bg header

Girelle alle mandorle senza lattosio per l’ora del tè

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Girelle alle mandorle

Prepariamo delle golose girelle alle mandorle senza lattosio?

Oggi vi propongo la ricetta delle girelle alle mandorle senza lattosio: un dessert perfetto per le colazioni più sostanziose, ma anche per le merende in compagnia. Accompagnate da un buon tè, da un caffè, da una tisana o anche da una tazza di latte, queste delizie di pasta sfoglia si riveleranno un toccasana per le vostre papille gustative e persino i vostri ospiti e familiari le apprezzeranno. Potrete prepararle velocemente e gioire in poco tempo di un mix di sapori unici: delicati e coinvolgenti allo stesso tempo!

Quella delle girelle alle mandorle è una ricetta ideale anche per chi non se la cava bene nella preparazione delle basi, oppure non ha molto tempo a disposizione. Infatti, andremo ad usare la pasta sfoglia già pronta (ovviamente, se vorrete, potrete anche farla con le vostre mani). Scegliendo un prodotto di qualità, preparerete un dessert a dir poco speciale! Tuttavia, il tocco di gusto in più, in questo caso, è dato proprio dalle mandorle, ovvero un alimento sopraffino dal punto di vista organolettico, ma anche nutrizionale… Parliamone!

Mandorle: tanta bontà e nutrienti a non finire!

Le girelle alle mandorle senza lattosio vedranno come protagonista questi diffusi semi oleosi, che tosteremo per poi preparare persino una golosa crema! Però, prima di mettervi all’opera, dovreste conoscere meglio questo alimento, non siete d’accordo? A questo proposito, sappiate che la mandorla è il seme del mandorlo, un albero che appartiene alla famiglia delle Rosaceae. La sua coltivazione è molto diffusa in tutta l’area del Mediterraneo e nell’industria dolciaria viene usata per numerose preparazioni.

Questi semi sono quindi molto versatili e per questo diventano spesso i protagonisti di amaretti, torte, biscotti e bevande, e oggi li useremo per preparare le girelle di pasta sfoglia con crema alle mandorle. Sono anche molto nutrienti e in grado di promuovere la nostra salute. Infatti, si presentano come un’ottima fonte di vitamine del gruppo B e di vitamina E, di proteine e fibre, di omega 3 e di minerali quali ferro, calcio, magnesio, potassio e fosforo. Queste sostanze nutritive si trasformano in energia e ci regalano notevoli effetti antiossidanti.

Girelle alle mandorle

Qualche consiglio per preparare le girelle alle mandorle

Le mandorle proteggono il nostro corpo dallo stress ossidativo e ci aiutano a rallentare l’invecchiamento cellulare, nonché a prevenire numerose malattie. Vantano proprietà benefiche per l’intestino (in particolare grazie al loro notevole contenuto di fibre), per il sistema nervoso (soprattutto per via del valido apporto di magnesio), per l’epidermide e per le ossa. Questi alimenti rendono le nostre girelle di pasta sfoglia con crema alle mandorle ottime persino per alleviare stress, stanchezza e infiammazioni, e per combattere il colesterolo.

Insomma, si tratta davvero di semi benefici oltre che gustosi, non siete d’accordo? A questo punto, non mi resta che darvi qualche ultimo suggerimento: per preparare le girelle alle mandorle senza lattosio, uso sempre la pasta sfoglia Exquisa, che si rivela golosa e adatta proprio agli intolleranti al lattosio. È anche priva di grassi idrogenati e di conservanti, e perfetta persino per i vegani. Perciò, può davvero fare la differenza a tavola. Detto questo, non ci resta che passare all’azione! Siete pronti/e per preparare questo delizioso dessert con crema di mandorle?

Ed ecco la ricetta delle Girelle alle mandorle

Ingredienti per 20/25 girelle

  • 1 confezione di pasta sfoglia consentita (per me Exquisa)
  • 150 gr. di mandorle già pelate
  • 30 gr. di zucchero semolato
  • 30 gr. di mandorle tagliate a lamelle
  • q.b. zucchero a velo

Preparazione

Stendete un foglio di carta da forno su una teglia e distribuitevi le mandorle. Fatele tostare nel forno statico già caldo, a una temperatura di 160°C per circa 8/10 minuti.

Togliete la teglia dal forno e versate le mandorle ancora calde nel robot da cucina. Azionare il robot per 4/5 minuti, fino a ottenere una crema abbastanza liscia.

Trasferite la crema in una bacinella e fate raffreddare completamente.

Srotolate la pasta sfoglia già pronta e distribuite sulla sua superficie la crema di mandorle. Cospargete la crema con le mandorle a lamelle. (Tenete da parte un cucchiaio di mandorle che dovrete utilizzare per decorare i rotoli.)

Arrotolate la pasta sfoglia su se stessa, formando un rotolo abbastanza compatto. Avvolgete il rotolo nella sua carta da forno e trasferite in frigo per un’ora, in modo da farlo indurire.

Togliete il rotolo dal frigo ed eliminate la carta da forno. Tagliate delle fette di circa 1 centimetro, utilizzando un coltello affilato. Distribuite le fette ben distanziate su una teglia rivestita di carta da forno.

Cospargete le fette con lo zucchero semolato e con le mandorle a lamelle che avete tenuto da parte.

Fate cuocere le girelle nel forno ventilato già caldo, ad una temperatura di 190°C per circa 8/10 minuti o fino a far dorare la loro superficie.

Togliete le girelle dal forno e fatele raffreddare completamente.

Servite le girelle cosparse con lo zucchero a velo.

5/5 (48 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU
Contenuto in collaborazione con Exquisa

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Pastiera di grano saraceno

Pastiera di grano saraceno: una ricetta dolce per...

Un ripieno unico per la mini pastiera di grano saraceno Parliamo ora del ripieno della mini pastiera, che rispetto a quello classico vanta la presenza del grano saraceno. Il grano saraceno ha un...

Capirotada

Capirotada, il dolce messicano dedicato alla Pasqua

I migliori tipi di pane senza glutine Il protagonista della capirotada è il pane. Questo ingrediente pone un problema per i celiaci visto che il pane è di norma realizzato con farine ricche di...

Budino di riso con salsa al cioccolato

Budino di riso con salsa al cioccolato: un...

I tanti aromi di questo budino di riso Il budino di riso è una ricetta semplice ma che non lesina in termini di sapori. Il merito di ciò va anche all’impiego di alcuni ingredienti di supporto,...

logo_print