bg header

Come proteggere la pelle in caso di intolleranze o allergie?

come proteggere la pelle

Intolleranze e allergie: un rischio per la pelle

Intolleranze o allergie? Ecco come proteggere la pelle. Se soffri di intolleranze e allergie, avrai sicuramente già sperimentato gli effetti che questa condizione clinica può scatenare sulla pelle. Nella migliore delle ipotesi, rossori e prurito. Nella peggiore, eczemi, eritemi e persino papule. Le pelli più sfortunate subiscono un processo di cronicizzazione, che a lungo andare (spesso in un tempo limitato), sfigurano in maniera permanente la cute. Questo è un problema certamente estetico, dal momento che la presenza di segni fisici può causare imbarazzo. E’ però anche un problema di tipo sanitario.

Oltre alle conseguenze per la salute della comparsa delle classiche eruzioni cutanee, c’è da segnalare, infatti, la necessità di applicare prodotti sempre più coprenti. Questa dinamica, a sua volta, causa un circolo vizioso che non fa altro che peggiorare la situazione, e dal punto di vista estetico e dal punto di vista sanitario. Dunque, se soffri di intolleranze e allergie, anche in forma lieve, non sottovalutare il problema. Finché sei in tempo, metti in atto le azioni necessarie per evitare o almeno limitare i danni.

Come evitare le manifestazioni visibili di allergie e intolleranze

Il primo accorgimento da prendere è anche quello più intuitivo: evitare il contatto con le sostanze che scatenano le allergie (ovvero gli allergeni) o che sono responsabili della situazione di intolleranza. Ovviamente, devi conoscere quali sostanze sono responsabili della tua specifica allergia e della tua intolleranza. Inoltre, devi conoscere anche i prodotti, i cibi e gli accessori che li contengono, in modo che tu possa evitarli. Nella maggior parte dei casi è molto semplice evitare ciò che può provocare allergie o intolleranze, in altri casi invece è tremendamente difficile.

Per esempio, se si soffre di intolleranza al nichel bisogna sapere che questo metallo è presente quasi ovunque, in tantissimi alimenti, in molte tipologie di tessuti, in un numero incredibilmente alto di accessori. Tuttavia, anche dall’intolleranza al nichel è possibile difendersi. Ovviamente, conoscere dove si nasconde il nichel è un passaggio necessario. In queste pagine trovi tutto il necessario per informarti a dovere e scoprire come evitare il nichel senza che ciò generi ripercussioni sul tuo stile di vita.

Come proteggere la pelle?

Evitare potrebbe non bastare. In alcuni casi, è semplicemente impossibile tenersi alla larga dai fattori che scatenano allergie e intolleranze. E qui che entrano in gioco i prodotti per la cura della pelle. Prodotti realizzati appositamente per le pelli ultrasensibili, ma anche soggette alle manifestazioni visibili di allergie e intolleranze.

Dato che stiamo parlando di aspetto esteriore, è fatale che siano i problemi della cute a fare la parte del leone.  Sarà comunque bene precisare ancora che non sia­mo in possesso di prove certe circa i rapporti che intercorrono fra patologia cutanea e tipologie alimen­tari, se si eccettuano casi di malnutrizione o denutrizione molto spinte. A titolo esemplificativo si pos­sono comunque esaminare alcuni altri aspetti.

Acne Le rela­zioni fra alimentazione e acne sono molto meno stret­te di quanto comunemente si pensi. È però vero che un’alimentazione eccessiva e/o sbilanciata (troppi dolci, troppe calorie da alcool, molto iodio, troppi insaccati, ecc.) può fare aumentare la secrezione seba­cea e quindi può peggiorare le manifestazioni di que­sta affezione, la cui importanza sul piano estetico è tanto ovvia da non meritare ulteriori commenti.

Dermatiti seborroiche La seborrea (elevata pro­duzione di sebo, e di un sebo un po’ particolare, da parte della cute) è una caratteristica personale. Spinta oltre certi limiti (per lo più a causa di alterazioni meta­boliche) dà una vera e propria “dermatite seborroica”, che provoca, soprattutto in certe sedi del volto, ine­stetici arrossamenti e desquamazioni, fino a far evo­care il nome (improprio) di “eczema seborroico”.

