bg header

Mini babà: grande bontà! Versione senza glutine

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Mini baba

Golosità dalle pendici del Vesuvio

Se solo potessimo andare a Napoli ogni volta che abbiamo voglia di un buon babà! Dovremo accontentarci, anzi, sarà meglio appuntare questa ricetta e tenerla pronta per l’occasione. Napoli, com’è noto, è la capitale del babà e di tanti altri dolci meravigliosi come le zeppole, le sfogliatelle, le crostatine con le fragoline di bosco ed altre leccornie.

Trovare però un buon babà senza glutine quando andiamo in visita alla “spacca-Napoli” non è altrettanto facile. Peraltro, trovando una pasticceria attenta alle intolleranze alimentari, non può bastarci gustarlo solo lì. Eccoci dunque a voler ricreare questa delizia anche a casa! Tutti conoscono il babà al rum ma oggi proviamo la versione senza alcool.

In particolare, in questo caso, per sentirci meno in colpa per la dieta, abbiamo pensato ad un mini-formato. Con il mini babà il piacere resta grande! Cedendo a queste piccole tentazioni, si ha la sensazione che la trasgressione calorica sia meno impegnativa e tanto ci basta! Anche se poi, ammettiamolo, uno tira l’altro…

Mini babà, un dolce senza glutine

Sono dolci tipici della pasticceria napoletana e quando pensiamo al babà, inevitabilmente, sentiamo l’acquolina in bocca. Questo dolce partenopeo è una di quelle leccornie che sanno di spensieratezza, allegria e golosità. Basta un morso e ci tornano in mente i caffè vicino Piazza Plebiscito e le passeggiate vista Vesuvio sul bel lungomare che costeggia il castello.

Mini babà

Napoli è una città che ti entra nel cuore e ti conquista, anzi, letteralmente, ti sa prendere per la gola. Noi ci siamo lasciati ammaliare ed ogni volta che è possibile, prepariamo questi mini babà che come dessert sono sempre apprezzati. Per di più nella nostra versione, serviamo un dolce senza glutine e con una bagna non alcolica, un dolce e profumato delicatamente agli agrumi, perfetto anche per i bambini!

Babà al naturale o crema di contorno: questo è il dilemma

Ci sono questioni amletiche nella vita che non conoscono una facile risoluzione. Tra queste, la scelta di gustare il babà da solo o con una qualche crema è tra le più annose. Crema pasticcera, frutta, panna, crema al pistacchio, limoncello, cioccolato bianco, ecc. Nelle migliori pasticcerie avrete sicuramente potuto ammirare (e gustare) babà farciti nelle maniere più fantasiose.

Per gli ammiratori integralisti ed intransigenti, qualsiasi farcitura del babà è equiparabile ad un’eresia. Noi saremo più possibilisti e lasciamo a voi l’imbarazzo della scelta! Anche sulla bagna, nel nostro caso non alcolica, potremmo aprire un ampio dibattito. Vi assicuriamo che questi mini babà sono meravigliosi.

Non ci credete sulla parola? Dovrete “sacrificarvi” e provarli!

Ed ecco la ricetta dei mini babà:

Ingredienti per l’impasto:

  • 130 gr. di farina di riso
  • 95 gr. di fecola di patate
  • 25 gr. di farina di tapioca
  • 5 gr. di xantano
  • 30 gr. di zucchero semolato
  • 100 gr. di latte
  • 100 gr. di burro ammorbidito
  • 2 uova
  • 10 gr. di lievito di birra
  • un pizzico di sale
  • q. b. di scorza di limone biologico

Ingredienti per la bagna:

  • ½ lt di acqua
  • 170 gr. di zucchero
  • 1 cucchiaino di scorza di arancia
  • 100 ml di succo d’arancia
  • 1 puntina di vanillina

Preparazione:

Prendete una coppa e metteteci un cucchiaino di zucchero con un cubetto spezzato di lievito.

Versate il latte tiepido e sbattete il tutto con la frusta, fino a far sciogliere completamente il lievito.

In un’altra coppa unite la farina di riso, la fecola, la tapioca, un pizzico di sale e lo xantano.

Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati, unite anche lo zucchero semolato e le zeste di limone.

Fondete il burro, aggiungetelo al composto ed impastate.

Sbattete leggermente le uova ed unitele al latte con il lievito.

Versate tutti gli ingredienti assieme e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.

Trasferite il composto in una bacinella pulita, coprite con della pellicola trasparente e lasciate a riposo per un’ora.

Imburrate ed infarinate lo stampo per mini-babà e dividete l’impasto in parti uguali, ponendo una sfera di composto in ogni stampo.

Lasciate lievitare l’impasto per un’altra ora.

L’impasto dei babà dovrebbe raddoppiare in questo tempo il proprio volume e cominciare a prendere la forma data dallo stampo.

Mettete i babà nel forno pre-riscaldato a 170° per circa 35 minuti.

Trascorso questo tempo saranno dorati e cotti.

Preparate lo sciroppo. In un pentolino sciogliete lo zucchero nell’acqua ed insaporite con la scorza di arancia.

Portate ad ebollizione, mescolando e facilitando lo scioglimento dello zucchero.

Rimuovete il pentolino dal fuoco e lasciatelo raffreddare.

Unite vanillina e succo d’arancia e mescolate attentamente.

Dopo aver sfornato i babà, lasciateli intiepidire e immergeteli nella bagna. Fate sgocciolare i mini babà sulla gratella con sotto una bacinella di raccolta

La mia amica Michela, straordinaria pasticcera napoletana, mi ha consigliato di spennellare i babà con una marmellata per renderli lucidi.

Mettete in frigortifero a riposare per un’ora circa prima di servire.

4.5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Capirotada

Capirotada, il dolce messicano dedicato alla Pasqua

I migliori tipi di pane senza glutine Il protagonista della capirotada è il pane. Questo ingrediente pone un problema per i celiaci visto che il pane è di norma realizzato con farine ricche di...

Budino di riso con salsa al cioccolato

Budino di riso con salsa al cioccolato: un...

I tanti aromi di questo budino di riso Il budino di riso è una ricetta semplice ma che non lesina in termini di sapori. Il merito di ciò va anche all’impiego di alcuni ingredienti di supporto,...

Torta di mele svedese

Torta di mele svedese, una ricetta facile dal...

Una copertura spettacolare per questa torta di mele alla svedese Come ho già specificato, questa torta di mele alla svedese si caratterizza per la presenza di una copertura. Nello specifico la...

logo_print