bg header
logo_print

Cannoli con crema di zucchine, antipasto per bambini

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Cannoli con crema di zucchine
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (375 Recensioni)

Cannoli con crema di zucchine, buoni e facili

I cannoli con crema di zucchine sono un’ottima idea per un antipasto sostanzioso, bello e colorato. L’ideale per una festa dedicata ai bambini, visto l’impatto visivo “fresco” e l’aspetto creativo. Sono anche molto semplici da preparare. Se si esclude la cottura, bastano veramente pochi minuti, infatti si tratta di creare una mousse di zucchine, frullandole insieme agli altri ingredienti e con questa farcire dei cannoli realizzati con del semplice pane da tramezzino appiattito e arrotolato.

L’ingrediente principale di questa ricetta è, ovviamente, la zucchina, un ortaggio presente da sempre sulle tavole degli italiani e dato per scontato nonostante il suo importante valore nutrizionale. Oltre ad un apporto calorico molto basso, pari a 11 kcal per 100 grammi, fornisce tantissime fibre, che come tutti sanno regolano efficacemente il transito intestinale. Contengono inoltre molti sali minerali, come il potassio, ma anche la vitamina C e la vitamina E. Per la loro incredibile digeribilità sono adatte a qualsiasi dieta, oltre ad essere ideali per lo svezzamento e per chi soffre di problemi digestivi.

Ricetta cannoli con crema di zucchine

Preparazione cannoli con crema di zucchine

Per la preparazione dei cannoli con crema di zucchine iniziate lavando il basilico e asciugandolo.Lavate per bene le zucchine e fatele a rondelle, poi fatele saltare in una padella con olio extravergine d’oliva, un po’ di sale e di pepe; infine lasciatele raffreddare.

Ora mettete nel frullatore il basilico, le zucchine saltate in padella, il formaggio spalmabile e il parmigiano grattugiato. Frullate fino ad ottenere una crema omogenea.Poi prendete un mattarello e schiacciate tutte le fette di pane per tramezzini fino a farli diventare sottilissimi.

Ritagliate dei quadrati regolari e arrotolateli a forma di cannolo, poi spennellateli con un po’ di uovo sbattuto sigillandoli per bene.Spennellate ancora l’uovo su tutta la superficie e distribuite sopra i semi che avete scelto.Adagiate i cannoli in una teglia coperta con carta da forno e cuocete per 15 minuti a 180 gradi, fino a quando non saranno ben dorati.

Quando i cannoli si sono intiepiditi, farciteli con la crema di zucchine usando un cucchiaio, o meglio una sac à poche. Buon appetito!

Ingredienti cannoli con crema di zucchine

  • 1/2 kg di zucchine
  • 100 gr. di parmigiano reggiano 36 mesi grattugiato
  • 1 mazzetto di basilico
  • 1 confezione di formaggio Exquisa fresco cremoso Senza Lattosio
  • 3-4 fette di pane bianco per tramezzini consentito
  • 1 uovo
  • semi a piacere
  • q. b. di sale
  • q. b. di pepe.

Quale parmigiano utilizzare per i nostri cannoli?

Quando si parla di inserire del parmigiano in una ricetta, come nei nostri cannoli con crema di zucchine, emerge sempre il dubbio su che tipo di parmigiano utilizzare. Infatti, di varietà ne esistono tantissime, e si distinguono principalmente per la loro stagionatura, che può essere media, lunga o lunghissima. Per quale stagionatura optare in questo caso? Ebbene, dal momento che va grattugiato è preferire un parmigiano “secco”, dunque dalla stagionatura lunga. Tuttavia, funge comunque da ingrediente per una mousse, quindi è bene non esagerare, un ottimo compromesso potrebbe essere il parmigiano stagionato a 36 mesi.

Cannoli con crema di zucchine

A prescindere da questo, il parmigiano è un alimento prezioso, non a caso è una delle eccellenze italiane più apprezzate nel mondo. Oltre al sapore, che è da sempre straordinario, vanno menzionate le caratteristiche nutrizionali, che sono letteralmente fuori scala per un formaggio. Per esempio il 33% del suo contenuto è composto da proteine, una percentuale che supera di gran lunga qualsiasi prodotto di origine animale. E che dire del calcio? Bastano 25 grammi di parmigiano per coprire un terzo del nostro fabbisogno giornaliero. Il parmigiano è anche calorico, ma i grassi di cui è dotato sono comunque grassi buoni.

Il contributo del basilico e le sue proprietà nutrizionali

Il basilico gioca un ruolo fondamentale nella ricetta dei cannoli con crema di zucchine. Infatti, a differenza di molte altre preparazioni, non viene posto come decorazione per dare colore e condire. In questo caso funge da ingrediente vero e proprio, infatti va frullato insieme ad altri alimenti per creare una deliziosa crema, con la quale vengono farciti i cannoli. Ne consegue che la quantità da utilizzare è considerevole, ne occorre un mazzetto intero per la precisione. Il consiglio è di utilizzare solo basilico fresco, magari coltivato in proprio, in questo modo ne guadagnerete in genuinità e aroma.

A prescindere da ciò, e dai suoi tanti utilizzi, il basilico è un alimento prezioso e dallo straordinario potere nutrizionale. Innanzitutto è una eccellente fonte di vitamine e sali minerali, inoltre contiene grandi dosi di vitamina C e K, nonché di manganese, calcio e ferro. Il basilico si caratterizza, poi, per la presenza di molte sostanze antiossidanti, come i flavonoidi, che supportano i meccanismi di rigenerazione cellulare, contrastano l’azione dei radicali liberi e contribuiscono alla prevenzione del cancro. Da segnalare anche l’abbondanza di omega tre, i cosiddetti grassi buoni che fanno bene al cuore e all’apparato cardiocircolatorio, oltre alla vista e alle funzioni cognitive.

Ricette cannoli ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (375 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Sformatini di topinambur al tartufo

Sformatini di topinambur al tartufo, una vera raffinatezza

Il topinambur, il protagonista della ricetta degli sformatini Ora parliamo del topinambur, che è l’ingrediente principale di questi sformatini. Il suo sapore emerge sugli altri, nonostante sia un...

Tartare di tonno con salsa di carote

Tartare di tonno con salsa di carote: una...

Una salsina deliziosa per questa ricetta a base di tartare di tonno Tra i punti di forza di questa tartare di tonno spicca la salsa alle carote che funge da letto. Prepararla è semplicissimo, basta...

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici,...

Un focus sui fiori di zucca Vale la pena parlare dei fiori di zucca, che sono i veri protagonisti di questa ricetta in virtù del loro sapore e delle loro proprietà nutrizionali. I fiori di zucca...