al ferro, al fosforo, alla vitamina C e alla vitamina K. Rilevante è anche la quantità di fibre, che contribuiscono a una digestione migliore e riequilibrano alla flora batterica intestinale.

Le eccellenti proprietà delle zucchine

La lista degli ingredienti dell’insalata di pasta con gamberi si fregia anche della presenza delle zucchine, ortaggi molto consumati in Italia ma dati un po’ troppo per scontati. Infatti, ben pochi conoscono le loro reali potenzialità sotto il profilo nutrizionale. Il riferimento è alla già citata presenza di fibre, che in questo caso raggiunge livelli davvero interessanti. Notevole è anche l’apporto di vitamine e sali minerali, con esplicito riferimento alla vitamina C e al potassio. Inoltre, hanno un apporto calorico davvero minimo, rendendole un alimento perfetto da inserire nelle diete dimagranti. Ad ogni modo, 100 grami di zucchine contengono a malapena 10 kcal.

Le zucchine sono versatili, quindi possono essere preparate in un’infinità di modi. Per l’occasione, vanno tagliate a julienne e, insieme ai pomodori, rosolate brevemente in poco olio. Alla fine vanno unite alla pasta e agli altri ingredienti. Il consiglio, comunque, è di utilizzare le zucchine medie, in quanto si cuociono in fretta e sono più facili da tagliare.

Quali zucchine scegliere

La grandezza delle zucchine non è l’unico parametro da prendere in considerazione nella scelta delle zucchine per l’insalata di pasta e gamberi. Dovreste valutare anche la varietà di zucchine, d’altronde a disposizione ve ne sono parecchie e tutte si contraddistinguono per il sapore e per la consistenza.

Per l’insalata di pasta e gamberi consiglio delle zucchine dal sapore intenso, che possano emergere in un contesto che vede come protagonisti più ingredienti saporiti. Andrebbero dunque escluse le zucchine dolci e delicate, come le rugose friulane e le zucchine dolci siciliane. Anche la zucchina tonda di Piacenza, che è pure molto intensa, andrebbe esclusa per i suoi sentori dolci.

Consiglio, piuttosto, la zucchina lunga fiorentina, che tende all’aromatico e si sposa soprattutto con i piatti vivaci. La polpa è comunque tenera, il ché impatta positivamente sulla versatilità.

Perché usare i pomodori ciliegini nell’insalata di pasta e gamberi?

La lista degli ingredienti dell’insalata di pasta e gamberi contiene anche i pomodori. Non pomodori qualsiasi, bensì i pomodori ciliegino. Perché proprio questa scelta? In primis per la loro consistenza, che è morbida e allo stesso tempo compatta. La polpa contiene poco succo, e questo fa del ciliegino un ingrediente versatile, che può fungere da ingrediente per le insalate. Il sapore del ciliegino, poi, spicca per la sua dolcezza, che si abbina al meglio con il sapore marino e vagamente lipidico dei gamberi.

I pomodori ciliegino non hanno nulla da invidiare alle altre varietà sul piano nutrizionale. Spiccano per l’abbondanza di vitamina C, potassio e acido citrico. Contengono anche tanti antiossidanti, e in particolare licopene e luteina, due antiossidanti che giovano alla vista e alla circolazione. Per quanto concerne l’apporto calorico, il ciliegino non riserva sorprese in quanto supera di poco le 30 kcal per 100 grammi.

Assieme ai pomodori ciliegino troviamo i capperi e le olive. Un’accoppiata tutt’altro che inedita, che si fa apprezzare per la capacità di fornire note sapide, aromatiche e intense.

Quale consiglio per gestire la pasta

Cuocere la pasta è considerato un gioco da ragazzi, in realtà ciò potrebbe valere solo per le ricette più comuni, come quelle che vedono la pasta protagonista di primi piatti caldi, ricchi di condimento o con sugo abbondante. Quando si tratta di insalata di pasta e gamberi (o di insalata di pasta in generale) è necessario prendere qualche accorgimento. Per esempio, la pasta va fatta raffreddare completamente, in modo che raggiunga la medesima temperatura degli altri ingredienti.

Attenzione, però, raffreddarla sotto l’acqua corrente è una soluzione rapida ed efficace, ma che presenta molti effetti collaterali. Il più importante consiste nella rimozione di gran parte del sapore. Certo, a farla raffreddare a temperatura ambiente si corre il rischio di farla attaccare. La soluzione però è dietro l’angolo, basta condirla con un goccio d’olio e lasciarla raffreddare senza alcun problema.

Per il resto vi consiglio di cuocere la pasta al dente. In questo modo manterrà una consistenza importante, simile a quella degli altri ingredienti. Se si cuoce a lungo la pasta, il contrasto tra la sua morbidezza e la consistenza del condimento potrebbe risultare sgradevole.

Come insaporire questa insalata di pasta fredda con gamberi e zucchine?

L’insalata di pasta fredda con gamberetti e zucchine è buona così com’è, tuttavia se amate i sapori intensi vi consiglio di aggiungere qualche aroma prima del servizio. Per esempio potete aggiungere il basilico, l’erba cipollina e la menta.

Le foglie di basilico fresco aggiungono una nota erbacea e leggermente pungente, bilanciando il sapore delicato dei gamberi e quello più neutro delle zucchine. Nel complesso il basilico è perfetto per dare un tocco mediterraneo all’insalata.

L’erba cipollina, invece, trasmette un sapore più dolce che sa di cipolla, donando una piacevole vivacità al piatto. Vi consiglio di tritarla finemente prima di aggiungerla, in modo da distribuire in modo uniforme tutto il suo aroma. Infine la menta va utilizzata con moderazione, in ogni caso apporta una freschezza unica che contrasta delicatamente con la dolcezza dei gamberi.

