bg header
logo_print

Insalata con patate e fagioli, un piatto fresco e nutriente

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Insalata con patate e fagioli
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 10 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.3/5 (4 Recensioni)

Un’insalata perfetta per le stagioni calde

Quest’oggi portiamo a tavola un’insalata con patate, fagioli rossi e sedano, una pietanza leggera e semplice ma nutriente. Le insalate miste ed in particolare le insalate di patate sono tra i piatti più pratici e gustosi, da apprezzare al meglio in estate o in primavera. Questa insalata è un primo che spesso usiamo come piatto unico, proprio perché fresco, nutriente e saziante.

Quando il caldo ci attanaglia ed abbiamo poca voglia di cucinare ed ancor di più di mangiare pietanze caldi, andiamo avanti per giorni con insalate di vario tipo. Insalate di riso, di pasta, di patate, verdure miste, ecc. Ogni ingrediente può entrare a far parte di queste nostre composizioni, sempre diverse e sfiziose, per non annoiarci mai con gli stessi sapori. Per di più, la praticità delle insalate di patate risiede anche nella possibilità di essere ottime da trasportare e da mangiare anche fuori casa. Non di rado, anche in ufficio, le insalate di pasta sono tra le nostre idee preferite per delle schiscette.

Ricetta insalata con patate e fagioli

Preparazione insalata con patate e fagioli

  • Per preparare l’insalata di patate, fagioli rossi e sedano, cominciate lessando le patate al vapore o in una pentola con abbondante acqua salata.
  • Lessate anche i fagioli rossi.
  • Attendete poi che le patate si siano freddate per sbucciarle e tagliarle a cubetti.
  • Mettete le patate in una coppa ed aggiungete fagioli e sedano mondato e tagliato a fettine.
  • In una ciotolina versate l’olio, l’aceto di mele, un pizzico di sale ed un po’ di pepe e sbattete il tutto con una forchetta.
  • Usate questo mix per condire l’insalata di patate, fagioli rossi e sedano e profumate il tutto con del timo fresco. Buon appetito!

Ingredienti insalata con patate e fagioli

  • 750 gr. di patate
  • 350 gr. di fagioli rossi
  • 4 gambi di sedano verdi
  • 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio d’aceto di mele
  • 1 rametto di timo fresco
  • q. b. di sale e pepe nero

Fagioli e patate, una coppia vincente!

Vi incuriosisce la nostra insalata patate e fagioli rossi ma non siete sicuri che questi ingredienti si sposino bene? Dovrete sicuramente ricredervi! Fagioli e patate sono protagonisti di tantissime ricette, zuppe, paste e vellutate. Non è dunque così raro che fagioli rossi e patate si ritrovino assieme, né è così raro che i fagioli vengano utilizzati per preparare delle insalate. Fidatevi dunque di questa abbinata, assaporatela e, siamo certi, vi convincerà.

Da questa coppia vincente potrete trarre tante proprietà nutrizionali. In primis, quelle dei fagioli rossi, particolarmente ricchi di sali minerali ed oligo-elementi come ferro, potassio, zinco e molibdeno. Al contrario di quel che è credenza comune, i fagioli rossi sono facilmente digeribili e leggeri giacché poveri di grassi. In più, questo tipo di fagioli stimolano e rafforzano il sistema immunitario e sono d’aiuto in caso di anemia.

Insalata con patate e fagioli

Tutti a tavola, l’insalata di patate e fagioli è pronta!

Quando non sappiamo cosa preparare, le insalate di patate ed in particolare l’insalata con patate e fagioli rossi arriva in nostro soccorso. Questa ricetta, lo vedrete, è semplice e veloce. Un vero piacere è decidere all’ultimo minuto cosa preparare e farlo, semplicemente, impiattando il tutto in poco tempo.

Un sapore equilibrato, genuino, fresco e particolare, ci raggiunge al primo boccone. A volte, e non di rado, le cose semplici sono anche quelle che ci danno maggiore soddisfazione. Una bella coppa di questa insalata, anche improvvisata, può essere un piatto capace di riunire tutta la famiglia per pranzo. 

Il ruolo del sedano in questa deliziosa insalata estiva

Nell’insalata di patate e fagioli il sedano compare sotto forma di ingrediente e non di supporto per i soffritti, come accade spesso. Nondimeno il sedano impatta sul piano nutrizionale. Tanto per cominciare è povero di calorie, dunque è perfetto per le diete dimagranti. Inoltre contiene fibre che migliorano la digestione e rendono più duraturo il senso di sazietà.