Un’alimentazione incongrua può certamente provo­care un peggioramento della situazione, dato che fra i fattori che determinano la seborrea c’è un aumento dei lipidi della superficie cutanea (in parte provenienti dal sebo e in parte di origine tessutale), sulla cui composi­zione il regime alimentare ha una certa influenza: sembra, infatti, che una eccessiva presenza di grassi e di carboidrati possa indurre variazioni nella composi­zione del sebo, e al riguardo esiste qualche dato speri­mentale abbastanza indicativo.

Anche l’eliminazione di cibi troppo piccanti e grassi, e quindi di difficile digestione, può giovare: sembra, infatti, che anche le turbe digestive possano portare un loro contributo alla seborrea.

Sono molti i fattori che danno problemi alla pelle

Manifestazioni cutanee da diabete Accenno di sfuggita a questi quadri, data la responsabilità di una alimentazione incongrua nel favorire la comparsa o l’aggravamento di certi tipi di diabete.

Un diabete mal curato, o non curato, può portare, fra gli altri, anche a disturbi cutanei di tipo infettivo, a ulcerazioni degli arti inferiori. Un’accurata terapia del diabete, di cui la dieta è parte molto importante, contribuirà a evitare altre conseguenze sul piano estetico.

Celiachia della pelle: ecco come il glutine può aggredire anche la nostra cute. Che la celiachia rappresenti oggi una della patologie di origine alimentare più diffuse al mondo non è certo una novità.

Quello che si sa oggi è, senza dubbio alcuno, che la sintomatologia è molto variegata, poco originale nel suo manifestarsi e complessa da individuare, in quanto presenta delle affinità con i più comuni disturbi a carico dell’apparato gastro-intestinale.

A fronte di tale difficoltà si riscontra invece, per fortuna, una grande facilità a reperire in commercio prodotti gluten free di ogni genere, che vanno dalla pasta ai dolci, nessuno escluso.

Quello che è altresì noto è che i sintomi correlati all’intolleranza sono sensibilmente differenti rispetto a quelli riconducibili all’allergia e che quest’ultima rappresenta una patologia ben più grave rispetto alla prima.

Quello che forse non è però a tutti noto è come, di recente, si stia portando avanti una tesi piuttosto accredita, in base alla quale alla celiachia sarebbe in qualche modo correlato un diffuso disturbo a carico della pelle.

Le implicazioni della celiachia sulla pelle

Il morbo celiaco si è rivelato ai giorni d’oggi molto più misterioso di quello che si sarebbe mai immaginato. Studiosi, endocrinologi, specialisti gastroenterologi e dermatologi sono oggi tutti chiamati, a voce unanime, a dare il loro contributo perché l’estensione che tale patologia possiede sul nostro organismo è davvero notevole ed inaspettata.

Nessuno avrebbe mai immaginato che una malattia caratterizzata da un’inappropriata attivazione della risposta immune nei confronti di una proteina contenuta in alcune farine – non ancora ben definita- potesse generare danni anche a carico della pelle. Eppure è proprio così.

Ecco gli effetti della celiachia

Dermatite erpetiforme (DE), è questo il nome scientifico assegnato a questa forma di dermatite in cui la celiachia può evolvere e che si manifesta con pruriti anche molto intensi, bruciori, eritemi, eruzioni cutanee, vescicole ai gomiti, sugli arti e sulla schiena.

Ad aver approntato una compiuta indagine circa gli effetti e la frequenza con la quale il fenomeno in questione si manifesta è stata, prima fra tutte, l’Università di Tampere, in Finlandia, la quale ha sostenuto a gran voce come le due patologie, ossia celiachia della pelle e celiachia, abbiano in comune gli stessi geni.

Quello che farebbe la differenza sarebbe il luogo ove andrebbero ad agire, ossia la cute sana nel caso della DE, la mucosa intestinale nel caso della celiachia.

Il consiglio è dunque quello di approntare tutte le cautele del caso e verificare che malattie o disturbi a carico della pelle non siano riconducibili alla celiachia, piuttosto che alle classiche e comuni cause di natura dermatologica.

La condizione generale della cute è vitale

Può rappresentare un po’ la sintesi di tutto ciò che si è detto finora, perché se è vero che una buona alimentazione difende la buona salute, e quest’ultima si riflette in un aspetto sano e piacevole, è ancor più vero che la prima spia palese di questa situazione è la condizione generale della cute.

