bg header
logo_print

Sfiziosi bocconcini di lenticchie nere con insalata

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

bocconcini di lenticchie nere con insalata
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4/5 (4 Recensioni)

Con i bocconcini uno tira l’altro

Non è la prima volta che ci occupiamo di polpette di lenticchie, quindi forse non coglierete l’originalità di questo piatto. Tuttavia, ve lo garantisco, l’aroma delle lenticchie nere e la consistenza di questi bocconcini non hanno eguali. Il segreto è negli ingredienti che ne arricchiscono il sapore, come ad esempio paprika e limone.

Le lenticchie sono uno degli alimenti che l’uomo ha scoperto prima con l’agricoltura ed è quindi un prodotto dalla storia millenaria. In particolare, la varietà delle lenticchie nere è tipica della Sicilia, più in dettaglio nella zona di Enna. In questi luoghi si coltiva in maniera biologica e con raccolto manuale, come si faceva una volta. Parliamo dunque di prodotti dalle straordinarie caratteristiche e dalla produzione artigianale.

Ricetta bocconcini di lenticchie nere con insalata di radicchio e mandorle:

Preparazione bocconcini di lenticchie nere

Sciacquate le lenticchie e mettetele a mollo in una pentola con dell’acqua fredda. Portate le lenticchie ad ebollizione e lasciatele cuocere per circa 20 minuti (o il tempo indicato sulla confezione). Una volta cotte, filtrate e conservate l’acqua di cottura e passate le lenticchie nel mixer. Pre-riscaldate il forno a 180° in modalità ventilata. Mettete le lenticchie in una ciotola con sale e pepe. Unite poi la paprika, il pan grattato, il succo di limone ed il parmigiano (se preferite una versione vegana, omettete il parmigiano). Aggiungete qualche cucchiaio di cottura delle lenticchie per facilitare il composto ed unite infine un cucchiaio di farina.

Con le mani, formate delle polpettine e passatele nel pangrattato. Riponete le polpettine su una teglia foderata di carta forno e mettete a cuocere in forno per circa 10 minuti. Nel frattempo dedicatevi al contorno, prendete il radicchio, lavatelo e scolatelo. Tritate le mandorle in maniera grossolana e condite il radicchio con sale, olio, aceto balsamico e mandorle. Sfornate le polpette e servitele finché sono ancora calde.

Per 25 - 30 polpettine:

  • 250 gr. di lenticchie nere
  • 1 cucchiaio di farina di riso
  • 40 gr. di pan grattato consentito
  • 40 gr. di Grana Padano
  • 1 punta di cucchiaino di paprika
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • q. b. di sale e pepe

Per l'insalata:

  • 1 cespo di radicchio trevigiano medio-grande
  • 60 gr. di mandorle
  • 2 cucchiai di aceto balsamico
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q. b. di sale

Quali sono le proprietà nutrizionali delle lenticchie nere?

Per questi bocconcini di lenticchie nere con insalata abbiamo utilizzato la varietà nera. Abbiamo già parlato della coltivazione particolare di queste lenticchie nere e di come, ancora oggi, vengano coltivate con cura, a mano. Non meno rilevanti, tuttavia, sono le loro proprietà nutrizionali. Nutrendoci di questo tipo di legumi ci garantiamo proteine, fibre e carboidrati complessi con solo l’1% di grassi. Una delle principali caratteristiche è quella di essere fortemente antiossidanti, grazie anche all’ampia riserva di ferro, fosforo e vitamine del gruppo B. Rispetto alle lenticchie d’altro tipo, queste nere contengono meno grassi e più proteine e fibre. Lo sottolineiamo, le lenticchie nere non contengono glutine, quindi sono adatte e consigliate per la dieta in caso di celiachia ed intolleranza al glutine.

Che ne dite? Abbiamo scelto bene l’ingrediente madre nei nostri bocconcini di lenticchie nere con insalata di radicchio e mandorle? Con questa specialità siciliana, a volte, prepariamo anche pietanze a base di pesce o semplicemente le serviamo con delle bruschette. La comodità dei bocconcini è però tutta da esplorare. Oltre che porsi ottimamente come antipasto o secondo, i bocconcini di lenticchie sono praticissimi anche per un’eventuale schiscetta da lavoro. Prendiamo appunti dunque e ricordiamoci di questa possibilità per il prossimo pranzo in ufficio!

bocconcini di lenticchie nere con insalata

Non un contorno qualunque con l’insalata di radicchio

Il radicchio è quella bella insalata dal colore violaceo che ci conquista con il suo sapore amarognolo. Quando lo mangiamo però non possiamo far a meno di ricordare tutte le sue inesauribili proprietà nutrizionali.

Col consumo di radicchio ci garantiamo antiossidanti in quantità tali da contrastare i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Inoltre, mangiando radicchio, riduciamo colesterolo alto, diabete e stipsi.

Ricette con lenticchie ne abbiamo? Certo che si!

4/5 (4 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Sfoglia con asparagi e prosciutto

Sfoglia con asparagi e prosciutto, un finger food...

Un focus sugli asparagi I protagonisti di questa pasta sfoglia sono gli asparagi, che compongono la maggior parte del ripieno e impattano sulla resa estetica in maniera preponderante. Inoltre...

Sformatini di topinambur al tartufo

Sformatini di topinambur al tartufo, una vera raffinatezza

Il topinambur, il protagonista della ricetta degli sformatini Ora parliamo del topinambur, che è l’ingrediente principale di questi sformatini. Il suo sapore emerge sugli altri, nonostante sia un...

Tartare di tonno con salsa di carote

Tartare di tonno con salsa di carote: una...

Una salsina deliziosa per questa ricetta a base di tartare di tonno Tra i punti di forza di questa tartare di tonno spicca la salsa alle carote che funge da letto. Prepararla è semplicissimo, basta...