bg header
logo_print

Pane arabo, un pane senza glutine e lattosio

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Pane arabo
Ricette per intolleranti, Cucina araba
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 5 ore 15 min
cottura
Cottura: 15 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3.8/5 (5 Recensioni)

Il pane arabo è un alimento antichissimo e diffuso in molte culture del Medio Oriente e del Mediterraneo. Ecco alcune curiosità su questo pane soffice e versatile:

Il pane arabo ha origini antichissime e si pensa che fosse già prodotto oltre 4000 anni fa . I Babilonesi e gli Egizi usavano forni di argilla per cuocerlo, rendendolo uno dei primi tipi di pane lievitato della storia.

In molti paesi arabi, il pane è considerato un dono di Dio , quindi non deve mai essere sprecato. Se avanza, viene usato per fare crostini, pan grattato o piatti come il fattoush , un’insalata con pezzi di pita croccante.

Sebbene sia noto come “pane arabo”, esiste in tante varianti in tutto il mondo:

  • In Grecia è usato per il gyros e il souvlaki.
  • In India esiste una versione simile chiamata roti o naan .
  • In Turchia il lavash è una variante sottile e croccante.
  • In Iran si trova il sangak , cotto su pietre roventi.

Tradizionalmente, il pane arabo viene cotto su una superficie rovente , come pietre calde o il fondo di un forno in argilla ( tandoor ). Questo garantisce la classica forma gonfia e la crosta leggermente dorata.

Nel mondo arabo, il pane viene condiviso durante i pasti come segno di ospitalità e comunione . Viene spesso spezzato a mano e usato per raccogliere hummus, baba ganoush e altre delizie.

Durante la Primavera Araba e altre proteste in Medio Oriente, il pane arabo è diventato un simbolo della lotta contro la povertà e l’aumento dei prezzi del cibo. Il suo valore culturale va oltre il semplice nutrimento.

Ricetta pane arabo

Preparazione pane arabo

Come fare il pane arabo? Per la preparazione del pane arabo iniziate versando il lievito e lo zucchero nell’acqua tiepida. Lasciate sciogliere per 5 minuti, o almeno fino a quando non emergeranno delle bollicine in superficie.

Ora prendete una ciotola e versate il mix di farine La Veronese, e il lievito con lo zucchero che avete disciolto in acqua. Mescolate delicatamente e mettete anche un po’ di sale.

Impastate questo composto su un piano infarinato lavorandolo per circa 10 minuti fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio. Spalmate un po’ di olio in una ciotola, adagiateci l’impasto e lasciamo riposare e lievitare ricoprendolo con una pellicola trasparente. Assicuratevi di metterlo in un luogo caldo per circa 5 ore.  Raddoppierà di volume.

Quando l’impasto è lievitato estraete dei pezzi piccoli e fateci delle palline. Schiacciate queste palline e ricavatene dei dischi di pasta aventi uno spessore di circa 3 millimetri.

Ora prendete una padella antiaderente con un fondo spesso e ungetela con un po’ di olio extravergine di oliva. Fate scaldare e cuocete i dischi per 2 minuti per lato.

In alternativa, potete cuocerli al forno: ponete i dischi in una teglia e infornate a 180 gradi per 10 minuti. Controllate che durante la cottura l’impasto non si bruci.

Una volta cotto conservate in un sacchetto di tela cosi che resterà umido e morbido anche il giorno dopo.

Ingredienti pane arabo

  • 150 gr. di acqua a temperatura ambiente
  • ½ cucchiaino di lievito di birra disidratato
  • 250 gr. di Bel Paese Mix per pizza o pasta La Veronese
  • 10 gr. di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino di sale.

Storia e peculiarità del pane arabo

Il pane arabo è esattamente quello che suggerisce il nome, ossia una varietà di pane tipico nata e diffusa soprattutto nei paesi del Medio Oriente. In questo caso la ricetta è fedele al pane che, in genere, si consuma in Libano, anche se non differisce molto da quelle diffuse nel Maghreb e ad altre zone con tradizioni simili.

E’ un pane molto diverso dal nostro, lo potete notate anche solo guardando la foto di questo articolo. Questo tipo di pane è molto più sottile, quasi come se fosse una piadina, caratteristica determinata dalla lievitazione breve. E’ anche molto morbido, il ché lo rende perfetto per alcune preparazioni arabe ma ormai diffuse anche in Italia, come il pane da kebab. Infine, il gusto è più delicato, meno sapido.

Anche la preparazione è diversa. In primis, come ho accennato, la lievitazione è molto breve, e in genere non va oltre le 4 o 5 ore. Inoltre, è gradito un po’ di zucchero dell’impasto, argomento che tratterò in un prossimo paragrafo. Infine, può essere cotto in padella, da qui la sua spiccata morbidezza.