Come rendere questa pasta fredda con gamberi e zucchine a prova di celiaco

Nella sua forma basa l’insalata di pasta con gamberi e zucchine non è adatta ai celiaci. Affinché lo diventi è necessario utilizzare una pasta realizzata con farine gluten free. La pasta a base di farina di riso o di mais è la scelta più comune in termini di sapore, essendo alquanto neutra. Tuttavia potete optare anche per qualcosa di più esotico, come la pasta realizzata con farina di lenticchie e farina di teff.

La farina di lenticchie conserva in parte il sapore ferroso e corposo del legume. Tuttavia si caratterizza anche per una certa dolcezza che in questa ricetta assume un significato ben preciso, infatti i gamberi trasmettono note dolciastre e lo stesso si può dire delle zucchine. La farina di teff, invece, si caratterizza per un sapore più rustico che sfocia in un retrogusto nocciolato.

Cosa bere con questa deliziosa insalata di pasta?

L’insalata di pasta con gamberi e zucchine merita di essere accompagnata da un buon vino. Ovviamente un vino leggero che si abbini al meglio con la leggerezza del piatto. A tal proposito vi propongo il Vermentino di Gallura, un vino bianco fresco e minerale, ricco di note agrumate e forte di un retrogusto leggermente sapido. Si tratta di un abbinamento ideale per l’insalata di pasta con gamberetti e zucchine: la sua acidità bilancia la dolcezza dei gamberi e la delicatezza delle zucchine, mentre la sua mineralità esalta la freschezza del piatto.

Potete usare anche il Fiano di Avellino, un vino dotato di un bouquet complesso composto da sentori di fiori bianchi, frutta a polpa gialla e una lieve nota tostata. Questo vino aggiunge profondità organolettica al piatto, inoltre si regge su una struttura elegante che lo rendono perfetto per accompagnare un piatto a base di gamberi e zucchine. Un altro tipo di vino che potete abbinare è il Riesling Alsaziano, che con le sue note di frutta fresca, agrumi e un tocco minerale si sposa armoniosamente con i gamberi. Il Riesling propone inoltre un retrogusto dolce che si abbina al meglio con gli ingredienti del piatto.

Infine potete usare il Rosato del Salento, un vino ideale per chi cerca un abbinamento più vivace. Questo vino disegna un profilo aromatico fruttato e una buona acidità, queste proprietà propongono un’alternativa interessante e niente affatto banale. Questo tipo di vino propone anche delle piacevoli note di fragole e melograno.

FAQ sull’insalata di pasta e gamberi

Come raffreddare la pasta per farla in insalata?

Il modo più semplice per raffreddare la pasta in breve tempo consiste nel lavarla sotto l’acqua fredda. Fate attenzione alla potenza del getto, però, in quanto insieme al calore potreste “lavare via” anche un bel po’ di sapore. In alternativa potete farla riposare a temperatura ambiente con un filo d’olio.

Come si condisce la pasta fredda?

La pasta fredda può essere condita in molti modi e con  tanti ingredienti, insomma potete scatenare la fantasia. Per questa ricetta ho optato per i gamberi, i pomodirini, le zucchine, le olive e i capperi.

Come non fare attaccare la pasta fredda?

Se viene lasciata a temperatura ambiente la pasta rischia di attaccarsi. Per evitare che ciò accada, conditela leggermente con un po’ di olio prima che inizi ad intiepidirsi.

A cosa fanno bene i gamberi?

I gamberi sono ricchi di proteine magre, utili per lo sviluppo muscolare e per la riparazione dei tessuti. Contengono anche acidi grassi omega tre, benefici per la salute del cuore e del cervello. Inoltre sono una fonte di vitamine B12 e D, oltre che di minerali come selenio, zinco e iodio, essenziali per il sistema immunitario e per il metabolismo.

A cosa fanno bene le zucchine?

Le zucchine sono ricche di acqua e a basso contenuto calorico, quindi sono ideali per idratare e supportare una dieta leggera. Contengono anche potassio (benefico per il cuore) e fibre, che favoriscono la digestione. Infine sono ricche di vitamine C e A, che aiutano a rafforzare il sistema immunitario e a migliorare la salute della pelle.

Quanto devono cuocere i gamberi?

I gamberi devono cuocere per pochi minuti: 2-3 minuti per lato se vengono saltati in padella o 4-5 minuti in acqua bollente. La cottura deve essere rapida per evitare che diventino gommosi. I gamberi sono pronti quando assumono un colore rosa brillante e la loro consistenza diventa soda.

Ricette di pasta fredda ne abbiamo? Certo che si!

4/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Insalata di patate lesse con pesto

Insalata di patate lesse con pesto: un contorno...

Un focus sul pesto di basilico rosso Il pesto di basilico rosso è la vera novità di questa insalata di patate lesse, nonché il suo elemento distintivo. Dal punto di vista gastronomico è un...

Insalata con ananas e noci

Insalata con ananas e noci, l’abbinamento che non...

Quale insalata utilizzare? La lista degli ingredienti dell’insalata con ananas e noci comprende anche la verdura. A tal proposito potete sbizzarrirvi e scegliere quella che più vi aggrada, io...

Insalata con fichi e crudo

Insalata con fichi e crudo: un contorno proteico...

Le interessanti proprietà dei fichi Vale la pena parlare dei fichi, che sono i veri protagonisti di questa deliziosa insalata. Senza di essi non si potrebbe realizzare la delicata commistione di...