bg header
logo_print

Pasqua con la crema di asparagi e uova in camicia

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Crema di asparagi con uova in camicia
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 25 min
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 6 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Una deliziosa crema di asparagi con uova in camicia e polvere di prosciutto

Oggi, con la mente rivolta alla prossima santa Pasqua, abbiamo deciso di preparare un piatto diverso dal solito e particolarmente sfizioso. stiamo parlando della crema di asparagi con uova in camicia e polvere di prosciutto, una composizione speciale come l’occasione che l’ha ispirata. Preparando la crema di asparagi approcciamo un prodotto naturale dalle straordinarie proprietà nutritive e riconosciute proprietà terapeutiche.

Oltre a contenere significative quantità di Sali minerali e vitamina B, gli asparagi sono in grado di contrastare i reumatismi, i problemi renali e regalare un generalizzato benessere all’organismo. Ritenzione idrica e diuresi, possono essere efficacemente trattate con l’assunzione di asparagi. Il consumo di questo ingrediente, inoltre, può favorire la perdita di peso ed è quindi consigliato nelle diete ipocaloriche.

Ricetta crema di asparagi con uovo in camicia e polvere di prosciutto

Preparazione crema di asparagi con uova

Su di una placca da forno rivestita di carta, appoggiate le fette di prosciutto crudo e fatele seccare con cottura ad 80° per alcuni minuti. Quando saranno croccanti, levate le fette dal forno e frullatele fino ad ottenere una polvere. Intanto lavate e pulite gli asparagi e poneteli in cottura in una pentola con dell’acqua bollente salata. Quando saranno cotti, raffreddateli velocemente immergendoli in acqua e ghiaccio; infine scolateli e metteteli da parte.

Prendete i porri, puliteli e tagliateli a pezzetti; rosolateli poi in una pentola con un giro d’olio. Unite nella pentola le patate tagliate a pezzetti e ricoprite il tutto con il brodo vegetale, salando, pepando a necessità e portando il tutto a cottura. Ora tagliate a pezzetti gli asparagi precedentemente cotti, mettete da parte le punte e frullate il resto degli asparagi con i porri e le patate cotti nel brodo. Prendente il pan carré e riducetelo a cubetti, poneteli poi su di una placca da forno, rivestita di carta, e fate tostare il pane in forno a 180° per circa 5 minuti.

Prendete i germogli di soia e poneteli in una padella con un giro d’olio, un po’ di sale e di pepe e lasciateli scottare per circa 3 minuti. Spaccate le uova e versatene il contenuto in singole ciotoline, una per ogni uovo. In una casseruola portate a bollire dell’acqua con un pizzico di sale e dell’aceto, poi abbassate la fiamma e con un mestolo o una frusta create un vortice. Fate scivolare l’uovo al centro del vortice e lasciatelo cuocere per 5 minuti per poi scolarlo. Componete, infine, il piatto procedendo con un letto di crema di asparagi, alcuni germogli, le uova, le punte di asparagi, i crostini di pane ed una spolverata di polvere di prosciutto. Ed il piatto è fatto… buon appetito!

Ingredienti crema di asparagi con uova

  • 100 gr. di prosciutto crudo
  • 500 gr. di asparagi
  • 100 gr. di porri
  • 200 gr. di patate
  • 1 mestolo di brodo vegetale
  • 60 gr. di pan carré consentito
  • 6 uova
  • ½ dl di aceto di vino bianco
  • 70 gr. di germogli di soia
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • un pizzico di sale e pepe

Morbidezza e croccantezza ad ogni assaggio

Uno degli aspetti principali di questa nostra crema di asparagi con uova in camicia e polvere di prosciutto consiste proprio nel suo conciliare diverse consistenze. Da un lato il morbido avvolgente dell’uovo in camicia e della crema vellutata di asparagi, dall’altra la croccantezza dei crostini di pan carré e dei germogli di soia.

Crema di asparagi con uova in camicia

L’assaggio di questa crema unisce dunque croccantezza e morbidezza, offrendo un assaggio davvero strabiliante, delicato ma ricco di nutrimento. Come accennato, l’asparago è ricco di proprietà nutrizionali ma anche l’uovo offre la sua dote di benefici ed energia, per nulla trascurabile. In sostanza, siamo di fronte ad un piatto completo di nutrimento e gusto.

Un pranzo pasquale diverso dal solito

Con questa deliziosa ricetta, la crema di asparagi con uova in camicia e polvere di prosciutto, potrete sorprendere i vostri commensali! La Pasqua sarà un momento felice, spensierato e sereno da condividere con la famiglia, ma – attorno al tavolo – i tuoi invitati potranno apprezzare un menù pasquale diverso dal solito. Per quest’anno porta a tavola la modernità con un piatto composto da vari elementi, ricco, nutriente, raffinato e gustoso.

La crema d’asparagi sarà l’elemento predominante, capace di avvolgere tutti gli altri ingredienti in un caldo abbraccio. Il succoso cuore morbido dell’uovo in camicia, preparato a regola d’arte, sarà il cuore stesso di questo piatto, pronto a sorprendere assaggio dopo assaggio. L’uovo, simbolo pasquale per eccellenza, sarà al centro dell’attenzione ma contornato da croccanti crostini e sfiziosi germogli di soia. Il risultato complessivo è un piatto dal sapore avvolgente e carismatico. Una leccornia che può dar lustro ad un menù perfetto per le grandi occasioni ma che può anche essere preparato con relativa semplicità.

Ricette asparagi ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Torta di mele svedese

Torta di mele svedese, una ricetta facile dal...

Una copertura spettacolare per questa torta di mele alla svedese Come ho già specificato, questa torta di mele alla svedese si caratterizza per la presenza di una copertura. Nello specifico la...

Casatiello napoletano

Casatiello napoletano, la tradizione pasquale che profuma di...

Origini e significato del casatiello napoletano Il casatiello napoletano è un tipico piatto pasquale della tradizione culinaria napoletana. Le sue origini risalgono al periodo dell'antica Roma,...

Ghirlanda salata con gamberi

Ghirlanda salata con gamberi: un contorno unico per...

Un contorno completo e ricco di gusto Questo contorno a forma di ghirlanda colpisce anche per la sua completezza. Troviamo infatti alimenti ittici (come i gamberi), la frutta esotica (come...