bg header
logo_print

Gufetti con farina di castagne e cannella per la Befana

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Gufetti croccanti alla farina di castagne e cannella
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, Epiafania o Befana
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Gufetti con farina di castagne, dei dolci semplici da fare

I gufetti con farina di castagne e cannella sono l’ideale per la festa della Befana. Sono “carini”, come si addice ai dolci destinati ai bambini, ma anche molto buoni e semplici da preparare. L’impasto consta di pochi ingredienti, tutti deliziosi e di facile reperibilità. I “gufetti” sono morbidi, in modo da rendere il consumo più agevole e piacevole. La preparazione avviene in poche fasi e richiede poco tempo, se si esclude il passaggio in frigo necessario per far solidificare l’impasto. La cottura, poi, si realizza in meno di un quarto d’ora.

Ricetta gufetti con farina di castagne

Preparazione gufetti con farina di castagne

Per la preparazione dei gufetti alla farina di castagne e cannella iniziate unendo le due farine e mescolando. Riponete il mix di farine in una ciotola e unite in quest’ordine lo zucchero, il sale, il miele e l’olio. Mescolate e amalgamate con le mani, poi impastate fino ad ottenere un composto simil-frolla, molto compatto. Avvolgete l’impasto in una pellicola trasparente e lasciate solidificare in frigo per un’ora circa. Nel frattempo preriscaldate il forno a 170 gradi in funzione statica e stendete una carta da forno su una teglia.

Tirate l’impasto dal frigo e stendetelo su una superficie spolverizzata con la farina, aiutatevi col mattarello fino a raggiungere un’altezza di 1 cm. Con uno stampo a forma di gufo ritagliate l’impasto e mettete i ritagli da parte. Reimpastate il composto, ristendetelo e ripetete il procedimento fino a quando l’impasto stesso non sarà terminato.

Adagiate i ritagli di gufo sulla teglia e infornate per 10-12 minuti. Non di più altrimenti i biscotti diventano duri! Lasciateli raffreddare e poi riponeteli in un barattolo ermetico, da conservare in un luogo fresco ma non umido. In alternativa potete riporli in scatole di latta o in sacchetti per alimenti in modo da regalarli agli amici.

Ingredienti gufetti con farina di castagne

  • 120 gr. di farina di riso
  • 130 gr. farina di castagne
  • 70 gr. di zucchero di canna integrale
  • 60 gr. di olio di semi
  • 2 cucchiai scarsi di miele millefiori
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere (se preferite un gusto più speziato basta aumentare la dose)
  • 1 pizzico di sale

I gufetti con farina di castagne e cannella sono anche salutari. In primis perché si utilizzano tipologie di farine diverse, che si caratterizzano per un basso indice glicemico. In questo modo il meccanismo di attivazione ingiustificata del senso di fame viene soppresso, con tutto ciò che ne consegue in termini salutistici. Laddove è possibile, poi, lo zucchero viene sostituito con il miele, che è un alimento certamente più sano e dotato di proprietà interessanti, in grado di fare del bene all’organismo.

Nel mondo incantato delle castagne, uno dei tesori più amati è rappresentato dai gufetti di castagne. Questi piccoli personaggi realizzati con maestria artigianale incantano bambini e adulti con la loro dolcezza e la loro naturale bellezza. Ma prima di addentrarci nel regno dei gufetti di castagne, esploriamo il mondo delle castagne in generale e i meravigliosi derivati che questo frutto ci offre.

La Castagna: un regalo autunnale

La castagna è una delizia autunnale che cresce sugli alberi di castagno in molte parti del mondo. Questi alberi, noti per le loro foglie seghettate e le loro noci, producono una frutta nutriente e versatile che ha un posto speciale nella storia culinaria di molte culture.

Le castagne fresche: Le castagne fresche sono spesso raccolte in autunno e possono essere cucinate in una varietà di modi. Vengono arrostite, bollite, grigliate o utilizzate come ingrediente in piatti salati e dolci. Il loro sapore ricco e leggermente dolce le rende adatte per zuppe, stufati, salse e persino dessert.

La farina di castagne: Le castagne possono essere macinate per produrre farina di castagne, un ingrediente senza glutine che è perfetto per preparare dolci come torte, biscotti e crepes. La farina di castagne conferisce un sapore unico e una consistenza morbida a molti piatti.

Il miele di castagno: Le api amano nutrirsi del nettare dei fiori di castagno, creando così un miele scuro e ricco di sapore, noto come miele di castagno. Questo miele è apprezzato per il suo sapore robusto e le sue proprietà antiossidanti.

I gufetti con farina di castagne: Piccoli tesori dell’autunno

I gufetti di castagne sono creazioni artistiche fatte a mano utilizzando castagne, bastoncini, foglie e altri materiali naturali. Questi adorabili personaggi sono spesso realizzati durante l’autunno e sono perfetti per celebrare la stagione. Possono essere posizionati in giardini, caminetti o semplicemente usati come decorazioni per la casa.

Per creare un gufetto di castagne, puoi raccogliere castagne fresche e usare bastoncini o ramoscelli come zampe e ali. Le foglie secche possono diventare ali o piume e piccoli dettagli possono essere aggiunti con l’uso di acini d’uva o chicchi di caffè come occhi. La tua creatività è il limite quando si tratta di creare gufetti di castagne unici e affascinanti.

