
Tortellini con crema di parmigiano per intolleranti

Tortellini con crema di Parmigiano: un classico rivisitato senza glutine
I tortellini con crema di Parmigiano sono un piatto che racchiude tutta la bontà della tradizione italiana, reinterpretata in versione senza glutine per essere adatta a tutti. Questa ricetta unisce l’autenticità della pasta fatta in casa al sapore ricco e avvolgente del Parmigiano Reggiano, dando vita a un primo piatto raffinato e irresistibile.
Preparare i tortellini in casa è un’arte che richiede tempo e dedizione, ma che regala immense soddisfazioni. La pasta senza glutine, con la sua consistenza delicata, si presta perfettamente a creare gusci sottili che racchiudono un ripieno ricco e saporito. Che siano farciti con carne, ricotta o verdure, i tortellini rappresentano un simbolo della cucina italiana amata in tutto il mondo.
La crema di Parmigiano è il condimento perfetto per esaltare la delicatezza dei tortellini. Preparata con Parmigiano Reggiano stagionato 36 mesi e panna senza lattosio, questa salsa si presenta vellutata e avvolgente, capace di elevare il piatto a un livello superiore. La sua semplicità lascia spazio al sapore autentico degli ingredienti, creando un equilibrio perfetto.
Grazie all’uso di farine senza glutine e ingredienti privi di lattosio, questa versione dei tortellini con crema di Parmigiano è adatta anche a chi ha intolleranze alimentari, senza rinunciare al piacere della tradizione. È una dimostrazione di come la cucina possa essere inclusiva e gustosa allo stesso tempo.
I tortellini con crema di Parmigiano senza glutine sono perfetti per celebrare momenti speciali o per rendere unico un pranzo in famiglia. Servili caldi e guarniti con una spolverata di Parmigiano grattugiato e, se vuoi, una nota croccante di noci tritate o una spruzzata di pepe nero.
Un piatto che parla di tradizione, ma che guarda anche al futuro, portando in tavola un gusto senza tempo, adatto a tutti. Buon appetito!
Ricetta tortellini con crema di parmigiano
Preparazione tortellini con crema di parmigiano
La prima cosa da fare è la pasta sfoglia . Per la preparazione dei tortellini con crema di parmigiano iniziate versando la miscela di farine La Veronese a fontana in una ciotola molto capiente. Al centro aprite le uova ed iniziate ad impastare con le mani, poi aggiungete l’acqua, l’olio che avete a disposizione ed il sale fino amalgamando per bene la farina. Smettete solo quando avrete ottenuto un impasto a palla omogenea. Avvolgete l’impasto ottenuto nella pellicola da cucina e riponete in frigorifero per mezz’ora. Ora occupatevi del ripieno, tagliate a pezzi il prosciutto crudo e la mortadella, poi versateli nel mixer insieme all’uovo e frullate per bene in modo da ritrovarvi con una specie di crema. Aggiungete anche il parmigiano, il burro, un po’ di sale, pepe e mescolate tutto con un cucchiaio.
Passata la mezz’ora, stendete la palla di impasto con l’apposita macchina fino a produrre uno spessore di 1-2 mm. Con la rotella non dentata ritagliate dei rettangoli di dimensioni 4 x 4,5 cm. Adagiate un po’ di ripieno al centro di ogni rettangolo, poi partendo da un angolo, piegate ciascun rettangolo per trasformarlo in triangolo, sfalsando un po’ i bordi. Premete la parte di pasta attorno al centro per saldare bene i due lati. A questo punto arrotolate i due angoli sfalsati per chiuderli definitivamente su se stessi, applicate infine una leggera pressione. Ora ponete i tortellini su un vassoio spolverato con la farina di riso e fate riposare così per un’ora.
E ora prepariamo la crema di parmigiano reggiano . In una pentola ponete il parmigiano grattugiato , la panna, la noce moscata e un po’ di pepe, poi fate cuocere per mezz’ora a fiamma dolce e mescolare fino ad ottenere una crema omogenea e senza grumi. In una seconda pentola lessate i tortellini in acqua bollente leggermente salata. Fateli cuocere per 4 minuti, poi scolateli e versateli nella padella antiaderente con la crema per mantecare il tutto. Infine impiattate i tortellini in un piatto da uova e decorate con fiori commestibili e pistilli di zafferano per rendere il piatto ancora più coreografico. Servite e buon appetito!
Tortellini con crema di parmigiano:
- 300 gr. di mix di pasta fresca La Veronese,
- 3 uova intere,
