bg header
logo_print

Timballo con tortellini al ragù per l’Epifania

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Timballo con tortellini al ragu
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 50 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (2 Recensioni)

Aria di festa con il timballo con tortellini al ragù

Un primo piatto ricco e scenografico, perfetto per chiudere le feste con gusto e un pizzico di ironia

La Befana vien di notte… e porta un timballo con tortellini al ragù! Una variante moderna della filastrocca che calza a pennello per descrivere questo piatto robusto e goloso. Dimenticate leggerezza e minimalismo: qui si parla di un primo piatto importante, fatto per stupire. Tortellini avvolti da uno scrigno di pasta, farciti con ragù ricco e corposo, il tutto pensato in versione senza lattosio grazie a una scelta attenta degli ingredienti. Il risultato? Un’esplosione di sapore, perfetta per chiudere le feste in grande stile.

Il timballo con tortellini al ragù è un piatto conviviale, che riempie la tavola e scalda l’atmosfera. Richiede un po’ di tempo e cura, ma la soddisfazione è enorme. La crosta esterna diventa dorata e croccante, mentre l’interno resta morbido, succoso e profumato. È un primo che si fa notare e che conquista fin dal primo taglio. Ideale per l’Epifania o per una domenica speciale, porta con sé un senso di festa e tradizione reinterpretata con leggerezza e attenzione alle esigenze alimentari di tutti.

Chi ama i piatti della nonna, ma cerca qualcosa di più scenografico, troverà nel timballo con tortellini al ragù la soluzione perfetta. Può essere preparato in anticipo e riscaldato prima di servire, mantenendo tutta la sua bontà. È una ricetta che parla di casa, di famiglia e di voglia di stare insieme. Perché a volte, basta un piatto così per far tornare il sorriso… e far dimenticare le scarpe tutte rotte della Befana!

Ricetta timballo con tortellini al ragù

Preparazione timballo con tortellini al ragù

Cominciate a preparare il timballo con tortellini al ragù dedicandovi alla preparazione delle verdure da soffritto, oppure usate quelle essiccate (da preparare seguendo le indicazioni presenti sul nostro sito). Lavate e mondate le verdure, tritatele finemente e soffriggetele in una padella antiaderente con dell’olio extravergine di oliva. Quando il trito comincia a dorarsi, sfumatelo con del vino rosso ed aggiungete la carne macinata, rosolando il tutto per circa 10 minuti. A questo punto, versate la salsa di pomodoro e riducete la fiamma al minimo, lasciando che la cottura sia dolce e lunga per circa 40 minuti. Regolate di sale e pepe mescolando spesso.

Quando il sugo è pronto, mettete i tortellini a cuocere in una pentola con abbondante acqua salata per circa 2 minuti. Saltate i tortellini cotti con metà del ragù. Prendete una teglia da forno, preparatela rivestita con un disco di pasta brisèe avendo cura di farla aderire bene  alle pareti. In una coppetta pulita, unite il formaggio cremoso con il parmigiano grattugiato e la besciamella. Versate i tortellini nella pasta brisée ed aggiungete il mix di formaggi e la restante parte del ragù. Richiudete il timballo rimboccando la pasta brisèe. Mettete il tutto in cottura a 200° per circa 20 minuti. Quando la pasta brisèe sarà dorata, sfornate il timballo con tortellini al ragù, lasciatelo intiepidire e servite. Buon appetito e buona Epifania!

  • 400 g di tortellini freschi consentiti

Per il ragù:

  • 350 gr. di carne trita
  • mix da soffritto (carota, cipolla, sedano)
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • ½ bicchiere di vino rosso
  • un pizzico di sale e pepe

Per il condimento:

Un timballo fatto con un abbraccio di brisèe ed un cuore di tortellini

Questo timballo con tortellini al ragù è una vera meraviglia! In un scrigno di deliziosa pasta brisèe senza lattosio del Mulino Bertotti, troviamo un cuore pulsante di ricchi tortellini freschi, conditi con ragù classico e un mix di formaggi. Non giriamoci attorno, questo piatto è una bomba! Un primo ultra goloso, saziante e gustoso. Per l’Epifania ci teniamo dunque un gran finale, che ci dia la carica giusta per salutare le festività natalizie ed avviare l’anno nuovo con l’umore giusto. Ad accompagnarci in questo viaggio gastronomico troviamo degli ingredienti già a noi noti e sempre graditi. I celiaci  devono utilizzare una pasta briseèe senza glutine.

Timballo con tortellini al ragù

Parliamo ovviamente dei prodotti di qualità Exquisa, partner delle nostre ricette e risorsa essenziale per quanti ci seguono assiduamente ed hanno la necessità di consumare pietanze senza lattosio. Il formaggio fresco cremoso Exquisa non è un qualsiasi formaggio, bensì un prodotto senza lattosio che non rinuncia al sapore ed alla leggerezza. La fragranza e la versatilità della brisée non temono rivali, infatti ce ne serviamo spesso e volentieri sia per pietanze dolci che salate.

Un timballo ricco per il pranzo dell’Epifania 2020

Dedichiamo questo nostro timballo con tortellini al ragù all’Epifania di questo 2020, con l’augurio per noi e per tutti che sia un anno pieno di salute, felicità e soddisfazioni. Che la ricchezza di questa Epifania, ben rappresentata da questo primo, possa essere di buon auspicio per tutti noi!

Golosità assoluta, ricchezza ed allegria, per le feste ci concediamo qualche caloria in più e non sentiamoci in colpa perché ci sta! Contrastiamo la tristezza per le feste che sono finite troppo presto, per il rientro a scuola ed a lavoro, con un ultimo, ricco e spensierato pranzo in famiglia. Questo timballo, bello paffuto, farà da sovrano per la tavolata e sarà un primo davvero esplosivo e sorprendente. Non lasciatevi sfuggire questa ricetta, una di quelle buone da leccarsi i baffi!

Con un primo così abbondante, il secondo dovrà essere necessariamente più leggero, che ne direste dunque di passare ad una portata di mare con il polpo con hummus di ceci? Buone feste a tutti voi e, mi raccomando, componete il vostro menù con i nostri suggerimenti!

Ricette timballi ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata
Contenuto in collaborazione con Exquisa

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Torta di pandoro alla nutella

Torta di pandoro alla nutella, un dolce natalizio...

Una crema semplice ma deliziosa Tra i punti di forza della ricetta della torta di pandoro alla nutella spicca la farcitura, che può essere considerata una crema al mascarpone “modificata”. Il...

Cannoli di pandoro

Cannoli di pandoro: cucina di recupero per un...

Un ripieno classico per i cannoli di pandoro Per quanto concerne il ripieno le cialde di pandoro non riservano alcuna sorpresa. Il ripieno è lo stesso dei cannoli siciliani e viene composto...

Stelle di gelatina di arancia

Stelle di gelatina di arancia, un dessert per...

L’agar agar, il sostituto vegano della gelatina La ricetta delle stelle di gelatina di arancia richiede una manciata di ingredienti, tra cui l’agar agar. Si tratta di un sostituto della gelatina...