Ebbene, è del tutto evidente che una alimentazione “giusta” sia qualitativamente sia quantitativamente renderà molto più probabile la conservazione di una pelle più sana, più tonica, con il giusto grado di idrata­zione (e quindi senza secchezza e con minori rugosità), con la giusta elasticità, senza smagliature (vere e pro­prie cicatrici, conseguenti a un’eccessiva tensione della pelle, quale quella dovuta all’obesità) e con il migliore colorito e la migliore apparenza possibili.

Una serie di caratteristiche che, oltre ad avere un grande valore per la salute danno un deci­sivo contributo a un aspetto più gradevole, con tutte le conseguenze positive che ciò può avere sul nostro umore e sul nostro successo nell’ambiente in cui viviamo e operiamo.

Pelle e intolleranze: attenti agli struccanti.

Struccanti e intolleranze : consigli per proteggere la pelle. Anche un gesto semplice, e apparentemente innocuo, come struccarsi può nascondere delle insidie per chi ha la pelle sensibile o soffre di intolleranze. Se è vero che l’atto di truccarsi, proprio a causa dell’applicazione di sostanze artificiali, può causare problemi alla pelle, ciò è vero anche per la fase della rimozione del trucco.

Se soffri di intolleranze o non hai la pelle molto sensibile, ti consiglio di non sottovalutare la questione. Senza accorgertene, potresti danneggiare la tua cute o peggiorare ulteriormente la tua condizione di intolleranza.

Il motivo è semplice. Sia i detergenti che gli struccanti, propriamente detti, sciolgono letteralmente il trucco, disaggregando le molecole lipidiche. Così facendo, possono privare la pelle dello strato lipidico che la protegge naturalmente, rendendola maggiormente soggetta alle irritazioni o esposta ai sintomi delle intolleranze. 

Per fortuna, anche se soffri di una grave allergia e/o intolleranza (per esempio quella al nichel) o la tua pelle è ultra-sensibile, ti basta veramente poco per evitare spiacevoli conseguenze e affrontare con maggiore serenità la fase struccante. Occorre scegliere con maggiore cognizione di causa il prodotto!

Quali struccanti in caso di intolleranze

Quali sono i prodotti struccanti adatti alle pelle sensibili e alle persone che soffrono di intolleranze? La tradizionale distinzione tra detergente e struccante, in questo caso, non riveste molta importanza. A contare, infatti, sono due caratteristiche: la presenza di tensioattivi e il risciacquo.

In estrema sintesi, i migliori prodotti struccanti, o almeno i più adatti alle pelli sensibili ed esposte ai sintomi delle intolleranze, sono quelli senza tensioattivi e senza obbligo di risciacquo. I tensioattivi, infatti, sono sostanze che sciolgono i grassi e gli oli nell’acqua, e così facendo rimuovono anche gli strati lipidici “naturali”, che agiscono in funzione protettiva.

Il risciacquo, poi, contribuisce a rimuovere questa patina protettiva, soprattutto se seguita dallo strofinio dell’asciugamano. Non sono molti i prodotti struccanti in grado di rispettare contemporaneamente questi requisiti.

L’utilizzo di cosmetici e prodotti struccanti di questo tipo rappresentano certamente un motivo di serenità per molte donne. Tuttavia, specie se soffri di intolleranze, dovresti prestare la tua attenzione a tutto ciò con cui entri in contatto, e non solo alla cosmesi. Il riferimento, in particolare, è all’alimentazione.

Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Biancheria intima

Allergia nella biancheria intima, attenti alle intolleranze

I tre rischi che provengono dalla biancheria intima Di norma non si pensa che la biancheria intima possa rappresentare un rischio per la pelle e, in generale, per le proprie condizioni di salute....

rasatura della barba senza irritazioni

Rasatura e allergia al nichel, evitiamo le irritazioni

Cos’è l’allergia al nichel? L’allergia al nichel è una delle allergie più frequenti e allo stesso tempo difficili da diagnosticare. Infatti provoca sintomi aspecifici, associati spesso a...

bigiotteria

Allergia al nichel, attenzione ai gioielli e bigiotteria

Allergia al nichel, un problema serio L’allergia al nichel è una patologia piuttosto diffusa. Si stima, infatti, che oltre il 10% della popolazione soffra di una forma come minimo blanda di...

logo_print