bg header
logo_print

Fagottini ripieni di bontà e salute: le mele in sfoglia!

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

mele in sfoglia
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 15 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Mele in sfoglia: un dolce profumato e avvolgente

Le mele in sfoglia sono un dolce dal sapore rustico e raffinato, perfetto per chi ama le ricette semplici ma ricche di gusto. L’involucro croccante della pasta sfoglia avvolge un ripieno morbido e profumato, dove la dolcezza naturale delle mele si fonde con il gusto intenso dell’uva sultanina e il tocco croccante della frutta secca .

Il miele , insieme allo zucchero di canna , caramellizza leggermente il ripieno, mentre la cannella aggiunge una nota speziata e avvolgente. Il tutto viene dorato in forno con una spennellata di uovo e una leggera noce di burro chiarificato , che esalta la friabilità della sfoglia e dona un colore perfetto.

Ideali da gustare caldi o tiepidi , magari con una spolverata di zucchero a velo o accompagnati da una crema alla vaniglia o un ciuffo di panna montata. Perfetti per una merenda golosa, una colazione speciale o un dessert elegante da servire un buon pasto.

Ricetta mele in sfoglia

Preparazione mele in sfoglia

Ponete l’uvetta in una ciotolina piena d’acqua e lasciatela ammorbidire.Dopo una decina di minuti, scolatela e strizzate via il liquido in eccesso.
Tritate quindi l’uvetta ammorbidita e la frutta secca grossolanamente.Unite al trito la cannella ed il miele.

Lavate ora le mele, rimuovete torsolo, semini e buccia ed introducete, infine, il trito di spezie nella cavità della mela stessa.Adagiate le mele condite in una pirofila imburrata con del burro chiarificato; cospargete, infine, il tutto con qualche altro tocco di burro e dello zucchero.

Cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 15 minuti.Dopo la cottura, lasciate raffreddare le mele.Intanto, srotolate i rotoli di pasta sfoglia e ritagliate dei quadrati.I fazzoletti di sfoglia ritagliati dovranno essere di dimensioni tali da riuscire a ricoprire le mele.Appoggiate la mela al centro del quadrato di sfoglia ed usate gli angoli di pasta per ricoprire il frutto e sigillarlo all’interno.Mettete ora le mele così ricoperte su di una placca da forno con della carta forno.

Sbattete un uovo e con un pennellino spalmatelo sulla sfoglia.Cuocete le mele in sfoglia nel forno a 220° per circa 20-25 minuti.La sfoglia tenderà a dorarsi, a quel punto dovrete spolverizzare dello zucchero a velo e rimettere in forno con funzione grill per qualche minuto, così che la superficie possa caramellarsi.

Le mele in sfoglia saranno deliziose da servire calde, magari – se gradita – con della crema inglese d’accompagnamento.

Ingredienti mele in sfoglia

  • 2 rotoli di pasta sfoglia consentita
  • 4 mele
  • 80 gr. di uva sultanina
  • 4 cucchiai di miele
  • 80 gr. di frutta secca assortita (nocciole;noci;mandorle)
  • 1 pizzico di cannella in polvere
  • 3 cucchiai di zucchero di canna
  • 1 uovo
  • q.b. di zucchero a velo
  • q.b. di burro chiarificato

Qualcuno gradisce un dessert con mele in sfoglia?

Preparare le mele in sfoglia è uno di quei dessert semplici e di sicuro successo, da preparare anche all’ultimo minuto. Arriva una chiamata, ospiti improvvisi. Nessun problema! Il tempo di prendere il rotolo di sfoglia dal frigo e la fantasia galoppa…

La bellezza di questa ricetta risiede nel fatto di essere composta da ingredienti sempre disponibili in casa. Pochi minuti e la magia è fatta! Uno scrigno di dolcezza fumante, con un cuore morbido e profumatissimo di cannella.

Questo dolce potrà essere servito come goloso dopo pasto, a colazione, a merenda, quando vorrete! Semplicemente un piacere da assaporare, morso dopo morso.

Sfoglia e mele… più classico di così, non si può!

L’abbinata pasta sfoglia e mele è una delle più classiche e riuscite di ogni tempo. La pasta sfoglia offre il suo ricco e calorico abbraccio, sposandosi alla perfezione con la mela, ma anche con qualsivoglia altra dolce farcitura. Sfoglia, mele, zucchero e cannella ricordano non poco lo strudel, ma in questa versione ricaverete dei monoporzione ancor più pratici da gustare e con più mela all’interno.

Il profumo di cannella resta anche nel caso delle mele in sfoglia particolarmente prevalente, assieme al gusto dolciastro e morbido delle mele cotte. Un dessert che sa di famiglia. Una calda coccola per tutte le stagioni.

mele in sfoglia

Nutrimento, gusto ed una spruzzata di calorie

La pasta sfoglia è un elemento base di moltissime ricette, sia dolci che salate. Farina, acqua, sale e burro, sono gli ingredienti che compongono questa leccornia senza tempo.

Inutile negarlo, nel caso della pasta sfoglia dobbiamo segnalare una condanna senza possibilità d’appello: la pasta sfoglia è buonissima, ma calorica e ricca di grassi e carboidrati complessi. La pasta sfoglia non è certo adatta ad una dieta ipocalorica o ad un regime d’ipocolesterolemia.

Scarse fibre, pochissime vitamine, quantità di calcio trascurabili. Risulta al contrario piuttosto alto il sodio, quindi la pasta sfoglia non è un alimento adatto in caso d’ipertensione arteriosa.

Insomma, pur cercando la pasta sfoglia più adatta in relazione alle intolleranze o ai problemi della nostra dieta, resta comunque uno strappo alla regola, uno di quelli che ogni tanto è anche bene concederci.

Le mele in sfoglia sono quindi composte da una quota golosa, la sfoglia, assieme all’alimento sano per eccellenza, le mele appunto. Betacarotene, vitamine, fibre, fluoro, pectina, acidi fosforici e benzonici della mela, costituiscono un ricchissimo apporto nutrizionale, buone quanto salutari!

Ricette con mele ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Ciambella di sfoglia alla nutella

Ciambella di sfoglia alla nutella, un’idea ottima per...

Come valutare la qualità di una crema spalmabile al cioccolato La ricetta della ciambella di sfoglia alla nutella spicca per la sua semplicità, d’altronde la sua farcitura è composta dalla sola...

Pastiera di grano saraceno

Pastiera di grano saraceno: una ricetta dolce per...

Un ripieno unico per la mini pastiera di grano saraceno Parliamo ora del ripieno della mini pastiera, che rispetto a quello classico vanta la presenza del grano saraceno. Il grano saraceno ha un...

Capirotada

Capirotada, il dolce messicano dedicato alla Pasqua

I migliori tipi di pane senza glutine Il protagonista della capirotada è il pane. Questo ingrediente pone un problema per i celiaci visto che il pane è di norma realizzato con farine ricche di...