Il sedano fornisce anche potassio (utile per regolare la pressione del sangue) e apporta vitamine A, C e K, che supportano la salute della pelle, sostengono il sistema immunitario e migliorano la coagulazione del sangue.

Il sedano inoltre abbonda di flavonoidi, delle sostanze con proprietà antiossidanti che contrastano lo stress ossidativo e riducono il rischio tumorale. Nondimeno contiene le cumarine, un composto aromatico che favorisce la circolazione del sangue. Infine svolge un’azione diuretica, in quanto aiuta ad eliminare le tossine e riduce la ritenzione idrica.

Come condire l’insalata di patate e fagioli?

L’insalata di patate e fagioli è un piatto semplice ma comunque suggestivo. Il merito di ciò non va solo agli ingredienti principali, ma anche a quelli da supporto come l’aceto di mele e il timo.

La presenza dell’aceto di mele è giustificata dal suo sapore acidulo e fruttato, che si caratterizza per una leggera dolcezza e per una marcata diversità rispetto agli altri tipi di aceto. L’aceto di mele lascia una sensazione più morbida al palato, dunque è perfetto per le insalate delicate sul piano organolettico.

Nondimeno l’aceto di mele vanta delle eccellenti proprietà nutrizionali, dovute in parte alla fermentazione naturale delle mele, che conservano enzimi e acidi organici utili per l’equilibrio digestivo. E’ ovviamente ricco di acido acetico, una sostanza che contribuisce a regolare i livelli di zucchero nel sangue e sostiene il metabolismo. E’ anche ricco di polifenoli, dei potenti antiossidanti che contrastano i danni dovuti ai radicali liberi.

Il timo, invece, sprigiona un aroma intenso e leggermente piccante, con note resinose e agrumate. Si regge su un profilo aromatico peculiare, dovuto alla presenza del timolo, un composto con proprietà antisettiche e antinfiammatorie. Inoltre è ricco di oli essenziali, per questa ragione favorisce la respirazione ed esercita effetti balsamici. Infine abbonda di minerali come ferro e manganese, dunque nel complesso contribuisce al corretto funzionamento dell’organismo.

FAQ insalata di patate e fagioli

Che sapore hanno i fagioli rossi?

I fagioli rossi hanno un sapore leggermente dolce e una consistenza morbida, con un retrogusto terroso e una nota di nocciola. Sono particolarmente apprezzati per la loro capacità di assorbire i condimenti, dunque si rivelano ideali per zuppe, stufati e piatti saporiti come il chili.

Quali patate utilizzare nell’insalata?

Per le insalate andrebbero utilizzate le patate a pasta gialla, in quanto mantengono la loro consistenza dopo la cottura e non si sfaldano facilmente.

Come condire l’insalata di patate e fagioli?

L’insalata di patate e fagioli può essere condita con olio extravergine d’oliva, aceto (o succo di limone), sale e pepe. È possibile aggiungere anche erbe aromatiche come prezzemolo e timo, oppure potete usare aglio tritato e cipolla rossa per avere un gusto più intenso. Altre soluzioni sono a base di senape, yogurt o vinaigrette speziate. Per questa insalata ho optato invece per l’aceto di mele.

A cosa fa bene il sedano?

Il sedano è ricco di fibre, vitamine e antiossidanti, che contribuiscono alla digestione e alla riduzione della ritenzione idrica. Contiene anche composti che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e a sostenere la salute cardiovascolare. Inoltre il sedano ha un basso apporto calorico e favorisce la sazietà, dunque è utile nelle diete ipocaloriche.

Ricette di insalate ne abbiamo? Certo che si!

4.3/5 (4 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Insalata di patate lesse con pesto

Insalata di patate lesse con pesto: un contorno...

Un focus sul pesto di basilico rosso Il pesto di basilico rosso è la vera novità di questa insalata di patate lesse, nonché il suo elemento distintivo. Dal punto di vista gastronomico è un...

Insalata con ananas e noci

Insalata con ananas e noci, l’abbinamento che non...

Quale insalata utilizzare? La lista degli ingredienti dell’insalata con ananas e noci comprende anche la verdura. A tal proposito potete sbizzarrirvi e scegliere quella che più vi aggrada, io...

Insalata con fichi e crudo

Insalata con fichi e crudo: un contorno proteico...

Le interessanti proprietà dei fichi Vale la pena parlare dei fichi, che sono i veri protagonisti di questa deliziosa insalata. Senza di essi non si potrebbe realizzare la delicata commistione di...