A tal proposito, occorre scegliere con cura la padella: è necessario che sia perfettamente antiaderente e che abbia un fondo spesso. In questo caso il metodo di cottura è molto più veloce, dal momento che bastano solo 10 minuti.

E’ consentita anche la classica cottura al forno, sebbene in questo caso il pane risulti un po’ meno morbido e un po’ meno elastico. Il tempo di cottura è più o meno simile e si aggira sui 10 minuti circa.

Il segreto di questo pane arabo

Il pane arabo è, in realtà, una piadina araba diversa dalle altre, nonché un tipo di pane senza glutine. Mi sono permessa di cambiare un po’ la ricetta originale, anzi di cambiare un solo ingrediente. Al posto della tradizionale farina di grano, la lista degli ingredienti prevede il Bel Paese Mix di La Veronese.

E’ un mix di farine biologiche molto buono e versatile, e anche piuttosto leggero. Soprattutto, è senza glutine, il ché consente il consumo anche agli intolleranti a questa sostanza e ai celiaci. Inoltre contiene molte fibre, sostanze che facilitano la digestione e riequilibrano il transito intestinale.

Pane arabo

Il Bel Paese Mix di La Veronese si caratterizza anche per un ridotto contenuto di grassi. Tutto ciò è frutto di un’accurata scelta degli ingredienti, pescati tra gli alimenti tipici della tradizionale italiana (ad esempio farina di mais) ma che concedono molto anche sull’aspetto esotico.

Il Bel Paese Mix di La Veronese dimostra ancora una volta l’attenzione che quest’azienda presta alla tematica dell’accessibilità, in una prospettiva nel quale l’essere celiaco o intollerante al glutine smette di essere un limite, e diventa occasione per apprezzare nuovi ingredienti. Il tutto senza nulla togliere alle esigenze del gusto e della leggerezza.

Il ruolo della zucchero come catalizzatore del lievito

Lo zucchero, utilizzato per la preparazione del pane arabo fatto in casa, non è un alimento così frequente quando si parla di panificazione, anzi è piuttosto raro. Se pensate che la sua presenza sia giustificata dalla volontà di addolcire un po’ il sapore, non siete certamente fuoristrada.

Tuttavia, c’è dell’altro. La verità è che lo zucchero agisce come catalizzatore del lievito. Quest’ultimo, infatti, si “nutre” dello zucchero, e in questo modo diventa più efficace nella sua opera di trasformazione dell’impasto.

E’ anche per questo motivo che la lievitazione, nel caso del pane arabo, dura solo 4 o 5 ore al massimo. Se pensate che la quantità interferisca col sapore, sappiate che non è così, il tutto rimane molto equilibrato e poco percettibile. Il sapore del pane arabo, per questo e per altri motivi, è solo un po’ più delicato rispetto al pane “normale”.

Ricette arabe ne abbiamo? Certo che si!

3.8/5 (5 Recensioni)
Riproduzione riservata

2 commenti su “Pane arabo, un pane senza glutine e lattosio

  • Mer 12 Ott 2022 | Roberto ha detto:

    nella spiegazione non è molto chiaro come utilizzare acqua a temperatura ambiente lievito che appare più volte.

    • Gio 13 Ott 2022 | Tiziana Colombo ha detto:

      Buongiorno Roberto ecco come fare il pane arabo. Per la preparazione del pane arabo iniziate versando il lievito e lo zucchero nell’acqua tiepida. Lasciate sciogliere per 5 minuti, o almeno fino a quando non emergeranno delle bollicine in superficie.

      Ora prendete una ciotola e versate il mix di farine La Veronese, e il lievito con lo zucchero che avete disciolto in acqua. Mescolate delicatamente e mettete anche un po’ di sale.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Bannock

Bannock, il pane della cucina scozzese simile a...

Come arricchire il pane bannock? Il bannock che vi presento qui è molto corposo, infatti viene arricchito con uvetta, bacche essiccate e gocce di cioccolato fondente. In particolare l’uvetta...

Torta Dobos

Torta Dobos, dall’Ungheria un dolce sontuoso da gustare

Un pan di Spagna speciale senza glutine Lo confesso, la torta Dobos che vi presento qui è leggermente diversa dall’originale. L’elemento di novità risiede nel Pan di Spagna, che è realizzato...

Urad Dal Halwa

Urad Dal Halwa, un delizioso dolce indiano a...

Cosa sapere sull’Urad Dal L’Urad Dal è il vero protagonista di questa ricetta. Si tratta di un legume noto come fagiolo mungo nero, o lenticchia nera. In realtà, almeno dal punto di vista...