In conclusione, le castagne sono un frutto versatile che offre una varietà di delizie culinarie e i gufetti di castagne sono solo uno dei modi divertenti per celebrare la loro bellezza in autunno. Quindi, quando l’autunno si fa strada nella tua vita, ricorda di raccogliere alcune castagne e lascia libera la tua creatività per creare questi adorabili personaggi. Sono un modo perfetto per connettersi con la natura e celebrare la stagione autunnale.

Uno speciale mix di farina per i nostri dolci

Uno dei segreti dei gufetti è la scelta degli ingredienti, la quale si basa su tre criteri: accessibilità, gusto e salute. L’accessibilità è garantita dal mix di farine, che escludono quella di grano, caratterizzata dalla presenza di glutine. Le farine di castagne e di riso, che fungono da ingredienti principali dei gufetti croccanti, sono naturalmente prive di glutine, dunque possono essere consumate anche dai celiaci o da chi soffre semplicemente di problemi legati all’assorbimento del glutine.

Inoltre, sono farine abbastanza salutari, quella di castagne, per esempio, contiene molte vitamine del gruppo B e quantità non trascurabili di potassio, ferro, calcio, fosforo. L’apporto calorico, poi, non è eccessivo (343 kcal ogni 100 grammi). Discorso simile per la farina di riso, che oltre a contenere molti sali minerali presenta un apporto di grassi davvero basso. In definitiva, la scelta di sostituire alla farina di grano quella di riso e castagne può dirsi azzeccata sotto tutti i punti di vista: gusto, proprietà nutrizionali e possibilità di consumo da parte dei celiaci.

Gufetti croccanti alla farina di castagne e cannella

Perché la scelta del miele millefiori

I gufetti con farina di castagne e cannella possono essere considerati biscotti al miele. Infatti, il miele è presente in dose più che discreta, e per giunta direttamente nell’impasto. Questo conferisce ai biscotti una dolcezza ulteriore, senza per questo accusare degli effetti collaterali tipici dello zucchero. E poi il miele ha un gusto eccellente, apprezzato tanto dai grandi quanto dai piccini. Per questa ricetta consiglio il miele millefiori. Si tratta di una variante molto particolare, in quanto è formato da più tipologie di miele, provenienti dai fiori più svariati.

Proprio grazie a questo speciale procedimento, il millefiori assume le più svariate proprietà nutritive, le quali spesso sfociano nel terapeutico. Per esempio è ricco di minerali e antiossidanti, ha un effetto calmante in caso di tosse, esercita una funzione depurativa per il fegato e funge da antibatterico naturale. Il millefiori, a sua volta, presenta due varianti. La prima, dal colore chiaro e trasparente, si caratterizza per un sapore più delicato e dolce; la seconda, dal colore più scuro o ambrato, ha un sapore più intenso ed una consistenza più compatta. Per questa ricetta consiglio la variante chiara, che si presta in generale alle preparazioni dolciarie.

Ricette con castagne ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

2 commenti su “Gufetti con farina di castagne e cannella per la Befana

  • Gio 13 Mar 2025 | Antonella ha detto:

    Dalla ricetta Forse manca altro ingrediente!? Perché le farine non si amalgamano , tutto scomposto
    amalgano

    • Mar 18 Mar 2025 | Tiziana Colombo ha detto:

      Ci sono delle soluzionin possibili:
      1. Aumentare l’umidità con un frullato di frutta
      La farina di castagne è molto assorbente, quindi puoi aggiungere 30-40 g di purea di banana o mela per dare morbidezza all’impasto senza stravolgere il sapore.
      In alternativa, prova 2-3 cucchiai di yogurt (anche vegetale).
      2. Utilizzare più miele o sciroppo
      Se vuoi restare su ingredienti già presenti nella ricetta, aumenta il miele di 1 cucchiaio.
      Oppure usa sciroppo d’acero o di agave, che sono più liquidi del miele e migliorano la consistenza.
      3. Aggiungere una patata dolce o zucca cotta
      40-50 g di purea di patata dolce o zucca cotta possono fare da legante senza alterare troppo il gusto.
      Sono dolci naturalmente e rendono l’impasto più morbido e facile da lavorare.
      4. Lasciare riposare l’impasto
      Se il problema è che l’impasto sembra “scomposto” appena lo lavori, prova a farlo riposare 20-30 minuti prima di modellarlo. La farina di riso e di castagne assorbono i liquidi più lentamente.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Torta di pandoro alla nutella

Torta di pandoro alla nutella, un dolce natalizio...

Una crema semplice ma deliziosa Tra i punti di forza della ricetta della torta di pandoro alla nutella spicca la farcitura, che può essere considerata una crema al mascarpone “modificata”. Il...

Cannoli di pandoro

Cannoli di pandoro: cucina di recupero per un...

Un ripieno classico per i cannoli di pandoro Per quanto concerne il ripieno le cialde di pandoro non riservano alcuna sorpresa. Il ripieno è lo stesso dei cannoli siciliani e viene composto...

Stelle di gelatina di arancia

Stelle di gelatina di arancia, un dessert per...

L’agar agar, il sostituto vegano della gelatina La ricetta delle stelle di gelatina di arancia richiede una manciata di ingredienti, tra cui l’agar agar. Si tratta di un sostituto della gelatina...