- 2 tuorli d’uovo,
- 10 gr. di olio extravergine di oliva,
- 20 gr. di acqua,
- q.b. di sale fino,
- farina di riso finissima consentita per lo spolvero.
Per il ripieno:
- 110 gr. di mortadella consentita,
- 200 gr. di prosciutto crudo,
- 100 gr. di parmigiano reggiano,
- 20 gr. di burro chiarificato,
- un pizzico di sale fino e pepe nero macinato,
- 1 uovo intero.
Per la crema di parmigiano:
- 300 gr. di panna fresca consentita,
- 250 gr. di parmigiano reggiano,
- un pizzico di noce moscata e pepe.
Per la decorazione:
- q. b. di pistilli di zafferano;
- q. b. di fiori eduli commestibili.
Perché sono così buoni i tortellini con crema di parmigiano?
I tortellini sono un classico primo piatto della cucina italiana, e in particolare di quella emiliana. La ricetta dei tortellini con crema di parmigiano rende veramente onore a questo piatto tipico, valorizzandolo con un tocco di sapore in più e un condimento sano e gustoso. La ricetta è anche pensata per produrre un impatto visivo notevole, quasi da piccola opera d’arte. D’altronde, ve ne potete rendere conto voi stessi dando un’occhiata all’immagine della ricetta.
Preparare i tortellini è facile? In linea di massima no, ma tutti con un po’ di pratica possono preparare i tortellini. Preparare dei tortellini “veramente buoni” è però un’altra cosa. Il consiglio è di seguire le indicazioni passo passo, senza riservarvi alcun margine di discrezione. Occhio alle dosi, soprattutto quando realizzate il ripieno, in quanto è veramente facile sbagliare e compromettere l’equilibrio tra i sapori.
Il segreto di questi tortellini con crema di parmigiano
Il vero segreto dei tortellini con crema di parmigiano risiede nelle farine, ovvero dal mix di pasta fresca La Veronese. E’ una miscela di farine molto particolare in quanto racchiude le migliori varianti, tutte naturalmente senza glutine; in questo modo è concesso il consumo anche agli intolleranti. Oltre a essere “accessibili”, le farine del mix pasta fresca La Veronese sono anche molto gustose. Insomma, sono adatte a tutti e per ogni tipo di occasione.
Questo prodotto dimostra ancora una volta la volontà (e la capacità) dell’azienda La Veronese di offrire il meglio ai clienti, in una prospettiva che unisce l’attenzione al tema delle intolleranze e a quello per il gusto e la salute. Insomma, questo mix di pasta fresca è un vero valore aggiunto per i tortellini con crema di parmigiano.
Un delicato mix di carni per un ripieno davvero corposo
Non esiste un buon tortellino senza un buon ripieno, e non possono essere da meno i nostri tortellini con crema di parmigiano. Tra l’altro, la preparazione del ripieno è il momento in cui si può scatenare un po’ la fantasia, sempre nel rispetto della tradizione. In questa ricetta ho optato per un ripieno molto corposo, ricco e non eccessivamente grasso. Ho sostituito la classica carne macinata con degli insaccati, e nello specifico con la mortadella e il prosciutto crudo. I due insaccati si valorizzano a vicenda, in quanto la dolcezza della mortadella crea un piacevole contrasto con la sapidità del prosciutto crudo.
Certo, non sono insaccati granché dietetici, specie la mortadella. Tuttavia, ho pensato a lungo alle dosi, in modo da trovare un equilibrio tra le necessità organolettiche e una prospettiva salutistica. Il risultato è un prodotto al tempo stesso gustoso e non troppo grasso. Un tortellino senz’altro diverso, ma che rispetta comunque la tradizione emiliana.
Ricette pasta ripiena ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Risotto mantecato con coda di rospo: un primo...
Parliamo della coda di rospo Vale la pena parlare della coda di rospo, che è il vero tratto distintivo di questo risotto mantecato, ossia l’elemento che lo contraddistingue rispetto ai tanti...

Risotto alla monzese, una variante del risotto alla...
Risotto alla monzese, degli ingredienti popolari grazie alla luganega Vale la pena parlare della luganega, che è la vera protagonista del risotto alla monzese. La luganega è una salsiccia fresca...

Spaghetti con polpa di canocchie e pomodorini, una...
Un approfondimento sulle canocchie Vale la pena parlare delle canocchie, che sono le vere protagoniste di questa ricetta a base di spaghetti e pomodorini. Le canocchie spiccano per il sapore, per le...